Gli F35 possono essere abbatuti dai pirati informatici!

f-35-helmet-tuttacronaca

Gli F35 sono solo da rottamare? Certo oggi arriva il colpo di grazia per il velivolo da guerra più discusso della storia e forse quello che almeno in tempi moderni sembra essere il più inadeguato e il più costoso aereo da combattimento mai progettato. E’ una trasmissione televisiva americana “60 Minutes” a spiegare che:

La vulnerabilità del velivolo da guerra del Pentagono sta, secondo il racconto del giornalista David Martin, nell’elmetto da 500.000 dollari che il pilota è chiamato a indossare e che gli permette di vedere a 360 gradi il mondo attorno a lui. Esso è parte di un sistema computerizzato complesso chiamato “Alis” il cui server di riferimento occupa una stanza grande quanto un container. Alis può per esempio forzare un F-35 a restare a terra se individua un problema al cacciabombardiere stesso. E l’intervento umano non può cambiare le cose decise da Alis.
L’idea è che gli hacker possono infiltrarsi nelle reti su cui dipende Alis e attaccare il software che di fatto determina la missione in corso. Insomma, stando a “60 Minutes”, gli F-35 possono essere abbattuti senza nemmeno un colpo di arma da fuoco.
Pubblicità

Gli F35 e le performance “inaccettabili”: nuovi ritardi

f35-tuttacronacaE’ stata l’agenzia di stampa Reuters, dopo aver consultato l’anticipazione del “nuovo rapporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti”, ha reso noto che sul software di missione Block 2B, che nei piani sarebbe dovuto essere pronto per la metà del 2015, subirà un ritardo di 13 mesi. Michael Gilmore, responsabile del Pentagono incaricato di provare i nuovi sistemi d’arma, ha giudicato la prestazione della componente software “inaccettabile”. Le motivazioni del ritardo, dunque, derivano da queste valutazioni operative dello stesso Gilmore, direttore delle valutazioni operative del Dipartimento della Difesa, che in passato aveva duramente criticato il programma F-35 degli Usa (392 miliardi di dollari, il più costoso del Pentagono). Secondo il direttore l’F35 non sarebbe anche in grado di integrare i “sistemi di missione, armi e altre attrezzature necessarie per l’impiego in operazioni militari” . Detta in parole semplici, è ancora molto lontano dal poter svolgere il suo ruolo di cacciabombardiere. Nuovi problemi quindi per un velivolo che continua a ricevere bocciature. Come riassume l’Huffington Post:

Un anno fa il Sunday Telegraph citava un rapporto del Pentagono: l’eccessiva riduzione dello spessore del serbatoio rende l’F35 soggetto a esplosione se il caccia dovesse essere colpito da un fulmine. Lo scorso mese di febbraio Pierre Sprey, il creatore degli F-16, intervistato da Presa Diretta ha sostenuto che si tratta del “peggior aereo mai costruito”, in quanto ha “una pessima aerodinamica” e subisce “restrizioni alla velocità perché altrimenti si brucia la coda. È un aereo infiammabile perché il carburante sta intorno al motore”. Un mese dopo nuovo rapporto del Pentagono, pubblicato dallo Spiegel, sostiene che l’F-35 “è facile da abbattere” a causa delle difficile ‘condizioni di guida’ per il pilota. A maggio infine l’organismo indipendente del Regno Unito, il National Audit Office, aveva rilevato un problema in fase di atterraggio in condizioni di caldo umido.

Doveva essere Sel No War, ma è divenuto Sel On War!

sel-no-war-tuttacronaca

La camera approva il rifinanziamento delle missioni all’estero e sale la protesta in aula. Il Sel aveva preparato i cartelli per esprimere il loro dissenso sulla decisione “Sel No War” ma per un banale errore di posizione dei cartelli la protesta è diventata Sel On War!

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Con la fiducia di ieri – commenta Sel – il governo ha impedito al Parlamento di discutere di pace, di guerra, di riduzione delle spese militari, di F35, del discutibile giro del mondo a vendere armi della nostra nave Cavour. Sinistra Ecologia Libertà ha condotto in queste settimane sul decreto missioni un’interposizione di pace per inserire nel decreto una data certa per il ritiro del nostro contingente in Afghanistan”.

Ventata nuova in politica? Torna Flavia Vento e i Figli dei Fiori

flavia-vento-movimento-figli-dei-fiori-tuttacronaca

Flavia Vento, attraverso un tweet ha annunciato la sua discesa in campo nella politica e la fondazione del “Movimento Figli dei Fiori”. Come spiegato in un’intervista rilasciata a TgCom24, la Vento vuole un Movimento composto per lo più di giovani. Il modello a cui ispirarsi è quello di Matteo Renzi che, sempre secondo la dichiarazione showgirl italiana, le è apparso in sogno poche re prima del tweet con cui ha annunciato la “discesa in campo”.

Cosa pensa Flavia Vento dell’attuale governo Letta?

“Oggi sono talmente tanti i problemi che non basta un premier. Le cose vanno rifatte tutte. A partire dall’Imu che va abolita. Non è giusto tassare le case . Abbasserei prima gli stipendi dei deputati. E pure gli F35 mi sembrano una spesa inutile”.

E poi ha aggiunto:

“Secondo me vanno creati più posti di lavoro per i giovani, va ricreato il verde, abolirei tutte le macchine in centro”, questi i progetti di Flavia vento, che non disdegnerebbe il ruolo di premier ma ci tiene a prendere le distanze dall’esperienza di Cicciolina, che pure fondò il partito “Democrazia Natura Amore”: “Cicciolina non è una persona che stimo, non mi piace come paragone. Io guardo il presente, non mi interessano i partiti degli altri”.

 flavia-vento-movimento-figli-dei-fiori

La Sardegna divorata dalle fiamme, un solo Canadair… Mandiamo gli F35?

sardegna-fiamme-fuoco-incendio-canadair-tuttacronaca

Più di 2000 ettari bruciati di vegetazione, evacuazioni di diverse abitazioni e perfino di una casa di riposo per anziani, ma questo è solo un bilancio provvisorio. Il vento del Sarcidano (altopiano nel centro dell’Isola) è fortissimo e non aiuta certo l’unico Canadair a disposizione. Uno e uno solo per l’intera isola che invece può vantare basi dell’esercito, basi della Nato, basi interforze, poligoni dove si addestrano eserciti di mezzo mondo, cieli costantemente tagliati da esercitazioni di ogni genere e tipo. Aerei militari sì, ma nulla che possa combattere il fuoco che sta uccidendo veri e propri gioielli paesaggistici che impiegheranno decenni a rinascere. Il governo intanto acquista F35, tanto secondo l’onorevole Francesco Boccia servono proprio a spegnere incendi… E allora chiamiamo almeno i cacciabombardieri magari sono utili davvero… forse possono dare speranza a chi ha perso la casa? A qualche anziano che vede ardere il proprio campo o magari possono incutere timore alle fiamme che vedendo sfrecciare gli aerei militari se la danno a gambe dalla paura!

Elicotteri all’amianto, ecco la nostra difesa

elicottero-amianto-tuttacronaca

La nostra difesa è all’amianto? Secondo un’esclusiva dell’Huffington Post questa sarebbe l’ultima sconvolgente verità. Anche se poi leggendo meglio si apprende che già dopo il ’92 (anno in cui l’Italia ha bandito l’impiego dell’amianto), la controllata di Finmeccanica, l’AgustaWestland, avvertiva come avesse già debitamente e dettagliatamente provveduto a informare la difesa su quali e quanti velivoli da loro prodotti contenevano amianto, o meglio asbesto che poi è esattamente lo stesso gruppo cristallino. Le autorità hanno taciuto e per 15 anni nessuno ha preso provvedimenti. Dal carteggio che l’Huffington Post ha potuto visionare, redatto dalla controllata, che ora si trova in mano ai magistrati delle procure militari di Roma e Napoli, si sarebbe scoperto che:

“Sin dal 1996 [abbiamo] trasmesso l’elenco di tutti i materiali ‘pericolosi’ presenti [asbesto incluso, ndr] sui nostri elicotteri”, scrivono dall’AgustaWestland nella loro lettera del 6 giugno scorso al Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti. Insomma – sostengono senza troppi giri di parole – il Ministero semplicemente non poteva non sapere. A riprova allegano un malloppo di oltre cinquanta pagine fra tabelle e parole inviate. Ricevute. E cadute nel vuoto.

Gli elicotteri a rischio, incrociando i dati trasmessi dall’azienda, sembrano davvero tanti. Basta leggere una tabella datata 6 aprile 2006. Per quanto riguarda i modelli AB 206, AB 205, AB 212, AB 212 AS, AB 412: “L’amianto può essere contenuto in guarnizioni, condotti, tubi, nonché pastiglie dei freni”. Negli elicotteri SH-3D; HH-3F: “L’amianto può essere contenuto nelle pastiglie dei freni, ruote e rotore, e nella frizione e nell’APU [cioè unità di potenza ausiliaria, ndr]”. Nel CH47: “L’amianto può essere contenuto nelle pastiglie dei freni”. Non va meglio all’A129: “L’amianto è presente nelle guarnizioni delle paratie parafiamma”. Né all’A109: “L’amianto può essere contenuto in guarnizioni, condotti, tubi, nonché pastiglie dei freni, rotore e ruote”. Ma in un’altra tabella del 13 febbraio 1996 (dieci anni prima) viene indicata la presenza di amianto anche a bordo dell’AB204, dell’SH-3DTS e dell’HH 500 (M, MC, MD, E). Ora, le pastiglie dei freni nel frattempo saranno anche state sostituite con altre prive di asbesto (“dal 1992 non sono state più prodotte o consegnate pastiglie contenenti amianto”, sostengono nella medesima corrispondenza quelli della compagnia anglo-italiana). Ma le guarnizioni, i tubi e tutto il resto?

Probabilmente abbiamo fatto volare i nostri militari con mezzi che contenevano un materiale altamente cancerogeno senza preoccuparci di cambiare la flotta e ora, in tempo di crisi, con le risorse che dovrebbero essere investite a sostegno della disoccupazione ci permettiamo di acquistare F35? Altri velivoli che non funzionano come dimostrato da molti studi? C’è forse qualcuno che guadagna sulle forniture militari e non garantisce la sicurezza ai nostri soldati?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco gli elicotteri che avrebbero componentistica fabbricata in amianto:

Questo slideshow richiede JavaScript.

F35 e la linea dura della maggioranza: bombardate le mozioni di Sel, M5S e Casson

mario-mauro-f35-tuttacronaca

Coerenza o interessi? Il governo e in particolare Mario Mauro non molla: “Siamo vincolati a trattati e organismi internazionali, che impongono determinate scelte”. Non siamo più un paese sovrano? Non siamo più un paese basato sul lavoro, ma ci stiamo convertendo alla guerra?

La Lega, che ieri aveva appoggiato il testo di maggioranza, oggi ha fatto dietrofront, decidendo per l’astensione e il senatore Sergio Divina  ha così commentato: “Ieri ho ritenuto di apporre le nostre firme al documento. Successivamente il gruppo ha espresso con convinzione un altro orientamento, più neutrale ed ha deciso di astenersi”

Cosa prevede la mozione della maggioranza? Con questa mozione l’esecutivo s’impegna a non procedere ad alcun ulteriore acquisto di caccia F35 senza l’ok preventivo del Parlamento. Ma chi fermerà le acquisizioni? Quanti soldi saranno destinati all’armamento e quanti saranno sotratti alla cultura, al lavoro per i giovani, alla sanità e alla scuola?

Spazzate via le mozioni di Sel, M5S e del democrat Casson che chiedevano la sospensione del programma per gli aerei militari. Così Mauro ha “bombardato” una scelta che avrebbe condiviso gran parte del popolo italiano: 

“Non ci sono alternative credibili all’F35, che soddisfa sia le esigenze dell’Aeronautica sia della Marina”, ha detto nel suo lungo intervento, durante il quale ha messo in guardia dai rischi di un ipotetico abbandono del programma: “Ove perdessimo la posizione acquisita” nella fase di realizzazionedell’aereo “altri paesi potrebbero rimpiazzarci nelle commesse produttive”. Per Mauro “non esistono velivoli cattivi o buoni, ma strumenti militari adeguati o inadeguati” e “se l’Italia ha saputo svolgere un ruolo rilevante lo si deve alla volontà del Parlamento di dare risposta all’esigenza di ammodernamento periodico degli strumenti militari o l’Italia si sarebbe preclusa la possibilità di onorare gli impegni assunti in sede internazionale”.

Quanto costeranno agli italiani le scelte dinamitarde della politica italiana? Quali altre tasse ci verranno chieste per finanziare gli F35, aerei che fra l’altro presentano innumerevoli difetti tecnici? E’ l’ennesimo muro di gomma contro cui la verità non verrà fuori se non quando le generazioni bruciate saranno morte in attesa di un lavoro e di una speranza di futuro negata da aerei da guerra?

I Vigili del Fuoco in piazza contro gli F35

f35-tuttacronaca-vigili-del-fuoco

«L’Italia spenderà 500 mila euro per ogni casco da pilota degli F-35 mentre i nostri si deformano a contatto con il calore».

Quindi anche i Vigili del Fuoco scenderanno in piazza per la Notte bianca contro i super-caccia. E stata l’Unione sindacale di base (Usb) nazionale ad aderire alla manifestazione del comitato No-F35 in programma sabato 13 luglio nella piazza del municipio di Bellinzago (Novara). All’evento prenderanno parte Vigili del Fuoco di tutta Italia proprio per protestare contro le attrezzature che vengono fornite ai Vigili:

«Sono di qualità scadente come il resto della nostra attrezzatura – commenta Antonio Jritano, coordinatore nazionale dei vigili del fuoco aderenti all’Usb -. Ci siamo bruciati le mani e poi abbiamo visto che sui guanti c’era scritto che non dovevano entrare a contatto con il fuoco. I caschi si sono deformati: alcuni sono stati proprio ritirati. Il Governo faccia un atto di coraggio e destini i fondi degli F-35 al lavoro, al soccorso e allo Stato sociale».

F35… c’è accordo in maggioranza. Matrimonio nei cieli?

F35-maggioranza-tuttacronaca

Si è trovato l’accordo in extremis. Ora la bozza deve passare al vaglio del Parlamento, ma già si sente odore di “bruciato”. Non è previsto in alcun modo un uscita dal progetto, ma solo un’attenta verifica. Insomma si perderà un po’ di tempo ma poi si procederà all’acquisto? Sembra un rinvio in attesa di un via libera che appare come una mera formalità.

Stracciata quindi anche la mozione del Pd?

Chi vuole gli F35? Quanto è debole la mozione del Pd?

f35-governo-letta-pd-mozione-tuttacronaca

Con la mozione presentata dal Pd in Parlamento in governo non potrà più acquistare gli F35 senza il  via libera del Parlamento. La mozione è già stato presentato, nell’assemblea del gruppo alla Camera, agli altri partiti e si spera che in tempi brevi si arrivi a un testo definitivo

“La Camera impegna il governo a non procedere a nessuna fase di acquisizione degli F35 senza che il Parlamento si sia espresso nel merito ai sensi della legge 244 del 2012”, si legge nel dispositivo. Il testo è stato approvato dai deputati con 4 voti contrari e 6 astenuti.

la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter verrebbe congelata e si avvierebbe un’indagine conoscitiva sulle esigenze e sulle prospettive della Difesa, anche in chiave europea. In questo modo tutto resterebbe bloccato almeno per 6-7 mesi, per riprendere la discussione dopo il Consiglio Europeo sulla Difesa che si terrà a dicembre.

Sugli F35 si era anche espresso Walter Veltroni, intervenuto alla trasmissione Agorà di Rai Tre, affermando: “La priorità in questo momento è il lavoro, nelle case degli italiani si discute di questo”, il quale aveva anche aggiunto: Dobbiamo favorire l’assunzione da parte delle aziende dei giovani con contratto a tempo indeterminato. Così si evita l’emarginazione sociale”. Ieri però c’era stato uno scontro tra  ministri della Difesa Mario Mario Mauro e degli Affari Regionali Graziano Delrio.

Scanu ha quindi fatto da mediatore cercando di limare e arrivare al congelamento, anche se sono molte le voci del Pd che si sollevano e temono che una trattativa con il Pdl porti a una versione più edulcorata del testo unico che poi dovrà essere approvato. Intanto il pd ha deciso di votare contro le  mozioni di M5S e Sel. Perché se si voleva dare un segnale forte alla popolazione, un segnale di una nazione basata sul lavoro e non sulla guerra, il Pd ha deciso di votare contro la mozione pacifista di M5S e Sel? Si vuole solo un congelamento di qualche mese per poi ritornare all’attacco e acquistare gli aerei da combattimento invece che investire nell’imprenditoria giovanile o nello sviluppo economico? A chi giovano gli F35?

 

  

Gli F35 per Francesco Boccia sono elicotteri… gioca ai trasformers?

f35-francesco-boccia-trasformers-elicotteri-tuttacronaca

Forse ha pensato di stare a giocare ai trasformers e così  F-35 per il deputato del Pd, Francesco Boccia, sono diventati elicotteri.

Su Twitter Presidente della Commissione Bilancio della Camera, noto ai più per il matrimonio con il ministro Nunzia De Girolamo e per essere stato sconfitto due volte alle primarie in Puglia da Nichi Vendola, ha scritto:

in sostanza cara @crialicata non si tratta di fare guerre,con gli elicotteri si spengono incendi,trasportano malati, salvano vite umane #F35

— Francesco Boccia (@F_Boccia) June 25, 2013

Quando finirà il Pd di fare brutte figure?

Per fortuna che la compagna di partito Alicata, a cui era stato inviato il messaggio lo ha fatto notare… ma è una magra consolazione!

La Camusso vuole gli F35? Povera Italia?

camusso-apertura-cgil-f35-tuttacronaca

“Dagli F35 potrebbe arrivare una grossa mano all’economia reale come anche dalle missioni internazionali di pace. Si chieda all’Ue di finanziarle e si utilizzino quelle risorse per le esigenze nazionale di ripresa”. Lo ha affermato il leader della Cgil, Susanna Camusso, intervenendo al congresso Cisl. Ma l’Italia sta diventando un paese fondato sulle missioni all’estero? C’era una volta la Cgil e ora?

Sono davvero pochi 2 mln di euro per la festa della Repubblica?

festa-della-repubblica-tuttacronaca

Ai Fori Imperiali a Roma sfileranno 3300 tra militari e civili. Abbiamo risparmiato, come l’anno scorso, sulle frecce tricolore, ma non abbiamo rinunciato a sfoggiare le forze armate, come se per festeggiare la Repubblica fosse necessario mostrare la forza bellica. Uno Stato sono le sue forze armate? Non sono i suoi beni culturali, le sue tradizioni, le sue eccellenze? Siamo in Europa, abbiamo aderito al trattato di Schengen, e festeggiamo come se fossimo ancora una volta una nazione che si deve difendere? E se difesa ci deve essere non è certo quella militare, semmai è quella economica!

2 Giugno 2013 nonostante la spending review il programma di oggi prevede:

La deposizione di una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto alla quale partecipano le più alte cariche dello Stato, che poi presenzieranno subito dopo alla rassegna delle truppe schierate per la Parata. Tra i presenti, non potva mancare, alla sua prima uscita ufficiale, il nuovo capo della Polizia, il prefetto Alessandro Pansa.

Poi la parata sarà aperta come consuetudine dalla banda dei Carabinieri e sarà articolata in 7 settori!

Tra questi si inizierà con quello delle bandiere e degli stendardi delle nazioni amiche e alleate e degli organismi internazionali (una festa della Repubblica non dovrebbe far sfilare tutte le bandiere come simbolo di programmare nuovi accordi e nuovi equilibri anche con le altre nazioni?) Poi ci saranno le forze armate: il settore dell’Esercito, quelli della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri; il settore dei Corpi militari e ausiliari dello Stato (Gdf, Cri, Smom); quello dei Corpi armati e non dello Stato (Forestale, polizia di Stato, Polizia penitenziaria, Vigili del fuoco, Volontari del soccorso, Servizio civile nazionale, Polizia municipale).

festa-della-repubblica-parata-fori-imperiali-roma-tuttacronaca

Nel pomeriggio in concomitanza con l’apertura al pubblico dei Giardini del Quirinale, è previsto un concerto. Finalmente qualcosa che non sia militare? No, ancora le forze militari che suoneranno con i complessi bandistici della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Aeronautica Militare, della Marina Militare e dell’Esercito.

Ma chi avrà il coraggio di uscire da questo protocollo tribale e proporre una Festa della Repubblica che sia pacifista e che possa rappresentare davvero una nazione e non le sole forze armate?

Per chi vuole la festa pacifista oggi può andare a Piazza Mignanelli, vicino a Piazza di Spagna, con un presidio-evento in cui le reti promotrici della “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” (Rete Italiana per il Disarmo, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Tavolo Interventi Civili di Pace e Campagna Sbilanciamoci) premieranno alcuni cittadini come “Testimoni di Pace”: donne e uomini del Servizio Civile, della Cooperazione allo sviluppo, della sanità e istruzione, del mondo del lavoro, della lotta alla criminalità organizzata, dell’informazione e un rappresentante degli stranieri senza cittadinanza. Uno speciale attestato verrà rilasciato alla memoria di Daniele Ghillani, giovane volontario in Servizio Civile all’estero morto in Brasile. Naturalmente questa manifestazione passerà nel silenzio più assoluto lontano dai riflettori mediatici che saranno tutti posti su via dei Fori Imperiali, dove ci saranno le massime cariche dello stato.

Solo la presidente della Camera Laura Boldrini è attesa oggi in un centro di Servizio Civile a Roma, “Salesiani per il Sociale”, dove incontrerà i promotori della “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” oltre ai giovani che hanno scelto la strada del Servizio civile.

2-giugno-2013-festa-della-repubblica-tuttacrona

Va meglio in altre città lontane da Roma, come Bologna e Firenze dove le manifestazioni per i festeggiamenti saranno a sfondo più pacifista. Ad esempio nel capoluogo toscano la Festa della Repubblica è stata scelta come occasione per consegnare il riconoscimento della cittadinanza ai tre senegalesi feriti nell’agguato a sfondo razzista del 13 dicembre 2011 nel capoluogo toscano, costato la vita a due loro connazionali.

Ma come mai ogni anno si deve richiamare l’attenzione sulle forze armate? Non bastano le feste finanziate con i soldi pubblici che ogni reparto militare festeggia ogni anno in occasione del giorno della sua nascita? Come mai serve far sfilare il 2 giugno i militari? Probabilmente è indice di quella corsa al riarmo sotterranea di cui poco si parla (ad eccezione degli F35) e che ogni anno leva molte risorse allo stato italiano.

Ma l’Italia, paese che ripudia la guerra, perchè dovrebbe spendere tutti questi soldi per la difesa nazionale in un periodo di pace e in un’Europa in profonda crisi economica? Per le ambizioni di prestigio nazionale che animano i nostri generali? Per gli interessi economici dell’industria bellica?

Ecco il programma di spesa 2013 – 2014 – 2015 (spesa totale) in milioni di euro. (Fonte Dati: Il Fatto Quotidiano)

N.B:
I programmi elencati sono in ordine discendente di spesa per l’anno in corso
I programmi contrassegnati da asterisco sono quelli cofinanziati da altri ministeri

*96 caccia Eurofighter Typhoon: 1.194,6 – 1.059,3 – 1.131,4 (21.100)

*10 Fregate cl. Fremm: 655,3 – 449,3 – 514,3 (5.680)

90 Cacciabombardieri F-35: 500,3 – 535,4 – 657,2 (12.725)

Altri programmi interforze: 297,6 – 180,1 – 251,3 (729)

*Satelliti spia Cosmo-Skymed: 156,7 – 128,8 – 148,4 (629,5)

4 sommergibili U-212: 191,8 – 152,2 – 113,4 (1.885)

Sistemi di comunicazione e controllo C4I: 135,9 – 128,4 – 114,7 (2.093,4)

2 aerei radar Gulfstream 550 Jamms: 132 – 183 – 127 (580)

*249 blindati Freccia: 130,1 – 267,7 – 188,7 (1.500)

16 elicotteri Ch-47F Chinook: 125 – 172,8 – 158,5 (974)

Aerei pattuglia marina Atr-72: 122,8 – 58,8 – 17 (360)

Altri programmi esercito: 122,1 – 85,5 – 83 (290,6)

*Bombe di precisione per Tornado: 108,3 – 103,3 – 88,3 (1.200)

*116 Elicotteri trasporto Nh-90: 106,1 – 177,3 – 265,3 (3.895)

Altri programmi aeronautica: 97,8 – 72,2 – 76,2 (246,2)

Missili terra-aria Fsaf: 95,8 – 93,8 – 86,9 (1.700)

Altri programmi marina: 81,3 – 56,3 – 56,3 (193,9)

Ricerca scientifica a scopo militare: 62 – 62 – 62 (189)

*10 elicotteri Aw-139: 56,8 – 46,8 – 13,8 (285)

Missili Spike per elicotteri Mangusta: 55,9 – 62,6 – 27 (200)

479 blindati Lince: 55,8 – 38,3 – – (202)

Droni AGS Global Hawk: 47,7 – 52,5 – 39,1 (211)

Armi ed equipaggiamenti forze speciali: 46,1 – 25,1 – 25,1 (517,2)

Ammod. aerei da trasporto C-130J Hercules: 44,8 – 43,3 – 29,3 (291,1)

Radar WiMax: 43,1 – 30,3 – 5,6 (450)

Satelliti Optsat 3000: 41,6 – 96 – 53,8 (170)

Missili terra-aria Atbm-Meads (prototipo): 37,2 –  – (595)

*Caccia M-346 da addestramento: 36 – 22,8 – 13 (220)

Equipaggiamento soldati: 33,5 – 54 – 47,1 (111,4)

Lanciarazzi mobili Mlrs: 31,8 – 22,3 – 12,6 (75)

Sistema antimissile per aerei Dircm: 30,6 – 15,7 – 9,3 (65)

*Digitalizzazione forze armate (Forza Nec): 30 – 30 – 30 (22.000)

2 fregate cl. Orizzonte: 29,5 – 36,7 – 21,8 (1.500)

Mezzi specialistici del genio: 28,8 –  – (96)

Ammod. nave cacciamine cl. Gaeta: 26,3 – 33,1 – 19,9 (200)

Portaerei Cavour: 26 – 22,5 – 14,9 (1.390)

*12 elicotteri Aw-101 da soccorso: 24,6 – 21,5 – 21,5 (740)

Droni TuavShadow 200: 24 – 13 – (51)

40 blindati Vtmm Orso per l’Afghanistan: 22,7 – 40,2 – 40 (120)

Armi e mezzi per gruppo anfibio San Marco: 22,6 – 19,3 – 17,9 (110)

Task Force spedizioni militari (Aetf-Css): 22,2 – 18,9 – 18,9 (60)

*Satelliti spia Sicral-2: 21,3 – 33,3 – 22,9 (300)

Munizioni cannoni Vulcano: 20,6 – 63 – 58,5 (150)

Satelliti Athena-Fidus:19,1 – 7,5 – 0,9 (63,5)

Missili anticarro Spike per carri armati Dardo: 17,4 – 8,2 – (121)

Radar controfuoco: 16,5 – 10 – 6,5 (75)

Munizionamento di vario calibro: 15 – 30 – 30 (120)

Bombe aeree Gbu-39: 14,1 –  – (84)

Comunicazione Sdr: 13,9 – 2,1 – 13 (57,4)

Sistemi di protezione basi in Afghanistan: 13,4 – 8,2 – (43)

Missili aria-aria Meteor: 13,2 – 16,6 – 35,6 (186,1)

Missili aria-terra Aargm: 13,2 – 12,8 – 12,3 (139,8)

Corpi intervento rapido Nato: 13 – 15 – 20 (69)

Nuovo hub aereo nazionale di Pisa: 11,4 – 1 – 10 (63)

Ammod. aerei C-27J Spartan per forze speciali: 10,7 – 20 – 20 (80)

4 velivoli rifornitori B-767: 10,5 – 30,8 – 30,4 (950)

Ammod. cacciatorp. cl. De La Penne e fregate cl. Maestrale: 9,6 – 6 – (217)

Armi e mezzi unità anfibia interforze “Landing Force”: 8,4 – 2 – 1 (90)

Missili terra-aria Teseo: 7,9 – 5,8 – (45,6)

Mortai da 81 mm: 7,6 – 6 – (16,2)

Ammod. caccia Harrier Av-8B: 6,9 – 23,7 – 32 (376)

Cannoni navali Davide: 6,5 –  – (17)

16 ambulanze blindate per l’Afganistan: 6,2 – 5,4 – (31)

Satelliti spia Helios-2: 5,8 – 6,8 – 7,4 (92,4)

16 elicotteri Eh-101: 5,1 – 23 – 18,9 (1.155)

*Nave appoggio forze speciali e sommergibili: 5 – 22,5 – 22,5 (390)

149 autocarri blindati: 4,6 – 0,5 – 0,5 (65)

Siluri pesanti Black Shark: 4 – 0,9 – (87)

Torrette Lince remotizzate: 4 –  – (53)

Database fotosatellitare Mgcp: 2,9 – 3 – 3 (34)

Missili aria-aria Iris/T: 0,5 – 0,5 – 0,5 (184)

Siluri leggeri Mu-90 Impact: 0,1 – 0,1 – (211)

Siamo lontani dai tempi in cui il Presidente della Repubblica Sandro Pertini diceva ”Si svuotino gli arsenali e si colmino i granai!”

Il Ministero della Difesa non conosce la crisi.

militari-tuttacronaca

Tutti i ministeri conoscono i famigerati tagli alle spese che sono arrivati ovunque, in qualsiasi ufficio pubblico grande o piccolo che sia si è assistito a un progressivo restringimento del budget a disposizione… ma non al Ministero della Difesa, dove anzi, nei prossimi 3 anni, il suo budget aumenterà del 5,3%. Più o meno 1 miliardo di euro in più rispetto al 2012. La spesa militare nel nostro Paese, nonostante il governo Monti abbia ridotto l’impegno italiano nelle missioni di pace estere, ammonta all’1,4% del Pil… dato contestato dal Ministero stesso che afferma di pesare “solo” per lo 0,9%. Da dove deriva questa discrepanza? Essenzialmente dalle missioni internazionali, che ricadono sotto il bilancio dell’Economia oppure di armi sofisticate (che ricadono sotto il ministero dello Sviluppo economico) e di macchine da guerra dome le fregate Fremm il cui costo, secondo Altreconomia, si aggira intorno ai 6 miliardi di euro. Quindi quello 0,9% identifica solo il costo del personale, ma non el spese effettive che ogni anno si abbattono sul nostro traballante bilancio. La somma nel 2012 ammonterebbe a 30 miliardi di euro, oltre 10 miliardi per 90 cacciabombardieri F35 e un miliardo e mezzo di euro per le missioni militari all’estero. Tutto questo accade mentre  si tagliano le risorse per il welfare, la scuola, la sanità, gli enti locali. Inoltre, come confermano i dati ufficiali diffusi dal Governo, il Ministero della Difesa nell’ultimo triennio è riuscito a farsi aumentare il budget che fino al 2012 era di 20 miliardi e che ora è passato ai 21 miliardi. Nessuna crisi quindi per la Difesa italiana e soprattutto finiamola con la polemica per gli F35, quegli inutili velivoli che concorreranno a far perdere la vita ai nostri militari per la loro inaffidabilità e per la loro inefficienza… Meglio la guerra che una scuola, meglio una missione all’estero di un ospedale, meglio una fregata che l’assistenza domiciliare per i malati terminali!

Quella spesa imbarazzante dell’Italia… Gli F35

f35-tuttacronaca-atterraggio-climi-umidi

E’ vero che oggi non ci stupiamo più di nulla però è anche vero che non ci era mai stato detto che un aereo da guerra non è in grado di atterrare se il clima è umido e caldo. Allora la sorpresa c’è… e torna il dibattito su quella spesa imbarazzante. 90 aerei che hanno problemi di visibilità, il radar in alcuni voli di collaudo si è mostrato incapace di avvistare e inquadrare bersagli, o addirittura si è spento e ora scopriamo anche che non riescono ad atterrare in determinati climi.   E noi stiamo per spendere più di 12 miliardi di euro su F35? Poi ci dicono che è un governo di servizio? Al servizio di chi guadagna su aerei inutili e inservibili? Ma poi è necessario spendere in tempi di pace su aerei da guerra?

LO SCANDALO DEGLI F35… NON HANNO VISIBILITA’ POSTERIORE!!!

f35- fallimento-progetto-italia-crisi economica-tuttacronaca

Per il cacciabombardiere F-35 potrebbe essere la mazzata definitiva. C’è un nuovo rapporto del Pentagono secondo cui il jet da combattimento che dovrebbe equipaggiare anche l’Aeronautica italiana non funziona, e stavolta la bocciatura americana è più pesante di quella di qualche settimana fa, perché riguarda difetti strutturali e non problemi ordinari, di quelli che normalmente si scoprono e si risolvono nella fase di sviluppo di qualunque macchina. La critica all’F-35 è così radicale che il nuovo caccia viene definito per diversi aspetti peggiore dei velivoli più vecchi di decenni, che è destinato a sostituire.

L’F-35 viene prodotto dall’americana Lockheed Martin ma, come ormai è d’uso, lo si fabbrica nell’ambito di un’ampia collaborazione internazionale, che coinvolge anche l’Italia nello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara. Ne esistono varie versioni, in particolare a decollo corto o verticale, pensate soprattutto per le portaerei, e a decollo normale per l’impiego da basi terrestri. Finora, i rapporti critici del Dipartimento della Difesa americano avevano coinvolto solo le varianti del primo tipo, mentre l’ultimo dossier le mette sotto accusa tutte.

La questione che aveva fatto rumore qualche tempo fa era la vulnerabilità dell’F-35 ai fulmini. Si era obiettato che il difetto c’è ma si può risolvere. Il nuovo rapporto invece cita, fra nuovi problemi, alcuni impossibili da eliminare, e in particolare la visibilità posteriore che risulta pessima e sarebbe molto penalizzante in un combattimento aereo. E non si dica che il problema non esiste, perché il pilota del terzo millennio non vede con gli occhi ma con gli strumenti elettronici: sull’F-35, dice il rapporto, fanno cilecca anche quelli, perché il display nel casco di volo non fornisce un orizzonte artificiale analogo a quello reale, a volte l’immagine è troppo scura o scompare, e il radar in alcuni voli di collaudo si è mostrato incapace di avvistare e inquadrare bersagli, o addirittura si è spento.

La tragica considerazione finale di questo rapporto del Pentagono è che in un futuro duello aereo l’F-35 verrebbe abbattuto dai vecchi caccia americani F-15, f-16 e F-18, che volano da 30 o 40 anni, dal pan-europeo Typhoon e dal Sukhoi 30 russo e dal J-10 cinese.

Ma non finisce qui perchè è stato riscontrato anche il problema della manutenzione che risulta troppo laborioso e limita l’efficienza operativa. Inoltre l’affidabilità tecnica generale lascia a desiderare e il dispositivo di carica delle batterie tende a non funzionare quando fa freddo, e, tanto per gradire, viene confermata la vulnerabilità dell’aereo ai fulmini.

E l’Italia ha investito 16 miliari di euro per la sola acquisizione, quindi a questa somma poi dovranno essere aggiunti i costi di gestione e manutenzione, più gli eventuali (che eventuali poi non sembrano data l’analisi del Pentagono) costi in caso di problemi tecnici e guasti.

ERA UNA SPESA INDISPENSABILE IN TEMPO DI CRISI ECONOMICA? CHI CI HA MANGIATO? CHI CI DOVRA’ MANGIARE? CHI CI DOVRA’ MORIRE SU QUESTI APPARECCHI CHE NON SONO SICURI E NEPPURE EFFICIENTI? POI PIANGEREMO I MORTI CHE SI POTEVANO EVITARE?

STOP AGLI F35 DAL PENTAGONO!

f35

Nuovi problemi per il programma del caccia multiruolo Usa F-35, di cui l’Italia intende acquistare 90 esemplari. Il Pentagono ha sospeso tutti i voli degli esemplari finora realizzati dopo che in un’ispezione di routine è emersa una ‘frattura’ in una delle pale della turbina del reattore. Un segnale preoccupante perché potenzialmente nell’eventualità di una rottura e il conseguente distacco della pala, il pezzo potrebbe distruggere il motore del jet. I responsabili del programma F-35, realizzato da Lockheed Martin in collaborazione con le aziende dei Paesi che acquisteranno il jet (per l’Italia Alenia Aermacchi), hanno fatto sapere di aver avviato una verifica con la società costruttrice del motore, la Pratt & Whitney.

La grande ammucchiata… politica!

Non era più divertente il burlesque di Berlusconi alle frecciate della campagna elettorale?

In tutto questo i programmi elettorali vanno online e le liti fra schieramenti sono show televisivi.

Dove andremo a finire?

KnightDeathDevil8

Mario Monti guerrafondaio: ”Credo che la partecipazione al programma degli F35 sia nell’interesse italiano e sia giustificato da ragioni strategiche, industriali e di efficienza economica”. Poi naturalmente tagliamo la spesa agli ospedali pubblici: meglio la guerra che la salute!

Ma il Mario Internazionale torna anche a parlare della vicenda delle tasse ”Molti colleghi, ma con la ‘C’ maiuscola perche’ sono in politica da molto tempo, sono innervositi dal fatto che questo essere che si chiama Monti possa parlare di eventuali riduzioni delle tasse; e’ una cosa che li urta sul piano epidermico, perche’ io devo restare come quello che ha aumentato le tasse”. Chissà perché in campagna elettorale tutti vogliono sempre  ridurre le tasse… per fare una manovra finanziaria più pensante dopo le elezioni? 

Questa mattina il premier aveva parlato di Berlusconi come colui che “compra voti con i soldi degli italiani”. Brunetta non ci sta e prova a scalare Monti: “e’ volgare, come sempre inaffidabile e come sempre, ricattatore. Il gioco del ricatto dello spread ha gia’ funzionato per lui una volta e non funzionera’ una seconda volta”. Impresa ardua per Brunetta scalare Monti… riuscirà nella salita al K2? 

Berlusconi attacca sulla MPS ”Ci sono scandali che in tempo di elezioni la magistratura si guarda bene dal sollevare. Su Mps non ne hanno messo in galera uno; se si trattava di noi avremmo avuto decine di persone in galera e nostre intercettazioni pubblicate ovunque”. METTIAMO TUTTI I POLITICI IN PRIGIONE IN CAMPAGNA ELETTORALE E INIZIAMO A FARE POLITICA INVECE CHE SCANDALISMO? L’idea di Berlusconi non è da scartare… forse lui, Bersani, Formigoni, Dell’Utri e Fiorito da dietro le sbarre riescono a fare una riforma carceraria.

 

 

15 mld per aerei da guerra! F35 sono indispensabili per la difesa italiana

MA SIAMO IN GUERRA E NON CE LO HANNO DETTO?

Saranno 90 velivoli e arriveranno fra due anni. Due anni? Ma come non erano INDISPENSABILI? Possiamo aspettare due anni? MA ALLORA ARRIVANO OBSOLETI?

E NOI SIAMO UN PAESE PACIFICO? ALLORA CHI CI GUADAGNA SULL’AQUISTO?

f-35

Vedi articoli correlati.

Le dichiarazioni di Bersani…

Risparmiamo sugli F-35… Ma interveniamo in Mali!

La nostra priorità è il lavoro…

pranzo-in-cima-a-un-grattacielo II

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: