GRILLO A 360°: dall’attacco al Presidente alla app fino alla Bossi-Fini

tuttacronaca-beppe grillo

Un Grillo a 360° quello che oggi è arrivato al Senato per incontrare i suoi. In conferenza stampa tocca molti temi, dal ruolo di Napolitano al lancio della piattaforma digitale per coinvolgere gli iscritti nella presentazione delle leggi. La prima legge che potrà essere discussa in maniera diretta sarà quella sui fondi dell’editoria.

“Noi siamo un movimento inserito in un apparato che non c’entra niente con il Movimento”, sottolinea Grillo in conferenza stampa. E spiega: “questa è un’applicazione che serve a far partecipare tutti gli iscritti del movimento al gruppo parlamentare. Se per promuove una legge si ha tempo qualche mese, si dà tempo per intervenire da parte degli iscritti. Si entra dentro con una password. Per venti giorni ci sarà una prova e iniziamo con l’abrogazione dei fondi pubblici all’editoria. Finalmente si può fare una proposta di legge con gli iscritti a casa”.

Il semplice portavoce del M5S ha poi affermato: “Ci sono grandi problematiche che cerchiamo di risolvere con la tecnologia e il web. L’applicazione che lanciamo oggi serve a far partecipare tutti gli iscritti del movimento al gruppo parlamentare” e aggiunto “L’applicazione è molto semplice, si entra con una password, per venti giorni faremo una prova, con un ddl che propone l’abrogazione dei fondi pubblici all’editoria. Si possono commentare gli articoli e proporre modifiche”, ha proseguito.

Si tocca anche il tema della BOSSI – FINI: L’immigrazione “è un argomento molto importante e difficile. Nessun tipo di partito può prendere una decisione se alla fine non è condivisa con un referendum, anche europeo”. Lo afferma Beppe Grillo, parlando in conferenza stampa in Senato. “Forse c’è stato un errore di comunicazione”, aggiunge a proposito del famoso emendamento M5s che cancellava il reato di clandestinità.

E non manca l’attacco al Presidente:  “Il signor Napolitano non fa più le funzioni di un presidente della Repubblica, ha fatto un incontro in 5-6 per decidere il cambiamento della legge elettorale. Ma scherziamo? Ci dobbiamo riprendere la democrazia”. Lo ha detto Beppe Grillo nel corso di una conferenza stampa al Senato.

Poi Grillo parla dei suoi limiti e del suo ruolo “Io sono un comico, un populista, un demagogo, un pregiudicato, non pensate che io abbia la soluzione per tutto”.

Poi ci sono le scadenze e la democrazia da tutelare: “Bisogna che ci riprendiamo la democrazia” e ha aggiunto: “Adesso c’è la triplice. Nel 2015 qualsiasi governo vada su è già morto perchè con il fiscal compact dovremo firmare 50 miliardi” e ha concluso “Questi qui non la devono toccare la Costituzione. Questi qui, così li chiamo io, non possono neanche avvicinarsi alla costituzione”.

In conferenza stampa Beppe grillo interviene anche su Datagate e su SNOWDEN: “Snowden per me è una specie di genio” che ha rischiato la “vita” e la “carriera”. Lo ha detto Beppe Grillo parlando del soldato Usa, la talpa della national security Agency. “M5S è in rete e le persone certificano ogni caffè che prendono”, ha anche detto

E poi afferma “CI HANNO MESSO A UN ANGOLO”: “Una signora mi dice ‘non avete fatto niente’. E’ vero, non abbiamo fatto niente: ci hanno messo in un angolo. Migliaia di proposte ferme, non arriveranno mai all’aula, Made in Italy, imprenditoria ecc. Ma non ci fanno fare. E allora che fai? Occupi il tetto di Montecitorio: gliel’ho detto io e ne sono orgogliosissimo”. Lo ha detto Beppe Grillo incontrando i giornalisti al Senato.

Arriva poi il BOTTA E RISPOSTA TRA LETTA E GRILLO.

Letta: “Attacco di Grillo al Colle è da respingere con fermezza”

“Letta non è credibile. E’ il nipote di suo zio”. Lo ha detto Beppe Grillo ai giornalisti che, al termine della conferenza stampa, gli chiedevano se volesse commentare la replica del presidente del Consiglio per il quale gli attacchi contro il Capo dello Stato devono essere respinti.

Pubblicità

La politica a colpi di “Pasta e fagioli”

pasta-e-fagioli-brunetta-grillo-tuttacronaca

C’era il tempo delle minestre riscaldate e oggi invece c’è la politica a colpi di pasta e fagioli. A inaugurare l’epoca sono stati Beppe grillo e Renato Brunetta. Il Semplice Portavoce del M5S ha infatti scritto sul suo blog:

“La ricetta di Brunetta per le coperture del Tesoro: “Soffritto, cipolla, sedano, carota, prezzemolo, un pò d’aglio per chi lo vuole, borlotti la sera prima a mollo…”.

La provocazione riprendeva un’intervista rilasciata 5 anni fa dal  capogruppo Pdl alla Camera durante un intervista ad Alain Elkann su La7 in cui Renato brunetta spiegava nei dettagli la ricetta della pasta e fagioli.

Una provocazione a cui Brunetta non ha fatto mancare la sua risposta: “Grillo finalmente viene allo scoperto e mi lancia la sfida sul soffritto e la pasta e fagioli. Del resto per lui i problemi degli italiani sono un pretesto per esercitarsi a fare il comico. Non vedo l’ora che abbia la stessa tempestività, venga allo scoperto e mi lanci la medesima sfida sulle coperture per Iva e Imu”.

Flash Storm sul Governo mentre Grillo e Casaleggio salgono al Colle.

quirinale-flash-storm-tuttacronaca

Mentre si abbatte il Flash Storm sul governo dopo che la Cassazione fissato la sentenza Mediaset per il 30 luglio, Grillo e Casaleggio salgono al Quirinale per l’incontro con Napolitano. In una Roma assolata, ma sotto i fulmini del Pdl, Grillo è arrivato a bordo di un’auto, sedendo sul lato del passeggero con largo anticipo. Con lui c’è anche il cofondatore del M5S Gianroberto Casaleggio. Riccardo Nuti e Nicola Morra sono giunti a bordo di un van a noleggio con conducente insieme all’operatore M5S che riprendeva la scena dell’arrivo. In  twitter ieri il M5S Roma aveva dato appuntamento ai suoi attivisti: “Alle 11 al Quirinale insieme vicini a Grillo, Nuti, Morra. Inizia il Movimento con noi, diventa attivista 5 stelle”.

Una volta concluso l’incontro con Napolitano, la delegazione del Movimento 5 Stelle raggiungerà Sala Nassirya al Senato della Repubblica dove dalle ore 13 in poi, si svolgerà una conferenza stampa.

Un salto generazionale durato un’ora e mezza: l’incontro tra Beppe Grillo e Giorgio Napolitano, potrebbe essere sintetizzato così. Grillo non è un uomo da mezzi termine e così anche in quest’occasione punta il dito sulla ferita aperta:

“La situazione è oggettiva e soggettiva. Siamo un Paese in macerie. Non c’è più l’ottimismo. Chi è oggi al governo è responsabile dello sfacelo. La classe politica è essa stessa il problema. La nazione è una pentola a pressione che sta per saltare”.”.

In conferenza stampa dopo l’incontro al Quirinale, insieme al co-fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio e ai due capigruppo 5 Stelle alla Camera e al Senato, Riccardo Nuti e Nicola Morra, Grillo ha ribadito le richieste e le critiche, in particolare al governo Letta e alla politica economica e fiscale.

“Ho toccato centinaia di Comuni, ho parlato con migliaia di persone. – ha detto il Semplice Portavoce del MoVimento – Ho ringraziato il Presidente anche se mi ha accolto in una sala dove non c’era nemmeno il segnale telefonico”.

I problemi urgenti del Paese per Grillo sono sempre quelli di tre mesi fa: disoccupazione, crollo della produzione industriale, continua crescita del debito pubblico, fallimento delle imprese, tassazione altissima su imprese e persone fisiche, stipendi tra i più bassi, crollo dei consumi, indebitamento delle famiglie.

“E’ una Caporetto, il Piave non mormora perché non c’è più nessuno. Sono tutti nei Palazzi a fare annunci. La legge elettorale è incostituzionale. Il governo fa i decreti legge senza che siano esaminati. Non siamo più una Repubblica parlamentare e forse nemmeno una democrazia”.

“Non possiamo fallire in nome dell’euro. Nessuno può imporcelo. Le nostre banche grazie al prestito della Bce si sono ricomprate circa 300 mld dall’estero invece di dare credito alle imprese. E’ il miglior modo per fallire. Quando ci saremo ricomprati tutto il debito estero e le imprese saranno fallite. Dobbiamo aiutare le imprese con il taglio dell’Irap. Urgente il reddito di cittadinanza. Ci preoccupiamo dei problemi del mondo quando non curiamo i nostri anziani e non riusciamo a dare un lavoro ai nostri giovani”.

Le piazze di Roma… vince il deserto a fine campagna elettorale?

elezioni-sindaco-roma-tuttacronaca

A Piazza San Giovanni si chiude la campagna elettorale del Pd di Ignazio Marino… in una piazza quasi deserta (ma i suoi avversari non stanno meglio), il candidato a sindaco della Capitale parla di un programma di sostegno al reddito per 10mila giovani. “Con il presidente della Regione Nicola Zingaretti faremo un bando annuale, con fondi europei, per un assegno da 500 euro al mese per 10mila giovani tra i 18 e i 29 anni, che abbiano deciso di investire su sè stessi”. Ma se 500 euro forse possono bastare, e non sempre a un ragazzo di 18 o 19 anni, cosa ci può fare un 27 o un 29enne? Ci si mette su famiglia con 500 euro?

Ma a il Pd con Marino punta anche a “Una serata a impatto zero. Stiamo piantando i trenta alberi che abbiamo regalato a Roma. Dalle 17 tutti a S.Giovanni!”. L’ex senatore del Pd aveva infatti annunciato nei giorni scorsi che avrebbe ‘ricompensato’ la Capitale dal punto di vista ambientale”. Un po’ di sano populismo? Poi negli anni passati se si è fatta vivisezione e sperimentazioni abominevoli come un trapianto di fegato da scimpanzé che non andò mai a buon fine… in fondo è un male veniale? Salvo poi trovarsi d’accordo per la marcia per la vita…  e dichiarare “Non sono alla marcia per la vita perchè non voglio strumentalizzare politicamente un’iniziativa giusta. Io sono per la difesa della vita in ogni suo stadio, ma non si può prendere parte alla marcia solo perchè le elezioni comunali sono vicine. L’impegno per la difesa della vita deve essere quotidiano e lontano dai riflettori mediatici”, una posizione chiara e netta contro l’aborto, ma d’altra parte il candidato del pd, nel 2005, aveva pubblicato un libro dal titolo “Credere e curare”, edito da Enaudi.

Al Colosseo c’è invece Gianni Alemanno supportato da Silvio Berlusconi, il quale ricorda come Alemanno a pochi giorni dalla fine della campagna elettorale abbia decretato per Roma l’eliminazione di Equitalia e poi continua a parlare di lavori in Parlamento per rivedere la Tares… insomma la destra punta sulla riduzione delle tasse peccato che proprio la giunta Alemanno abbia deciso per un’Imu, nella Capitale, fra più alte di tutta Italia.

 A Piazza del Popolo c’è Grillo invece che attende… attende molto, attende ancora, attende fin quando è costrettoa  iniziare, ma la piazza non si riempie… i romani forse sono troppo disillusi dalla politica e neppure il M5S riesce a convincere i cittadini della capitale che il cambiamento si può fare. I romani lo vivono, sono a contatto con quei palazzi del potere e non hanno più illusioni da conservare… tutti uguali, anche chi si presenta in Piazza con l’apriscatole e in parlamento litiga per scontrini e diarie.

Marchini chiude a San Paolo: “Mi diverto perchè i giorni dispari mi alleo con Alemanno, quelli pari con Marino e nei weekend con De Vito. E’ incomprensibile per questo sistema capire che ci possa essere qualcuno che fa qualcosa senza accordi sotto banco, credendo di fare un’operazione giusta e vera per la città. Una città che amo da sempre”. Nessun alleato solo un amico semmai: “Marcello (De Vito, del M5S n.d.r.) è un bravo ragazzo, spesso ci troviamo nei faccia a faccia e ci divertiamo perchè prendiamo in giro Marino che ogni volta sembra che reciti il rosario, con tutte le cose che gli scrivono i suoi addetti stampa”.

Le offese a Napolitano… Grillo dice no alla legge bavaglio

grillo-blog-napolitano-legge-bavaglio-tuttacronaca

Non dovrà più esistere il reato di offesa al presidente della Repubblica, questa è la battaglia che si prefigge di portare avanti Beppe Grillo. E’ una battaglia contro il diritto di espressione. Nell’anticipare la presentazione del ddl al Senato (lo stesso annunciato anche alla Camera), Grillo sosteneva che Napolitano sarebbe stato d’accordo nel cancellare quella norma, per lasciare alle spalle definitivamente l’eredità del regime fascista (“Una legge del Codice Rocco che tutelava Mussolini e il Re”) e per consentire a tutti di esternare il proprio pensiero liberamente, anche quando riguardi il presidente della Repubblica.

Già la polizia postale era stata messa al lavoro per ricostruire la rete dei denigratori del presidente della Camera, Laura Boldrini, perquisendo le abitazioni e i computer dei presunti autori di fotomontaggi fake che la ritraevano su una spiaggia di nudisti.

Trovare quindi un confine che tuteli l’istituzione, ma che lasci libero il diritto d’espressione… perché in Italia si è totalmente incapaci di autolimitarsi? Perché c’è la necessità di garantire le istituzioni con leggi ad hoc? Perché forse, tanto tempo fa, si è rotta la catena della fiducia reciproca. Le democrazie di fondano su un “patto sociale” e questo patto dovrebbe essere rispettato da tutti.

Arriva la festa pentastellata… ecosotenibilità al centro dell’evento

grillo-mira-festa-della-repubblica

L’ecosostenibilità sembra essere la parola simbolo della prima festa del M5S che si svolgerà a Mira, in provincia di Venezia, l’1 e il 2 giugno e prenderà il nome di  “Festa nazionale della Repubblica”.

Birra a km zero, menù vegani, ma anche stoviglie biodegradabili e una full immersion nelle tematiche della decrescita felice, del riuso e del recupero.  Questi sono i simboli di quella che per i grillini si configura come un evento mediatico a distanza di più di un anno dalle elezioni dei primi quattro sindaci italiani a cinque stelle, Roberto Castiglion a Sarégo, Marco Fabbri a Comacchio, Federico Pizzarotti a Parma e Alvise Maniero a Mira. Proprio nel comune veneziano di 39 mila abitanti, il 21 maggio scorso, ha infatti indossato la fascia di sindaco un ragazzo di 26 anni che ha saputo battere decenni di giunte di centro sinistra. Lui è diventato il portavoce dell’idea di rinnovamento che da sempre vuole portare avanti il M5S. Alla festa non mancherà nessuno, oltre i sindaci pentastellati,  sono attesi  Beppe Grillo e i capogruppo di Camera e Senato che hanno già largamente aderito alla manifestazione, sponsorizzandola anche sul web.

“Vi aspetto l’ 1 e 2 giugno a Mira, in provincia di Venezia – dice Crimi– ci sarà una grande festa. Non mancate, sarà un momento importante perché il 2 giugno è la Festa della Repubblica e la festeggeremo tutti insieme. Io ci sarò, aspetto anche voi”.

 

“Berlusconi non va in galera perchè il Pd lo protegge!” così, Grillo

psiconano-tuttacronaca

Grillo non risparmia nessuno e attacca l’asse Pd – Pdl. Lo fa in un’intervista rilasciata all’emittente  americana Cnbc.

“Il Pdl e’ solo Berlusconi, il Pd non si sa cosa sia. Si proteggono l’un l’altro. Berlusconi non va in galera (perchè dovrebbe andare in galera) e nel Pd non si fanno indagini sulle banche, su Unipol e MpS, i più grandi scandali finanziari degli ultimi 50 anni. Questo non è un governo, è una metafora. Anche gli italiani devono capire che bisogna fare un passaggio oltre Berlusconi. E’ una pubblicità televisiva, quasi un ologramma; A volte penso che non c’è neanche, Berlusconi. Fai così – dice facendo un movimento con la mano – ed è qualcosa che non c’è più… Berlusconi è una promessa, un marketing, un advertising, una pubblicità. Non c’è più niente, questo paese bisogna rifarlo dalle radici. Noi  siamo la nuova protezione civile. A ottobre saremo noi e Berlusconi, what do you call him? the psychonano: l’ologramma contro il MoVimento 5 Stelle. Siamo noi il contrasto di quello lì, noi abbiamo già preparato la legge per la sua incandidabilità. Io non c’è l’ho con queste persone, ma hanno 80 anni, non si può pensare di andare avanti con questa mentalità …”.

berlusconi-grillo-tuttacronaca

Ecco l’intervista completa rilasciata da Grillo:

Perché la comunicazione e la tv preoccupano tanto il M5S?

comunicazione-m5s-tuttacronaca

E’ notizia delle ultime ore, anche se già nei mesi scorsi se ne era ampiamente parlato, che i parlamentari stellati starebbero prendendo lezioni di comunicazione. Il corso è tenuto da Fabrizio Cotza, “esperto di comunicazioni e relazioni sociali”. Ci partecipano circa 70 pentastellati, gli altri lo hanno ritenuto superfluo, anche se era lo stesso Casaleggio che più volte aveva chiaramente auspicato che si tenesse un corso sulla comunicazione affinché si mettesse fine a quelle riunioni fiume a cui ogni giorno si assiste tra i parlamentari M5S.

Ma perché è così fondamentale? Perché la comunicazione è insita nel M5S. A differenza di altri partiti, i pentastellati devono tenere un filo diretto con i cittadini, monitorare gli stati d’animo, sintetizzarli e portarli al vaglio dell’Aula. Almeno questo nelle intenzioni di fondo del Movimento. Cosa accade quindi se però la comunicazione tra di loro o tra i cittadini viene interrotta o fraintesa? Può portare alla morte del Movimento stesso. Ecco perché Grillo tuona sempre contro le tv, perché sa perfettamente che il loro pubblico può allontanarsi in qualsiasi istante per una frase sbagliata o per un gesto involontario che rompe la fiducia con l’elettore. Il Movimento è sottoposto a ondeggiamenti… chi vota M5S ha votato fino a ieri per la Lega, per il Pdl e per il Pd… Sono i delusi, gli emarginati, i deboli che hanno deciso di riprendersi il diritto che gli spetta di urlare contro sempre e comunque a un sistema che non ha fatto altro che impoverirli ed estraniarli dal proprio territorio. Sono quei genitori il cui figlio/a è stato costretto ad andare all’estero per lavorare, sono quegli operai in cig o gli esodati in cui futuro è incerto… La comunicazione quindi diventa il nodo più importante per mantenere vivo il dialogo, per mostrarsi come forza “diversa”, come vero e proprio punto di rottura con il passato. Ecco perché andare a lezione di comunicazione diventa essenziale!

Gustavo Zagrebelsky visto da Travaglio.

gustavo-zagrebelsky-marco-travaglio-quirinale-colle-tuttacronaca

Gustavo Zagrebelsky: se la rete è fatta apposta per trovare difetti e controindicazioni, io al momento non ne ho trovate, nel senso che non è mai stato parlamentare, non è mai stato iscritto a nessun partito, è un grande giurista, è il più grande giurista che abbiamo, è stato Presidente della Corte Costituzionale, Giudice Costituzionale e è l’unica carica pubblica ma naturalmente non di parte, che ha ricoperto e insegna, scrive, pensa e dice cose secondo me che gli fanno onore per la sua indipendenza, è uno dei pochissimi costituzionalisti che l’estate scorsa ha usato criticare Napolitano per l’incredibile aggressione scatenata contro la Procura di Palermo con il conflitto di attribuzioni per le telefonate captate sul telefono di Mancino. Personalmente penso che noi dopo anni in cui i Presidenti della Repubblica, chi più e chi meno sgomitano e si allargano e espandono il loro potere fino addirittura a credersi come Napolitano il Re Sole, inascoltabile, ineffabile, incriticabile, abbiamo bisogno di un ritorno alla Costituzione. Costituzione che non è un totem che può essere modificata, aggiornata, essendo ovviamente frutto di un’epoca ormai passata, ma che comunque nelle sue parti principali e cioè in quel meraviglioso equilibrio tra i poteri, deve essere rispettata, soprattutto e uno che l’ha letta, l’ha studiata, l’ha spiegata così bene, l’ha interpretata così bene al punto di contestarne una sostanziale violazione al Capo dello Stato, di fronte a cui tutti i costituzionalisti e giornalisti e i politici si sono inchinati per 7 anni, sia un nome veramente meritevole e adesso ho finito di sognare a occhi aperti, però sognare non costa niente, passate parola!

Emma Bonino vista da Travaglio

bonino-berlusconi-marco travaglio-emma-silvio-tuttacronaca-quirinale-colle

Emma Bonino:  mi appassiona molto come caso mediatico perché ha un’immagine mediatica e quindi nell’opinione pubblica, che è molto diversa dalla realtà della sua biografia. Stiamo parlando sempre di politica, non di questioni penali o cosa, perché scandali, a parte alcuni schizzi che le vennero in quanto partecipo da Commissario europeo alla Commissione Santer che dovette dimettersi per uno scandalo di abuso di soldi, c’è anche un rapporto che gira in rete, ma a parte quello scandalo che la coinvolse in quanto membro di una Commissione che poi si dimise, per il resto in Italia sappiamo benissimo che i Radicali possono essere accusati di tutto, tranne che di avere rubato, come peraltro anche esponenti di altri partiti che non hanno rubato, abbiamo citato prima Prodi. Però la percezione che si ha della Bonino è veramente un caso mediatico che la dice lunga su come la memoria è corta e su come si può addirittura sostenere tutto il contrario di tutto, conosco molte persone che adorano Gino Strada e adorano la Bonino e non si può politicamente, almeno, adorare Gino Strada e adorare la Bonino, perché? Perché sono proprio l’antitesi politica l’uno con l’altra. Gino Strada è stato contro le guerre nell’ex -Jugoslavia, in Afghanistan e in Iraq, la Bonino è stata favorevole a tutte e tre le guerre anche se prima della Guerra in Iraq, aveva proposto un percorso per le dimissioni di Saddam Hussein, non so quanto praticabile, ma in ogni caso aveva provato a fare qualcosa per evitarla, ma poi quando sono partiti i bombardamenti si stava di qua o di là e lei stava dalla parte di chi bombardava e disse anche delle cose molto spiacevoli su Gino Strada, le ho riportate su Il Fatto proprio perché è importante ricordare, che le si condivida o no, l’importante è saperle, è per questo che facciamo questo Passaparola perché i candidati al Quirinale devono essere proprio delle pagine aperte, delle case di vetro. Disse nel 2007 durante il sequestro Mastrogiacomo, quando Gino Strada si interpose come mediatore tra i rapitori che erano dei talebani di questo giornalista di Repubblica in Afghanistan, la Bonino, anche con una certa imprudenza perché non si sputtana un mediatore di un sequestro, lo si mette anche a rischio, ebbene lei disse che Gino Strada trescava con i talebani “con il suo atteggiamento ambiguo tra l’umanitario e il politico che si può prestare a qualunque illazione perché scientemente o inconsciamente che sarebbe ancora peggio, finisce per giocare un ruolo che è sempre un ruolo ambiguo tra torturati e torturatori, quando uno si mette a praticare una linea così ambigua, così poco limpida, si presta a qualunque gioco altrui, nell’illusione di tirare lui le fila, finisce che il burattinaio non è lui”. Il problema è che Gino Strada è un medico, è un medico che soccorre corpi squartati dalle bombe senza distinguere chi li ha squartati e di quale nazionalità sono le bombe, a parte che di solito sono di nazionalità occidentale sia che le tirino gli angloamericani italiani, sia che le tirino i talebani, ma queste parole sono piuttosto pesanti, soprattutto perché si accusa una persona, condivisibile o meno, pacifista totale come Gino Strada, di fare il doppio gioco con i torturatori e soprattutto perché la Bonino, quando poi le torture, si è scoperto che le facevano gli angloamericani nel carcere di Abu Ghraib o gli americani che trattano, come sappiamo, prigionieri privi di un’accusa formalizzata a Guantanámo non risulta avere mai protestato vibratamente.
Per questo e anche per altri motivi ho ritenuto di dover elencare un po’ di ragioni per le quali, discutiamone prima di idolatrare la Bonino. Intanto abbiamo detto 8 volte in Parlamento, dipingerla proprio come un’estranea alla casta, mi sembra eccessiva, 3 volte parlamentare europea, candidata nel 1994 con Forza Italia, Forza Italia è stata fondata da Dell’Utri, da Previti, da Berlusconi lo sapevamo anche nel 1994, Montanelli se ne andò da Il Giornale nel 1994 perché disse che Berlusconi era in conflitto di interessi e una liberale come la Bonino perché non se ne è accorta? E è tornata in Parlamento dove già c’era da diversi anni, addirittura con Forza Italia? Perché ha impiegato 12 anni per accorgersi di chi era Berlusconi? Fino proprio a quando non è stata scaricata definitivamente ha provato fino all’ultimo, fino al 2005 a riallacciare i rapporti con Berlusconi che peraltro l’aveva mandata in Europa di sua nomina, insieme a Mario Monti come commissario europeo.
Che riflessi lenti verrebbe da dire, se ancora nel 2005 diceva: “Con Berlusconi abbiamo iniziato un lavoro molto serio, apprezziamo ciò che sta facendo come Premier, ma la posizione dei suoi alleati è nota” cioè la colpa del mancato accordo con Berlusconi era quello degli alleati, di Casini che non la voleva per ragioni vaticane, per uno dei suoi pochi meriti, ma come si fa a dire: “Apprezziamo ciò che sta facendo come Premier, abbiamo iniziato un lavoro molto, molto serio”, con Berlusconi nel 2005? Dopo il Decreto Biondi, dopo la legge sulle erogatorie, la legge sul falso in bilancio, la legge Cirielli, la legge Cirami, il lodo Schifani, la legge Frattini sul conflitto di interesse, la legge Gasparri, la legge Castelli sull’ordinamento giudiziario, un lavoro molto serio? Apprezziamo il lavoro che sta facendo? Ma cosa ci voleva per accorgersi di cosa stava facendo il Cavaliere? Possibile? Mai una parola sul conflitto di interessi e delle leggi vergogna? Poi dal 2006 con il centro-sinistra allora ha scoperto il babao, è un po’ tardi, l’editto Bulgaro è del 2002! Poi ci sono delle posizioni politiche legittime, ma assolutamente pericolose, secondo me, quando la Bonino è contro l’indipendenza della Magistratura, è contro l’obbligatorietà dell’azione penale, perché è contro l’indipendenza della Magistratura? Proprio perché combatte l’obbligatorietà dell’azione penale, combatte l’unitarietà delle carriere dei magistrati che vuole separare e quindi inevitabilmente fa scivolare la Magistratura sotto l’orbita del potere politico e del resto era il programma di Craxi con il quale Pannella e la Bonino fecero il referendum contro i magistrati nel 1987. Ancora recentemente ha chiesto una norma per punire i magistrati dei loro errori, anche in sede disciplinare, anche quando l’errore non è un errore, ma è semplicemente che tu hai preso una decisione e che il giudice successivo ha ribaltato perché si è fatto un’altra convinzione rispetto alla tua. Il magistrato deve pagare di tasca sua, ma questa è una responsabilità civile dei magistrati che non esiste in nessuna democrazia, perché nessun magistrato farebbe più nessuna inchiesta o nessuna sentenza di condanna contro un potente in quanto ovviamente quel potente poi lo potrebbe rovinare, lo potrebbe mettere sul lastrico, è una cosa semplicemente assurda!
Poi c’è il voto contrario all’arresto di Cosentino con la motivazione, disse la Bonino che stava in Senato mentre il voto dei radicali era venuto alla Camera,”immunità noi siamo contro, ma l’immunità c’è”, no, se sei contro non la devi praticare l’immunità parlamentare! Ci sono vari punti politici, per esempio la battaglia contro il finanziamento pubblico ai partiti, però non contro il finanziamento pubblico a Radio Radicale, allora non va bene, perché Radio Radicale che ha dei meriti storici indiscutibili, però purtroppo è un organo di partito e quindi se sei contro i soldi pubblici ai partiti, dovresti essere contro i soldi pubblici a Radio Radicale. E poi c’è il giudizio su Mani Pulite e su Craxi che purtroppo è decisivo, quando la Bonino dice che Craxi ha commesso degli errori, no Craxi ha commesso dei delitti, rubava, poi dice che bisogna rivisitare Mani Pulite perché indubbiamente nel 1992 si è cercato di risolvere alcuni problemi politici per via giudiziaria, le tangenti sono problemi politici, le tangenti sono delitti che vanno risolti ovviamente per via giudiziaria perché sono dei reati, poi disse che l’inchiesta era orientata a sinistra perché si era salvato un solo partito, balla colossale perché a Milano l’allora Pds fu raso al suolo!
Per quelli che poi si interessano ai temi della terra non dimentichino che la Bonino ha fatto campagna a favore degli Ogm, leggi bianche senza l’etichettatura da commissario europeo e soprattutto si battè, questa è un’altra cosa incredibile, contro gli aiuti alle popolazioni bisognose dell’Afghanistan per non favorire i talebani e addirittura contro la sospensione dei bombardamenti per far passare il corridoio umanitario degli aiuti, sempre per non favorire i talebani, il problema è che gli aiuti erano destinati ai profughi, alle vittime civili della guerra che non c’entravano assolutamente niente! Per quelli che poi amano occuparsi del gruppo Bilderberg, sappiano che la Bonino ha partecipato, invitata a una riunione del Gruppo Bilderberg, il che non vuole dire naturalmente nulla, per l’amor del cielo, riguarda però il fatto che la Signora fa parte di una certa cerchia di uomini piuttosto addentro all’establishment , chi non è un po’ addentro all’estabilishment al gruppo Bilderberg non ce lo fanno entrare neanche di straforo, neanche per fare le pulizie!

Ferdinando Imposimato visto da Travaglio

ferdinando-imposimato-marco-travaglio-tuttacronaca

Ferdinando Imposimato:  è sicuramente molto simpatico, è un napoletano, anche lui un po’ anzianotto, credo abbia 77 anni, è stato 3 volte parlamentare, se non erro, anche lui nella sinistra, nell’ex PCI e poi ebbe una parentesi che io francamente non ho capito e che denota secondo me un po’ di confusione mentale, quando si candidò con i socialisti, con lo Sdi quindi i socialisti post-craxiani ma erano ancora molto craxiani e ricordo che in quella campagna al fianco di Enrico Manca, del figlio di Craxi, di Boselli si abbandonò a alcuni apprezzamenti davvero spiacevoli nei confronti del pool di Mani Pulite, di Borrelli, di Di Pietro, così magari per gasare un po’ la platea revanscista che ancora considerava Craxi una vittima dei giudici cattivi. Per un magistrato come lui che aveva fatto indagini importanti a Roma sul terrorismo, sulla Banda della Magliana etc., fu una cosa che non gli fece onore.

Romano Prodi visto da Travaglio

romano-prodi-marco travaglio-tuttacronaca

Romano Prodi: fa parte della classe politica, è stato due volte Presidente del Consiglio, è stato parlamentare, è stato Ministro, ancora prima in forma tecnica credo negli anni 80 fu Ministro, se non erro, di un governo Fanfani, potrei sbagliarmi, Ministro dell’Industria, poi è stato Presidente della Commissione Europea. Di incarichi ne ha ricoperti molti anche di tipo elettivo, però il fatto che riscuota simpatie anche nel mondo dei Cinque Stelle è significativo, a dimostrazione del fatto che comunque è un mondo molto variegato, perché poi Prodi è il simbolo dell’Italia che entra in Europa e che adotta la moneta unica, quindi è evidente che c’è un bel dibattito tra europeisti e antieuropeisti. Probabilmente queste simpatie gli derivano dal fatto che con quello che ha passato il convento in questi ultimi 30 anni, probabilmente lo si ricorda come il migliore Presidente del Consiglio, come quello che diceva Montanelli: “profuma di bucato”, lo si può contestare per certe scelte, per certe prudenze, figuriamoci, però non emana fetore di scandali, non emana fetore di… soprattutto è l’unico che ha battuto due volte Berlusconi e soprattutto è l’unico che non ha mai trattato con Berlusconi e questo naturalmente spiega perché per Berlusconi è l’unico del centro-sinistra che non deve diventare Presidente della Repubblica.

Franco Marini visto da Travaglio

marini-franco-marco -travaglio-tuttacronaca

Franco Marini: ex sindacalista della C.I.S.L., poi politico democristiano con Andreotti e poi con vari slalom diventato Presidente del Senato nel 2006, concluse poi magnificamente la sua presidenza con la seduta il giorno in cui cadde Prodi la seconda volta per mano dei mastelliani tra fette di mortadella sventolate, bocce di champagne stappate e lui che diceva “Signori non siamo in un’osteria” che forse è un po’ pochino come reazione per un Presidente del Senato. Ma proprio anche lui nell’ottica del bipartisan, del fatto che non bisogna mai contraddire il centro-destra, ha lasciato un po’ fare tutto quello che si voleva e ha lasciato soprattutto insultare in tutta quella legislatura i senatori a vita che venivano trattati come delle pezze da piedi, soltanto perché si permettevano ogni tanto di votare la fiducia a Prodi.
Diciamo che tra i candidati di casta: “Prendere uno per sbattere l’altro” si dice a Torino, stiamo parlando di uno peggio dell’altro. Restano i candidati che sono stati votati, la top ten che è uscita dalle quirinarie sul portale degli iscritti al MoVimento 5 Stelle e lì devo dire che sono usciti dei nomi che a me non hanno affatto sorpreso perché io conosco abbastanza bene la base del MoVimento 5 Stelle perché molto spesso ho incontrato, ho fatto conferenze, negli anni scorsi quando era una base ancora in fieri, nessuno pensava che poi si sarebbe trasformata addirittura in un movimento che ha sfiorato il primo posto alle elezioni, il primo posto di partito più votato.

Luciano Violante visto da Travaglio

Violante-luciano-quirinale-colle-marco travaglio-tuttacronaca

Luciano Violante: Luciano Violante anche qui merita poche parole, uno che è entrato da Magistrato, da magistrato uscente in Parlamento negli anni 80, è rimasto lì a bivaccare per una trentina di anni, adesso per fortuna in Parlamento non c’è più, ma naturalmente per non farcelo mancare l’hanno trasformato in Responsabile riforme istituzionali del PD e addirittura Saggio, uno dei 10 mirabili saggi che hanno partorito quelle porcherie che avete letto l’altro giorno. 20 anni fa passava per il Capo delle Toghe Rosse anche se non lo era, ma non faceva nulla per smentirlo e oggi è stato candidato al Quirinale da Cicchito e La Russa, quindi immaginate che parabola, che carrierone, che soddisfazione essere candidati di Cicchito e di La Russa, perché? Perché naturalmente sono anni che fa di tutto per dare sempre ragione al Cavaliere e quindi come dicevo prima, avere una quinta colonna nell’altra parte vale doppio, perché se certe cose le dicono Ghedini e Longo, si dice: “Va beh, lo dicono per Berlusconi”, se le dice Violante invece le dice per Berlusconi, però è più difficile farlo capire soprattutto ai suoi elettori.
Ha provato con queste captatio benevolentiae addirittura con le aperture ai ragazzi di Salò, non bisognerebbe mai dimenticarsele queste cose, a ingraziarsi il centro-sinistra, ha tentato più volte di diventare giudice costituzionale e adesso naturalmente sta giocando la sua partitucola per diventare Presidente della Repubblica. Altro non c’è da aggiungere perché il discorso in Parlamento in cui nel 2002 o 2003 vantava che il suo partito non aveva mai fatto la legge sul conflitto di interessi, non aveva mai dichiarato ineleggibile Berlusconi e aveva addirittura moltiplicato per 25 volte il fatturato di Mediaset. Una cosa che ricordava la parodia di Corrado Buzzanti con la voce di Rutelli: vi abbiamo portato l’acqua con le orecchie, padrone ingrato, ricordati degli amici, era questo il senso, come ti permetti di contrastarci quando te le abbiamo tutte vinte, cosa vuoi ancora da noi e camminiamo in ginocchio perché siamo troppo alti e tu sei basso, questo era il senso, solo che Violante era tragicamente serio mentre diceva queste cose, però anche questo è uno dei video più cliccati in rete, quindi non ve lo sto a raccontare perché è molto meglio vederlo proprio in originale, con le facce di Fassino e di Visco che si disperano perché certe cose si fanno ma non si dicono, Violante.

Paola Severino vista da Travaglio

paola severino-marco travaglio-quirinale-colle-tuttacronaca

Tra i candidati della casta non dobbiamo dimenticare l’altra grande favorita, l’altra foglia di fico, voi sapete che si sta cercando di utilizzare il tema delle quote rosa per nascondere gli interessi di casta, quindi chi meglio di una donna, naturalmente ben aggreppiata al sistema consolidato per buttare un po’ di fumo negli occhi alla gente? L’abbiamo già visto con la Presidenza del Senato a Piero Grasso, un uomo dell’apparato, un uomo del sistema, un uomo che ha sempre fatto gli interessi del sistema e che viene presentato come se fosse un figlio dei fiori, un estraneo al mondo del potere, anzi un feroce inquisitore, ”mentre sappiamo che la sua biografia è esattamente il contrario. Ebbene la donna che viene destinata oltre alla Finocchiaro a questo ruolo di foglia di fico, per coprire le vergogne del sistema è Paola Severino.

Paola Severino: Paola Severino è un grande avvocato, grande nel senso che è molto brava come avvocato penalista e nel senso che il suo studio legale a Roma è forse il principale, il più prestigioso e più importante, almeno a giudicare dall’elenco dei clienti che ha avuto fino a un anno e mezzo fa quando la Severino divenne guardasigilli, Ministro della Giustizia del Governo Monti. La Severino è riuscita a difendere negli ultimi anni: Caltagirone di cui è tutt’ora ascoltatissima consigliera, la Rai, Fininvest, Eni, Enel, Telecom, Total, Geronzi, Prodi, Rutelli, Cesa, Formigoni, Mussari ultimo del Monte dei Paschi. Naturalmente lei mentre fa il Ministro non difende, ma per esempio nel suo studio lavora la figlia che degnamente la rappresenta. Più che un Presidente di larghe intese è un Presidente di larghe imprese, nel senso che le ha quasi tutte tra la sua clientela o le ha avute quasi tutte tra la sua clientela, naturalmente non ha mancato di difendere anche un uomo Fininvest come il complice di Previti nello scandalo Emissir e nello scandalo Mondadori e cioè il famoso Giovanni Acampora. Nessun avvocato ovviamente può essere chiamato a rispondere dei delitti dei suoi clienti ci mancherebbe altro, ma stiamo parlando comunque di una persona che è al centro, che è in crocevia di interessi e che evidentemente non potrebbe, per quanto ci provi e sicuramente ci proverebbe, spogliarsi di tutte quelle conoscenze, di tutte quelle relazioni nel momento in cui dovesse andare a rappresentare l’intero Paese. Infatti quando dei penalisti sono andati alla Presidenza della Repubblica, credo sia accaduto due volte e cioè con De Nicola, Presidente provvisorio e poi con Giovanni Leone, erano comunque dei giuristi che da un po’ di anni erano fuori dai giochi processuali e si occupavano di alto diritto. Volavano un po’ più in alto che non invece occuparsi del potere e poi all’epoca il potere non si processava com’è noto, quindi era difficile trovare tutti questi potenti imputati e bisognosi di un avvocato.
La Severino per quanto sia un avvocato molto competente e molto richiesto come abbiamo visto, sarebbe una sorta di consacrazione, di beatificazione del conflitto di interessi mentre noi invece abbiamo bisogno di un Presidente che non abbia nessun sospetto di conflitto di interessi e che aiuti il Paese a uscire da uno dei cancri che è quello dei conflitti di interesse che non riguardano solo Berlusconi ma che riguardano tutti gli intrecci e le cointeressenze che infestano l’economia, la finanza, la borsa e tutto quanto. Una netta distinzione fra il controllato e il controllore, quindi naturalmente questo identikit non può minimamente corrispondere, anzi proprio stride con la biografia dell’Avvocato e ancora per poco, Ministro Paola Severino. Fermo restando che comunque come Ministro della Giustizia è stata pessima: è riuscita a fare una legge anticorruzione che ha diminuito le pene per la concussione, mandando in prescrizione i reati di alcuni complici, coimputati, meglio di Penati nello scandalo delle tangenti di Sesto San Giovanni e naturalmente facendo anche un favore a Berlusconi che dello stesso reato, concussione per induzione deve rispondere nel processo Ruby. Da quando è passata la legge Severino anticorruzione è un reato punito con pene più basse e con prescrizione ancora più breve di quella che c’era prima!
Quindi, anche questa immagine di condottiera contro il malaffare non stiamo mica scherzando, anzi ha già annunciato che se fosse per lei farebbe l’amnistia, quindi noi di tutto abbiamo bisogno, tranne che di un Presidente di amnistia, abbiamo bisogno piuttosto di un Presidente che prenda a cuore la situazione delle carceri e che solleciti delle riforme strutturali per diminuire l’afflusso nelle carceri di chi eventualmente non ci debba andare, ma non certo per mettere fuori ogni due per tre qualche decina di migliaia di delinquenti che poi purtroppo in parte tornano a delinquere. Quindi fanno pure spendere un sacco di risorse in più allo Stato per riandarli ad acciuffare!

Anna Finocchiaro vista da Travaglio.

anna-finocchiaro-marito-indagato-quirinale-colle-tuttacronaca

Anna Finocchiaro: Anna Finocchiaro è una specie di Violante in gonnella, nel senso che ha fatto il Magistrato anche se soltanto per due anni a Catania, poi nel 1987 è entrata in Parlamento e da lì non si è più mossa praticamente. Se non ricordo male ha 8 legislature all’attivo che è un record che condivide con la Bonino e lì ne ha combinate di tutti i colori, naturalmente. Tutti disastri di solito, quasi sempre veniva recuperata con il proporzionale perché non riusciva a farsi eleggere dai collegi maggioritari, quando non c’era il recupero come alla sua candidatura alle regionali in Sicilia è stata violentemente sconfitta, addirittura da Raffaele Lombardo, bel personaggino, e si è sempre fatta paracadutare altrove. L’ultima volta l’hanno paracadutata addirittura a Taranto e infatti in tutta la Puglia proprio il PD ha perso nonostante che abbia non solo il Sindaco di Taranto, ma anche il Presidente della Regione di centro-sinistra Vendola.
Nonostante sia un Magistrato, in Parlamento si è segnalata, esattamente come Violante, per inciuci di ogni genere sulla giustizia. Nel corso degli anni, stavo ripassando proprio il paragrafo di “Se li conosci li eviti” che è il nostro libro scritto insieme a Peter Gomez sugli impresentabili della scorsa legislatura, è riuscita a parlare a favore di amnistie, indulti, immunità parlamentare, di cui lei è una fervente sostenitrice. Contro l’indipendenza della magistratura, anzi ha detto che la magistratura si occupa di troppe cose, di solito lo dice quando qualche suo compagno di partito è coinvolto in vicende giudiziarie. Addirittura ha trovato da ridire sull’obbligatorietà dell’azione penale che purtroppo per lei è garantita dalla nostra Costituzione; ha avuto occasione di elogiare molto Andreotti per la sua assoluzione, peccato che Andreotti non sia stato assolto, ma sia stato salvato dalla prescrizione per il reato di mafia commesso fino almeno alla primavera del 1980. E se un somaro in fatto di diritto può confondere forse la prescrizione con l’assoluzione, un magistrato non può confonderla, quindi questi non sono errori in buonafede, sono errori dolosi dovuti naturalmente a magheggi e intrugli che si fanno in Parlamento.
È riuscita anche a nominare capo del suo staff, quello che le scriveva i discorsi Salvo Andò un vecchio arnese del Partito Socialista molto legato a ambienti addirittura malavitosi anche se poi nel processo è stato assolto, ma i contatti con elementi piuttosto pericolosi della Catania di un tempo li aveva e la Finocchiaro è riuscita a nominarlo praticamente suo ghost writer definendolo una personalità di altissimo livello, pensate Salvo Andò. Che altro dire? La cosa principale è che purtroppo la Signora Finocchiaro ha un marito, Melchiorre Fidelbo, il quale è attualmente sotto processo per truffa allo Stato. Mi sono segnato qua un’Ansa del 24 ottobre 2012: “il Gup di Catania Marina Rizza ha rinviato a giudizio 4 delle 5 persone indagate nell’inchiesta sulla procedura amministrativa che avrebbe portato all’affidamento senza gara dell’appalto per l’informatizzazione del Presidio Presidente di assistenza di Giarre, assegnato allo Solsamb”, società guidata da Melchiorre Fidelbo, che è il marito della Finocchiaro ma è anche un medico – ginecologo, piuttosto addentro nei sistemi della sanità regionale siciliana.
“Per abuso d’ufficio e truffa aggravata sono stati rinviati a giudizio oltre a Fidelbo, l’ex-direttore amministrativo dell’azienda sanitaria e provinciale di Catania, l’ex direttore generale dell’Asp 3 e il Gup ha disposto sentenze di non luogo a procedere invece per la responsabile di quella procedura etc., L’accusa è stata rappresentata dal PM La Rosa, al centro dell’inchiesta la stipula della deliberazione del 2010 e che autorizzava l’Asp di Catania a stipulare una convenzione con questa società del marito della Finocchiaro, che secondo l’accusa sarebbe stata redatta senza previo espletamento di una procedura a evidenza pubblica”. -Non hanno fatto la gara, gliel’hanno data così, brevi manu come si fa per i raccomandati, del resto tutti lo sanno chi è Fidelbo, è il marito della Signora Finocchiaro, quindi ha ottimi argomenti per ricevere eventuali favori, se poi il processo stabilisse che li ha avuti,- In violazione del divieto di affidare incarichi di consulenza esterna, come previsto dalla normativa regionale. L’atto, sostiene la Procura, avrebbe procurato un ingiusto vantaggio patrimoniale alla società Solsamb,- la società di Fidelbo- “Consistito nell’affidamento diretto alla società di una prima anticipazione di 175 mila Euro”.

Prendiamo una Presidente della Repubblica con il marito sotto inchiesta?

Credo che un Presidente della Repubblica non possa avere il marito sotto processo, mettetevi nei panni di chi sta facendo quel processo, con quale serenità potrebbe giudicare il marito del Presidente della Repubblica, quindi la Finocchiaro, mi dispiace, ma almeno questa volta per decenza dovrebbe saltare un turno. Ed è sorprendente che il suo partito non si renda conto dell’imbarazzo che creerebbe a tutti gli italiani, oltre che, spero, al suo partito di provenienza, l’ascesa della Finocchiaro addirittura sul Colle più alto, dove non solo si fa il Presidente della Repubblica, ma si fa anche il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. E’ evidente che un magistrato dovendo processare il marito della Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura è evidente che non sarebbe affatto sereno e non potrebbe essere certamente scevro da quei condizionamenti che invece non devono minimamente sfiorare chi deve giudicare.

Massimo D’Alema visto da Travaglio

dalema-massimo-quirinale-colle-tuttacronaca

Berlusconi sta cercando di scegliere uno della sinistra che possa poi, se il caso lo richiede, sconfessare, quindi andrebbe bene anche:

Massimo D’Alema:  D’Alema potrebbe essere per lui un’ottima soluzione infatti è un candidato forte di Berlusconi, naturalmente. D’Alema è quello che tutti sappiamo, è l’uomo della bicamerale, è uno delle incarnazioni della casta è l’uomo che si è impicciato in varie vicende finanziarie che hanno contribuito a distruggere o a indebolire almeno, il nostro sistema economico, pensate soltanto alla privatizzazione a debito fatta per la Telecom nel 1999 con i famosi capitani coraggiosi, capitani senza capitali però che si fecero prestare i soldi dalle banche e riempirono la Telecom di debiti e la lasciarono come un colabrodo al loro successore. Era un gruppo di finanzieri, di raider che era stato proprio creato in laboratorio in quella che Guido Rossi chiamò la Merchant Bank dove non si parla inglese. Era Palazzo Chigi sotto il governo D’Alema con la fattiva collaborazione anche di Bersani e di altri geni della politica finanziaria di sinistra. Da allora poi abbiamo avuto il caso Unipol, il caso Monte Paschi, nei quali comunque un partito di cui D’Alema ha sempre conservato il pacchetto di azioni di maggioranza, ha la sua responsabilità quantomeno politica. Vorrei chiarire che oggi non si parla di questioni penali, perché nessuno dei candidati ha in proprio vicende penali. Quindi stiamo parlando di errori, tragedie a volte politiche, morali, parliamo di correttezza, non parliamo di reati, parliamo di conflitti di interessi, non parliamo di delitti.
D’Alema quindi, lo conosciamo molto bene e è inutile spendere altre parole se si vuole ricordare lui sì che un processo lo ha avuto, ha avuto una prescrizione per una tangentina, nemmeno tanto piccola, visto che era degli anni 80, di 20 milioni di lire da un costruttore legato alla Sacra Corona Unita, il re delle cliniche pugliesi, Cavallari. Uno che aveva anche il vizio di fare manganellare i sindacalisti della C.G.I.L. che facevano il loro lavoro dentro le sue cliniche da Mazzieri della criminalità organizzata, travestiti da infermieri o da sindacalisti gialli. D’Alema accettò un finanziamento illecito, perché poi non lo registrò e andò tutto in prescrizione, ma insomma, anche D’Alema sembrerebbe in questo momento non in pole position, non perché Berlusconi non lo voglia, ma perché tanto per cambiare il PD è spaccato in 200 correnti, quindi forse non otterrebbe i voti neanche nel suo partito.

Giuliano Amato visto da Travaglio

giuliano amato-marco travaglio-quirinale-colle-tuttacronaca

Giuliano Amato: nasce politicamente con Bettino Craxi, erano gli anni in cui esplodeva il debito pubblico ed era il braccio destro proprio del leader del PSI.  Era il 1992 quando, nel mese di luglio, il Governo Amato approvò un decreto legge che acconsentiva al prelievo forzoso del 6 per mille, da versare entro il settembre di quello stesso anno. Giuliano Amato aveva giustificato questa manovra in extremis con “un interesse di straordinario rilievo” e con il fatto che stavamo vivendo “una situazione di drammatica emergenza della finanza pubblica”. Ancora oggi non si dice pentito della tassa che aveva imposto: “continuo a pensare che quella fu un imposta giusta: dal ’92 ad oggi di tasse ne avete viste tante, il 6 per mille sui depositi di un piccolo risparmiatore è davvero poco. Solo 60.000 lire su un conto corrente di 10 milioni. Certo, chi aveva di più in banca ha pagato di più…”. Prende una pensione di 31mila euro al mese, piace molto a Napolitano e a Berlusconi e piace molto anche al centrosinistra.

 

Il Travaglio di un Grillo o un Grillo in Travaglio?

travaglio-marco-candidati-quirinale-colle-tuttacronaca

Impresentabili nella corsa nel Quirinale.

“I partiti si stanno chiedendo se il nuovo presidente riuscirà a salvare Berlusconi o dare l’incarico di nuovo a Bersani”.

Esordisce così Travaglio a “La Cosa” il canale in streaming di Beppe Grillo e già dichiara guerra aperta ai futuri candidati al Colle. Il problema di fondo che emerge è sul passato politico di alcuni nomi che non dovevano proprio essere neppure nominati per la carica più alta del nostro Stato. Il problema di fondo rilevato dal giornalista  Marco Travaglio è avere un presidente che non possa essere attaccato per “comportamenti poco limpidi del passato”. Non si parla di condanne o di inchieste, ma proprio di una lucidità e trasparenza della carriera politica. E’ una vergogna sentire ancora oggi alcuni nomi che servono solo a mantenere poltrone o evitare processi!

 

 

 

 

Grillo si ritira dalle Quirinarie!

nove-nomi-per-il-quirinale-tuttacronaca

Oggi è previsto il ballottaggio tra i 10 nomi del M5S per eleggere il candidato che poi sarà votato in parlamento per il Colle.

“Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato per la presidenza della repubblica, ma non parteciperò come candidato alle votazioni odierne”. Lo precisa sul suo blog Beppe Grillo.

Si ritira dalla sfida quindi il leader dei grillini e lascia quindi agli elettori una rosa di 9 personalità che si contenderanno il voto finale. Chi sceglieranno i grillini tra Gian Carlo Caselli, Ferdinando Imposimato, Romano Prodi, Emma Bonino, Dario Fo,  Milena Jole Gabanelli, Stefano Rodotà, Gino Strada  e Gustavo Zagrebelsky.

Da #OccupyWallStreet a #OccupyParlamento

occupyparlamento-m5s-tuttaronaca

M5S non ci sta e per domani è prevista l’occupazione del Parlamento se non saranno convocate le commissioni parlamentari permanenti senza dover attendere la formazione di un nuovo governo che sembra essere sempre più distante, a meno di inciuci dell’ultima ora. I grillini rimarranno dentro il Parlamento a  leggere gli articoli della Costituzione italiana, articolo dopo articolo, anche dopo la mezzanotte.

Il problema di fondo è se si vuole comunque soccorrere l’Italia agonizzante o se si preferisce “giocare” con programmi e poltrone senza dar vita a un governo fin quando non ci sia un Capo dello Stato che possa sciogliere le Camere e far tornare al voto gli italiani. Le prospettive però non sono certo rosee: il Pd si sta spaccando e le sue anime contrastanti sono ormai sotto l’occhio di tutti, l’M5S sta perdendo elettori, il Pdl si rafforza.

Un clima che non piace all’Europa che sperava in un uomo che potesse strangolare ancora gli italiani per compiacere la Merkel e il potere oscuro che la Cancelliera ha dietro di sè, compreso il Club Bilderberg .

L’occupazione di domani quindi è anche un segno da dare all’estero, a quell’Europa che guarda attentamente l’Italia per paura di non riuscire a controllare uno stato chiave come il nostro che geograficamente  si affaccia sul Mediterraneo. I complottisti parlano già di manovre per far diventar l’Italia la prossima vittima. Dopo la Spagna, la Grecia e Cipro a cadere sotto la scure del potere occulto finanziario che domina in Europa potrebbero essere proprio l’Italia e la Francia. Non a caso Hollande sembra essere sempre più interessato all’Africa, tentando alleanze in vista di una battaglia all’ultimo euro.

Sì, perchè la guerra ormai si combatte in borsa o nelle agenzie di rating pronte ad esaltare un Paese come l’Inghilterra che inizia ad avere gravi disagi sociali nascondendoli dietro un AAA e discriminando le nazioni sul Mediterraneo che diventano terra di speculatori senza scrupoli pronti a investire sulle macerie umane.

 Occupazione quindi che deve portare a una svolta, a rendere operativo quel Parlamento che di fatto può legiferare anche senza un governo. Grasso perché si oppone alla formazione delle commissioni?  Proprio quella sinistra che dovrebbe andare in aiuto dei più deboli non vuole neppure far partire le commissioni che potrebbero portare a delle riforme?   Solo miopia politica o tattica?

L’inceneritore di Parma e la guerra aperta tra M5S e Pd

inceneritore_parma_tuttacronaca

Pizzarotti a Parma era stato eletto per un inceneritore. Oggi quell’inceneritore è campo di lotta politica… Chi si è dimenticato delle promesse del M5S che appena vinte le elezioni di sindaco nella città emiliana prometteva «Abbiamo già ottenuto una grande vittoria senza neanche entrare in Comune: a Parma l’inceneritore non si farà più»?

Le ipotesi in campagna elettorale erano state molte e tutte convincenti affinchè quella cicatrice all’ambiente non venisse fatta. Si era ipotizzato di tutto anche di mandare i rifiuti in Olanda, smontare il forno e venderlo ai cinesi… E sono ora queste le armi che utilizzano i democrats per inscenare lo  scandalo dell’inceneritore di Ugozzolo. E’ di pochi giorni fa la notizia che la multiutility Iren ha annunciato l’avvio della fase preliminare «con lo svolgimento di attività tecniche complementari alla messa a punto del sistema impiantistico che verranno effettuate a caldo attraverso la combustione di solo gas metano». Il tutto durerà circa una trentina di giorni sotto l’occhio di 4 centraline di monitoraggio delle emissioni collocate a Parma e in altri Comuni. Se non ci saranno intoppi, i camini dell’inceneritore cominceranno a sbuffare in aprile.

Una battaglia persa. Spesso accade di lottare e di perdere, ma l’imbarazzo viene dalle contrastate mezze frasi del sindaco Pizzarotti, che per inesperienza o per disattenzione, non ha trovato le parole giuste per contrastare l’attacco del Pd, rabbioso, della sconfitta elettorale alle politiche. Così che il sindaco M5S si è trovato prima a dire che lui non aveva mai detto nulla sull’inceneritore «Mai fatto promesse che non si potevano mantenere». Forse l’aveva fatto Grillo a sua insaputa? E poi si è visto costretto a correggere il tiro cadendo definitivamente nelle bocche fameliche del Pd con la dichiarazione «Ci abbiamo provato, sono insoddisfatto, certo, ma continueremo a tenere alte le antenne: non si fanno solo le battaglie che si è sicuri di vincere». In realtà ancora in piedi vi è la possibilità che quell’inceneritore non si metta in funzione (193 milioni buttati nel nulla se ciò accadesse) perchè la Procura di Parma, riscontrando una serie di inadempienze, aveva chiesto il sequestro dell’inceneritore, ma il Tribunale del Riesame in novembre l’ha bocciato, così l’amministrazione si è rivolta alla Cassazione, che dovrà pronunciarsi nei prossimi mesi. Intanto Iren va avanti senza problemi… Forse sicura che la Cassazione non appoggerà, mai la lotta dei grillini!

 

Reddito di cittadinanza?

reddito di cittadinanza

Qualche domanda inizia ad avere risposta. Dove si trovano i soldi per pagare a tutti i cittadini un reddito di cittadinanza come promesso da Beppe Grillo? Semplice. Basta non pagare più gli stipendi pubblici e le pensioni. Parola del leader del Movimento 5 Stelle.

In un blog postato ieri e intitolato “gli italiani non votano mai a caso”, Grillo scrive: “Ogni mese lo Stato deve pagare 19 milioni di pensioni e 4 milioni di stipendi pubblici. Questo peso è insostenibile, è un dato di fatto, lo status quo è insostenibile, è possibile alimentarlo solo con nuove tasse e con nuovo debito pubblico, i cui interessi sono pagati anch’essi dalle tasse. E’ una macchina infernale che sta prosciugando le risorse del Paese. Va sostituita con un reddito di cittadinanza”.

Grillo e i toni da cinepanettone “fuori dalle p… chi dice che non sono democratico”

Benvenuti nella dittatura Italia… va in onda la “volgarità politica ad oltranza“! MA NOI ITALIANI DOBBIAMO VEDERE E SENTIRE DI TUTTO?

BeppeGrillo-460x250

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: