Due giorni fa erano stati trovati degli abiti gettati in una discarica a Olbia: si trattava dei vestiti raccolti a Massa Carrara per aiutare le famiglie più colpite dall’alluvione in Sardegna. Ieri, gli uomini della Polizia locale di Olbia hanno individuato i responsabili: si tratta una di coppia di 37 anni, olbiese, residente a poca distanza dal luogo dove sono stati recuperati gli indumenti. Spiega L’Unione Sarda che la coppia è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania. I capi d’abbigliamento, quasi tutti nuovi e destinati a bambini e adulti, erano stati presi in consegna nei giorni scorsi da un autotrasportatore sardo che la aveva portati a Olbia, dove sarebbero stati consegnati alla coppia che li avrebbe poi dovuti distribuire alle famiglie bisognose.Gli agenti della Municipale, tuttavia, hanno accertato che i due hanno scelto gli indumenti per loro e i propri familiari con l’intento – hanno dichiarato ai vigili – di consegnare il resto ad un centro di raccolta. Non riuscendoci, se ne sarebbero disfatti, gettandoli in uno dei contenitori per la raccolta di indumenti, che però in zona non c’è.La versione, però, non ha convinto gli uomini della Polizia locale guidati dal comandante Gianni Serra: i due sono stati quindi denunciati per getto di cose (articolo 674 del Codice penale).
Tutti gli articoli con tag limite
Gli abiti per gli alluvionati gettati in una discarica
Pubblicato da tdy22 in dicembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/24/gli-abiti-per-gli-alluvionati-gettati-in-una-discarica/
Alluvione in Sardegna: per chi ha perso casa fino a 600 euro al mese
Fino a 600 euro al mese questo il tetto massimo per le famiglie, mentre solo 300 a chi vive da solo. Il contributo sarà elargito solo però a chi avrà perso casa. Nell’ordinanza finita in Gazzetta Ufficiale, e quindi esecutiva, lunedì 25 novembre si precisa che il contributo di 600 euro è quello massimo. Non solo c’è un “limite di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare abitualmente e stabilmente residente nell’abitazione”. Sempre l’ordinanza nomina il direttore regionale della Protezione civile regionale commissario per l’emergenza e ne stabilisce le competenze. Ogni tre mesi, per esempio, il commissario dovrà trasmettere al dipartimento della protezione civile nazionale una relazione sulle attività poste in essere e anche una relazione conclusiva.
Pubblicato da tdy22 in novembre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/25/alluvione-in-sardegna-per-chi-ha-perso-casa-fino-a-600-euro-al-mese/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya