Andiamo a prendere un po’ di neve… al mare? Rimini imbiancata

neve-rimini-tuttacronacaSiamo abituati a pensare a Rimini e al sole estivo, le spiagge affollate e i locali dove ballare tutta la notte. Ora la città mostra un altro volto: quello invernale quando è la neve a farla da padrone. Il freddo artico è infatti arrivato anche sull’Emilia-Romagna e Rimini non fa eccezione. Il risultato? Al posto di nuotori… sciatori in spiaggia! Lo spettacolo è inconsueto e ovviamente ha fatto la sua comparsa anche su Twitter:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

La neve è arrivata in Emilia Romagna

neve-emilia-tuttacronacaSe in alcune aree del Veneto la pioggia è caduta per tutta la notte, in Emilia-Romagna è stata la neve a dare il buongiorno agli abitanti. Nel Bolognese i primi fiocchi hanno iniziato a scendere attorno alle 7.30, inizialmente misti ad acqua, per poi intensificarsi nel corso delle ore. L’allerta della protezione civile su tutta l’Emilia-Romagna sarà in vigore sino alle 8 di mercoledì. Al momento non vengono segnalati problemi particolari sulla rete autostradale nonostante il nevischio.

Situazione critica in Abruzzo: evacuzioni a Pescara

maltempoto-abruzzo-tuttacronacaE’ allerta in Abruzzo con il Centro funzionale della Protezione civile regionale che ha confermato per oggi “criticità elevate” in quasi tutte le zone di allerta per rischio idrogeologico localizzato e rischio idraulico. Considerando che “nelle ultime 24 ore sull’Abruzzo sono state registrate precipitazioni da deboli a moderate” e “tenuto conto dello stato di saturazione dei suoli e della fusione del manto nevoso”, l’avviso parla, in particolare, di “elevata criticità per rischio idraulico diffuso su bacino Tordino-Vomano, bacino Basso del Pescara, bacino del Sangro, bacino Alto del Pescara; elevata criticità per rischio idrogeologico localizzato su Marsica; moderata criticità per rischio idraulico diffuso su Marsica”. “Per le prossime ore e per tutta la giornata di lunedì 2 dicembre sull’Abruzzo si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale localmente forte, soprattutto sul settore adriatico e i versanti orientali della catena appenninica. I venti continueranno a spirare dai quadranti orientali, con intensità da forte a burrasca, con mareggiate lungo le coste esposte”. “Le temperature notturne – prosegue il comunicato – tenderanno ad aumentare, mantenendosi su valori piuttosto alti, mentre per le massime di lunedì non si prevedono variazioni di rilievo. Le temperature elevate, associate alle precipitazioni, favoriranno la parziale fusione del manto nevoso a quote al di sotto dei 1300-1500 metri”. Nel frattempo a Pescara sono state evacuate più di un migliaio di persone. L’allarme per emergenza maltempo a Pescara sud e nel quartiere di Villaggio Alcyone è stato lanciato anche attraverso il suono delle campane della parrocchia. Il mare grosso ha provocato intanto una violenta mareggiata. Dalla notte sono all’opera operai comunali che stanno posizionando con alcune ruspe e camion a riva grossi massi per evitare l’avanzamento dell’acqua. Straripato il torrente Vallelunga. Allarme anche per il fiume Pescara e per una possibile esondazione. Dalla mezzanotte le golene nord e sud sono chiuse al traffico e al transito con i sei varchi di accesso delimitati da transenne.

Week-end invernale in Italia: persiste lo stato d’allerta

maltempo-italia-tuttacronacaAllerta Tevere a Roma dopo la pioggia incessante che si sta abbattendo da giorni sulla Capitale e che ha provocato diversi allagamenti in particolare in zona Bel Poggio e Nomentano-Talenti. Per quel che riguarda il fiume, i suoi livelli hanno raggiunto la cosiddetta “criticità ordinaria” con i livelli che hanno raggiunto quota 7.70 metri nella postazione di Ripetta. Al momento si è al confine tra stato di preallerta ed attenzione: superati i 13 metri si entra nella fase di criticità e nel frattempo sono state chiuse le banchine mentre le squadre della Protezione Civile di Roma sono intervenute anche a Ponte Marconi per un principio di allagamento. Il maltempo ha provocato allagamenti anche a Napoli, in strade e scantinati. Si sono inoltre verificate cadute di cornicioni e qualche albero sia in città che in provincia. Un vento di libeccio 6 ed un mare molto mosso forza 5 hanno provocato il fermo dei mezzi veloci, come aliscafi, catamarani e minocarene, alle banchine dei porti. Al momento, solo i traghetti assicurano i collegamenti, “anche se – affermano dalla centrale operativa della Guardia Costiera – le condizioni meteo sono in peggioramento”, con un eventuale blocco totale dei collegamenti con le località del Golfo nelle prossime ore. E se a Napoli e a Roma piove, in Ciociaria è nevicato in quota: imbiancato il paese di Filettino, coperta la vetta del monte Scalambra intorno a Serrone e Piglio, oltre alla catena dei Simbruini. E mentre lo stato di allerta è stato prorogato di 18-24 ore fino alle 24 di domani in tutto il Lazio, in Sardegna continua a piovere in molte delle zone colpite dall’alluvione di lunedì scorso: al momento la situazione è sotto controllo. La pioggia non ha creato ulteriori problemi, anche se nella popolazione rimane la paura. Sono riprese, intanto, questa mattina le ricerche dell’ultima persona ancora dispersa, l’allevatore trascinato via dalla corrente fra Bitti e Onanì. Così come proseguono gli interventi, anche da parte di molti volontari, per liberare case e strade dal fango e dai detriti.

Era stato lanciato il grido d’aiuto da Olbia: la politica non ha ascoltato

alluvione_sardegna_tuttacronaca1La Sardegna piange le sue vittime e invoca la rinascita mentre il maltempo non concede tregua. E nel frattempo ci s’interroga sulle responsabilità umane del disastro. Quello che è certo, è che non si può dire che quanto accaduto fosse inaspettato. Già l’8 novembre 2011 il sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli, aveva avvisato tutti con una raccomandata. La missiva è stata inviata all’allora presidente del Consiglio Mario Montial prefetto di Sassari, al direzione nazionale della Protezione civile, al presidente della Regione Sardegna, all’assessore regionale ai Lavori Pubblici. Ecco il documento pubblicato da Panorama:

alluvione-sardegna-tuttacronacaIl primo cittadino aveva parlato esplicitamente di un “significativo rischio idrogeologico nel territorio che rappresento” che era stato riscontrato dopo un sopralluogo effettuato dal Genio civile e la Protezione civile regionale che, “pur raccomandando l’attuazione del piano predisposto dal Comune” non ha assunto, al pari di quella nazionale, “alcun impegno al riguardo”. A questo punto il sindaco chiede, “al fine di evitare la perdita di vite umane”, che gli venga concesso di derogare al Patto di Stabilità e spendere i soldi che il Comune ha a disposizione, ovvero  circa 32 milioni di euro a fronte dei 27 stimati per gli interventi necessari, per lavori di messa in sicurezza della zona. All’allarme, non è stato dato ascolto. E ora l’Isola e l’Italia piangono.

Laura Comi: “Come si fa a rifugiarsi in uno scantinato”. E’ polemica

lara-comi-tuttacronacaL’eurodeputato del Pdl Laura Comi è finito nel centro delle polemiche per le sue dichiarazioni nel corso della trasmissione Agorà, in onda su RaiTre, condotta da Gerardo Greco.

Riferendosi alla famiglia dei brasiliani morti ad Arzachena, la Comi ha detto: “Come si fa a rifugiarsi in uno scantinato, qui manca un’educazione, l’abc delle norme di sicurezza, come uno che durante il terremoto va in ascensore. Se fossi sindaco, non permetterei costruzioni abusive per una manciata di voti”. Ovviamente, il popolo di Twitter non ha fatto cadere nel nulla una simile dichiarazione…

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anticipo dell’inverno che verrà: l’Italia e il “tempo da lupi”

maltempo-italia-tuttacronacaUna massa d’aria gelida proveninete dal Nord Europa è pronta a riversare sullo Stivale una nuova ondata di intenso maltempo che sarà accompagnato, al Nord, da intenso freddo. Per quello che riguarda la giornata di giovedì, si prevede maltempo con piogge e temporali in gran parte dell’Italia, che risparmieranno solo il medio versante adriatico, con i fenomeni più insistenti e localmente anche forti fino al pomeriggio in Toscana, Calabria tirrenica, nord Sicilia e Sardegna occidentale. Triveneto, Toscana, Lazio Campania e Calabria saranno a rischio forti piogge e temporali dalla serata. Venti intensi occidentali sui mari di ponente, al Sud e alto Adriatico; in Sardegna raffiche di 90 km/h. Temperature in sensibile calo soprattutto al Centronord: previsti 7°C a Milano, Bolzano e Bergamo, solo 6°C a Torino. Ma la nuova perturbazione potrà portare con sè anche fiocchi di neve su Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale intorno a 800 metri, ma fino a quote collinari (anche a 300 metri) in Piemonte e ovest Lombardia. Maltempo diffuso anche venerdì, con Sardegna, basso Lazio, Campania, Molise e nord della Puglia minacciate da piogge violente. Nubi anche meno compatte altrove con deboli nevicate fino ai 400-700 m sulle Alpi centrali. Una breve pausa si registrerà nel pomeriggio, ma già in serata ci sarà un riacutizzarsi delle precipitazioni mentre le minime caleranno in tutta Italia. Sabato, infine, ci saranno piogge e rovesci irregolari su bassa Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia occidentale. Tempo migliore, con alternanza di nubi e sole, sul settore ionico e dall’Abruzzo fino alla Puglia. Al Nord: nubi al Nordovest con piogge tra l’est della Lombardia e il Nordest. Le piogge più intense cadranno su Veneto ed Emilia Romagna. Nel pomeriggio peggiora anche al Nordovest, con piogge però più deboli e intermittenti. Si alzerà la quota neve per l’afflusso di aria più tiepida e avremo nevicate sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale a partire dai 700 metri. A partire dalla settimana prossima, inoltre, ci sarà un vero anticipo d’inverno, con il freddo che si estenderà su tutta Italia, raggiungendo anche l’estremo Sud. Al Nord i valori pomeridiani saranno davvero bassi per il periodo e compresi tra i 6 e i 9 gradi.

22 novembre: una candela per le vittime dell’alluvione. Lutto nazionale

lutto-nazionale-tuttacronacaE’ stato proclamato per domani, 22 novembre, dal Consiglio dei ministri, il lutto nazionale per l’alluvione in Sardegna. Tutta l’Italia si unirà per rendere omaggio alle vittime del terrificante ciclone Cleopatra, che ha investito l’isola. Sedici persone hanno perso la vita in seguito alla bomba d’acqua che ha colpito la regione, dove si conta ancora un disperso. Oltre 1.700 sono rimasti senza una casa. Ieri, nell’omelia dei funarali a Olbia di sei delle vittime del disastro, il vescovo di Tempio Ampurias, monsignor Giovanni Sanguineti, ha detto: “La mano dell’uomo non è estranea a questa catastrofe”. E quindi ha aggiunto: “Aiutiamoci a ricostruire il nostro futuro. Ripartiamo insieme, senza lasciare solo nessuno”. Parlando delle morti dei piccoli Enrico e Morgana, le ha indicate come “il frutto più amaro” della calamità.

Il silenzio su Olbia: oggi i funerali delle vittime del maltempo

sardegna_funerali-tuttacronacaIl silenzio ha invaso Olbia oggi, schiacciata dal dolore e riunita nella preghiera. Al Geopalace si sono svolti i funerali di sei delle vittime del violento ciclone Cleopatra, che ha messo in ginocchio l’isola. I funerali hanno avuto inizio con l’arrivo delle bare, due delle quali bianche. Si trattava del piccolo Enrico, di tre anni, e di Morgana, appena due. Il bimbo era morto abbracciato al suo papà, Francesco Mazzoccu, 35 anni, la cui bara è stata portata a braccio dai suoi compagni di kick-boxing.

Le centinaia di persone giunte per rendere omaggio alle salme, in un’atmosfera di grande commozione, hanno pianto anche la morte di Patrizia Corona, la madre di Morgana, entrambe travolte dal fiume di fango. Esequie funebri anche per Anna Ragnedda, l’anziana annegata nella sua abitazione di via Lazio, e Maria Massa, di 88 , trovata in un canale vicino casa.  ​In mattinata erano state celebrate anche le esequie di tre vittime morte in seguito al crollo di un terrapieno sulla Provinciale 38 tra Olbia e Tempio, in località Monte Pino: Bruno Fiore, 68 anni, della moglie Sebastiana Brundu, di 61, e della consuocera Maria Loriga, di 54.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Sardegna ha la sua eroina: Martina salva la vita alla vicina

martina_feick-tuttacronacaTra il maltempo che ha messo in ginocchio la Sardegna, spunta un’eroina. Si chiama Martina Feick, è tedesca e vive nel quartiere S. Antonio, a Olbia, da sette anni. Lunedì sera, la giovane ha spidato la furia dell’acqua, ha attraversato la strada a nuoto ed ha raggiunto la dirimpettaia, un’anziana che rischiava di morire annegata assieme al suo cane nella loro abitazione. Nella stessa via salvata anche un’anziana disabile costretta a letto, grazie all’intervento di un vicino all’una di notte. “È successo tutto intorno alle 18 – racconta Martina – mi sono vestita e sono uscita di corsa per aiutare i miei vicini. L’acqua era alta, arrivava fino al cancello, sono riuscita a traversare la strada, saltare il cancello ed entrare in casa della signora Biddau. In quel momento era da sola, con il suo cane l’ho presa in braccio e l’ho portata dentro casa mia. Poi ho preso anche il cane. Più tardi è arrivata la figlia e sono restati tutti a dormire a casa mia. Anche noi abbiamo subito gravi danni – conclude Martina – l’auto è distrutta, il garage allagato da un mare di fango, è stata una tragedia che ha sorpreso tutto il quartiere, non siamo stati avvertiti. Siamo senza luce, senza acqua e senza telefono, isolati, ma nessuno è venuto ad avvisarci prima che il fiume straripasse”.

Mai di domenica?

sardegna-le-immagini-del-nubifragio-cleopatra-tuttacronaca

Il sindaco di Olbia Giovanelli riceve l’allerta di avverse condizioni meteo circa alle 16 di domenica, ma poiché giorno di festa, cosa poteva fare? E così convoca la giunta alle ore 9.00 del lunedì successivo. Ma il sindaco sembra non sapere che si può lavorare, soprattutto per la protezione civile, anche di domenica. Ma il sindaco infatti come mai non ha convocato  l’unità di crisi la domenica  stessa? (ammesso che sia stata creata un’unità di crisi) in modo che in pochissimo tempo si potesse dare attuazione al piano d’emergenza che ogni comune dovrebbe avere (ammesso che ce l’abbia!)? Il lunedì mattina doveva essere tempo di completa operatività e non tempo di consultazioni. Ma si è reso conto forse il sindaco che sono passate circa 17 ore dall’allerta meteo all’inizio delle consultazioni della giunta? Il rischio idrogeologico è in genere quello che dovrebbe spaventare di meno perché ha precursori di circa 48 ore prima, tempo in cui si può far evacuare la gente dai territori a rischio, invece si è sentito dire “ma come si fa a interrompere l’attività produttive, le scuole, etc…” Ma chi afferma che non sempre, per ogni allerta, si possono interrompere le attività produttive, non si rende conto che proprio ora quelle attività produttive verranno interrotte in modo di gran lunga più traumatico e per più tempo?  Ci sarà forse  da rifondare tutta la Protezione civile locale?

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: