E’ quasi Venezia: nell’intervista con l’Huff, il pensiero del Presidente!

alberto-barbera-mostra-del-cinema-tuttacronaca

Il Presidente della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, mercoledì  alla sua 70esima edizione, non usa mezzi termini, ma  un linguaggio duro  e un po’ di turpiloquio per descrivere  il suo pensiero e le sue opinioni. Ecco l’intervista di Alberto Barbera ad Andrea Purgatori di cui  proponiamo solo alcuni passaggi, quelli che a nostro parere sono fondamentali per capire  la filosofia e  l’indirizzo  della Mostra a pochi giorni dall’inizio.

Direttore Alberto Barbera, che compleanno sarà?
“Quello di una Mostra coraggiosa, perché abbiamo fatto scelte radicali. Ad esempio, ci saranno in concorso due documentari e due film che definirei estremi, in cui viene dissolto il concetto di narrazione cosi come lo conosciamo”.

Quali sono?
Jiaoyou di Tsai Ming-Liang, dove c’é solo contemplazione e la profondità sta dentro l’inquadratura, nell’immagine che sei costretto a guardare per molti minuti e ti fa ritrovare la densità del mondo. Qualcosa che lo spettatore di oggi non è più abituato a fare. Idem Die frau des polizisten di Philip Groning, che ci ha sempre messi di fronte a una sfida. L’ultima volta con un film muto, sull’estraniazione dal mondo. Questo invece fa esplodere il racconto in frammenti che toccherà allo spettatore rimettere insieme come in un puzzle. Centosettantacinque minuti da vedere tutti dall’inizio alla fine. Un film duro, tecnicamente bellissimo”.

Non c’è il rischio che la sala si svuoti?
“Il rischio ce lo prendiamo tutto. Forse qualcuno uscirà, forse li odierà. Non importa. Potevamo pure decidere di metterli fuori concorso, ma se non facciamo noi delle proposte cosi, chi le fa?”.

Non è che questa selezione più che coraggiosa sia obbligata, visto che Venezia è schiacciata tra Cannes e Toronto?
“Ma no. Le scelte dei direttori dei festival sono determinate dai tempi di lavorazione dei film. Quelli che erano pronti a marzo, sono andati a Cannes. Quelli che non erano pronti, li hanno proposti a Venezia. E quelli che non ci sono non erano ancora pronti oppure non mi hanno convinto e non li ho presi. Chi dice che Venezia soffra la competizione con Cannes e Toronto dice una c*****a”.

Possibile che non ci sia neanche un film che le è sfuggito?
“Uno si”.

Il film di Daniele Luchetti?
“No, Daniele mi ha telefonato e mi ha detto: Alberto, abbi pazienza ma devo ancora riprendermi dall’ultima volta che sono stato in concorso a Venezia con I piccoli maestri e questo non te lo faccio neanche vedere. Mi e’ dispiaciuto, ma è andata cosi. Invece avrei voluto tantissimo 12 Years a slave di Steve McQueen, un film sulla schiavitù. Ma il marketing ha deciso di puntare sul mercato americano. Secondo me, sbagliando. Ma col marketing non vinci mai”.

Quindi, niente rinunce?
“Assolutamente. Tutti i film che volevo, li ho avuti. Quelli che andranno a Toronto o a New York, li ho visti e non li ho presi per le ragioni più diverse. Venezia continua ad essere il festival che fa tendenza, il resto sono balle”.

È anche il primo anno senza un film della Medusa di Berlusconi in concorso.
“Certo. E questo impoverimento dello scenario fa parte del problema. È indubitabile che Medusa abbia ridotto enormemente produzione e distribuzione, ma anche Rai Cinema ha ridotto investimenti e acquisti. Quindi, se persino i due top player fanno qualche passo indietro, tutto questo non può non avere una conseguenza sul complesso dell’industria, dell’offerta e della qualità”.

Pubblicità

LA RELIGIOSA a Berlinale arriva il film shock! Storia lesbo tra suore.

Film-shock “La religiosa“, in cui una madre priora si innamora di una giovane novizia.
La protagonista, Isabelle Huppert, sottolinea:  “La sua passione per questa ragazza la rende umana. Non mi sono certo posta la questione di interpretare una donna innamorata di un’altra. La cosa è venuta facilmente, non c’è scandalo, è tutto molto naturale”.
Il film di Guillaume Nicloux racconta la triste storia di Suzanne Simonin, interpretata da Pauline Etienne, che contro la sua volontà viene rinchiusa dalla sua famiglia in convento. Ribelle e anticonformista renderà la vita difficile a tutte le suore. Loro si vendicheranno sottoponendola a ogni tipo di umiliazione e tortura.  Nel film la Chiesa mostra tutto il suo integralismo fanatico di fronte a chi vuole trasgredire le sue regole. Un film duro, che viene proiettato dopo l’abdicazione del Papa e che getta ancora più ombre su un ambiente ecclesiastico spietato e sempre pronto a emarginare il diverso che non si piega alle rigide norme imposte, non da Dio, ma dagli uomini. Il film è un “remake rielaborato” di Suzanne Simonin: la religiosa di Jacques Rivette del 1966.

Ken Loach vs Margaret Thatcher e il Liberismo!

Al festival di Berlino arriva Spirit of ’45.

”Lo so che è politicamente scorretto rievocare un tempo in cui si investì nella nazionalizzazione delle banche e delle industrie, in cui si garantì la salute pubblica a tutti i cittadini, in cui si scommise tutto sulla voglia di ciascuno di essere parte di un grande progetto collettivo, ma non è certo per nostalgia che ho filmato queste testimonianze. Ho sempre creduto e credo ancora che il nostro futuro stia nella voglia di dividere il bene comune tra tutti, che il senso dello stare insieme nella stessa nazione sia proprio la partecipazione e che é ora di dire basta alla frenesia dell’egoismo e dell’arricchimento singolo a spese degli altri”

“Noi siamo stati I sognatori, ricorda oggi Ken Loach dando voce al leader del labour party del 1945, Nye Bevan, noi siamo quelli che abbiamo sofferto, adesso tocca a noi ricostruire”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: