Scossa di terremoto a Gubbio, magnitudo 2,9

terremoto-gubbio-sisma-magnitudo-tuttacronaca

Sisma a Gubbio in serata poco dopo le 21. Ad essere colpita da una scossa di magnitudo 2,9 è stata la zona di Pietrasanta. Non si segnalano danni a persone o a cose. D’altra parte la zona da tempo è interessata da piccoli terremoti la cui magnitudo, sino ad oggi, non ha mai provocato danni.

Pubblicità

Doppia scossa di terremoto nella notte: trema la terra in Umbria

terremoto-gubbio-tuttacronacaDue lievi scosse di terremoto sono state registrate nella notte nel distretto sismico del Bacino di Gubbio, in Umbria. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un primo evento, di magnitudo 2.2, all’1.04 e a una profondità di 8.5 km. Un secondo sisma si è invece verificato alle 2.11 di notte. Il secondo evento ha avuto magnitudo 2.3 e ipocentro a una profondità di 8.4 km. Entrambi gli eventi hanno avuto epicentro in provincia di Perugia, tra i comuni di Gubbio e Pietralunga.

Amore adolescenziale: vuole farsi bocciare per andare in classe con la sua dolce metà

amore-adolescenziale-tuttacronacaIl polo liceale di Gubbio, che riunisce i licei scientifico, classico, artistico e di scienze umane, è al centro delle cronache di oggi, giorno di San Valentino, per una storia particolare che parla di amore adolescenziale. Lui è un minorenne che ama la sua fidanzatina di un anno più giovane tanto da decidere di farsi bocciare per poter frequentare la sua stessa classe. Per riuscire nell’impresa, sta accumulando assenze per raggiungere il limite che lo porterebbe a perdere l’anno, pari a 55 giorni, Al momento ha già saltato tre settimane e frequenta le lezioni a singhiozzo. Nessuno è riuscito a fargli cambiare idea, come spiega il Messaggero che riporta la vicenda, nè la preside Maria Marinangeli nè la famiglia. “Stiamo cercando di fargli capire – ha spiegato la docente al quotidiano – che questa decisione è dannosa e nessuno vuole frapporsi ai loro sentimenti”. Nel caso di bocciatura, oltretutto, il ragazzino dovrebbe cambiare indirizzo, visto che la fidanzatina segue un piano di studi diverso. All’Ansa, la professoressa Marinangeli lo definisce “in gambissima” e aggiunge: “Un ragazzo amorevole, studioso e senza alcun problema di profitto. Anche la sua fidanzatina è tranquilla e serena”. Nel giorno di San Valentino il polo liceale Mazzatinti si è intanto riempito di fiori che si scambiano i ragazzi. “C’è una forte riscoperta dei sentimenti» spiega la preside. «Una sensazione di bellezza e stupore – aggiunge – avvolge la scuola. Con il cuore che si riempie di speranza”.

Terremoto nella notte tra Gubbio e Perugia, svegliata la popolazione

terremoto-gubbio-perugia-tuttacronaca

Una scossa di terremoto, abbastanza prolungata, è stata avvertita alle 22.45 da Gubbio a Perugia. La magnitudo registrata dall’Ingv è stata di 3.0 (profondità 7,6 km), i comuni vicini allepicentro sono Cantiano e Costacciaro. Al momento non sono segnalati danni a persone o cose.

Non c’è pace per l’Umbria: nuova scossa di terremoto alle 13.01

terremoto-gubbio-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.6 alle 13.01 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro tra le provincie di Pesaro e Urbino e di Perugia, tra Gubbio e Pietralunga. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano e Pobbico (PU) e Montone, Scheggia e Pascelupo e Umbertide (PG).

Continua a tremare l’Italia: sciame sismico a Gubbio e terremoto a Benevento

terremoto-tuttacronacaContinua a tremare la terra nel bacino di Gubbio, nel Perugino, dove questa notte l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato uno sciame sismico con la scossa più forte, di magnitudo 3.3, che si è verificata alle 2.56 e ha avuto ipocentro a 7.8 km di profondità. Dal 27 dicembre le scosse registrate sono state 16. Quella di stanotte è la più forte dopo quella 3,5 del 27 dicembre. Nella notte sono state registrate due scosse anche nel distretto sismico del Sannio, Benevento. Gli eventi, di magnitudo 2.6 e 2.4, sono stati registrati rispettivamente alle 2,04 a 21,8 km di profondità ed alle 2,19 a 10,7 km.

La scossa di terremoto in Umbria che crea allarme tra gli esperti

terremoto-umbria-tuttacronacaContinuano a susseguirsi le scosse di terremoto nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. La più forte è stata registrata venerdì sera alle 20.43 e ha avuto magnitudo 3.5. In seguito sono stati registrati altri 10 eventi, tutti compresi tra magnitudo 2 e 2.5 con il più recente avvenuto alle 8.31 di questa mattina. Ma la zona di Gubbio non è l’unica interessata. Alle 6.05 di questa mattina si è infatti verificato un lieve terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto sismico Alta Val Tiberina. Nonostante la scossa, avvertita ai piedi di Monte Tezio e dunque fra Perugia e Corciano, sia stata lieve ha creato allarme visto il susseguirsi di scosse di terremoto a Gubbio. L’evento, a una profonditá di 5.3 chilometri, é stato avvertito a Perugia, Corciano, Umbertide, Magione, Montone e Torgiano.  Una scossa, si diceva, lieve ma significativa. “Sono segni della vitalitá sismica della zona” dicono gli esperti di Blueplanethearth e Perugia meteo che stanno seguendo il fenomeno.

Trema la terra in Umbria: due scosse in provincia di Perugia

_terremoto-gubbio-tuttacronacaSono state due le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il primo evento, di magnitudo 3.5, è avvenuto alle 20.43 ha avuto ipocentro a 7.3 km di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Montone e Scheggia e Pascelupo. In seguito, alle 20.57, è stata registrata una seconda scossa, di magnitudo 2, localizzata nella stessa zona.

Toscana, Marche e Umbria: terremoti al Centro Italia

sismografo-tuttacronacaScosse di terremoto nella nottata e nella mattinata del giorno di Natale sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel Centro Italia. Una primo, lieve evento di magnitudo 2.2 è stata registrato intorno alle 01.07 tra Umbria e Marche. I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Gubbio, Cantiano, Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo. Nella mattinata, alle 9.12, un altro evento è stato registrato nelle province di Arezzo e Perugia. I comuni più vicini alla zona dell’epicentro sono quelli di Monterchi, Sansepolcro,Citerna, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino. L’ipocentro è stato individuato a 8,6 km di profondità. In entrambi i casi, non sono stati segnalati danni a cose o persone.

 

L’Umbria accoglie Babbo Natale… con una scossa di terremoto!

terremoto-perugia-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.8 alle ore 21.47 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 kmi di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.

Dove è il più grande albero di Natale del mondo?

tuttacronaca-albero-natale-più-alto-al-mondo-gubbio-marche-tuttacronaca

Dove è il più grande albero di Natale del mondo? Se pensate che sia in Usa o in Cina sbaglaite. L’albero più alto al mondo o meglio la sagoma dell’abete alta 750 metri e larga 450 con quasi mille luci è sul monte Ingino alle spalle di Gubbio.

Ad accendere l’albero con un click su un tablet è stato il direttore della Caritas don Francesco Soddu, per dare risalto al mondo del volontariato, che, dicono gli organizzatori, “tanto sta dando in questi periodi così difficili per venire incontro alle emergenze di tantissime famiglie italiane e per l’accoglienza delle migliaia di migranti”. Come sempre l’evento ha richiamato centinaia di persone. L’albero di Gubbio, che viene alimentato con energia pulita prodotta dal fotovoltaico, viene allestito da 33 anni ed è entrato nel 1991 nel Guinness dei Primati.

Scosse di terremoto tra Gubbio, Norcia e Cascia

terremoto_spoleto-tuttacronaca

La terra continua a tremare lungo l’Appennino fra Gubbio, Scheggia, Cerreto di Spoleto, Norcia e Cascia. Un terremoto di magnitudo 2.0 è avvenuto alle 15:45:30 di venerdì ed è stato localizzato dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia distretto sismico della Valnerina alla profondità di 8,5 km. I comuni più vicini all’epicentro sono stati Cascia, Cerreto di Spoleto e Poggiodomo. Il terremoto è stato avvertito anche a Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera, nel territorio marchigiano di Visso e a Leonessa. Ma la terra ha tremato poco prima, secondo quanto riportano gli esperti di Iside e Blue Planet Hearth, anche fra Gubbio e Scheggia.

 

Non solo maltempo: anche il terremoto si fa sentire

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 alle 12.22 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 2.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Apecchio, Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Piobbico e Scheggia e Pascelupo. Subito dopo, alle 12.23, una seconda scossa è stata registrata nella stessa zona. Il secondo evento ha avuto magnitudo 2.2 e ipocentro a 7.8 km di profondità.

Continua a tremare l’Umbria: scossa di terremoto a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 3 alle 15.13 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8.7 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo. 

Terremoto in Umbria: la terra ha termato alle 4:45 di notte

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle  04:45 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio.L’epicentro dell’evento, che ha avuto ipocentro a 9.4 km di profondità, è stato localizzato in provincia di Perugia, tra i comuni di Gubbio e Scheggia e Pascelupo. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro, Fossalto di Vico, Sigillo e Valfabbrica.

Scossa di terremoto in Umbria, nel Perugino

terremoto-gubbio-tuttacronacaUn terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 18.20 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Il sisma ha avuto ipocentro a 8 chilometri di profondità ed epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Gubbio. Altri comuni a meno di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Pietralunga, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo.

Terremoto a Gubbio, magnitudo 3,2

map-tuttacronaca-gubbio-terremoto

Il  movimento tellurico ha interessato l’area di Gubbio, in Umbria, alle 01.20, con magnitudo 3.2 sulla scala Richter ed ipocentro fissato a soli 8.2 km di profondità risultando dunque abbastanza superficiale. Sisma chiaramente avvertito in tutta l’area di Gubbio e in gran parte del perugino settentrionale.

Terremoto a Gubbio nella notte, magnitudo 3,2

terremoto-gubbio-tuttacronaca

Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato alle 1.20 del 5 novembre nel Bacino di Gubbio dalla rete sismica nazionale dell’Ingv. Il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Gubbio, Cantiano e Pietralunga, in provincia di Perugia. Al momento non si registrano danni a cose e/o persone.

Scosse di terremoto nella notte: trema il Perugino

terremoto-unmbria-tuttacronacaL’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 alle ore 4:15 in provincia di Perugia. Il sisma, localizzato nel distretto sismico del bacino di Gubbio, ha avuto ipocentro a 8,2 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Gubbio. Gli altri comuni interessati, in un raggio tra i 10 e i 20 km, sono Cantiano, Costacciaro, Montone, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo. Alle ore 4:19 si è inoltre verificato un secondo evento, di magnitudo 2.1 a una profondità di 8.2 km. Infine questa mattina, alle ore 7:33, l’Ingv ha registrato una terza scossa, di magnitudo 2 e ipocentro a 9.2 km di profondità.

Una nuova scossa nel Perugino, epicentro a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaAncora un terremoto nel Perugino, nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’ultimo è stato registrato alle ore 15:18 ed ha avuto magnitudo 2. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato l’ipocentro a 8.6 km di profondità mentre l’epicentro è stato localizzato nei pressi di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti in provincia di Perugia.

Trema la terra nel Perugino: scossa di terremoto a Gubbio

terremoto-gubbio-tuttacronacaAlle ore 17:24 un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 5.7 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

Scossa di terremoto nel Perugino alle 21:40

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 21.40 un terremoto di magnitudo 2.3 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 5.8 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

2 terremoti nella notte tra Gubbio e Assisi

teremoto-gubbio-tuttacronaca-assisi

La terra ha tremato due volte nella notte tra 4 e 5 ottobre nella provincia di Perugia, tra Gubbio e Assisi. La prima scossa è stata registrata alle 2.55 con magnitudo 2.3, mentre la seconda di magnitudo 2.8 è stata avvertita alle 5.56. I due terremoti sono stati registrati dalla rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ingv.

Il primo sisma, di magnitudo 2.3, ha avuto ipocentro a 9,7 chilometri di profondità ed epicentro tra Valfabbrica, Assisi, Bastia Umbria e Gubbio, nella provincia di Perugia.

Il secondo terremoto, di magnitudo 2.8, ha avuto ipocentro a 7,1 chilometri di profondità ed epicentro tra Gubbio, Cantiano e Costacacciaro.

Al momento non si registrano danni a persone o a cose.

Trema ancora la Lunigiana: scossa di terremoto alle 9:38

terremoto-lunigiana-tuttacronacaUna nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 9:38 nel distretto sismico della Lunigiana, in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ingv, l’evento ha avuto una magnitudo 2.4 e si è verificato a una profondità di 9.7 km. L’epicentro è stato localizzato tra i comuni di Casola in Linigiana e Fivizzano (MS) e Giuncugnano e Minucciano (LU).

Trema la Sicilia: scossa di terremoto in provincia di Messina

terremoto-messina-tuttacronaca

Alle ore 19:05 un terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico della Costa siciliana settentrionale. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 26.4 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Messina, tra i comuni di Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano, Santo Stefano di Camastra, Tusa.

Trema la terra in Umbria: scossa di terremoto nel Perugino

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 13:04 un terremoto di magnitudo 2.2 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 7.1 km. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cagli, Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo, tutti nel Perugino.

Trema la terra nel Perugino: terremoto vicino a Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaUna scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 13.37 in Umbria, nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7.7 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Gubbio, in provincia di Perugia.

Scossa di terremoto in Umbria

terremoto-umbria-tuttacronacaAlle ore 8:17 un terremoto di magnitudo 2.3 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. L’evento ha avuto ipocentro a una profondità di 7.5 km mentre l’epicentro è stato localizzato in provincia di Perugia, nelle vicinanze di Gubbio. Altri comuni nel raggio di 20 km dall’epicentro sono Cantiano, Costacacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo e Sigillo.

Nuovo sisma a Gubbio, magnitudo 2.7

Terremoto-Gubbio-tuttacronaca

Terremoto di magnitudo 2.7 oggi pomeriggio con epicentro tra i comuni di Gubbio, Scheggia e Costacciaro. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato alle 17.01. Dalle verifiche compiute dalla Sala situazione Italia del Dipartimento della protezione civile, al momento, non risultano danni.

All’alba nuova scossa di terremoto a Gubbio

terremoto-gubbio-sisma-tuttacronaca

Nuova scossa di terremoto a Gubbio dopo quella di magnitudo 3.7 avvenuta martedì e il successivo sciame sismico, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV,  alle ore 05:57:13, ha rilevato un terremoto  di magnitudo 2.1 e di profondità 9,2 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Non sono stati rilevati danni a cose o persone.

Scossa nella notte a Gubbio, gente in strada e paura raccontata su i social

TERREMOTO-GUBBIO-tuttacronaca

Altre scosse nella notte a Gubbio. Dopo quella più forte di magnitudo 3,7 avvenuta a 00.09 a  una profondità di 8,6 km, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ne ha registrate altre 2: alle 3,14 (magnitudo 2) ed alle 4,38 (magnitudo 2,5). Non si segnalano danni a persone o cose.

Secondo i dati resi noti, invece, nel sito dell’osservatorio “Bina” di Perugia la magnitudo è di 4,1. Come sempre, però, l’osservatorio diretto da padre Martino Siciliani, invita a rivolgersi all’Ingv per i numeri ufficiali dell’evento sismico.

Immediato il tam tam in rete con le dichiarazioni su Facebook da parte dei testimoni.

 «…molto forte, in due tempi (mi è sembrato) e un gran boato…credo che l’epicentro ce lo avevo sotto i piedi…».

Ancora una scossa di terremoto lungo la costa marchigiana

terremoto-marche-tuttacronacaDopo la forte scossa di magnitudo 4.9 avvenuta nella notte tra il 20 e il 21 luglio scorso, non smettono di tremare le Marche. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’evento in mare è avvenuto alle 9:47 a una profondità di 9.7 Km. Le località nel raggio di 20 km sono Loreto, Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC).

Umbria e Marche: lievi scosse di terremoto nella notte

terremoto-umbria-tuttacronacaL’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un evento in mare di magnitudo 2.3 davanti alle coste marchigiane alle ore 4:38 a una profondità di 7.4 km. Le località nel raggio di 20 km sono Numana e Sirolo (AN) e Porto Recanati (MC). Un terremoto di magnitudo 2 si è invece manifestato nel Bacino di Gubbio, alle 5:28. L’ipocentro è stato rilevato a 8.3 km di profondità.

Il terremoto fa tremare l’Italia: scossa nel distretto sismico del Bacino di Gubbio

terremoto-umbria-tuttacronacaContinua a tremare l’Italia oggi, da nord a sud. Un nuovo evento è stato registrato, nel distretto sismico del Bacino di Gubbio, alle ore 15:52. Stando ai rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa di terremoto ha avuto una magnitudo di 2.3 e un ipocentro di 8.7 km di profondità.

Una nuova scossa, di magnitudo 2.5, è avvenuta alle ore 17:22 a una profondità di 8.9 km.

L’Italia che trema: terremoto in Lunigiana e in Umbria

terremoto-lunigiana
Continua a tremare la Lunigiana, epicentro due giorni fa di un forte sisma di magnitudo 5.2. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2 con epicentro in prossimità dei comuni massesi di Casola in Lunigiana e Fivizzano e di quelli lucchesi di Giuncugnano e Minucciano. Ieri sera nella zona erano state registrate altre tre scosse, tra le quali, tra le 23 e la mezzanotte, una di 2.2 e un’altra di 2.7 gradi sulla scala Richter.
In Umbria, teatro di uno sciame sismico dal 20 aprile scorso, è stata invece rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 con ipocentro a 7,9 km di profondità ed epicentro in prossimita’ dei comuni di Gubbio e Pietralunga. Raggiungono così quota 77 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate nella zona dall’inizio dello sciame sismico. L’ultima era stata registrata due giorni fa, con magnitudo 2.2.

Terremoto: continua lo sciame sismico in Umbria

terremoto-gubbio

Continua lo sciame sismico iniziato il 20 aprile scorso in Umbria. Nella notte, alle 3.22, è stata registrata una lieve scossa di magnitudo 2.1 che ha interessato il nord della provincia di Perugia e non ha fatto segnalare danni nè a persone nè a cose. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8,3 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune di Gubbio.

Il cinguettio ha fatto dimettere il Papa… ipotesi di un prete di Gubbio.

Angelo Maria Fanucci-twitter-dimissioni papa-tuttacronaca

Se ci fosse di mezzo Twitter nelle dimissioni di Papa Benedetto XVI?  È l’ipotesi suggestiva lanciata da don Angelo Maria Fanucci, prete di Gubbio da sempre impegnato nel sociale con la Comunità di Capodarco e titolare di varie rubriche giornalistiche, online e sulla carta stampata. «Il Papa tedesco – scrive don Fanucci nell’ultimo numero del settimanale cattolico La Voce – ha rinunciato a quella che tuttora è la cattedra più prestigiosa del mondo. Una decisione, lo dicono tutti, motivata da una serie di stanchezze e di delusioni. Ma io mi chiedo se tra queste ultime non ce ne sia molto forte, legata alla decisione, presa dal Papa qualche tempo fa, di entrare in Twitter».

Il sacerdote umbro ricorda che il Papa aveva ricevuto quasi 50.000 messaggi e che «un pò più della metà erano di affetto e di ammirazione, un pò meno della metà erano al contrario di disapprovazione: poche osservazioni pacate; molti, moltissimi insulti. Sicuramente Papa Ratzinger sa di non meritarli, ma altrettanto sicuramente devono averlo profondamene ferito. Personalmente, certo, ma più ancora come pastore della Chiesa universale». Don Fanucci ipotizza «che una buona percentuale di quei messaggi negativi siano dovuti a gente fuori di testa», il cui caso andrebbe demandato agli psichiatri. «Ma, anche ragionevolmente ridotto sul piano dei numeri – aggiunge – il fenomeno è ugualmente doloroso, perchè attesta una diffusa antipatia, un’idea ampiamente negativa che tanta gente comune s’è fatta della Chiesa cattolica». «Chissà quanto quelle 10-15.000 prese di distanza dalla Chiesa – si chiede infine don Fanucci – debbano aver rappresentato per Papa Benedetto una grande sofferenza».

Prima delle elezioni Angelo Maria Fanucci aveva inviatato una mail invitando a votare per il Pd.

Un’ipotesi per far tacere le voci sempre più insistenti di un vero e proprio complotto fra le mura vaticane!

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: