Obama diventa bianco… per uno spot!

obama-bianco-turchia-spot-tuttacronaca

Cosa non si fa per lanciare un messaggio pubblicitario di successo? Siamo stati abituati a vederne di tutti i colori… e ora arriva anche Barack Obama bianco! Naturalmente il presidente americano è in ottima compagnia con  Angela Merkel che si trasforma in un uomo e l’ex presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, che usa protesi per guadagnare centimetri in altezza. In Turchia questa pubblicità è stata studiata da un’agenzia di Istanbul per la Global Agency, società turca specializzata nella distribuzione di format e serie televisive. Il messaggio è chiaro: “Nemmeno la notizia più sconvolgente può battere i nostri indici di ascolto”… ma magari il cattivo gusto è stato battuto da tempo! Naturalmente la provocazione dello spot tv non ha lasciato indifferenti quanti hanno visto in tale messaggio un chiaro segno di razzismo o di maschilismo… le polemiche continuano!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

L’eliminazione dalla Champions… val bene un Tapiro!

conte_tapiro-tuttacronacaPolemiche per il campo, critiche dalla Federtamburello per aver definito il match contro il Galatasay “una partita a tamburello” ma ci pensa Vincenzo Staffelli a strappare un sorriso ad Antonio Conte, che ha “festeggiato” il suo primo Tapiro d’Oro (qui trovate il video). “Sono molto orgoglioso di riceverlo” ha dichiarato il ct bianconero. “È successo quello che non doveva accadere. Non ci dovevamo ridurre all’ultima giornata per qualificarci in Champions. È stata una lotta in mezzo al fango e gli altri sono stati più fortunati”. E ancora: “Ma ripeto che, purtroppo – aggiunge Conte -, la qualificazione ce la siamo giocata prima con il pareggio in casa contro i turchi”.

Conte resterà alla Juve? In casa bianconera si rischiano addii di lusso…

antonio-conte-tuttacronacaCosa fare ora? E’ quello che ci si chiede in casa bianconera dopo la batosta di Istanbul, quando è tempo di fissare i nuovi obiettivi: vincere lo scudetto, il terzo di fila, e provare ad alzare una coppa europea. L’Europa League è un traguardo da non snobbare quest’anno. Perché la finale si giocherà a Torino e perché bisogna rientrare dalle perdite economiche: dai 63 milioni della passata stagione arrivati dai quarti in Champions ai soli 11 di oggi. Motivo per il quale bisogna ricominciare a crederci e arrivare fino in fondo all’Europa League per limitare i danni a solo 20 milioni. Conte, poi dovrà rivedere tutto quello che riguarda l’organizzazione in campo. Il turnover dovrà infatti essere ancora maggiore perché non sarà più concesso sbagliare, che si tratti di campionato, Europe League o Coppa Italia, un altro traguardo da non sottovalutare visto che varrebbe la “coccarda” del decimo titolo. Oltretutto la possibilità di giocare a lungo, almeno questo si augurano alla Juve, il giovedì, ha già convinto il club a muoversi per chiedere alla Lega di scendere in campo sempre al lunedì in posticipo. Ma dello stesso Conte, che succederà? Il tecnico credeva nella Champions e ora che è sfuggita, con un contratto in scadenza nel 2015, non è detto resti sulla panchina bianconera. I pensieri di addio potrebbero dunque riaffiorare. E’ per questo che se dovessero arrivare proposte concrete dall’estero, Monaco come Arsenal se non addirittura Manchester United, queste potrebbero trovare terreno fertile. Anche perché non mancherebbero gli eventuali sostituti: uno su tutti quel Prandelli che dopo i Mondiali lascerà i colori azzurri. Peggio ancora, questi dubbi potrebbero impossessarsi anche di alcuni big o futuri tali, come Vidal e Pogba, anche loro richiamati dalle sirene di club più vincenti in Europa e da offerte alle quali la Juve non potrebbe rispondere adeguatamente.

Alla Juve non ne va bene una: tutte le grane di Conte e il richiamo di Federtamburello

antonio-conte-tuttacronacaLa Juve fuori dalla Champions si ritrova a disputare l’Europa League e l’obiettivo è la finale che si disputerà proprio allo Stadium. Se l’addio alla maggiore competizione, nonostante la perdita a livello economico, non sarà comunque un salasso perchè se i bianconeri perdono i 3,5 milioni della qualificazione, i soldi per via della sconfitta e il decremento del market pool, andranno aggiunti gli introiti dell’Europa League, due milioni garantiti al netto dei botteghini. Il problema arriva però dal punto di vista sportivo visto che, avendo conquistato appena 6 punti nel girone, la squadra non sarà tra le teste di serie al sorteggio di Nyon. Potrebbe quindi trovarsi ad affrontare una delle dodici vincitrici dei gironi di Europa League o, nella peggiore delle ipotesi, una tra le quattro migliori retrocesse dalla Champions. Un problema da superare assolutamente considerata l’opportunità di giocare la finale nel proprio stadio e anche in virtù del tanto chiacchierato ranking Uefa. Andare avanti in Europa League infatti porterebbe tanti punti quanto la Champions e ridarebbe un po’ di quel sorriso perso a Istanbul. Incredibilmente, Conte si trova poi “richiamato” niente di meno che dalla Federtamburello per la sua dichiarazione post partita: “Oggi non si è giocato a calcio ma a tamburello. Siamo stati penalizzati enormemente”. La Federazione di tamburello, in una nota scritta ha tenuto a precisare: “Il nostro è uno sport tecnico e spettacolare del quale l’Italia è campione del mondo”. Con l’occasione invitano anche l’allenatore bianconero ad “assistere con occhi non velati ad una partita”. Nella nota, il presidente della Fipt (Federazione italiana palla tamburello) Emilio Crosato, oltre ad invitare Conte ha anche ricordato “come per un completo allenamento dell’Inter da parte dell’allenatore Alfredo Foni nel 1953 e 1954, quando vinse gli scudetti, fosse inserita anche l’attività di tamburello”.

 

Il campo delle polemiche: i turchi hanno pulito solo la loro zona!

campo-gala-juve-tuttacronacaProbabilmente di quanto accaduto nei giorni scorsi a Istanbul si continuerà a parlare ancora a lungo, perchè per quanto i bianconeri non sarebbero dovuti arrivare a giocarsi il tutto per tutto all’ultima partita dei gironi di Champions, la penalizzazione a causa del maltempo c’è stata. E sicuramente si può dire che, in fin dei conti, il campo era in condizioni pietose anche per i padroni di casa del Galatasaray, usciti vincenti dalla sfida grazie al gol di Sneijder su assist di Drogba. Ma… Davvero le squadre giocavano sullo stesso piano? L’interrogativo sorge dopo aver letto un articolo apparso in CalciomercatoNews dove scrivono: “Ma il campo era in condizioni pietose, peggio di due giorni quando fu interrotta la partita a causa del maltempo. Gli addetti al campo tra l’altro sono stati molto furbi perché hanno pulito bene la zona d’attacco del Galatasaray, mentre la zona d’attacco della Juventus era ingolfata tra neve e fango, in effetti ai bianconeri risultava difficile fare un’azione degna di nota.” Anche la Gazzetta dello Sport ne parla: “A destra il prato era abbastanza verde e la palla scivolava che era quasi un piacere. Dall’altro lato, invece, una palude di fango, oltretutto segnata da linee orizzontali, come piccoli canali. Strano, no?  Il motivo, purtroppo, è simile a quello denunciato invano l’anno scorso dall’allenatore del Cluj, Andone, sempre in Champions: sotto una forte pioggia, nell’intervallo la parte in cui attaccavano i romeni non era stata pulita, mentre l’altra sì. Così il Cluj non era riuscito a sviluppare un’azione che fosse una ed era stato raggiunto sull’1-1. Ieri è successa una cosa simile: dopo il quarto d’ora finale del primo tempo, nell’intervallo sono entrati in gioco gli spalatori, una decina, ben istruiti sui loro compiti, su ordine del direttore generale Lutfi Aribogan. E hanno «trattato» a dovere la zona sinistra, rendendola di fatto impraticabile. In effetti le azioni della Juventus erano come ingolfate da quei canali – innaturali, evidente – nei quali la palla s’incastrava e si fermava spesso. Tutto più scorrevole per i padroni di casa.” Se la cosa fosse vera e avvalorabile con immagini televisive allora sarebbe giusto fare un esposto all’UEFA. Parliamo sempre male dell’Italia ma da noi una cosa così antisportiva non sarebbe mai avvenuta.

Juve fuori dalla Champions… e alla Roma non sanno che pensare!

galatasaray_juventus-tuttacronacaPositivo o negativo? La Juve è uscita dalla Champions e a Trigoria ci sono pensieri opposti al riguardo. Se infatti c’è chi ieri ha fatto il tifo per i giallorossi del Galatasaray, c’era anche chi sosteneva gli uomini di Conte. Perchè le ripercussioni di quella sconfitta sono destinate a sentirsi in campionato, anche se ancora non è chiara la svolta. Fuori dalla competizione europea, i bianconeri possono infatti concentrarsi sul campionato, senza ripercorrere la strada dell’Inter e del suo crollo nella Serie A italiana nell’anno del Triplete che permise la storica (ma inutile) rimonta della Roma di Ranieri, ma c’è anche chi spera in un contraccolpo psicologico per Buffon e compagni. Lo fa ad es esempio Garcia, che alla Juve aveva fatto gli auguri domenica scorsa provocando gli scongiuri degli avversari. Il tecnico francese più che all’uscita della Juve dalla Champions sta pensando però al ritorno in campo di Totti (lunedì a San Siro) senza il quale la Roma ha abbassato di molto la sua pur ottima media punti (da 3 a 2 a partita). I giallorossi, quelli italiani, allo Juventus Stadium arriveranno il 5 gennaio e sarà il momento della verità. Sempre parlando del campionato, sono in vista diversi cambiamenti che potrebbero rivelarsi decisivi per quel che riguarda il calendario. Con la Juve impegnata in Europa League di giovedì saranno infatti frequenti i posticipi dei bianconeri di domenica o lunedì sera con la possibilità quindi di conoscere in anticipo il risultato della Roma. Un po’ quello che accadrà ai giallorossi lunedì prossimo contro il Milan. A San Siro oltre a Pjanic (squalificato) e Balzaretti (pubalgia) non ci sarà nemmeno l’ex Borriello che ieri ha rimediato una nuova distorsione alla caviglia sinistra.

La Juve beffata anche dalle giovanili del Milan!

milan-youth-tuttacronacaA Instanbul la Juve si è vista eliminare dalla Champions per un gol quasi al termine dell’ultimo incontro del girone dal Galatasaray: nonostante le squadre fossero contrarie a giocare a causa delle condizioni del campo, infatti, la Uefa ha imposto la sua volontà: “the show must go on” e il match ha avuto regolare svolgimento. Vista l’importanza della sfida che non ha goduto del rinvio, fa quasi sorridere il fatto che allo stadio “Breda”, al contrario, non si sia giocata la sfida di Youth League tra Milan e Ajax. Questo a causa della squadra olandese che non è voluta scendere in campo per le condizioni del campo. La gara era comunque ininfluente per il discorso qualificazione, dato che i rossoneri avevano già strappato il pass per il prossimo turno mentre i lancieri erano aritmeticamente fuori. Il responsabile del settore giovanile del Milan, Filippo Galli, ha così commentato il fatto: “Rispettiamo la loro scelta, secondo loro non c’erano le condizioni di sicurezza per giocare. Il campo è duro, ma si poteva giocare, tanto che anche gli arbitri c’erano le condizioni per giocare. Con il Brescia nella scorsa partita il terreno di gioco era peggio. Noi comunque rispettiamo la loro decisione”.

Conte non ci sta, attacca la Uefa e il campo

lo-stadio-del-galatasaray-innevato-tuttacronaca

La brutta esperienza di Istanbul lascia i suoi segni e Conte proprio non digerisce la partita che oggi la Juve ha perso contro il Galatasaray e che ha determinato l’eliminazione dei bianconeri dalla  Champions League a soli cinque minuti dal finale su un campo impraticabile colmo di fango, ghiaccio e neve:

”Siamo stati penalizzati in maniera enorme, è una eliminazione che secondo me non è giusta. Sull’asciutto ce la saremmo giocata. E’ capitato l’impossibile e ne abbiamo pagato le conseguenze”, queste le parole di Conte che poi ha sottolineato  “questo non è calcio” e, soprattutto, anche il Galatasaray avrebbe accettato lo stop. Quindi l’attacco alla Uefa:

“Abbiamo provato a far rimandare la partita. Abbiamo fatto una riunione con il delegato Uefa nella quale spiegavamo la pericolosità della partita, ma non ci sono stati a sentire. L’arbitro ieri ha sospeso la partita perché era pericoloso, e poi oggi non era pericoloso? Questo non è calcio. Drogba mi ha poi detto: è la stessa cosa per tutte e due le squadre”

Conte, però, non nasconde le responsabilità della Juve arrivata a giocarsi tutto in Turchia dopo un girone deludente: “Siamo stati noi però a complicarci la vita giocandoci la qualificazione all’ultima partita”.

Ora per la Juve c’è solo l’Europa League:

”Rituffiamoci prima in campionato, abbiamo due partite e la Coppa Italia – prosegue il tecnico della Juventus – poi penseremo all’Europa League e cerchiamo di fare del nostro meglio. Facciamo tesoro della Champions di quest’anno e anche di quella dell’anno scorso”.

 

Olimpiadi a Tokio. Istanbul e Madrid non ce l’hanno fatta!

tokyo-olimpiadi-2020-tuttacronaca

Saranno a Tokyo le Olimpiadi del 2020. Lo ha annunciato oggi il Comitato olimpico internazionale a Buenos Aires. Alla votazione del Cio a Buenos Aires la capitale giapponese si è imposta su Istanbul (60 voti a 39), l’altra città rimasta in lizza dopo l’eliminazione di Madrid al primo turno. ”Ha vinto il progetto migliore, il dossier migliore, la candidatura più credibile da un punto di sostenibilità, affidabilità economica e compattezza tecnica” dice il n.1 del Coni Giovanni Malagò.

Il fotoreporter Mattia Cacciatori rischia il processo in Turchia

mattia-cacciatori-turchia-tuttacronacaIl fotoreporter italiano Mattia Cacciatori era stato arrestato a Istanbul il 6 luglio e trattenuto due giorni. Ora è lui stesso, dopo essere stato informato da un collega turco, a comunicare che i giudici turchi intendono rinviarlo a processo. Su Cacciatori grava l’accusa di aver partecipato a una marcia non autorizzata, filmando i manifestanti in piazza Taksim. E’ stato lui stesso a dichiarare: “Stavo facendo solo il mio lavoro e i magistrati hanno violato un principio democratico”. Il video che segue è un’intervista che risale a dopo il rilascio.

Il video dell’uomo con il machete che ha creato il panico a Gezi Park

uomo-macete-turchia-tuttacronacaAttimi di panico al Gezi Park, nel centro di Istanbul, in Turchia, lo scorso 6 luglio. Un video pubblicato su YouTube mostra come un uomo armato di machete abbia minacciato i manifestanti. E’ stato proprio grazie al filmato che è stato identificato come S.Ç., proprietario di uno degli alberghi della zona. I giudici, dopo l’arresto a seguito dell’aggressione con il machete, ne avevano disposto il rilascio in attesa del processo in quando non ci sarebbe stato pericolo di fuga. Ma il quotidiano Hurryet riporta che l’uomo sarebbe scappato in Marocco, patria della moglie, in aereo. Sempre secondo il quotidiano turco avrebbe un biglietto di ritorno prenotato per il 10 agosto. Oltre all’aggressione in sè, a far scalapore era stato anche il fatto che fosse Hüseyin Çelik, deputato del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (l’AKP del premier Recep Tayyip Erdogan) ad occuparsi della difesa. Celik ha detto che probabilmente l’uomo era “esasperato da quello che stavano facendo i manifestanti di Gezi Park” e che la protesta aveva causato un danno ai suoi affari.

Arrestato fotografo italiano a Istanbul: Mattia Cacciatori lancia un appello

Mattia Cacciatori-fotografo-italiano-arrestato-a-instabul-turchia

Erano le 20.53 in Turchia (19.53 in Italia) quando Mattia Cacciatori, 24 anni,  giovane reporter di guerra veronese, è riuscito, attraverso una brevissima telefonata all’amica Chiara, anche lei a Istanbul, a dare l’allarme.

“Mi hanno arrestato, sono sul furgone insieme ad altre persone, arrestate anche loro, e mi stanno portando nella stazione centrale di Aksaray”, queste le parole del giovane fotografo.

La notizia del suo arresto, rimbalzata subito su Facebook, è stata diffusa oggi dal quotidiano L’Arena, che pubblica la storia di Mattia in prima pagina. Secondo il quotidiano veronese, Mattia Cacciatori starebbe bene, ma ancora si troverebbe in Questura, in attesa di essere interrogato. Ieri sera Cacciatori si trovava a  piazza Taksim, in mezzo ai fumogeni e alle cariche della polizia che cercavano di disperdere il corteo di tremila persone che stavano marciando verso Gezi Park.

Il fotoreportage di guerra per lui è una passione più forte di tutto: più forte di quel posto in consiglio comunale conquistato alle scorse elezioni nel suo comune San Giovanni Lupatoto, alle porte di Verona, più forte della laurea in Cooperazione dello sviluppo, più forte anche della paura di trovarsi in situazioni di pericolo reale. Mattia sarebbe ripartito appena qualche ora più tardi, ma è stato arrestato insieme ad altri manifestanti.

Al quotidiano veronese è arrivata anche la testimonianza di Giulia Stagnitto, amica di Mattia che nelle scorse settimane lo aveva ospitato a Istanbul prima di rientrare in Italia il 20 giugno. “Siamo riuscite a mandargli sms e lui ci ha risposto” dice Giulia che in Turchia ci sta da quasi un anno. Ora lei e la sua amica Chiara stanno cercando di fare il possibile per giungere in poche ore alla scarcerazione di Mattia.  “Ha detto che era riuscito ad avvisare i genitori, – dice Giulia – è stato allertato anche il console e comunque lui è ancora in questura centrale, a Vatan. Con il progetto Erasmus sono andata a vivere un anno in Turchia e sapendo che Mattia partiva gli ho lasciato il mio numero di cellulare, nel caso avesse avuto bisogno di contattare qualcuno. Lui e Chiara si sono conosciuti e ieri sera l’ha chiamata. Ha detto che stava bene, che lo avevano solo caricato sul furgone, ma siamo preoccupate”.

Aggiornamento 8 luglio 2013, ore 18.40: il fotografo arrestato in Turchia è stato rilasciato. “Sono libero e tranquillo. Stasera rientro in Italia”. Queste le prime parole del giovane fotografo che poi ha voluto ringraziare il consolato italiano:  “E’ stato fantastico. Mi inchino davanti al loro operato. Sono stati bravissimi e gentili”.

Architettura spontanea al Gezi Park?

architettura-gezi-park-tuttacronaca

I cittadini turchi che sono scesi in piazza contro la costruzione del centro commerciale a Gezi Park hanno anche portato una nuova ondata di creatività che è servita essenzialmente per erigere rifugi e strutture di protesta. Hanno usato il materiale trovato in strada e così hanno creato quella che potrebbe essere definita come architettura partecipativa e spontanea. a loro si è interessata  l’organizzazione no profit di architetti Herkes icin Mimarlik (Architettura per tutti), tanto da decidere di aprire un archivio su Tumblr che raccoglie fotografie e disegni di tutte le strutture temporanee costruite durante le manifestazioni.

“Le proteste a Istanbul – scrive l’organizzazione co-fondatore Yelta Kom sulla pagina Tumblr – indicano una cosa semplice per noi: abbiamo bisogno di nuovi paradigmi per definire l’architettura in queste situazioni in cui viene portata via dagli architetti e creata dalle persone”.

“Ciò che ci interessa – continua il team di Herkes icin Mimarlik– è anche il modo in cui queste strutture vengono accettate e diventano parte della comunità… Durante #occupygezipark l’architettura è diventata uno strumento di critica, una resistenza passiva. La creazione di una memoria collettiva è molto importante ora che il governo turco sta cercando di cancellare quello che è successo. Noi manteniamo il ricordo degli avvenimenti di piazza Taksim”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il video della polizia turca che picchia i manifestanti in garage

polizia-turca-pestaggio

Una quindicina di poliziotti che picchiano brutalmente tre manifestanti turchi. Sono queste le immagini registrate in un video reso noto oggi sul sito del quotidiano Hurriyet e destinato a riaccendere le polemiche sulla dura repressione delle proteste di Gezi Park da parte della polizia turca. A riprendere le immagini una telecamera di sorveglianza di un parcheggio di Antalya, nel centro-sud della Turchia. Il video risale al 2 giugno, giorno in cui nella città si è svolta una manifestazione antigovernativa. Si vedono due ragazzi e una ragazza che vengono raggiunti dalla polizia che li individua, li afferra e getta i due ragazzi sul pavimento per poi picchiarli  selvaggiamente e a sangue freddo per alcuni minuti, con calci, pugni e manganellate. Alla fine vengono sollevati e portati via, ma secondo Hurriyet non sono stati arrestati. Anche la ragazza viene portata via. L’Associazione degli avvocati progressisti ha fatto richiesta all’autorità municipale che gestisce il parcheggio del video che viene diffuso proprio nel giorno in cui il premier Recep Tayyip Erdogan ha elogiato la polizia per il suo comportamento «eroico» e «moderato» nella gestione delle proteste antigovernative delle scorse settimane.

Anche i trans in piazza… la Turchia a una svolta?

trans-turchia-tuttacronaca

Sono scesi in piazza a Istanbul anche 1000 transessuali per protestare contro il premier Recep Tayyip Erdogan. L’appuntamento annuale ha coinciso con la protesta che da settimane si infiamma il paese. L’omosessualità e il cambiamento di sesso non sono illegali in Turchia, ma spesso l’omofobia sfocia nella violenza.

 

Turchia: il giorno dei garofani rossi

protesta-turchia-garofano
Un altro giorno di protesta pacifica in Piazza Taksim a Istanbul, dove in migliaia sono scesi in strada portando dei garofani rossi a una settimana dall’assalto da parte delle forze antisommossa di Gezi Park. La risposta della polizia è stata di lasciare 20 minuti di tempo ai manifestanti per lasciare la piazza, trascorsi i quali hanno hanno iniziato ad usare gli idranti. Lancio di garofani ma non solo da parte di chi protesta: in serata in migliaia hanno iniziato a “suonare” con pentole e clacson. Nel frattempo altri 31 manifestanti sono stati incriminati a Istanbul e Ankara con l’accusa di avere organizzato manifestazioni antigovernative e provocato violenze: sale così a più di 100 il numero delle persone prelevate in case e uffici e finite in manette. I servizi segreti del Mit hanno iniziato inoltre a indagare su presunti ‘collegamenti esteri’ del movimento di protesta delle ultime tre settimane, che invece viene ritenuto spontaneo dalla maggior parte degli osservatori. Scontri invece ad Ankara dove gli agenti hanno utilizzato gas lacrimogeni e idranti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fuoriprogramma a Istanbul: la ragazza che balla in bikini tra i manifestanti

istanbul-bikini

Fuoriprogramma oggi a Istanbul, in piazza Taksim dove, mentre continua la protesta non violenta de “L’uomo in piedi”, #standingman, contro il premier Erdogan, una ragazza ha stupito i presenti suscitando curiosità mista a irritazione presentandosi in bikini e iniziando a ballare. La ragazza, che ha detto di chiamarsi Mine Dost e di esser tedesca, con le cuffie nelle orecchie catalizzando su di sè l’attenzione.

E se gli uomini osservavano con attenzione la danza applaudendo l’esecuzione, altri l’hanno criticata bollandola come esibizionista. In particolar modo, la ragazza è stata redarguita da una donna velata. La Dost si è poi rivestita e allontana, accompagnata da due poliziotti. Stando alle sue dichiarazioni, la dottoressa voleva “far riflettere” con la sua danza. Ha poi aggiunto che “la libertà deve arrivare in Turchia”. Quando tutto è tornato alla normalità, la protesta ha ricominciato a svolgersi regolarmente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ stato rilasciato Daniele Stefanini, il fotografo fermato in Turchia

daniele-stefanini

Daniele Stefanini, il fotografo free lance livornese picchiato e fermato durante gli incidenti di domenica scorsa a Istanbul, è stato rilasciato. E’ stato lui stesso a telefonare ai familiari per informarli e la Farnesina ha confermato la notizia. Stefanini, fino a due anni fa, era era impiegato alla compagnia di navigazione Moby ma aveva lasciato il lavoro proprio per seguire la sua passione, come aveva spiegato all’ANSA la madre nei giorni scorsi:  “Mio figlio? Troppo appassionato di fotografia…”. Stefanini non è stato l’unico fotografo a subire un simile trattamento: anche molti altri reporter sono stati fermati e picchiati durante l’intervento repressivo delle forze dell’ordine turche voluto da Erdogan. La Turchia è il Paese al mondo con il più alto numero di giornalisti in carcere e molti altri sono in attesa di giudizio ben da prima che cominciassero le proteste, che tra l’altro hanno portato sanzioni per quei canali televisivi che hanno trasmesso le immagini delle folle in piazza.

#standingman: nuova forma di protesta in Turchia

turchia___protesta_standing_men

Ha cambiato volto la protesta in Truchia. Dopo gli scontri, ieri Piazza Taksim e le strade di Istanbul sono state caratterizzate dall’immobilità. Alcuni manifestanti sono rimasti immobili, in piedi, senza parlare. Dopo i primi che si sono paralizzati, in molti li hanno imitati, restando fermi sul posto fino a tarda sera, quando ormai erano una folla. La polizia, inizialmente, si è avvicinata ai dimostranti silenziosi e li ha perquisiti mentre loro restavano immobili. Alcuni sono stati fermati e subito dopo rilasciati. Con il passare del tempo, gli agenti si sono limitati a osservare a distanza, senza intervenire. Immediata la risposta delle rete dove hanno iniziato a circolare le foto dell’iniziativa e su Twitter è apparso un hashtag coniato per l’occasione: #standingman (“uomo in piedi” in inglese).

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Istanbul ferito e fermato dalla polizia un fotografo italiano

TURCHIA-PIAZZA-TAKSIM-SCONTRI-5

Stanno confluendo in decine di migliaia nel centro di Istanbul, per due raduni previsti nel pomeriggio, uno pro, l’altro anti Erdogan che fanno temere possibili nuovi, gravi incidenti. Anche la scorsa notte si è risolta in violenza e caos, dopo il brutale assalto della polizia ieri sera al Gezi Park di Taksim ordinato da Erdogan e oggi in molti stanno arrivando anche dalla sponda asiatica attraverso il Ponte sul Bosforo per protestare contro il blitz delle forze antisommossa. L’accusa dei manifestanti, oltre per la brutalità dimostrata dalla polizia, è per il fatto che siano stati attaccati indiscriminatamente anche donne e bambini. Nel frattempo, la Piattaforma Taksim, che riunisce i 116 movimenti di protesta, ha accusato Erdogan di aver trasformato il Paese “in una zona di guerra”: “continueremo e nessuno potrà fermarci”. Diversi medici hanno ipotizzato la presenza di agenti chimici nell’acqua degli idranti della polizia, che ha causato piaghe ai manifestanti.

Ma la polizia turca ha aperto anche la caccia ai giornalisti e diversi cronisti sono stati picchiati o arrestati. Sul sito di Rsf Europa sono state diffuse fra l’altro le immagini dell’arresto del giornalista turco Gokhan Bicic, fermato e buttato a terra da quattro agenti. Dalle finestre la gente ha urlato ai poliziotti di lasciarlo stare, poi ha iniziato a buttare oggetti di ogni tipo sugli agenti, che lo hanno comunque trascinato via. Anche un fotografo italiano, Daniele Stefanini, è stato ferito e fermato durante gli incidenti accorsi la notte scorsa, come hanno indicato fonti dell’ambasciata d’Italia in Turchia. Il 28enne è stato ferito nel quartiere di Bayrampasha, dove un avvocato l’ha poi soccorso e trasportato in ospedale. Il fotografo, messo in stato di fermo dalla polizia, è assistito dalle autorità consolari italiane .

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prima l’ultimatum, poi le ruspe a Gezi Park

protesta-turchia

Il premier Recep Tayyip Erdogan aveva lanciato un ultimatum ai giovani che a centinaia occupano Gezi Park intimando loro di andarsene, dopo di che la polizia turca è scesa in Piazza Taksim a Instanbul con cannoni ad acqua e gas lacrimogeni contro diverse centinaia di persone riunite sulla piazza per solidarietà con gli occupanti del parco. Nel frattempo, all’interno dell’area verde, le ruspe delle forze dell’ordine hanno iniziato a distruggere la tendopoli, conosciuta anche come città della libertà, eretta dai manifestanti. Ai giornalisti è stato negato l’accesso alla zona.  I giovani avevano infatti deciso di restare, annunciando anzi una nuova mobilitazione in tutto il paese “contro ogni ingiustizia”. La scorsa notte, inoltre, ci sono stati nuovi scontri a Ankara, dove la polizia ha disperso brutalmente nella zona di Tunali una manifestazione pacifica, usando i gas lacrimogeni arrestando, secondo i manifestanti, 50 persone. Per domani è previsto il secondo maxi-raduno, dopo il primo tenutosi oggi, del partito islamico Akp di Erdogan, in appoggio al premier mentre in diverse città sono state annunciate diverse manifestazioni in opposizione al leader. Dall’inizio della protesta tre giovani manifestanti sono stati uccisi, 5mila feriti, 50 sono gravi, 11 hanno perso la vista.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il ragazzo tedesco che suona in piazza in Turchia, ha origini italiane

davide-martello-Piazza Taksim-turchia-tuttacronaca

Si chama Davide Martello il ragazzo tedesco, di chiare origini italiane, che ieri sera ha improvvisato un vero e proprio concerto in Piazza Taksim, a Istanbul. Quando il ragazzo ha iniziato a suonare molti hanno dimenticato la violenza e la brutalità degli ultimi giorni e tutta la piazza si è fermata ad ascoltare quella musica. Davide Martello, durante il suo tragitto per arrivare in Turchia, si è fermato anche in Bulgaria e in Kosovo per altri concerti all’aperto.

Il braccio di ferro tra le due Turchie

scontri-turchia-tuttacronaca

La polizia ha fatto irruzione in piazza Taksim ieri mattina presto e la situazione è presto diventata ingestibile. In poco tempo alcune decine di persone hanno iniziato a tirare molotov contro le forze dell’ordine e gli idranti, scatenando la violenza in una protesta che fino a questo momento aveva colpito il mondo per la sua dignità e la sua compostezza. L’escalation ha poi permesso al premier Erdogan di alzare i toni promettendo “tolleranza zero” contro i “vandali”. Sono quindi bastate poche ore perchè  fossero distrutte le strutture che fungevano da bancarelle delle varie associazioni e trasformando in caos l’equilibrio che regnava solo un giorno prima. Stando agli ospedali della zona, in poche ore sono arrivate 340 persone avvelenate dai gas, un attacco cardiaco, 14 traumi cranici, 11 fratture, 6 ustionati gravi da gas, attacchi di epilessia e 5 accoltellati. E se il Gezi Park fino a quel momento ancora era un’area relativamente sicura, a metà pomeriggio alcuni manifestanti hanno denunciato il lancio di lacrimogeni anche all’interno del parco. Ma la situazione appare fuori controllo, con appartenenze che non appaiono più ben definite: 20 deputati dell’opposizione hanno trascorso la notte accampati nel parco per rendere più difficile un intervento della polizia contro i manifestanti mentre il leader del partito nazionalista Kemal Kilicdaroglu ha accusato il premier di essere “un dittatore”. Da parte loro, i ragazzi sono certi che la stessa polizia abbia inviato agenti sulla piazza con il compito di aizzare gli animi e sarebbero stati questi a lanciare le molotov. Le forze dell’ordine hanno rivelato le identità dei reali colpevoli, ma non hanno convinto, anche a causa del video in cui si mostra un agente sparare sui manifestanti e per l’arresto dei 50 avvocati mentre si trovavano a palazzo di Giustizia, alcuni con ancora indosso la loro toga. Intanto, hanno iniziato anche a girare voci sulle molestie della polizia nei confronti delle donne, torture nelle caserme contro le persone arrestate. Ieri, Erdogan se l’è presa anche con la stampa straniera, accusata di aver organizzato un “attacco coordinato contro la Turchia”, che con lui “ha acquisito diritti e libertà impensabili 10 anni fa”, mentre un cameraman della Cnn ha denunciato di essere stato preso a calci e pugni dalle polizia.

Il premier, insomma, dimostra di non aver intenzione di tornare sui suoi passi e il braccio di ferro tra lui e i manifestanti diventa sempre più cruento. Dopo otto ore di scontri, è stata riconquistata nella notte dalla polizia piazza Taksim a Istanbul. Cessati gli ultimi lanci di lacrimogeni, i manifestanti si sono ritirati nel parco e i poliziotti hanno ripreso il controllo della piazza. Al momento i camion della nettezza urbana stanno ripulendo l’area. Un’altra manifestazione anti-Erdogan ad Ankara, con 5mila persone, è stata dispersa martedì sera dalla polizia. Intanto Gezi Park a Istanbul si è trasformato in un ospedale da campo per i feriti negli scontri con la polizia che intende sgomberare il parco e piazza Taskim. ”Nell’ultima ora, circa 25 feriti sono passati dal nostro centro prima di essere trasportati in ambulanza negli ospedali”, ha spiegato un’infermiera volontaria. ”Si tratta soprattutto di ustioni, di persone colpite dai bossoli dei lacrimogeni, alla testa o altrove, di cadute, fratture, crisi d’asma, o di chi necessita di punti di sutura”, ha aggiunto l’infermiera: ”Qui ci accontentiamo di fermare le emorragie, poi li mandiamo in ospedale”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Turchia: tra la violenza della polizia e i cori di “Bella Ciao”

gezi-park

In Turchia la “resistenza”, partita da Piazza Taksim, si è allargata a diverse città dove si protesta contro il governo del primo ministro conservatore Recep Tayyip Erdoğan, accusato di essere sempre più autoritario e di mettere a rischio la laicità dello stato attraverso un progressivo processo di islamizzazione. Ma sembra ci si sia introdotto anche un pizzico d’Italia: sono migliaia le persone che marciano cantando la versione turca di Bella Ciao, il cui ritornello è però rimasto identico. La canzone diventata simbolo della lotta dei partigiani in Italia durante la Resistenza al nazifascismo dopo una diffusione iniziale nel 1945 in Emilia Romagna. Ha poi varcato le frontiere tre anni dopo, quando il testo venne cantato pubblicamente per la prima volta nel 1948 al Festival della Gioventù di Berlino da un gruppo di studenti italiani. Si è poi diffusa, in varie lingue, entrando nelle tradizioni dei comunisti greci, del movimento della sinistra rivoluzionaria in Turchia, il TKP, e anche in molte comunità zapatiste del Chiapas.

Nel frattempo, oggi, il premieri Erdogan ha deciso di tornare a colpire duro contro la protesta che dura ormai da due settimane e la polizia è di nuovo scesa in campo per riprendere Piazza Taksim. Ha anche ribadito che gli alberi di Gezi Park, contro la cui distruzione erano iniziate le proteste due settimane fa, saranno tagliati, aggiungendo un’accusa verso le lobby finanziarie e la stampa estera, colpevoli di attaccare il Paese. Di fronte al Parlamento ha quindi decretato: “Le proteste non saranno più tollerate. I manifestanti si ritirino immediatamente dal parco Gezi”. Erdogan ha quindi invitato gli attivisti che occupano il parco a “capire ciò che sta succedendo, capire chi stanno servendo con le loro azioni, perché le proteste a piazza Taksim e nel parco Gezi – dal suo punto di vista – sono state pianificate sistematicamente per coprire altre azioni. Con il pretesto del parco si sta giocando ad un gioco più grande”. Questa mattina, dopo che centinaia di agenti in tenuta anti-sommossa hanno investito piazza Taksim, con blindati, cannoni ad acqua e lacrimogeni, i manifestanti hanno optato per ritirarsi verso Gezi Park, alcuni lanciando sassi e qualche bottiglia incendiaria verso la polizia. Ci sono stati feriti e arresti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Il video che mostra come la polizia spara sui manifestanti turchi

 

ferito-turchia-tuttacronaca

E’ stata aperta, dal procuratore di Ankara, l’inchiesta sulla morte del 27enne Ethem Sarısülük, in stato comatoso dopo esser stato colpito da un proiettile al capo nei primi giorni della protesta, in piazza  Kizilay nella capitale. Ora, grazie a un video, le responsabilità della polizia appaiono evidenti. I familiari del ragazzo avevano presentato una denuncia contro la polizia già il giorno successivo al suo ricovero, quando si parlava di morte cerebrale e, a tutt’ora, gli stessi familiari e i medici dicono che non si è mai ripreso e che si sta spegnendo senza dare segni di recupero. Stando all’avvocato Kazim Bayraktar, “ci aspettiamo una brutta notizia da un momento all’altro, poiché i suoi organi danno segno di progressivo indebolimento. Il video diffuso ora mostra chiaramente come un agente prende a calci alcuni manifestanti per poi metterli in fuga sparando ad altezza d’uomo prima di dirigersi verso i suoi compagni di reparto. Si sentono anche i tre colpi in sequenza mentre la pistola è puntata sui manifestanti, uno dei quali resta a terra.

Ceyda Sugar, la “donna in rosso” simbolo della protesta in Turchia

ceyda-sugar-donna-in-rosso

La rivolta in Turchia ha un nuovo simbolo, la “donna in rosso”, inondata con spray urticante da parte della polizia a Piazza Taksim. La foto della giovane ha fatto il giro del mondo e ora il Dayli Mail ha pubblicato la sua foto e reso noto il suo nome: Ceyda Sugar. Le immagini sono l’ennesima testimonianza della durezza usata dalle forze dell’ordine turche contro i manifestanti. I primi a rintracciare la giovane, che tutti gli organi di stampa avevano cercato di contattare, sono stati i giornalisti dell’emittente turca TV 24, che l’hanno intervistata.  è riuscita a rintracciarla e intervistarla. Ma a Ceyda non interessa passare alla storia come un simbolo, come lei stessa ha dichiarato, non si sente “a suo agio nei panni dell’icona del movimento”: “In quel parco c’era tanta gente che veniva colpita e tra me e loro non c’è alcuna differenza”.

woman-in-red-jsw.photoblog600

Rotta la tregua in Turchia: nuovi scontri

 

turchia-scontri-tuttacronaca

Dopo due giorni di tregua apparente, nella notte sono ripresi gli scontri in Turchia, dove gli agenti anti-sommossa hanno disperso con la forza, usando lacrimogeni e cannoni ad acqua, una manifestazione pacifica di circa 10 mila oppositori a Kizilay, nel cuore di Ankara. Diverse le persone ferite mentre la polizia ha effettuato anche svariati arresti. Questo è avvenuto dopo che ieri pomeriggio il partito islamico Akp, alla cui guida siede Erdogan, dopo un vertice di crisi con il premier svoltosi a Istanbul, aveva affermato che il governo aveva la situazione “sotto controllo”. Ma gli scontri si sono registrati anche a Smirne, Adana e nel quartiere alawita di Gazi a Istanbul, mentre non si sono verificati invece incidenti a Piazza Taksim. La protesta continua anche a mezzo stampa, dove si denuncia la presenza, accanto alla polizia in uniforme, di uomini in civili armati di bastoni. Migliaia di militanti del partito di governo dovrebbero accogliere oggi Erdogan all’aeroporto di Ankara mentre sono state previste, dal partito islamico, due manifestazioni di massa di appoggio al premier e di sfida agli oppositori per sabato e domenica prossimi a Ankara e Istanbul. Nel frattempo anche il premier Erdogan ha voluto mandare un messaggio ai suoi elettori, come riposta Al Arabiya: “Mancano sette mesi alle elezioni locali. Voglio che diate a questa gente una prima lezione con un voto democratico alle urne”.

Turchia: l’altra faccia del Gezi Park

turchia-chomsky

 La rivolta partita dal Gezi Park ora ha anche una “parola d’ordine”: il termine chapulling che già è diventato il simbolo della protesta. L’espressione è nata rovesciando il suo significato iniziale, quello per cui il premier Tayyip Erdoğan lo ha utilizzato nei confronti dei manifestanti: in turco, “çapulcu” (pronunciato: ciapulgiu) significa saccheggiatore, vandalo. Ma il movimento ha fatto suo il termine rivoltandolo con le armi dell’ironia e del paradosso: in inglese, chapuller è diventato sinonimo di combattente per i diritti e la giustizia, trasformandosi in una delle parole più usate (e più cercate) sul web con tanto di star internazionali come Patti Smith e Noam Chomsky fotografati accanto allo slogan “Se i ragazzi di Taksim sono chapuller, siamo tutti chapuller”. Ma l’ironia viaggia sul web anche sotto forma di vignette.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 Ma la protesta ha anche un altro volto, quello che si vede quando la polizia non spara lacrimogeni o gas urticanti. Allora i ragazzi leggono, ballano e dipingono, mostrano una piazza “liberata e restituita ai cittadini” sove si cerca di rialzare la testa dopo anni di pressione sociale e marginalità politica. E’ da quando le forze dell’ordine si sono ritirate che i ragazzi di “Occupy Istanbul” hanno trasformato Taksim in un enorme quartier generale a cielo aperto, insediandosi pacificamente al parco Gezi, diventato una sorta di zona-franca in cui, dicono, “deve esserci rispetto per tutti i punti di vista, anche quelli religiosi”. E allora via libera alla creatività e all’aggregazione e allo spirito di comunità. Si legge ma ci si impegna anche per mantenere la piazza pulita e in ordine, mettendo in piedi un vero e proprio servizio con turni spontanei, prima per raccogliere le macerie degli scontri e poi i rifiuti prodotti dall’occupazione. In tutto questo, Gezi Park è diventato il luogo dove esprimersi, in ogni forma.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il cane della rivolta Turca: Sunglasses Motorcycle Dog

cane-con-occhiali-da-sole-turchia-proteste-tuttacronaca

Ogni protesta deve avere il suo simbolo… in Turchia arriva quindi Sunglasses Motorcycle Dog ovvero “il cane motociclista con gli occhiali da sole”. Quasi una mascotte che sta invadendo il web il cane definito ‘hipster’ per via degli occhiali da sole e il collare che indossa, colpisce per la sua fedeltà al padrone. Dorme in terra e fa da “cuscino” al proprietario poi sale sul motorino pronto a ricominciare la protesta e non disdegna mai un obiettivo.  Il primo a notare questo bizzarro manifestante è stato Stoyan Nenov, un fotografo di Reuters che domenica scorsa ha immortalato il cane sulla motocicletta nei dintorni di Piazza Taksim e ha diffuso la foto.

Intanto si registra anche la prima vittima tra le forze dell’ordine. E’ morto in ospedale un poliziotto turco che era rimasto gravemente ferito cadendo da un ponte mentre inseguiva un gruppo di manifestanti.

Mentre nella notte erano state arrestate 24 persone a Smirne  accusate di avere “incitato ai disordini e fatto propaganda”, pubblicando dei tweet di sostegno alle proteste.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il mondo si coalizza con i manifestanti di Piazza Taksim: per loro pranzo da asporto

cibo-scontri-turchia

Continuano le proteste in Turchia e la scorsa notte la polizia ha arrestato 24 persone a Smirne, con l’accusa di avere “incitato ai disordini e fatto propaganda” a sostegno delle manifestazioni contro il premier, Recep Tayyip Erdogan mentre altre 14 persone sono ricercate. Sembra, stando alle fonti locali del principale partito di opposizione, il Chp, gli arrestati avessero solo invitato, attraverso Twitter, a partecipare alle proteste di piazza che si stanno tenendo in Turchia. Ma se la polizia combatte strenuamente la protesta, migliaia di anonimi sostenitori della rivolta hanno ordinato su Internet, anche dall’estero, pasti da recapitare ai manifestanti di Piazza Taksim. Il direttore di Yernel Sepeti, una delle principali catene di fast food a domicilio del Paese, ha spiegato che ieri sono state ricevute oltre mille ordinazioni. “Ci sono stati alcuni problemi di consegna, ma tutto è stato risolto”.

Il sindaco che nega l’acqua alla polizia turca!

sindaco-antalya-tuttacronaca

Dice “no”, dice “basta al massacro”, dopo 3 morti in altre città della Turchia, il sindaco di Antalya, ha negato l’acqua del comune per rifornire gli idranti della polizia. Così Mustafa Akaydin, primo cittadino del paradiso turistico della costa mediterranea della Turchia e membro del partito all’opposizione, si è schierato apertamente contro il governo del premier Recep Tayyip Erdogan. Il diniego è stato motivato con una nota in cui il sindaco chiariva che concedere i rifornimenti di acqua alla polizia sarebbe stato svuotare le riserve della città e non avere poi acqua a sufficienza in caso di futuri incendi che ogni estate si verificano nella zona.

Arrivano le prime ammissioni sulle vittime degli scontri turchi

scontri-smirne-tuttacronaca

Le rivolte in Turchia ormai vanno avanti da giorni e stanno, come un’epidemia, montando di città in città. Nell’ultima notte i manifestanti hanno protestato ad Ankara dove sono stati dati alle fiamme alcuni uffici del partito islamico Akp, la forza politica che ha permesso a  Tayyip Erdogan, di diventare premier. Nella notte si è reso necessario anche isolare le strade intorno agli uffici del primo ministro e sono stati lanciati alcuni lacrimogeni dalla polizia per far indietreggiare i manifestanti che si stavano avvicinando al palazzo.

Arrivano anche le prime ammissioni sulle vittime degli scontri. In particolare è stata diffusa la notizia della morte di un giovane ferito da un colpo d’arma da fuoco alla testa ad Ankara.

Non si placa ancora la rivolta in Turchia, che entra ormai nel quarto giorno: nella notte tra il 2 e il 3, la protesta si è trasferita da Istanbul alla capitale Ankara dove i manifestanti hanno dato fuoco ad alcuni uffici del partito islamico Akp del premier Tayyip Erdogan. Sempre nella notte, le strade intorno all’ufficio del primo ministro sono state isolate mentre i poliziotti hanno usato gas lacrimogeni per respingere l’avanzata dei manifestanti.. Lo ha riferito il segretario generale della Fondazione turca per i diritti umani, Metin Bakkalci, da Ankara. «Il giovane si chiama Ethem Sarisuluk ed è stato raggiunto da un colpo di pistola alla testa. Si trova in stato agonizzante e i medici hanno dichiarato la sua morte cerebrale», ha spiegato Bakkalci.

Nelle prime ore dell’alba di lunedì ad Ankara la protesta sembra che sia stata sedata, almeno al momento non si registrano scontri. Invece, è notizia delle ultime ore, che gli scontri si sono spostati a Smirne (Izmir), città nel centro-occidentale della Turchia.

cartina-turchia-scontri-tuttacronaca

Qui i manifestanti hanno lanciato molotov contro le sedi del partito Akp. Intanto a Instabul sono state danneggiate fermate dei bus e segnali stradali.

Erdogan contro Twitter: “una minaccia per la società”

turchia-scontri-2-giugno-2013-gezi-park-tuttacronaca

Cosa sta succedendo in Turchia? Forse gli italiani dovrebbero prestare la massima attenzione alle tensioni turche perché, con le debite differenze, quei temi ci possono domani riguardare da vicino. C’è una politica che per non modificare se stessa sta tentando di modificare le regole del viver civile, imponendole con la violenza. Sullo sfondo c’è la religione, un potere forte che vuole imporsi su quello laico. Un potere quello religioso amministrato spesso da chi ha anche molte risorse finanziarie da poter impiegare per far attuare le proprie politiche facendosi scudo della religione e del credo. E se in Italia, torna alla ribalta il problema dell’aborto, che dovrebbe essere un diritto ormai consolidato, in Turchia il problema sono i precetti legati all’islamismo. In realtà dietro a ogni lotta si cela la volontà di “sottomettere” dei gruppi… in Turchia i laici, in Italia le donne e il loro diritto di scelta. Il premier Recep Tayyip Erdogan oggi ha definito Facebook e Twitter una “una minaccia per la società”, in Italia c’è chi ancora si intestardisce a dire che non si può fare politica in rete… effettivamente non si può fare se bisogna mantenere alcuni privilegi!

Ma di cosa ha paura il premier Recep Tayyip Erdogan? Delle testimonianze, come quella di Ajda, studentessa di Istanbul, di 22 anni, che sono due giorni che occupa il parco Gezi e racconta così la sua verità:

“Si è sparsa la voce su Internet e hanno chiesto a chiunque tenesse al parco di Gezi di venire a fermarne e protestarne la demolizione. Ma alcuni sostenitori del governo hanno dato false notizie, creando il caos.”

La minaccia era un enorme palazzo simile ai vecchi palazzi militari che esistevano più di 100 anni fa e ancora una volta Ajda spiega che:

“Lo fanno solo per ragioni economiche, il loro è un ego spropositato. Stanno facendo lo stesso nel Bosforo dove vogliono costruire un terzo ponte e stanno abbattendo centinaia di alberi. Le loro idee di destra hanno davvero disgustato i giovani”

Ma non avevano detto motivi religiosi?

“Ma non è per etica religiosa. Se avessero un po’ di fede, non si comporterebbero come hanno fatto in questi due giorni. Vogliono farci apparire come violenti, come se non avessimo ragioni per protestare ma lo facessimo tanto per farlo. Ho visto dei poliziotti in borghese che distribuivano alcol a gruppi di manifestanti per farli ubriacare e confonderli. I media non raccontano la verità. Ma io ho visto con i miei occhi e sentito di persona la brutalità della polizia, non hanno pietà. Molti di noi sono feriti. Io ho sentito poliziotti che urlavano al conducente del veicolo ‘vai avanti, uccidili, uccidili!’ Sembra un videogame della playstation. Hanno ucciso una ragazza passandole sopra con un carrarmato. Ma questo i media non lo dicono. Basta vedere le immagini sui social network, è tutto lì, ma l’informazione cambia le cose, non ne parla””, conclude Ajda.

Ma insieme ai giovani ci sono anche i professori, quelli come l’insegnante Cansu:

“Non è umano quello che sta succedendo qui. Usano il gas delle bombe chimiche che provoca una sensazione simile al soffocamento per un’ora, un’ora e mezza. In tutto il resto del mondo questo tipo di armi è proibito”.

Per i regimi internet è davvero una minaccia? E come inizia la delegittimazione del mezzo di comunicazione? Forse avviene con le continue pressioni che vengono fatte ai bloggers o le perquisizioni negli appartamenti di chi posta una foto di pessimo gusto? Il cattivo gusto è un reato?

Questo slideshow richiede JavaScript.

In Turchia i morti diventano fantasmi?

morti-turchia-2013-tuttacronaca

I morti in Turchia diventano fantasmi? Secondo Amnesty International negli scontri di ieri ci sarebbero stati almeno due morti ad Istanbul ma il bilancio ufficiale degli scontri, secondo il ministro degli interni Muammer Guler, è invece di 79 feriti, 53 civili e 26 agenti.  Dove sono i morti?

scontri-in-turchia-2013-tuttacronaca

Anche oggi la tensione è molto alta, sono state erette anche delle barricate da parte  dei manifestanti a piazza Taksim.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ma negli uffici del potere sembra che la situazione sia calma, restano solo gli agenti in tenuta anti-sommossa. Prima o poi il governo confermerà o smentirà le vittime di ieri?

Dopo la protesta del bacio, in Turchia, arriva quella della birra!

protesta-della-birra-turchia-tuttacronaca

Nella notte di Ankara è avvenuta la protesta delle birre, proprio come era avvenuto in occasione della legge che poneva drastiche restrizioni all’uso di alcolici.  Lungo la centrale arteria commerciale di Tunali una folla, molti laici con la bandiera turca rossa con la mezza luna bianca o con stendardi rossi con le sigle del fondatore della Turchia moderna, Moustafah Kemal Ataturk, sulle spalle, hanno sfilato cantando  contro il premier islamico Erdogan al grido di “Tayyp vattene”. Poi le bottiglie di birra sono state sistemate sulla strada a formare una lunga fila illuminata da alcuni lumini accessi, proprio come simbolo contro quel potere islamico che prepotentemente, giorno dopo giorno, sta ledendo i diritti dei cittadini turchi.

Su quella strada molte coppie si sono anche baciate in pubblico sulla bocca proprio per protestare contro le autorità islamiche che qualche giorno fa avevano tentato di impedire la “protesta del bacio” in una stazione nel centro della capitale invitando i passeggeri della metropolitana ad avere un “comportamento morale”

Il pugno di ferro della polizia turca: mille feriti a Istanbul

scontri-turchia-tuttacronaca

Sono state decine di migliaia le persone scese in piazza a Istanbul oggi, per quella che era iniziata come una protesta per opporsi all’edificazione di un centro commerciale e di un complesso residenziale che prevede la la distruzione di un parco, unico polmone verde rimasto in città ma che si è trasformata in una rivolta contro l’autoritarismo di Recep Tayyip Erdogan. Quello che si denuncia è la politica autoritaria e il progetto di “re-islamizzazione” del Paese del premier turco. Si è inizato all’alba a combattere, con i reparti anti-sommossa che hanno preso d’assalto, muniti di manganelli, lacrimogeni, cannoni ad acqua, spray urticanti, i giovani che presidiavano il Gezi Park, per impedire alle ruspe di sradicare i 600 alberi del parco. Da là la protesta si è allargata tentacolarmente e la guerra urbana è durata fino al pomeriggio. Le fonti mediche parlano di circa un migliaio di feriti, anche se il governo parla di appena 79 persone. Ci sarebbero anche quattro morti, accecati dai lacrimogeni. Tra le persone soccorse anche un deputato curdo, colpito da un candelotto lacrimogeno che era stato sparato a livello d’uomo, e anche tre cronisti.

In mezzo alla nuvola grigia, con lacrimogeni che, stando ad alcuni testimoni, venivano lanciati anche dagli elicotteri, si alzavano cori anti-Erdogan, quali “fermiamo il fascismo!”, “governo dimissioni!”. Secondo alcuni testimoni lacrimogeni sono piovuti anche dagli elicotteri. E mentre agli italiani presenti è stato diramato l’avviso di restare in albergo, in piazza sono scesi anche gli attivisti del principale partito di opposizione, il Chp, per protestare contro il giro di vite contro l’alcol che il governo ha imposto, altro segno potente dell’intento di re-islamizzazione. In tutto questo, Muammer Guler, ministro degli Interni, ha riferito dell’arresto di 939 persone in oltre 90 manifestazioni scoppiate in tutto il Paese. Perchè la protesta ormai sta invedendo il Paese. E se ieri Erdogan aveva avvisato che, qualsiasi cosa fosse accaduta, il destino del parco era segnato aggiungendo un “non cederemo”, il capo dello Stato, Abdullah Gul. Ha chiesto “moderazione”, denunciato un livello di scontro “inquietante”. Subito dopo la telefonata al premier, alla quale ha fatto seguito il ritiro della polizia. Erdogan ha anche dovuto ammettere “eccessi” e “errori” della polizia. Una volta liberate le strade dalle forze dell’ordine, Taksim è stata invasa da decine di migliaia di manifestanti in festa per la “vittoria” sul premier. Molti artisti e intellettuali si sono schierati con la protesta, denunciando il sistema autoritario di potere del “sultano” Erdogan. Il capo dell’opposizione, Kemal Kilcdaroglu, lo ha accusato di comportarsi come un dittatore chiedendone le dimissioni. Il 2014, l’anno di tutte le elezioni in Turchia – locali, presidenziali e politiche – è alle porte.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ferzan Ozpetek è con i manifestanti di Gezi Park

ferzan ozpetek-manifestazioni-turchia-tuttacronaca

Ferzan Ozpetek prende le distanze dal governo di Erdogan e sottoscrive l’appello dei media internazionali affinché il resto del mondo sia messo a conoscenza di quello che sta accadendo e dello stato di polizia creato dal partito Akp del premier Erdogan. I media turchi, afferma l’appello, controllati direttamente dal governo, o economicamente o politicamente legati al governo, si rifiutano di parlare degli incidenti”. Con queste parole il regista turco ha voluto dare il suo sostegno alle proteste che da giorni stanno infiammando la capitale turca e che spesso sono finite nel sangue.

Scontri a Istambul: le proteste si allargano in Turchia

gezi-park

Continuano gli scontri nel centro di Istanbul, dopo che la guerriglia urbana di ieri, che ha visto contrapposti manifestanti e forze di polizia e il cui bilancio è di decine di feriti, alcuni con fratture multiple. Se la protesta era iniziata per preservare la zona verde della città, il Gezi Park, ora si sta rapidamente trasformando in un movimento di contestazione del governo del partito islamico Akp, alla cui guida c’è il premier Recep Tayyip Erdogan. Anche questa mattina la polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni, lanciandoli quando centinaia di manifestanti hanno sfilato sul primo ponte sul Bosforo. Nel frattempo la rivolta si allarga e, come riporta il sito web della Bbc, anche ad Ankara i manifestanti hanno provato a raggiungere il Parlamento. L’atteggiamento del governo, con il suo uso eccessivo della forza, è stato immediatamente denunciato da Amnesty International, che ha anche affermato che “l’utilizzo di gas lacrimogeni contro manifestanti pacifici in uno spazio ridotto dove possono comportare un serio rischio per la salute è inaccettabile e viola gli standard internazionali dei diritti umani”, concludendo: “deve essere fermato immediatamente”. L’associazione ha quindi chiesto una inchiesta sul comportamento delle forze di polizia a Gezi Park. Ma anche l’Unione europea e gli Usa hanno espresso preoccupazione per l’uso eccessivo della forza contro i manifestanti, che ora hanno battezzato la protesta ‘Occupy Taksim’, ispirandosi alle rivolte degli indignados spagnoli, inglesi e americani.

Kemal Kilicdaroglu, capo dell’opposizione, ha chiesto al premier di dare ordine affinchè vengano ritirate le forze di polizia che assediano i manifestanti, aggiungendo: “Non mettete la polizia contro il popolo. Questa gente sta difendendo la sua città”. Anche l’ordine degli avvocati si è mobilitato, appellandosi al capo dello stato Abdullah Gul affinchè intervenga per fare calare il livello di tensione presente fra manifestanti e forze di polizia e placare così gli scontri. Ma se manifestazione e gli scontri sono stati registrati, già ieri sera, anche ad Ankara e Smirne, la paura del presidente dell’ordine degli avvocati Metin Feyzioglu, citato da Hurriyet online, è che la protesta si estenda ulteriormente, continuando a provocare feriti. Intanto, per quel che riguarda la giornata odierna, nella mattinata sono ripresi gli scontri e molti manifestanti sono stati duramente colpiti dai reparti anti-sommossa quando la polizia ha preso d’assalto il parco. Sopra al parco e a piazza Taksim c’è questa mattina una nuvola grigiastra formata dai gas lacrimogeni.  Nel frattempo, migliorano le condizioni di una cittadina di origini marocchine operata per una frattura al cranio e attualmente in terapia intensiva, come ha spiegato il governtaore Huseyin Avni Mutlu. Secondo Mutlu, il numero dei feriti ricoverati è di 12 persone, mentre per Amnesty International sono oltre un centinaio. In un discorso televisivo Mutlu ha anche riferito che è stata aperta un’inchiesta su 63 persone arrestate con l’accusa di aver ”provocato la violenza”. Il ministro degli Interni Muammer Guler ha spiegato inoltre che il governo sta verificato le accuse di un uso sproporzionato della forza da parte delle forze dell’ordine, accusa che era stata rivolta alle autorità turche da Amnesty International.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continuano le proteste al Gezi Park

scontri gezi

C’è un’area verde a Istanbul, il Gezi Park, che è minacciata: l’amministrazione locale ha deciso di demolire il più grande parco della città  per costruire un centro commerciale per riqualificazione l’area intorno a piazza Taksim, una delle più importanti e famose di tutta la città. Dal 28 maggio si protesta per preservarlo. I manifestanti si sono autodefiniti “Occupy Gezy Park” e secondo fonti non confermate riportate da Al Jazeera sarebbero più di 10mila. Da quando i ragazzi sono scesi in piazza, si sono verificati diversi scontri, più o meno violenti, tra forze dell’ordine e manifestanti. Venerdì mattina all’alba la polizia ha nuovamente attaccato i manifestanti accampati nei dintorni del parco, con gas lacrimogeni e idranti. Nella ricerca di una via di fuga, si è provato anche a scalare un muro nelle vicinanze, che è crollato: stando il governatore della provincia di Istanbul i feriti sarebbero 12, anche se circolano stime più alte. Secondo la stampa turca oltre 60 persone sono state arrestate.

Il quotidiano turco Hürriyet riporta che gli scontri sarebbero iniziati lo scorso giovedì,  quando le forze dell’ordine in tenuta antisommossa hanno dato fuoco alle tende dei manifestanti che si erano accampati nel parco per fermare il lavoro delle ruspe. La polizia ha usato anche gas lacrimogeni e spray urticanti per sgomberare l’area. Amnesty International, in riferimento ai fatti di Gezi Parki, ha condannato “l’uso eccessivo della forza, tra cui l’uso dello spray al peperoncino, contro dei manifestanti pacifici in un parco centrale di Istanbul”. Tra i feriti, anche Ahmet Sik, importante giornalista turco di Posta e BirGün, ed Emrah Gürel, fotoreporter di Hürriyet. Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan ha detto, rivolgendosi ai manifestanti: “Fate pure quello che volete, ma abbiamo preso la nostra decisione”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scontri a Istanbul… il 1° Maggio diventa May Day.

istanbul-scontri-manifestanti-primo-maggio-tuttacronaca

Scontri tra disoccupati e polizia, insulti ai sindaci, clima di tensione. In Italia la Festa del Lavoro sembra portare con sè il peso della rabbia e dell’ingiustizia di chi è vittima della disoccupazione. Ma la protesta che si sostituisce alla Festa non è un male solo italiano. Da Berlino ad Atene, da Manila all’India passando per Turchia, Francia e Pakistan sono centinaia le manifestazioni che chiedono meno ingiustizia e più lavoro.  Gli scontri più gravi si registrano a Istanbul, dove le forze dell’ordine hanno dovuto arginare la marcia in piazza Taksim con gas lacrimogeni per placare le proteste. Nello scontro sono state lanciate  pietre, molotov e petardi. Al momento si registrano 20 arresti, quattro feriti (due poliziotti e due giornalisti). La folla stava cercando di raggiungere piazza Taksim, la piazza principale della città, per ricordare come in quel luogo nel  1977 vennero trucidati decine di manifestanti che stavano protestando nel giorno del Primo Maggio. Una mossa politica, guidata da coloro che poi presero il comando della nazione con un colpo di stato che avvenne nel 1980.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: