E’ l’Istat a rivelare che, nell’ultimo anno, i biglietti aerei sono diventati notevolmente più salati, con un aumento del costo di viaggio del 13.8% su base annua contro il +4.2% del 2012. Ad aumentare sono stati soprattutto i voli europei, +22,3%. L’Istituto spiega che il rialzo è dovuto principalmente agli incrementi nei prezzi dei voli low cost. Per di più, la dinamica dei prezzi dei voli risulta in controtendenza perfino all’interno del suo stesso settore, visto che i trasporti nella media del 2013 sono saliti di appena l’1,1%, dopo l’accelerazione registrata nel 2012. Ma se benzina e diesel sono diventati molto più economici nel corso dell’anno, non possono dipendere da loro gli aumenti segnalati. Il trasporto aereo nel suo complesso ha quindi visto nel 2013 crescere le tratte internazionali (+14,9%), riscaldate più che dalle rotte intercontinentali (+3,3%), da quelle del Vecchio Continente, schizzate di oltre il 20% (dal 2,5% del 2012), su cui i low cost, precisa l’Istat, pesano per circa il 50%. Al contrario i voli nazionali nella media del 2013 hanno registrato un dimezzamento, anche se i rincari sono proseguiti (a +8,6% da +17,4%). Ripercorrendo l’andamento dei prezzi dei voli durante l’anno risulta come l’impennata si sia verificata con il sopraggiungere dell’estate per poi smorzarsi alla fine del 2013. Ma se volare ora risulta notevolmente più caro, sono diminuti i costi dei biglietti per i traghetti, che dopo i rialzi record del 2011 hanno visto i prezzi addirittura calare (-2,8%). Anche i treni si sono limitati a un aumento quasi in linea con il tasso d’inflazione generale (+1,3%). Un pò più alti si sono tenuti i taxi (+3,4%) e gli autobus (+3,0%). Tuttavia nell’ultimo scorcio dell’anno il caro-voli si è attenuato, dopo avere toccato i picchi in estate, a causa sia delle vacanze sia del rapporto con un periodo del 2012 di ribassi, almeno per i voli europei.
Tutti gli articoli con tag inflazione
Aereo, quanto mi costi! I prezzi aumentati del 13,8% in un anno
Pubblicato da tdy22 in gennaio 26, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/26/aereo-quanto-mi-costi-i-prezzi-aumentati-del-18-3-in-un-anno/
Risarciscono la moglie del lavoratore morto 60 anni fa: solo 444,76 euro
Severino Busacchini, morì a 30 anni, in fabbrica, il 30 marzo 1954, 3 mesi dopo aver sposato la moglie Eleonora. Il rimborso Inail la vedova non lo ha mai avuto. Ora a distanza di 60 anni arriva, ma non tiene conto dell’inflazione e vengono quindi stimati 444,76 euro che equivalevano più o meno a 1 anno e mezzo di stipendio del 1954. E’ la nipote Annalisa Lonati di Nave quindi che dovrà produrre i documenti atti ad accertare che lei è l’erede, poiché Eleonora non si risposò e non ebbe mai figli.
Annalisa Lonati al Corriere della Sera dichiara:
“«Quasi certamente quella pratica sarà rimasta sepolta in qualche cassetto. Ma mi chiedo come mai decidere di portarla a termine dopo 60 anni. Sarebbe stato forse più dignitoso per tutti cestinarla»”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/21/risarciscono-la-moglie-del-lavoratore-morto-60-anni-fa-solo-44476-euro/
Inflazione in salita e forse l’aumento dell’Iva si avvicina.
Sale l’inflazione, facendo registrare su base mensile nel mese di agosto un +0,4%, mentre resta stabile il tasso su base annua all’1,2%, l’Istat quindi è costretto a rivedere in lieve rialzo la stima provvisoria che dava un tasso all’1,1%.
In un quadro più generale, con la disoccupazione che non tende a calare e con la minaccia dell’aumento Iva nel mese di ottobre, sembra sia l’ennesima pedina che va a gravare sulle tasche dei consumatori.
Dura la reazione del Codacons: «In pratica nonostante l’ulteriore crollo della domanda dovuto al periodo di ferie ed il rallentamento dei prezzi dei carburanti (benzina -2,1%, gasolio -2,8% su base annua), che hanno ricominciato ad impennarsi solo per il controesodo di agosto, ossia dopo il 21 del mese, ultima data di rilevazione dell’Istat, l’inflazione non scende. Una dimostrazione del fatto che in Italia non c’è concorrenza e che il Governo dovrebbe combattere gli oligopoli e fare le liberalizzazioni… Inoltre le famiglie devono confrontarsi con l’aumento del carrello della spesa che è rincarato dell’1,7%, ben al di sopra dell’indice generale».
Pubblicato da tdy22 in settembre 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/12/inflazione-in-salita-e-forse-laumento-delliva-si-avvicina/
Hamburger a 90 centesimi, McDonald’s va contro la crisi!
L’hamburger di McDonald’s scende a 90 centesimi, scendendo sotto la soglia di 1 Euro su cui si era assestato dal 2004, senza cambiarne ricetta e qualità. Per McDonald’s, si legge in una nota, «anche questo vuole essere un modo per ascoltare i suoi clienti e i loro bisogni». In un momento difficile come quello che l’Italia sta attraversando, l’azienda «ha deciso di dare un segnale molto concreto di vicinanza ai consumatori».
Nonostante l’andamento dell’inflazione e l’aumento dei costi delle materie prime «rendano necessario un adeguamento dei prezzi», McDonald’s desidera «continuare a prestare attenzione a quel segmento di clientela che si rivolge ai suoi ristoranti cercando il miglior rapporto qualità/prezzo».
Pubblicato da tdy22 in aprile 2, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/02/hamburger-a-90-centesimi-mcdonalds-va-contro-la-crisi/
PROSPETTIVE NERE, NERISSIME PER L’ITALIA!
Sarà solo terrorismo economico? Saranno previsioni falsate dal voto del weekend? In ogni caso l’Europa si prepara a un 2013 in recessione… nessuna ripresa quindi! In particolare in Italia dove tutte le stime sono state riviste al ribasso e dove l’indice di disoccupazione è dato in negativo fino alla fine del 2014! Non c’è veramente nulla da sperare? L’uscita dal tunnel che avevano previsto si allontana sempre più… o forse c’è la volontà da parte dell’Europa di mettere definitivamente le mani sul nostro Paese come hanno già fatto con la Grecia e la Spagna? Ciò che detesta perplessità sono le continue “interferenze” da parte dell’Europa sul voto italiano, tra smentite e mezze verità, tra intrighi di alta finanza, cadute a picco dei mercati finanziari e volate dello spread, l’Italia sembra sempre più in balia di un Europa prepotente e dittatoriale… Sicuramente quanto di più lontano dagli Stati Uniti d’Europa e da un progetto di collaborazione e solidarietà tra stati che avrebbero potuto davvero dare un esempio al mondo… avrebbero potuto dire BASTA alle guerre finanziarie, alle speculazioni economiche e a tattiche di neocolonialismo. Ma l’uomo è avido e l’Europa è un gigante che strappa la dignità e l’autonomia ai singoli stati.
BENVENUTI IN EUROPA!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/22/prospettive-nere-nerissime-per-litalia/
Occhi di fuori per i prezzi degli alimentari!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/05/occhi-di-fuori-per-i-prezzi-degli-alimentari/
Salari più bassi di inflazione! BENVENUTI IN ITALIA!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/28/salari-piu-bassi-di-inflazione-benvenuti-in-italia/
Inflazione frena nel mese di Novembre 2,5%, ma il carrello della spesa è 3,5%
Pubblicato da tdy22 in dicembre 13, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/13/inflazione-frena-nel-mese-di-novembre-25-ma-il-carrello-della-spesa-e-35/
Inflazione novembre: +2,5%
Il carrello annuo della spesa arriva a 3,5%
Benvenuti in Italia!
Pubblicato da tdy22 in novembre 30, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/30/inflazione-novembre-25/
Concommercio: giù i consumi a settembre
Pubblicato da tdy22 in novembre 8, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/08/concommercio-giu-i-consumi-a-settembre/
Perdita del potere d’acquisto: Tredicesime più leggere secondo la Cgia di Mestre
L’inflazione corre molto più in fretta degli accordi contrattuali! L’Associazione dei Piccoli Artigiani di Mestre (CGIA) ha stabilito, mediante una ricerca, che sul reddito lordo di 20.600 euro l’anno di un operaio, la perdita sulla tredicesima sarà di 21 Euro, invece un impiegato con un imponibile Irpef di 25.100 Euro, avrà una perdita, rispetto al 2011 di 24 euro. Sulla retribuzione di un dirigente a 49,500 euro lordi l’anno, l’inflazione eroderà 46 Euro.
Pubblicato da tdy22 in novembre 3, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/03/perdita-del-potere-dacquisto-tredicesime-piu-leggere-secondo-la-cgia-di-mestre/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya