I carabinieri a San Siro: si controlla la società del genero di Gianni Letta

sale-san-siro-tuttacronacaEra il 16 dicembre scorso, in campo erano scese Milan e Roma, nelle sale vip e in quelle degli sponsor, tra cocktail e vassoi del buffet, arrivavano i carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro per controllare i contratti di lavoro di camerieri e cuochi e le norme della sicurezza. In quell’occasione, come spiega Repubblica, gli investigatori hanno raccolto la documentazione sui 68 lavoratori presenti nei locali dello stadio Meazza a Milano. Redigendo poi un’informativa per il pm Carlo Nocerino in cui si parla di “situazioni di somministrazione illecita di personale” e “casi di lavoro nero” su cui ora dovranno essere effettuati ulteriori accertamenti. Scrive Sando De Riccardis:

I carabinieri hanno accertato che la società che ha l’appalto con la Milan Entertainment è It srl, i cui amministratori sono Giorgio Monti e Roberto Ottaviani, quest’ultimo genero dell’ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, e già noto per aver vinto l’appalto milionario del catering del G8 dell’Aquila nel 2009 con un’altra società del gruppo. Annotano gli investigatori che a operare all’interno dello stadio San Siro è la Essebi, “controllata della It, che ha subappaltato i servizi di somministrazione di alimenti e bevande, l’organizzazione dei tavoli, il supporto alla cucina” alla stessa Essebi e ad altre due società. I carabinieri dell’Ispettorato del lavoro stanno effettuando ora “accertamenti per verificare la genuinità del subappalto tra la It e due società che lavorano in subappalto (la Essebi e la Dynamo) per verificare la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza e il corretto impiego dei lavoratori, “in quanto appare che in alcune situazioni vi sia somministrazione illecita di personale”. A insospettire gli investigatori, un’anomalia emersa dai controlli: “Appare strano che siano stati rilasciati un numero di pass superiore ai lavoratori trovati al momento dell’ispezione”. E anche se nell’inchiesta non ci sono indagati, l’ispettorato “comunicherà l’esito degli accertamenti con i provvedimenti che saranno adottati a carico delle società. Anche perché — conclude l’informativa — allo stato attuale risultano esserci casi di lavoro nero”.

Pubblicità

Si attendono risposte per la pensione. E poi? Si fa i nonni in affitto!

pensionati-lavoro-tuttacronacaCi si preoccupa molto per quella che sembra sempre più una meta utopistica: il raggiungimento della soglia della pensione. La Legge di Stabilità non ne fa accenno, la riforma Fornero ha messo in difficoltà molti lavoratori e nel frattempo i giovani guardano all’estero in cerca di un’opportunità. Ma cosa succede a chi quel traguardo l’ha già tagliato? Le pensioni sono basse, le spese aumentano, spesso si devono anche aiutare figli ormai adulti che hanno perso il lavoro. E allora chi può far conto solo sulla pensione minima, o i prepensionati che si sentono troppo giovani per essere già esclusi dal mondo del lavoro cercano una nuova opportunità. Il modo scelto è quello del lavoro occasionale e spesso in nero e il fenomeno appare evidente in rete, dov’è in atto un boom di annunci. A rilevare la questione è Vladimiro Polchi che sulle colonne di Repubblica racconta la storia di alcuni di questi pensionati. Come quella di Rodolfo, “Sono un ragioniere, ho ancora l’auto e ci vedo bene. Ho 75 anni e mi piace lavorare”. E allora: “Per l’annuncio online mi ha aiutato mio nipote mi serviva un’entrata in più, visto che con la pensione a malapena riempio il frigorifero”. Non dice il suo cognome, visto che i suoi sono piccoli lavoretti in nero: “Vado a pagare le bollette per alcuni condomini della mia palazzina e tre volte a settimana porto a scuola i bambini di una famiglia della zona”. Gli anziani si offrono per mansioni semplici, fanno il nonno a ore oppure offrono consulenze. Per rendersi conto di quanto accade nella terza età basta scorrere Kijiji.it (grande sito di annunci gratuiti online) a fronte di un aumento del numero generale di annunci pari al 10% nei mesi di settembre e ottobre 2013 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli annunci che vedono protagonisti i pensionati in cerca di nuova occupazione sono cresciuti di ben il 54%. I nonni alla conquista di internet, ma niente social per loro, si cerca lavoro. “Questa tendenza — afferma Roberto Tucci, responsabile sviluppo di Kijiji in Italia — mostra come ormai gli annunci online siano diventati un aiuto per persone di ogni età”. E tale tendenza è riscontrata anche da Bakeka.it, dove si trovano i “nonni in affitto”. Una signora accanto a una sua foto sorridente scrive “Babysitter, nonna solare con gioia di vivere, amo bambini e animali”. E un’altra: “Sono una contabile, neopensionata, colta. Cerco in Milano un part time, anche nel fine settimana”. Non mancano profili ancora più elevati. Un ex manager affida a internet il suo annuncio: “Pensionato giovanile, ex export area manager, conoscenza lingue, cerca collaborazione seria”.

Altro che lavoro… in Italia è tornata la schiavitù?

lavoratori-riviera-tuttacronaca

La crisi è tangibile, ma sembrerebbe che ci sia anche chi, approfittando della mancanza di lavoro, costringe i lavoratori a vere e proprie “condizioni estreme”. Turni di 12 ore al giorno, tutti i giorni e per dormire stanze grandi come sgabuzzini o nel peggiore dei casi su brandine all’aperto. Naturalmente paghe da fame, contratti fasulli e nessun diritto sono pane quotidiano per questi “lavoratori”.  Questa è l’altra faccia del turismo di massa? Questa è l’occasione di guadagno offerta ai giovani (e non giovani) italiani? La “zona d’ombra” è formata da quello staff che ogni anno viene richiesto in Riviera per un lavoro stagionale nel settore alberghiero. A denunciarlo è una ragazza siciliana di 33 anni, Lucia, che è stata cacciata dall’hotel dove lavorava dopo essersi ribellata per aver percepito a fronte di 15 ore di lavoro giornaliero meno di 800 euro di stipendio. Ma la storia di Lucia non è un fatto isolato, sono decine i giovani che hanno trovato la forza di ribellarsi e di chiedere aiuto a sindacati e associazioni (fra queste Rumori sinistri che si occupa di storie come quelle di Lucia). In un clima di assenza istituzionale, dove l’unico incentivo è stato quello di varare un incentivo che discrimina chi studia e favorisce chi non ha un diploma, ci sono i gruppi di volontari che si organizzano in portelli mobili e forniscono assistenza ai lavoratori.

in questo periodo estivo i racconti arrivano dalle località simbolo del turismo a basso budget e servizi standard:  Cesenatico, Rimini, Riccione, Cervia, Milano Marittima. Città che nel tempo hanno fatto del turismo la loro fortuna, uno speciale marchio di fabbrica romagnolo, noto, non solo in Italia, per le vacanze del divertimento a costo contenuto, accessibile a tutti. “Provate a pensare che dietro le facce sorridenti di chi vi accoglie in albergo spesso si nascondono giornate di lavoro massacrante, privo di qualsiasi diritto di base”. Marco ha 35 anni e nella voce un accento che tradisce la sua provenienza lombarda.

A Bellaria è arrivato a marzo, rispondendo a un annuncio di lavoro trovato online per receptionist in un albergo a tre stelle. Si è ritrovato invece a fare il muratore e l’idraulico, per più di 12 ore al giorno, tutta la settimana, senza giorno libero. “Ho ricostruito interi bagni, completamente da solo. Veri e propri lavori edilizi, fisicamente molto pesanti, senza trovare un centesimo in più in busta paga. Ma la cosa peggiore era la pressione psicologica, che viene fatta anche con piccoli gesti. Per esempio, il divieto di mangiare dei pasti normali: noi avevamo diritto solo agli scarti lasciati dai clienti del ristorante”.

Ora Marco, dopo aver raccontato la sua esperienza all’ispettorato del lavoro, è alla ricerca di un altro posto. “Ho visto lavoratori umiliati e impiegati completamente in nero. A volte costretti a dormire su brandine messe fuori in cortile. Ora me ne voglio andare e di sicuro non farò mai più una vacanza in albergo, sapendo che dietro c’è tutto questo”. Con Marco c’è Marta, emiliana di 22 anni arrivata in Riviera fresca di una laurea in Lingue. Anche lei preferisce non mostrarsi: “Da marzo, sono impiegata nella reception di un albergo. Le prime settimane ho lavorato in nero, poi mi hanno fatto un finto contratto di apprendistato, che prevedeva 4 ore al giorno. Ma in realtà lavoro molto di più, almeno 6 o 8 ore al giorno, per tutta la settimana, senza pause”. Sul cellulare una foto della stanza che le hanno dato per dormire. Un tugurio di un metro e mezzo per un metro, con un letto a castello e senza aria condizionata, che divide con un’altra lavoratrice.

“Il lavoro gravemente sfruttato nel turismo ha origini lontanissime, ma oggi il fenomeno è peggiorato, ce ne accorgiamo dalle voci di chi arriva da noi”, spiega Manila Ricci di Rumori sinistri, che giovedì sera, sul lungomare di Rimini, ha organizzato uno sportello mobile per accogliere e informare stagionali alle prese con condizioni di lavoro insostenibili. “Raccogliamo sempre maggiori denunce – aggiunge la Ricci – di violenza fisica e psicologica”. Colpa anche della crisi. “Di certo la povertà ti spinge ad accettare anche condizioni di lavoro pesantissime, in una sorta di ricatto.  Una delle problematiche che ultimamente incontriamo in maniera sempre più frequente è quella legata all’alloggio del lavoratore. E quando parliamo di alloggi non parliamo delle stesse camere riservate ai turisti, ma di spazi angusti ricavate in zone di deposito del materiale alimentare, o scantinati. Un modo per calpestare il diritto alla salute e a vivere in luoghi sani”, conclude.

Si può ancora parlare di lavoro in Italia? Storie di ordinaria follia o drammatica realtà? Forse ai dati Istat che vengono forniti bisognerebbe anche aggiungere le situazioni estreme, ma i numeri non sono in grado di raccontare l’umiliazione e la sottrazione dei diritti… i dati ci raccontano che questi ragazzi sono occupati. Forse è ora di mettere la voce sfruttamento? O schiavitù? Possiamo parlare di ius soli quando non riusciamo a  garantire i diritti ai nostri giovani? Vogliamo mettere in “schiavitù” anche le nuove generazioni degli stranieri? Vogliamo strappare un occasione di futuro anche ai migranti che già hanno un passato di sofferenza relegandoli ai lavori in nero e sottopagati?

Gioco crudele e scandalo del lavoro in nero su Youtube

prova-di-nuoto-per-gasér-tuttacronaca

Venezia e quei due gondolieri “navigati” che inscenano un finto esame da “gansèr”, al malcapitato di turno che viene fatto svestire e costretto a nuotare nelle acque sporche di fronte al molo di San Marco. In questo modo l’uomo è convinto di ottenere un patentino che gli consenta di lavorare negli stazi. La persona, che appare in grande difficoltà chiede «Ma poi con sta roba qua lavoro sempre?» La risposta è immediata da parte dei “pope” «Ti fai dare il tesserino dall’ente gondola e ti metti d’accordo con gli stazi». Poi per 7 lunghi minuti di video l’uomo in imbarazzo, si distende nell’acqua, prima su un gradino semisommerso, poi in uno più in basso. Solo a questo punto arriva un «Bravo, hai superato la prova» gli dicono i gondolieri, che prima lo risciacquano con la pompa, poi lo asciugano con le sudicie pelli di daino usate per lustrare le gondole.

Su Youtube e su Facebook viene postato il video che è destinato a gettare discredito su una categoria che invece dovrebbe essere tutelata perché rappresenta una delle più antiche tradizioni del nostro paese. Le gondole conosciute in tutto il mondo richiamano ogni anno folle di turisti che sicuramente non avranno avuto piacere a vedere quel video che nelle intenzioni forse doveva essere goliardico ma che nei fatti è shockante.

Da ieri il video è stato rimosso dopo che sono piovute proteste sui social, ma resta l’amarezza di fondo anche per quelle frasi  in cui i pope arrivano ad affermare «Questa resta una roba inter nos non serve la partita Iva, tanto poi lavori in nero».

Dove si lavora in nero? A BERLINO!

berlino_lavoro_italiani

Sono circa 8 mln i lavoratori in nero a Berlino.

In Germania, come nel resto d’Europa, le cause che portano imprese e lavoratori nella zona d’ombra che sfugge al fisco e alle casse previdenziali sono da ricercarsi nel carico fiscale eccessivo e nelle ingenti somme dei contributi per il Welfare.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: