Non sono gli zuccheri, ma il sale a far ingrassare!

sale-obesità-tuttacronaca

Secondo una nuova ricerca sarebbero gli adolescenti che mangiano una dieta ricca di sodio a essere più esposti alla tendenza di diventare obesi rispetto a chi invece mangia meno sale.

I ricercatori hanno riscontrato che l’obesità dipenda proprio dal sodio anche perché chi mangia molto salato tende anche a mangiare quantità maggiori di cibo. In America si tende a una dieta che in media contiene tra i 3,300 e i 3,400 milligrammi di sodio al giorno nei bambini che sono simili ai valori degli adulti. Questo è quanto sostiene   il dottor Zhu Haidong che ha condotto lo studio alla  Georgia Regents University ad Augusta. La ricerca ha mostrato quindi come i ragazzi tra i 14 e i 18 anni che consumano cibo con alto contenuto di sodio siano in media più grassi e il fenomeno potrebbe essere spiegato scientificamente, secondo Haidong, facendo riferimento agli studi sugli animali. Infatti essi mostrano come il sale tenda a favorire la crescita di cellule adipose.

Il sale quindi non è solo il responsabile della pressione alta, ma a volte anche dell’obesità e della difficoltà a perdere peso.

 

Pubblicità

Golosi di tutto il mondo in festa: il cioccolato non ingrassa!

cioccolato-tuttacronacaTra quello che la scienza si ripropone di fare, c’è anche lo smontare i miti e ora gli scienziati dell’Università di Granada hanno dimostrato che il cioccolato non ingrassa. Lo studio, realizzato con giovani ma i cui risultati indicano che lo stesso processo vale anche per gli adulti, ha mostrato come, nonostante le calorie, il consumo del derivato del cacao si associa a livelli minori di grasso corporeo, inclusi quelli che si concentrano sull’addome. I ricercatori della Facoltà di medicina e della Facoltà di Scienze Motorie hanno confrontato l’assunzione di cioccolato e i livelli di grasso totale e centrale (addominale), determinati tramite l’indice di massa corporea, la percetuale di grasso corporeo e la larghezza della vita. Lo studio è stato condotto su 1458 adolescenti tra i 12 e i 17 anni. Il risultato è stato che, qualsiasi fosse lo stile di vita, l’età o il sesso, maggiore era l’ingestione di cioccolato, minore risultava la grassa massa. Questo dimostra che a far ingrassare non è solo l’apporto calorico. “Le più recenti indagini epidemiologiche stanno concentrando la loro attenzione sullo studio del rapporto tra alcuni alimenti (non solo per il suo contenuto calorico, anche per i suoi componenti) e fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche, tra cui sovrappeso o l’obesità” affermano gli autori. Il cioccolato è un alimento ricco di flavonoidi, elementi utili per il metabolismo. E ‘ un grande antiossidante , anti-trombotico e anti- infiammatorio, possiede effetti anti-ipertensivi e può aiutare a prevenire le malattia coronariche”, spiega Magdalena Bacino, coautrice dello studio pubblicato su Nutrition. Nello specifico, il cioccolato presenta una grande quantità di catechina, un flavonoide che colpisce la produzione di cortisolo e sensibilità all’insulina, le due sostanze strettamente correlate a sovrappeso e dell’obesità . Gli autori hanno quindi sottolineato che l’impatto biologico del cibo non dev’essere valutato solo dal numero di calorie ma dalle altre funzioni che possono avere tutti i suoi componenti. Sebbene lo studio , che fa parte del HELENA ( Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence ) guidato dall’Unione europea, abbia prestato particolare attenzione ai giovani, gli autori sottolineano che negli ultimi anni si stanno accumulando prove che il cioccolato ha la stesso effetto benefico negli adulti. Se ve lo state chiedendo: lo studio è stato finanziato dall’Unione Europea. Una precisazione comunque è stata fatta dai ricercatori: il cioccolato non fa ingrassare… ma non significa che far scorta di cioccolatini abbia un effetto dimagrante!

Apparire molto più importante che essere? L’esperimento di Trina: ingrassa di 18 kg

trina-hall-tuttacronacaHa 34 anni l’istruttrice di yoga Trina Hall, di Dallas, in Texas, che ha deciso di fare un esperimento, da condividere sul suo blog: prendere peso. La donna è ingrassata di 18 kg, passando da 60 a 78, al motto di “Vedilo, mangialo”. L’idea l’ha avuta dopo aver parlato con una sua amica e collega terrorizzata dall’idea di venir ribattezzata “l’istruttrice garassa di yoga”. Per solidarietà, ha iniziato la sua dieta ingrassante. Trina spiega così le sue motivazioni: “Ho deciso di fare questo esperimento per cercare di aumentare l’autostima e l’amore verso il proprio corpo. Volevo smontare l’idea per cui le persone che fanno yoga devono essere delle bellezze da prima pagina dei giornali”. Però l’esperimento è fallito e a luglio l’istruttrice ha ripreso le sue normali abitudini alimentari. “I sensi di colpa legati a quello che mangiavo aumentavano con l’aumentare del peso. Ho notato che nessun uomo mi vorrà mai se sono in questo stato”. E così l’americana ha dovuto ammettere che si è ancora troppo legati all’apparire per potersi concentrare sull’essere mentre si rimetteva a dieta. Ora però ha chiaro cosa vuol fare nel prossimo futuro: “Voglio aiutare le persone ad amare il proprio corpo… se bisogna iniziare da qualche parte, bisogna partire da dentro”. Oltre a questo, Trina ha anche imparato a conoscere meglio se stessa: “Ho imparato che ero – e sono tuttora – molto critica riguardo l’aspetto fisico. Ho avuto paura di restare sola”. Lei, single, ha davvero temuto che non avrebbe mai incontrato l’amore se non fosse ritornata al suo peso forma, ma si è anche resa conto che questa paura la seguiva anche quando era più magra.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dormire meno di 8 ore a notte… nuoce gravemente alla salute!

dormire-8-ore

Un’inchiesta del New York Times ha catalizzato l’attenzione di molti americani. Di cosa tratta? Degli effetti nocivi per la salute che provoca la mancanza di sonno, di quello buono per qualità e quantità. Praticamente uno dei grandi problemi dell’era moderna. La ricerca degli scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine and Western Psychiatric Institute and Clinic, così come l’ha riportata il Corriere della Sera, ha dimostrato che bisogna riposare per otto ore, al di sotto di quella soglia si entra nel terreno minato della patologia. Infatti non succede soltanto che magari il giorno dopo sei un po’ meno reattivo e più stanco. No, l’insonnia attacca in maniera pesante il nostro fisico, la nostra mente con danni gravi sino ad una sensibili riduzione delle aspettative di vita. A cosa può portare non dormire bene e per un giusto tempo? I reni funzionano male, i polmoni anche e salgono i rischi di ictus e attacchi cardiaci.  Ma la mancanza di sono colpisce anche il metabolismo, scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sulla nostra idea di fame: in poche parole, non dormire equivale a ingrassare e un insonne rischia di prendere sino a dieci chili in breve tempo. Oltre a questo, le probabilità di avere il diabete aumentano, dato che  nella variazione del metabolismo vanno in tilt i delicati equilibri degli zuccheri nel nostro organismo. Ma i nottambuli hanno anche maggiori possibilità di ammalarsi di tumore, fatto riscontrato anche in uno studio giapponese che ha indicato come, su quasi 24.000 donne  tra i 40 e i 79 anni, crescono le possibilità di un tumore al seno dormendo meno di sei ore. Parlando poi di infezioni e mali di stagione, le difese immunitarie si abbassano in caso di sonno insufficente: ancora una volta, quindi, meglio una bella dormita. Ma anche la mente “paga pegno” se le ore di sono risultano essere insufficienti: alcuni esperimenti condotti sui veterani di guerra hanno infatti spiegato chiaramente che tra l’insonnia e la depressione c’è un collegamento diretto. Ma non solo, è più difficile apprendere, la memoria perde colpi, la capacità di concentrarsi e quella di giudizio ne risentono, portando a prendere decisioni sbagliate o a reagire con troppo ritardo rispetto agli imprevisti. Sono anche stati eseguiti test su guidatori che suggeriscono un un parallelo con chi ha ecceduto con l’alcool: gli effetti sulla tenuta di strada sono gli stessi. Insomma, un vero e proprio disastro che fa riflettere sull’abitudine di affermare “dormo poco, mi basta così”!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: