L’idea è di Caffeina, la Fondazione viterbese a tutela della lettura in Italia che da otto anni mette in scena un lungo festival letterario nella Città dei papi con ospiti prestigiosi: un flash mob letterario. Carlotta Caroli, portavoce della fondazione, ha spiegato: “Vogliamo dare un segnale forte, dimostrare che la gente non è stufa di leggere e che la cultura rimane il bene più prezioso del nostro paese, ricco di arte e di storia”. Per lanciare questo segnale si è scelto oggi, primo marzo, invitando tutti ad acquistare almeno un libro recandosi in libreria con un nastrino bianco appuntato al bavero. Sulla pagina Facebook dell’iniziativa già 82mila utenti hanno cliccato “parteciperò” mentre sono molti i librai indipendenti e le grandi catene, tra cui Mondadori, Feltrinelli, Giunti al Punto e Arion, che hanno aderito esponendo le locandine della manifestazione e promettendo chi un piccolo sconto, chi un caffè, chi un sorriso di gratitudine in più. Per gli appassionati di selfie, inoltre, c’è la possibilità di postare il proprio autoscatto con tanto di nastrino bianco in mostra sulla pagina dedicata.
Tutti gli articoli con tag libreria
Il flash mob letterario: per far vincere la cultura
Pubblicato da tdy22 in marzo 1, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/01/il-flash-mob-letterario-per-far-vincere-la-cultura/
Addio a Roberto Denti, l’adulto che sapeva parlare ai bambini
“Un bambino che ama leggere sarà un adulto più felice”. Era questo il pensiero, semplice e vero, di Roberto Denti, uno dei massimi esperti di libri e letteratura per bambini e ragazzi, ma anche giornalista, scrittore, formatore e filosofo. E la sua morte, avvenuta nella notte, lascia un vuoto nella cultura italiana. Perchè quei piccoli lettori che tanto amava, che trattava con devozione, ai quali raccontava filastrocche e storie accantivanti, difficilmente troveranno qualcun’altro in grado d’incuriosirli come faceva lui. Nato a Cremona nel 1924, collaboratore de Il sole 24 Ore, amico fraterno di Gianni Rodari, Roberto Denti ha aperto, nel 1972, con la moglie Gianna Vitali, La Libreria dei Ragazzi, la prima in Italia. La sua esperienza a stretto contatto con i bambini è raccontata nel suo I bambini leggono. La libreria è stata, ed è tutt’ora, “progetto culturale basato sul costante adeguamento alle esigenze dei giovani lettori e di quelli adulti”. Ora che è mancato, a 89 anni, i suoi colleghi lo ricordano così: “Tutti noi, che siamo suoi allievi, continuiamo a sentire la sua voce che racconta. Era Roberto un grande narratore. Di storie, di esperienze, di vita. Storie che ha raccontato a noi e a tutti quelli che venivano in libreria per chiedere un consiglio, giovani autori, autori affermati, librai, insegnanti, bibliotecari o semplicemente amici. La sua disponibilità era totale e ciascuno si portava via qualcosa che si sarebbe tenuto stretto a lungo, o per sempre. Guardare Roberto all’opera era sempre una iniezione di energia. Energia che ha usato tutta, fino agli ultimi giorni, quando pure era molto stanco. Ma c’era qualcos’altro che era bello guardare, e dava gioia e allegria. Era Roberto insieme a Gianna. Era il suo amore per lei, la complicità tra loro due, quel filo fortissimo che li teneva legati quando erano insieme e quando lui era fuori per lavoro e la inondava di messaggi. Grazie Roberto, grazie per ogni momento. Noi continuiamo a tenerti con noi”. Anche Pisapia parla di lui, parlando del vuoto che ora ha lasciato nella città: “Oggi Milano ha perso un cittadino che ha dato tanto alla città, la sua esperienza rimarrà un bellissimo esempio che tutti noi sapremo continuare ad apprezzare”, e se Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, parla di lui come “il pioniere della diffusione della letteratura per bambini, adolescenti e ragazzi: un settore tanto più importante quanto più capace di incidere sulla formazione delle coscienze delle nuove generazioni. La sua esperienza ha influito sulla vita e sull’offerta culturale della nostra città, creando un vero e proprio filone che ha dato lustro, prestigio e sostegno all’editoria milanese”, l’assessore all’Educazione e Istruzione, Francesco Cappelli parla di lui come un “vero educatore” e lo definisce “un bambino tra i bambini, perché sapeva capirli e amarli”.
Pubblicato da tdy22 in Mag 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/22/addio-a-roberto-denti-ladulto-che-sapeva-parlare-ai-bambini/
Delillo “in corto”: L’angelo Esmeralda, 9 racconti scritti in 30 anni
Pubblicato da tdy22 in gennaio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/18/delillo-in-corto-langelo-esmeralda-9-racconti-scritti-in-30-anni/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*