Lo spettacolo del ghiaccio: come cambiano le cascate del Niagara

niagara-gelate-tuttacronacaLa morsa del gelo che stritola gli Stati Uniti cambiano l’aspetto anche di una delle mete più amate dai turisti: le cascate del Niagara. Com’era già accaduto a inizio anno, infatti, sono tornate a ghiacciarsi, regalando un incredibile spettacolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Bimba di 6 anni, lasciata al gelo, senza scarpe e maltrattata, Reggiano sotto shock

bambina-maltrattata-tuttacronaca

Una bimba di 6 anni è stata lasciata al freddo e al gelo, con la faccia rivolta contro il muro, ma una pattuglia durante un normale giro nella zona assegnata si è accorta di lei. Così gli agentidi Castelnovo Monti, nel Reggiano, hanno raggiunto la bambina che presentava anche dei graffi sul volto ed era febbricitante. La bimba ha dichiarato agli agenti di essere in punizione perchè è una “monella”. I genitori, di 30 e 40 anni, hanno dichiarato ai carabinieri di non credere alle bugie della piccola, ma gli agenti hanno trasportato la bambina in ospedale. I medici hanno rilevato che la piccola al momento del ricovero aveva 38,5 di febbre e i graffi erano guaribili in 7 giorni. I carabinieri hanno anche denunciato i genitori e attivato i servizi sociali.

 

Sundance Festival: le premiazioni… sottozero!

sundance-tuttacronacaScordatevi la classica premiazione con red carpet sul quale camminano sinuose attrici in abiti lunghi e attori tirati a lucido per l’occasione. La premiazione del Sundance, il festival diretto da Robert Redford che si svolge a Park City, nello Utah, ha visto accentuarsi la sua atmosfera informale a causa della temperatura proibitiva: tra i -10 e lo 0. Ecco allora che, per ricevere i loro premi, gli artisti sono saliti sul palco con sciarpe e cappelli di lana, piumini imbottiti e persino chi, come l’attore Nick Offerman (Parks and recreation), con un lungo cappotto di pelliccia. Con sciarpa e berretto di lana il regista Malik Vitthal che con Imperial dreams ha vinto il premio del pubblico. Whiplash, di Damien Chazelle, si è aggiudicato sia il Premio del pubblico che il Premio della giuria (guidata dal regista Bryan Singer). La pellicola racconta di un’aspirante batterista jazz (Miles Teller) che aspira alla grandezza e che entra in conflitto con il suo severo mentore (JK Simmons) per cui prova tanta ammirazione e soggezione quanto odio per la sua spietatezza e mancanza di umanità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Freddo e gelo alle Hawaii, l’anomalo inverno americano

cold hawaii tuttacronaca

Il freddo e il gelo arriva anche alle Hawaii e la temperatura scende almeno di 10 gradi. La perturbazione è la stessa che imperversa sul Midwest e sulla costa orientale degli States, e turisti ed hawaiiani si sono dovuti di corsa attrezzare abbandonando i costumi da bagno e indossando maglioni e cappotti. Secondo le previsioni, il fronte di aria fredda persisterà anche durante il fine settimana, così come il gelo non accennerà a diminuire dall’altra parte della costa degli Stati Uniti, almeno fino agli inizi di febbraio.

“E’ un evento che si verifica una volta ogni dieci anni” – ha detto il metereologo Alex Sosnowski. Non scamperanno al freddo neanche il Texas o la Louisiana, dove ci potrebbero essere delle nevicate. A Houston, in Texas, non succedeva da almeno tre anni.

Il lago congela, i pesci restano intrappolati… la foto diventa virale!

pesci-ghiacciati-tuttacronacaE’ incredibile lo scatto che arriva dalla Norvegia tramite il Web, dov’è rapidamente diventata virale. Vi appare una baia dell’isola di Lovund dove una temperatura di -8° C combinata ad un fortissimo vento proveniente da est ha causato un congelamento incredibilmente veloce dell’acqua. Per questa ragione, sono migliaia i pesci che sono finiti intrappolati nel ghiaccio, che non hanno avuto nessuna possibilità di salvarsi dalla morte in una simile morsa di gelo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'”orso siberiano” arriverà a Roma tra il 17 e il 19…

roma-neve-orso-siberiano-tuttacronaca

E’ atteso tra il 17 e il 19 di gennaio  l'”orso siberiano” che potrebbe portare la neve a Roma. La perturbazione infatti, secondo gli esperti, sarebbe in grado di imbiancare anche il centro della Capitale e sul sito il meteo.it, Antonio Sanò scrive:

“Fino al 20 gennaio sono previste tre diverse perturbazioni con temperature di poco al di sopra dello zero. Una situazione meteorologica che, intorno al 17-19 del mese, potrebbe portare la neve a Roma, anche nel cuore della città”

La perturbazione denominata Orso Siberiano arriva dalla Finlandia e dalla Russia e Sanò scrive ancora:

“Il tempo resterà buono fino alla giornata di mercoledì con circa 12-13 gradi di media. Da giovedì prossimo arriverà invece la prima vera perturbazione invernale che porterà foschia, nebbia e precipitazioni concentrate soprattutto tra sabato e domenica. Sono previste inoltre le prime nevicate fino a 500-600 metri di altezza e un calo delle temperature che scenderanno fino a raggiungere i 5 gradi di giorno”.

Il gelo nelle ossa: la testimonianza di chi vive a quasi -40 gradi

EMBARRASS_sandy-gibson-tuttacronaca

La testimonianza viene da Sandy Gibson, vice-cancelliere di Embarrass, Minnesota. La donna racconta le difficoltà di vivere nel paese più freddo di tutti gli Stati Uniti d’America e soprattutto dei problemi legati a compiere a queste temperature anche le normali azioni quotidiane.

“Il problema non è il freddo di notte, ma quello durante il giorno. Quando si arriva sotto zero e c’è vento, il gelo ti penetra nelle ossa. Il freddo ti punge in faccia, quasi ti morde ed è difficile respirare. A me non piace davvero l’aria fredda, a meno che tu non voglia prendere un raffreddore. Quando ci siamo alzati era freddissimo e abbiamo provato a scaldarci con la legna messa in un camino, ma era talmente freddo che la casa non si riscaldava.  Mio marito è andato fuori a prendere altra legna, ma era così freddo che era difficile anche chiudere la porta di casa. Quando fa così freddo, il gelo ti si appiccica in faccia.  Guidare può diventare una vera sfida, per fortuna che la mia macchina ha una buona accensione, ma per stare lì fuori devi avere delle ottime candele e una buona batteria… oltre a tenere il serbatoio pieno. E’ importante che non ti blocchi. Alcuni hanno anche un sacco a pelo per precauzione, nell’eventualità che ti si ferma l’auto, puoi sempre riscaldarti. Pochi giorni fa ho visto al telegiornale che un militare in congedo ubriaco è sceso a una fermata di autobus sbagliata. Era confuso e ha bussato alla porta di qualcuno, ma era tardi e nessuno lo ha udito. E’ morto congelato ed è stato ritrovato il giorno seguente. Percorrendo la strada per Duluth , una studentessa di college è stata lasciata dagli amici davanti alla casa sbagliata e lì non c’era nessuno. Ora si trova in ospedale e le hanno dovuto amputare le dita dei piedi. Le persone sono ugualmente venute al municipio, abbiamo preso un caffé, ma tutte le scuole sono chiuse e le persone si sentono rintanate. E’ tanto tempo che non abbiamo temperature così basse. La temperatura ufficiale più fredda mai registrata qui è di -49 gradi e risale al 2 febbraio 1996. Ma a Tower, a circa 10 miglia di distanza è stata segnata -52. Il problema è stato che il nostro termometro ufficiale era rotto e quindi solo ufficiosamente abbiamo registrato una temperatura di -53. Ora abbiamo un nuovo termometro al servizio meteo, che può registrare fino a una temperatura di -73 gradi. Se continuerà questo freddo sicuramente il record sarà di nuovo nostro!”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche le Cascate del Niagara nella morsa del gelo: lo spettacolo ghiacciato

cascate-niagara-tuttacronacaChe le Cascate del Niagara siano tra i più bei spettacoli che la natura ci offre è noto, ma che dire se anche loro risentono del crollo record delle temperature che ha colpito il nord degli Stati Uniti e il Canada? Sono stati oltre 240 milioni gli abitanti che hanno fatto i conti con i disagi provocati dal “polar vortex” e anche le cascate più famose del mondo hanno dovuto fare i conti con i forti venti che hanno ghiacciato l’acqua. Il risultato? Toglie il fiato!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La partita più gelida della storia del football: a -29 gradi!

partita-sottozero-tuttacronacaI tifosi allo stadio Lambeau Field di Green Bay (Wisconsin) per la partita di football tra Green Bay Packers e San Francisco 49ers, vinta dai secondi, la più gelida della storia: si è giocato a temperature tra i -15 e i -29 gradi. Ma nonostante il gelo lo stadio Lambeau Field di Green Bay, in Wisconsin era pieno: sono stati infaitti 70 mila i coraggiosi tifosi che hanno gremito gli spalti per seguire l’incontro, con il vento che faceva percepire -46 gradi. Il maltempo che ha attanagliato gli Stati Uniti, però, non è riuscito ad avere la meglio sul calore dei supporters, dotati di scaldamani e bevande calde gratuite. Nonostante il freddo polare, le restrizioni di sicurezza sono rimaste in vigore, anche se è stato consentito introdurre nello stadio alcuni tipi di coperte. E sono stati rafforzati i servizi d’emergenza e soccorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Arriva la prima mappa delle emozioni!

mappa-emozioni-tuttacronacaUno studio condotto dallo psicologo Lauri Nummenmaa, della Aalto Univesity, in Finlandia, è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Si tratta del risultato del lavoro di una squadra di scienziati che ha chiesto a 700 volontari quali parti del corpo sentissero coinvolte durante un’emozione. Sono così riusciti a ricavare la prima mappa corporea dei sentimenti: i colori caldi indicano le aree fisiche stimolate, mentre i colori freddi indicano quelle disattivate. Gli intervistati hanno riferito che la felicità e l’amore scatenano attività ovunque, mentre pericolo e paura innescano forti sensazioni nella zona del torace. “Questo è il primo studio del genere”, ha dichiarato Nummenmaa. ”Abbiamo raccolto sensazioni nette e ci siamo concentrati sulla forza statistica dei risultati”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il circolo del Pd che apre in Israele mentre il maltempo uccide

neve-gerusalemme-tuttacronacaIl Partito Democratico arriva in Israele dove ha aperto i battenti un circolo proprio mentre in tutto il Medio Oriente, dalla Siria all’Egitto, ci si ritrova a fare i conti con l’inusuale ondata di maltempo. La sede è stata aperta a Gerusalemme e il circolo è stato ufficializzato lo scorso novembre dalla segreteria del Partito democratico. Il responsabile PD per gli italiani all’estero, Eugenio Marino, ha dichiarato: “Sono particolarmente felice e orgoglioso che a questo congresso vi sia la partecipazione organica del circolo Pd di Gerusalemme, che rappresenta una importante e simbolica antenna politica nel Medio Oriente”. Il circolo ha organizzato un seggio per le primarie ed ha aperto una propria pagina Facebook in cui ha postato varie foto della città santa mediorientale sotto la colte di neve. Ma nel frattempo, si contano i primi morti a causa del maltempo, come spiega Blitz Quotidiano: “Quattro israeliani (fra cui due beduini trascinati dalle acque nel Neghev) hanno perso la vita negli ultimi due giorni in seguito alle intemperie. E quattro morti vengono segnalati anche nella Striscia di Gaza: tre di questi sono bambini di appena due-tre anni, assiderati in una casa allagata di Deir el-Balah mentre erano in attesa i soccorsi. In Israele l’emergenza non dà tregua. Anche martedì Gerusalemme – dove alcune decine di migliaia di persone si sono ritrovate senza elettricità – resta isolata dopo che abbondanti nevicate hanno bloccato le principali arterie di accesso. Malgrado il riposo sabbatico ebraico (durante il quale di norma si bloccano i trasporti pubblici) dalla Città Santa e’ partito oggi un treno con oltre mille persone che avevano urgenza di muoversi. Mezzi blindati dell’esercito aiutano le squadre di soccorso a sgomberare la neve dalle arterie principali. Mentre nel rione arabo di Silwan, alle pendici della città vecchia, una frana provocata dalla neve ha messo in pericolo immediato la stabilita’ di una quarantina di edifici.”

Questo slideshow richiede JavaScript.

La nevicata epocale che imbianca l’Egitto

egitto-neve-tuttacronacaNevicata epocale in Egitto e gli utenti di Twitter non perdono tempo a diffondere immagini della capitale imbiancata. Neve che ha colto anche i metereologi di sorpresa. Spiega Edoardo Ferrara di 3b Meteo: ”E’ un evento eccezionale anche se di lieve intensità. L’ultima volta che la neve ha toccato questa città è stato 112 anni fa ma la nevicata più significativa si è avuta nel 1639. L’ondata di freddo che ha portato le temperatura a scendere 3 gradi sopra lo zero è la stessa che ha colpito Gerusalemme e Gaza”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Week-end dell’Immacolata tra freddo e neve

neve-meteo-tuttacronacaDeboli piogge, nevicate e temperature in calo: sono queste le previsioni per il ponte dell’Immacolata, mentre da lunedì 9 dicembre un anticiclone porterà tempo stabile su tutto il Paese. Andrea Giuliacci, meteorologo del Centro Epson Meteo, spiega: “Un debole centro di bassa pressione posizionato sui nostri mari di ponente oggi porterà un aumento della nuvolosità sul versante tirrenico e sulle Isole Maggiori, ma in generale senza piogge”. E se le piogge non saranno molte, risentiremo tutti del freddo, a partire da domani, 7 dicembre, quando “correnti gelide di origine artica torneranno a lambire la nostra Penisola, senza investirla direttamente: aumenterà quindi il freddo, ma senza i picchi dell’ultima ondata di gelo, mentre le piogge saranno poche, confinate alle regioni adriatiche e accompagnate da deboli nevicate che difficilmente si spingeranno sotto i 700-800 metri di quota”. Per quel che riguarda lunedì 9 dicembre, Francesco Nucera di 3bmeteo.com, spiega: “arriverà un super anticiclone ed invaderà mezza Europa, Italia compresa. L’aria mite che lo alimenterà raggiungerà addirittura Baltico e Scandinavia tanto che nel giro di qualche giorno il rigido quadro invernale su questi Paesi si ribalterà completamente. Anche l’Italia, dopo le recenti ondate di maltempo, sperimenterà un periodo stabile e soleggiato”. Nel dettaglio, per quel che riguarda la giornata di sabato, le correnti in arrivo dal Nord-ovest portano freddo sulle regioni adriatiche e sulle Alpi, con neve a bassa quota. Nubi e piogge su Abruzzo e Molise e piovaschi tra Nord ed est Sicilia e su sud Calabria, Reggino. Sole sul resto del Paese, con nebbie e foschie sulla pianura Padana e tra Toscana, Umbria e nord Appennino. Scendono le temperature al nord e sull’Adriatico, stazionarie nelle altre regioni. Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, si prevedono nubi su Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna, nord-est e sulla Sardegna, Sicilia con addensamenti ma senza piogge. Nebbie diffuse sulle pianure del Nord. Temperature in calo soprattutto nella notte, con minime sotto lo zero in pianura e fino a meno 8 gradi tra Trento e Bolzano.

75 euro netti al giorno per spalar neve a Milano: è boom di candidature

neve-milano-tuttacronacaL’inverno ha già fatto scendere i primi fiocchi di neve e a Milano si sta lavorando per reclutare spalatori. E le candidature sono da record, con oltre 3.400 domande, l’85% delle quali presentate da italiani. La crescita, rispetto all’anno scorso, è del 25%. La neve, insomma, diventa un’opportunità di guadagnare 75 euro netti al giorno, che salgono a 90 se di notte. A gestire il ciclo di rifiuti e pulire le strade della città è l’Amsa, che lo reputa un settore marginale, ma organizzato ancora capillarmente. Luciano Recaldini, responsabile del personale dell’azienda, spiega: “Ora paghiamo con i voucher Inps entro 20 giorni dalla giornata lavorata, anche per non dover gestire buste paga o simili”. Entro il pomeriggio precedente alla discesa in campo degli spalatori, il Comune deve avvisare l’Amsa, che ha poche ore per contattare i candidati. Recaldini aggiunge: “Quest’anno contiamo di arrivare a 7mila iscritti dal sito internet ma sappiamo che solo una parte poi si presenta”. Fino a oggi sono tutti stati avvisati telefonicamente, mentre quest’anno saranno allertati via sms. A chi conferma viene dato appuntamento alle 7 del mattino dopo a una fermata della metropolitana, in modo che anche con la città bloccata si possa raggiungere il punto di ritrovo, dove un caposquadra dipendente Amsa ha la lista del gruppo, spiega il lavoro e consegna l’attrezzatura. Quello che colpisce è un dato che ha disatteso le previsioni: ci si aspettava un aumento degli immigrati, invece sono sempre di più gli italiani in coda per questo lavoro. L’anno scorso gli spalatori ‘made in Italy’ erano infatti il 5% in meno, nel 2010 – quando è cominciato il reclutamento on line – il 7% in meno. Tra gli stranieri i più numerosi sono gli egiziani (1,8% del totale) e i romeni (1,6%). Pochissime le donne (10%), numerosi i candidati con più di 40 anni (il 25%).

La crisi getta un italiano su 5 al freddo e al gelo

riscaldamento-tuttacronacaL’inverno ha bussato alle porte degli italiani e ora scatta il nuovo allarme, lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat. A causa della crisi, è quasi raddoppiato il numero di italiani che si trova in condizioni di disagio tali da dover soffrire il freddo. E così non solo tornano in voga stufe e camini, ma anche cresce il numero dei furti di legna.  E’ il 21.2% degli italiani, più di 1 su 5 quindi, che lamenta di non potersi permettere di riscaldare adeguatamente la propria abitazione. All’inizio della crisi, nel 2007, a vessare in simili condizioni era il 10,7%.  Tra crisi e presso insostenibile dei combustibili, sono infatti sei milioni le stufe e camini pronti ad accendersi sul territorio nazionale, con un aumento record delle importazioni di legna da ardere: + 15% nei primi sette mesi del 2013 rispetto allo scorso anno. Vista una simile escalation, stima la Coldiretti, il nostro Paese è diventato il primo importatore mondiale e in tutto il 2013 saranno importati circa 3,5 miliardi di chili di legna da ardere per garantire il caldo nelle case degli italiani. Una tendenza dovuta in parte alla riapertura dei camini nelle vecchie case ed alla costruzione di nuovi ma anche ad una forte domanda di tecnologie più innovative nel comparto delle stufe a legna, delle caldaie e pellets. E sempre la Coldiretti sottolinea anche come sono aumentati anche i furti di legna tanto che il Corpo forestale parla di nuova realtà criminale con più di 800 illeciti penali, 20 arresti, e 4.000 illeciti amministrativi rilevati nel 2012 per un importo di oltre 3 milioni di euro ma con sensibili incrementi quest’anno. Sul territorio nazionale sono presenti 10 milioni e 400 mila ettari di superficie forestale, in aumento del 20 per cento negli ultimi 20 anni, di cui viene utilizzato meno del 15% della ricrescita annuale a fronte di un 65% ad esempio della Germania.  Con una più corretta gestione delle foreste può essere prelevata, quasi senza alterarne la sostenibilità, una quantità di 23,7 milioni di tonnellate/anno di combustibile che riduce i consumi attuali di petrolio di ulteriori 5,4 milioni di tonnellate. La Coldiretti conclude quindi spiegando che appare evidente l’importanza di rilanciare la gestione dei boschi che, oltre alle valenze economiche, territoriali, sociali e paesaggistiche avrebbe anche un impatto ambientale.

Trenitalia si schianta contro il freddo: 1000 euro di risarcimento al passeggero

treno-freddo-tuttacronacaE’ una nota del Cosacons che parla di “Una nuova importantissima sentenza bastona Trenitalia per i disagi provocati ai viaggiatori. La IX sezione del Tribunale di Roma, infatti, ha accolto le tesi del Codacons, condannando la società a risarcire un passeggero costretto ad affrontare un viaggio in treno in una carrozza gelida a causa del malfunzionamento del sistema di riscaldamento”. Spiega la nota che era il 18 marzo 2006 e su un treno partito da Roma e diretto a Latina era salito il presidente del Codacons Carlo Rienzi. A causa di un guasto al sistema di riscaldamento, però, il viaggio non è stato certo dei migliori: la temperatura a bordo è particolarmente fredda e le proteste dei passeggeri al capotreno cadono nel vuoto. Rienzi decide quindi di rivolgersi al Giudice di pace di Roma e vince una prima causa: Trenitalia devrebbe risarcire i danni da carrozza fredda ma presenta appello. Il Tribunale civile di Roma. purtroppo per l’azienda, “conferma quanto sostenuto dal giudice di pace e ribadisce il diritto del passeggero al risarcimento del danno subito”.  Il comunicato spiega: “Scrive il giudice dottoressa Marzia Cruciani nella sentenza: ‘Considerato che la sentenza impugnata argomenta in modo esaustivo le ragioni per le quali è stata riconosciuta la sussistenza del disservizio – quantomeno al mancato funzionamento dell’impianto di riscaldamento -; che parimenti è stata riferita una situazione di profondo disagio fisico, anche presumibile, data l’età del Rienzi e la collocazione temporale dei fatti; che non vi è ragione per non dare credito alle affermazioni dei testi che hanno riferito del disservizio e delle condizioni di accentuato malessere del Rienzi; […] Ritenuto che il danno lamentato sia suscettibile di risarcimento… conferma per il resto la sentenza impugnata’.  Ora Trenitalia dovrà pagare non solo i 350 euro di risarcimento come previsto dal Giudice di pace – spiega il Codacons – ma anche 700 euro di spese legali all’associazione, per l’inutile ricorso presentato in appello. L’associazione invita tutti i viaggiatori che dovessero trovarsi in analoghe situazioni, a rivolgersi al Codacons per ottenere, sulla base di tale decisione, un indennizzo per i disagi subiti”.

“Nella profondità dell’inverno, …

inverno-tuttacronaca… ho imparato alla fine che dentro di me c’è un’estate invincibile”

-Albert Camus-

Il meteo spezza in due l’Italia

estate-inverno-tuttacronacaSta per iniziare un nuovo week-end che dividerà, a livello climatico, lo Stivale in due. Se al Centro Sud persisteranno temperature da “Ottobrata”, al Nord e in Toscana si attende una perturbazione che potrerà piogge e acquazzoni. Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com, spiega che “L’alta pressione che si è impossessata del Mediterraneo continuerà a regalarci una fase meteo climatica nel complesso stabile e mite un pò ovunque, se si eccettuano banchi di nebbia in Valpadana e nelle valli del Centro. L’Ottobrata sarà una caratteristica in particolare delle regioni centro meridionali”. Ma su Nord e Alto Tirreno, al contrario, i venti di Scirocco porteranno un aumento della nuvolosità già a partire da sabato, con qualche pioviggine sulla Liguria. Spiega il direttore de IlMeteo.it, Antonio Sanò, “Il vero e drastico peggioramento si attuerà nella giornata di domenica ad opera di una perturbazione atlantica, con piogge e temporali prima al nordovest verso l’Emilia e la Toscana, con un episodio di maltempo nella notte sul Levante Ligure, Cinque Terre, Lunigiana, Garfagnana, ed entro lunedì anche sulla Versilia”. Le piogge si sposteranno lunedì, e interesseranno Centro Nord e la Sardegna, con un miglioramento in serata. Il giorno dopo, il maltempo concederà una breve tregua, anche se non mancheranno piogge in Piemonte e nebbie in Valpadana, ma già per mercoledì si l’arrivo di una nuova perturbazione al Centro Nord, mente al Sud il clima resterà mite con punte di 28 gradi in Sicilia. Ancora Nucera spiega: “La prossima settimana si avrà un’Italia divisa in due dalla perturbazione atlantica con il brutto tempo al Centro Nord, mentre al Sud continuerà a dominare l’alta pressione con tempo più stabile”. E spiega: “Il meteo si è incanalato verso un percorso a montagne russe, che ci ha portato prima un assaggio autunnale, poi un anticipo d’inverno e ora, nuovamente, temperature primaverili. Questa incertezza stagionale – conclude l’esperto – è dovuta ad un braccio di ferro tra le correnti autunnali, che premono sull’acceleratore ma che faticano ad entrare sul Mediterraneo, e l’alta pressione estiva ancora presente sull’Europa meridionale che non vuole andarsene”.

 

Aspettando il sole: il meteo in Italia nei prossimi giorni

meteo-italia-tuttacronacaBisognerà attendere giovedì per tornare a vedere il sole brillare sui nostri cieli. Come spiega Antonio Sanò, infatti, nonostante già ora il cielo sia coperto al nord e al centro, la situazione è desinata a peggiorare. “Dal Nord Europa si avvicina una forte veloce perturbazione con temporali attesi in serata su Liguria, Toscana, Lazio fino a Roma, poi resto del Centro e domani al Sud. Da giovedi tutto Sole e clima mite, poi nuova perturbazione da domenica”, spiega l’esperto.  Ma il maltempo si abbatterà anche sulla Val d’Aosta e tutti i confini Alpini. Rovesci anche sul Friuli Venezia Giulia e occasionalmente in parte del Piemonte e nel Pavese. Nella notte i temprali colpiranno Toscana, Umbria, e Lazio fino a Roma diretti verso la Campania. Per quel che riguarda la giornata di domani, mercoledì, i venti soffieranno tutti di maestrale e tramontana, farà più freddo al centronord, mentre i temporali dal Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania si porteranno sul resto del Sud: i fenomeni più forti colpiranno Puglia e Calabria.  Dicevamo, però, che giovedì il sole tornerà a brillare e lo farà per tre giorni, fino a sabato. Le tre giornate vedranno un clima mite al Nord e caldo al Sud, con una moderata insidia per le nebbie sulle Valpadana al primo mattino. Si supereranno i 28°C al sud e i 25 al centronord. “Domenica – avverte Sanò – l’Italia si alzerà di nuovo divisa tra le piogge al nordovest e il clima mite al CentroSud e sulla Sicilia. Entro lunedì si assisterà un nuovo episodio di maltempo al Nord e sulla Toscana”.

Scii o bikini? Italia spaccata in due… dalle previsioni meteo!

meteo-italia-tuttacronacaNevicate al nord e caldo che sfiorerà i 30 gradi al sud. E’ questo il quadro di un meteo che, il prossimo week-end, spezzerà in due la notra penisola. A spiegarlo, il sito 3bmeteo che parla di “un nucleo di aria artica invaderà le Alpi nelle prossime ore. Le regioni più penalizzate da due impulsi instabili, che fino a domenica transiteranno sull’Italia, saranno il Nord, le Tirreniche e l’Ovest Sicilia, dove si avranno rovesci e temporali”. Gli esperti spiegano che la situazione rimarrà “compromessa fino a domenica, quando è previsto poi un miglioramento”. Pronti per la prima neve sulle Alpi, dove i fiocchi faranno la loro apparizione “sotto i 1500m, fin verso i 1000m sulle Alpi occidentali”. Ma già in queste ore è in arrivo “una massa d’aria artica dalla Groenlandia che si addosserà alle Alpi provocando non solo ampie nevicate a quote piuttosto basse (tra gli 800 e i 1000 metri sulle Alpi Centrali) ma – spiegano dal centro Epson meteo – anche un brusco abbassamento delle temperature, specie al Nordovest, dove risulteranno molto al di sotto delle medie stagionali”. E mentre al nord sarà meglio coprirsi, al sud c’è ancora tempo per maniche corte e bagni al mare: “una risalita di aria sub-tropicale il clima avrà un sapore quasi estivo, con temperature vicine ai 30 gradi su Sicilia, Calabria e Puglia”.

Maltempo: l’Italia danza con pioggia e freddo

maltempo-italia-tuttacronacaLa perturbazione numero 1 di ottobre, che ha provocato disagi lungo lo Stivale in questi ultimi giorni, avrà la fase più acuta fino a stesera, con le piogge intense in movimento verso le coste adriatiche e il sud. Fino a metà della settimana prossima un vortice di bassa pressione a ridosso dell’Italia porterà tempo variabile: ci saranno alcune schiarite ma non mancheranno nubi e rovesci. A Roma la Protezione civile ha messo in campo 800 persone per allerta meteo. Stando a ilmeteo.it, il ciclone Penelope continuerà la sua azione fino a martedì, portando piogge intense in attenuazione a partire dal giorno successivo. Le violente piogge hanno già causato svariati danni: rami pericolanti e black out nel Pisano, qualche allagamento soprattutto su litorale romano, in Campania, nel livornese e nel nuorese, dove sono stati numeriosi gli interventi dei vigili del fuoco e si hanno avuto rallentamenti di treni. Le temperature, secondo 3BMeteo.com, subiranno un calo ovunque e al Nord le massime saranno comprese fra 14 e 18 gradi. Domani e’ previsto cielo nuvoloso con piogge quasi dappertutto, con la perturbazione che poi cambiera’ rotta: dopo qualche rovescio in Umbria, Toscana e alto Lazio si spostera’ nelle regioni del Sud e in Sicilia dove ci potranno essere deboli piogge, e sulle coste di Romagna, e Marche, dove i rovesci saranno invece intensi. Secondo il Centro Epson Meteo qualche schiarita ci sara’ soltanto in Sardegna, mentre sono previste piogge anche su Piemonte e deboli piovaschi sparsi nel resto del Nord. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Sud e i venti spireranno anche tesi. Giovedi’ ilmeteo.it si attende ”un nuovo colpo di scena: una fredda perturbazione dal nord Europa che potrebbe portare la prima neve sotto i mille metri sulle Alpi orientali”.

L’inverno che verrà sarà il più freddo degli ultimi 100 anni?

inverno-tuttacronacaI servizi meteorologici russi hanno previsto che, il prossimo inverno, l’Europa potrebbe essere stretta in una morsa di freddo: non solo temperature insolitamente basse, ma potrebbe trattarsi della stagione invernale più fredda degli ultimi 100 anni. E’ l’autorevole quotidiano russo Noviye Izvestia a presentare le previsioni, basate sugli indici climatici, secondo le quali delle masse d’aria dell’Artico si sposteranno sull’Europa causando un freddo anomalo. Per di più, in concomitanza con questa fase, diminuirà l’attività solare, fattore che si somma al precedente. Un terzo elemento sarà la corrente a getto del Nord Atlantico, che influenzerà il clima europeo, ma non quello russo, che dovrebbe segnare temperature nella media, rimanendo fuori dall’anomalia del resto d’Europa.

La super-pecora!

pecora-tuttacronaca

11 giorni sotto 400 metri di neve, eppure è sopravvissuta. In Scozia, dopo una violenta bufera di neve, un agricoltore, Stuart Mactier aveva perso ogni speranza di ritrovare parte del suo gregge che era stato travolto dal freddo e dal gelo. Ma tra i cadaveri e la neve una pecora è sopravvissuta “E’ stato sorprendente come lei abbia potuto sopravvivere schiacciata da neve e cadaveri”, racconta Mactier. Una storia davvero incredibile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pasqua bagnata… Pasqua fortunata!

meteo tuttacronaca coniglietto pasqua

Il temporaneo miglioramento delle condizioni meteo sulla penisola che oggi ci regala un attimo di tregua dal maltempo, non avrà vita lunga. Le nuvole persistono su tutt’Italia e, se nella tarda mattinata si diraderanno al Sud, il Nordest ed il Centro saranno bagnati da piogge deboli ed isolate accompagnate da un generale aumento delle temperature. Per domani è invece previsto l’arrivo della perturbazione numero 12 di marzo che porterà piogge su gran parte d’Italia e nevicate sulle Alpi a partire dai 1.100 m e che provocherà un lieve calo delle temperature massime. La giornata di Pasqua si aprirà con piogge sull’alto Adriatico e sul Tirreno dalla Toscana al Nord della Calabria mentre nelle altre regioni il sole si alternerà alle nuvole. Un peggioramento generale avverrà nel pomeriggio quando il tempo sarà instabile al Centrosud con possibili precipitazioni soprattutto nelle zone interne mentre in Lombardia, Veneto ed Emilia s’intensificheranno. Se le temperature massime saranno in calo al Nordest ma in rialzo al Nordovest e sul Tirreno, già nella notte tra domenica e lunedì è previsto l’arrivo di aria fredda anche nelle pianure del Nordovest con un ennesimo abbassamento delle temperature mentre il tempo sarà incerto tra Piemonte e Lombardia e in Emilia Romagna, Marche e versante tirrenico.

Case in vendita… ora tocca a “Il Grande Freddo”

casa-vendita-grande-freddo-tuttacronaca

Ci vogliono quasi 4milioni di euro per acquistare la villa di Beaufort, nella Carolina del Sud, dove fu girato il film cult del 1983 “Il grande freddo”. L’abitazione, diventata negli anni una meta turistica per i numerosi fan del film diretto da Lawrence Kasdan, è stata messa in vendita al prezzo di 4,5 milioni di dollari. La villa, conosciuta come Tidalholm, fu costruita nel 1853 in stile italiano nei pressi del fiume Beaufort. Qui fu girato anche il film del 1979 “Il grande Santini” .

Questo slideshow richiede JavaScript.

ARRIVA AFRODITE E PORTA GELO OVUNQUE!

aphrodite-ice-freddo-maltempo- tuttacronaca

Sabato gelido e domani torna la neve: «il ciclone atlantico Afrodite è pronto all’impatto con il continente europeo. Sul Piemonte, rilievi liguri, e su tutte le Alpi attese 48 ore di neve. Neve a Milano lunedì mattina». Lo sottolinea Antonio Sanò, direttore del portale http://www.ilmeteo.it, avvertendo che quella di oggi «sarà solo una giornata di tregua, ma fredda al mattino e nella notte con gelate diffuse al nord, e più mite di giorno». Domani «dall’Atlantico giungerà l’ennesima perturbazione fredda di questa primavera zoppicante e pigra, collegata al ciclone atlantico Afrodite che impatterà sul continente europeo con violenza tra domenica e lunedì, coinvolgendo anche tutto il Mediterraneo».

Prova del cuoco o prova del fuoco? 16enne resta 3 ore sul pullman al freddo

la-prova-del-cuoco-clerici-10-settembre-2012-21-600x336

«Hai 16 anni. Tu qui non puoi entrare, sei minorenne». E la Rai chiude la porta in faccia a una ragazzina di Ponte nelle Alpi e la esclude dalla Prova del cuoco, dove avrebbe partecipato come ospite tra il pubblico. Ma non solo: non le permettono nemmeno di guardare la puntata su un monitor, in una stanza al caldo. «Assolutamente no. Non puoi proprio entrare». E così, sconsolata, la ragazzina ha dovuto aspettare tre ore in pullman al freddo dopo essersi sobbarcata 700 chilometri di viaggio.  
Il motivo di tanta fermezza? Troppo giovane, stando al racconto di Vittorio Colussi, papà della ragazzina: «Mia figlia doveva prendere parte al programma come ospite, invitata attraverso l’associazione culturale del mio paese. Ebbene, dopo aver preparato tutta la documentazione richiesta dalla Rai e averla poi presentata negli studi televisivi, ecco l’amara sorpresa: mia figlia, che ha 16 anni, si sente dire “Tu qui non puoi entrare, sei minorenne”. Peccato, però, che nessuno ci avesse avvertito. La ragazza, con quei 700 chilometri sulle spalle e con tanto entusiasmo, è stata esclusa senza ritegno». «Ho intenzione di andare a fondo – precisa il papà – La presenza di una sedicenne nel gruppo era arcinota: di conseguenza, chiederò il rimborso. Non è giusto che a rimetterci sia solo mia figlia».

Morte di un clochard a Genova: dopo che era caduto, il freddo ha steso la sua mano

E’ record! Mosca freddo polare: 88 vittime nelle ultime

mosca

Freddo e braciere fanno morire intossicato clochard senegalese ad Alessandria.

clochard

Gelo di Natale su tutta Italia: nebbia al nord, freddo anche nel Centro-Sud

8a1373d04a3e88ace4b9d1da221b

Prevista graduale diminuzione delle temperature al Centrosud

Si attende l’arrivo della neve in Veneto, anche a basse quote

7 gradi in meno per le minime rispetto la media stagionale, con punte a Passo Cimabanche di -21 gradi e -20 a Pian di Marcesina. -14 gradi ad Asiago, Arabba e Sappada e -12 a Cortina. A Belluno -6.

Il freddo e l’acqua alta

Gelo nella notte tra i monti. 7 gradi di abbassamento delle minime hanno fatto segnalare temperature invernali a Misurina (-9,7), Passo Campolongo (-12) e Passo Cimabanche (-13,7). Mentre sulla montagna veneta si combatteva contro il freddo, visto il repentino calo delle temperature, Venezia continuava la sua lotta con l’acqua alta. Si prevede una massima di 105 cm per oggi, con allagamento dell’8% della città, dopo che nella notte sono stati raggiunti i 110 cm.

Leggi articoli precedenti.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: