Disagi per i cittadini romani che oggi si sono trovati con i binari della metro bloccati quando il presidio dei ‘Forconi’, stanziato in piazzale dei Partigiani, nelle prime ore della mattina ha occupato la linea B. In particolare sono stati bloccati da manifestanti i binari a Garbatella e Piramide. In particolare, sulla metro B i treni viaggiano tra Laurentina e Magliana e tra Castro Pretorio e Rebibbia. La Roma-Lido invece è attiva tra Magliana e Cristoforo Colombo.
“Non andremo a Montecitorio oggi – dichiara il portavoce Enrico Leoni – aspettiamo il terzo colpo di Stato con la fiducia al Governo Letta nel pomeriggio. Staremo qui fino a sabato, quando insieme agli autotrasportatori di tutta Italia convergeremo su Roma e assedieremo il Parlamento”.
Nei dintorni della piazza l’unico spostamento del gruppo, annuncia Leoni: “Alle 12 faremo un breve corteo fino a piazzale Ostiense, ma non ci spingeremo oltre”. Alla domanda sulla scarsa affluenza: “Roma è diversa dal resto d’Italia, ha una reazione a sé. E poi non potevamo bloccare la città per due settimane”. Guai però a chi riduce il movimento dei cittadini italiani ai “Forconi”: “Non siamo la stessa cosa, sono due componenti che possono collaborare”.
Poi la precisazione di Danilo Calvani, leader nazionale del movimento, sull’eventuale ‘assedio’ a Montecitorio o ai ‘palazzi del potere’: “Il coordinamento 9 dicembre non parteciperà ad alcuna iniziativa che non sia stata autorizzata precedentemente dalla Questura. Noi – ha proseguito – abbiamo intenzione di agire solo nell’ambito della totale legalità. Qualsiasi mobilitazione che metteremo in atto sarà possibile solo se autorizzata”. Calvani ha quindi messo in guardia da eventuali azioni di oggi da parte di qualcun altro. “Noi per ora staremo qui”, ha concluso.
E intanto Casapound, con una trentina di attivisti, è arrivata in piazzale dei Partigiani, sventolando bandiere tricolori. Il leader Simone Di Stefano chiede un aumento della mobilitazione: “Bisognerebbe spostarsi un po’ più al centro, cercare di avvicinarci ai palazzi del potere. Però io non sono fra gli organizzatori e non so perché ci troviamo a piazzale Ostiense invece che a piazza di Spagna. Montecitorio è un simbolo che dobbiamo cercare di raggiungere”. Il problema per Di Stefano è che: “Un movimento senza leader e coordinamento può sempre sfuggire di mano. È rischioso manifestare senza sapere bene cosa si chiede”.
Sale la tensione intorno a Montecitorio, dopo le conclusioni del discorso in aula del premier Enrico Letta. Un gruppetto di manifestanti, secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine, è stato allontanato dalle transenne che da stamani impediscono il libero passaggio nella piazza dell’ingresso principale della Camera perché considerato minaccioso dagli agenti. Si tratta di un gruppetto di una ventina di persone che sventola bandiere tricolori, ha intonato l’inno di Mameli e indirizza cori di protesta contro il palazzo.