Il Selciato del Gigante che si trova nell’Irlanda del Nord, oltre a essere un luogo mozzafiato è anche patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costituito da circa 40.000 colonne di basalto esagonali, che si protendono dal Canale del Nord, lungo il bordo della Contea di Antrim.
La leggenda narra che il gigante irlandese Finn McCool costruì la strada rialzata per attraversare il canale e andare a incontrare il suo nemico, il gigante scozzese Benandonner, che lo aveva sfidato a un combattimento. Secondo gli studi geologici, invece, il Selciato del Gigante si sarebbe formato circa sessanta milioni di anni fa quando l’intera contea di Antrim fu soggetta a una intensa attività vulcanica, che provocò l’intrusione del basalto fuso e molto fluido attraverso dei letti di gesso, formando un vasto plateau lavico. La lava, a contatto con l’acqua e l’atmosfera, raffreddò rapidamente conformandosi nelle attuali colonne esagonali basaltiche.
Nonostante la spiegazione di scienza moderna, i visitatori preferiscono invece credere alla leggenda che è molto suggestiva. In particolare chi visita il luogo è attratto da alcune rocce che richiamano figure e forme che possono essere riallacciate alla folklore locale. Le più famose sono senz’altro “l’Organo” e lo “Stivale del Gigante”, ma anche gli “Occhi del gigante”, colonne più rossastre e più basse create da effusioni diverse di basalto; i “Gradini di Shepherd”; l'”Alveare”, uno dei punti più caratteristici proprio a ridosso dell’oceano; l'”Arpa del Gigante”; i “Chimney Stacks” (la pila di ciminiere), alte colonne di basalto che svettano in cima alle scogliere; il “Cancello del Gigante” all’entrata dalla strada e la “Gobba del Cammello”.