“Via l’India dall’Expo”: quell’Italia che si ribella per questione dei marò

maro-expo-tuttacronaca

I due marò italiani restano in India e, dopo l’ennesimo rinvio della loro udienza, il loro caso si sta trasformando in una rissa nazionalistica, come dimostrano le centinaia di lettere e mail recanti offese e volgarità che arrivano all’ambasciata indiana a Roma, dove ieri è stata recapitata anche una busta contenente un proiettile. In India vedono l’azione di alcuni privati cittadini che si accaniscono contro l’ambasciata come una scelta di tutto il Paese e i media rafforzano l’idea. Il Times of India ha intitolato un pezzo: “L’Italia ora ricorre a tattiche di intimidazione” mentre una televisione ha aggiunto che “c’è stata una escalation nello scontro tra i due paesi e ora Roma ricorre a una tattica di intimidazione per ottenere la scarcerazione dei due militari”. Ma gli attacchi non si limitano all’ambasciata e ora è stato preso in mezzo anche l’Expo, con i capi lombardi di Fratelli d’Italia e di Forza Italia che hanno iniziato a lanciare un nuovo slogan: “Vietiamo all’India di partecipare all’Expo”. A sobillare FdI c’è l’ex ministro della Difesa Ignazio La Russa che vorrebbe far dimenticare le sue  responsabilità politiche nella legge che mise i militari a bordo delle navi mercantili senza le garanzie più opportune. Ma Fratelli d’Italia deve fare i conti con il presidente della Regione Roberto Maroni. Il leader leghista ha detto “di essere convinto che dobbiamo salvaguardare l’Expo rispetto alle altre vicende: quella dei marò è una vicenda grave, ma non deve portare a ripercussioni sull’Expo”. Anche il commissario unico di Expo 2015, Giuseppe Sala è contrario al boicottaggio proposto da La Russa e Riccardo De Corato: “La mia opinione è che bisogna essere freddi e lucidi. Il tema è di carattere politico e lo lascio alla Farnesina”.

Pubblicità

Tegola sull’Expo, la Turchia non partecipa

EXPO2015_tuttacronaca

Tegola sull’Expo, anche perché la notizia arriva inattesa: la turchia ha deciso di non partecipare. L’annuncio era stato dato dal quotidiano Hurriyet, ma poi è stato anche confermato dall’ambasciatore italiano ad Ankara Gianpaolo Scarante.  Sconosciuto il motivo del gesto, anche se lo stesso giornale ipotizza che si tratti di una decisione presa in risposta al sostegno dato da Roma, e dal premier Enrico Letta, alla candidatura di Dubai per l’Expo 2020, in cui è in lizza anche la località turca di Izmir. Secondo Scarante, invece, una possibile giustificazione sarebbe data dalle difficoltà della lira turca sui mercati internazionali e in genere dall’attuale congiuntura economica della Turchia.

Dal canto suo, il quotidiano turco Hurriyet scrive che:

“l’inattesa decisione della Turchia ha scioccato l’Italia, alla quale l’iniziativa del governo turco è stata notificata la settimana scorsa senza un motivo ufficiale. La decisione è stata assunta dopo che l’Italia non ha appoggiato la candidatura di Izmir per l’Expo 2020, come invece aveva promesso di fare”.

“Molto probabilmente noi non parteciperemo all’Expo di Milano e questa iniziativa non è politica”, ha detto una fonte diplomatica turca al quotidiano secondo il quale “da parte italiana si spera comunque che la Turchia possa cambiare idea e partecipare alla Fiera, ma non si nasconde il disappunto per la decisione di Ankara”.

Ad Ankara si ritiene, scrive ancora il giornale, che tale decisione sia stata presa dall‘ufficio del primo ministro o dallo stesso premier Recep Tayyip Erdogan perché, sempre secondo la stessa fonte diplomatica, al ministero degli Esteri non sono al corrente del motivo principale alla base della scelta. Un altro motivo addotto per spiegare la mancata partecipazione, ma secondo il giornale “meno probabile”, “sarebbe quello economico, sebbene il costo per la partecipazione all’Expo 2015 e solo di 15 milioni di dollari”.

La decisione di Ankara di cancellare la propria partecipazione all’Expo 2015, conclude Hurriyet, “ha colto di sorpresa anche molti responsabili turchi” perché non solo la Turchia era stato il primo Paese a firmare il Protocollo di Partecipazione nel 2012 ma questo argomento era stato proprio uno dei temi più discussi dal presidente Abdullah Gul nel corso della sua visita ufficiale a Roma a fine gennaio.

Arriva la moneta ufficiale dell’Expo 2015

expo-moneta-tuttacronacaE’ Repubblica a mostrare le immagini della moneta ufficiale di Expo Milano 2015, che sarà protagonista alla ‘World Money Fair’ di Berlino, la kermesse mondiale della numismatica, dove verrà presentata in anteprima internazionale, come spiega ancora il quotidiano nella sua edizione milanese, “con esemplari già prodotti e alcuni prototipi, tra cui la ‘Grandi dimensioni’, la Eco Coin in metallo riciclato, le tipologie Oro, Argento, e Titanio colorato, oltre a sperimentazioni di card-coins intelligenti e di coniazioni speciali, fino a esemplari in metallo prezioso color rosa ispirato al progetto Expo 2015 ‘We Women for Expo’. In quella occasione verranno anche rese note le quotazioni. La moneta simboleggia l’unità dei continenti, mostrando su un lato il numero uno ripetuto cinque volte e sull’altro, dove appare al centro il logo dell’Expo, le cinque foglie di altrettanti alberi peculiari di ogni continente”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Expo 2015 “fiorisce” nel logo

expo-logo-tuttacronacaE’ un fiore stilizzato, composto di cerchietti con i colori della bandiera italiana, il logo presentato ieri da Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia Expo 2015, e Marco Balich, consulente artistico. Il simbolo vuole incarnare il concept del Padiglione “Vivaio Italia” ed è stato realizzato da Carmi & Ubertis. Diana Bracco ha sottolineato: “La freschezza della nostra nuova immagine rende nel modo migliore l’entusiasmo con cui affrontiamo l’impegnativa sfida di Expo 2015 e l’orgoglio con il quale ci stiamo preparando a rafforzare nel mondo il ruolo dell’Italia. C’è in questo logo l’idea che il futuro si debba costruire con il contributo di tutti, che ognuno debba offrire il meglio di sé nell’interesse comune. Ecco perché oggi sono particolarmente soddisfatta di proporre questa nuova immagine della volontà di rilancio del nostro Paese”. Marco Balich, ha spiegato: “L’idea creativa del logo nasce dal concept ispiratore del Padiglione Italia, il vivaio, metafora di uno spazio protetto che aiuta i progetti e i talenti a “germogliare””.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Disney italia disegna le mascotte di Expo 2015: manca solo il nome!

expo-mascotte-tuttacronacaE’ possibile partecipare anche online, sul sito di Expo, al concorso grazie al quale verrà assegnato il nome ai personaggi mascotte dell’evento milanese del 2015. Il simbolo della manifestazione è composto da undici alimenti, ognuno con la sua storia e le sue caratteristiche, che si uniscono ormando un volto sorridente che richiama le opere di Giuseppe Arcimboldo. Le mascotte sono state disegnate da Disney Italia e presentate a Milano di fronte ad una platea di bambini. Si tratta de: l’aglio, l’anguria, l’arancia, la banana, il fico, il mais blu, il mango, la mela, il melograno, la pera e i ravanelli. Gli alimenti, provenienti da tutto il mondo, avranno il compito di raccontare ed interpretare il tema dell’esposizione: ‘Nutrire il pianeta. Energia per la vita’.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Che cittadini e autorità non si dimentichino del Duomo: l’appello del cardinale Scola

duomo_milano-tuttacronacaSi è celebrata la Festa della Dedicazione della Chiesa Cattedrale, ieri, al Duomo di Milano, con la messa recitata dall’arcivescovo Ettore Scola.  La dedicazione viene celebrata la terza domenica di ottobre perche’ proprio quello stesso giorno, nel 453, l’arcivescovo Eusebio consacrò la chiesa di Santa Maria Maggiore, e così fece anche nel 1577 San Carlo quando benedì il Duomo. Per l’occasione, il cardinale ha voluto ricordare che ”il tempio” è fatto di persone, quelle che”intendono seguire Gesù Cristo”. Ma ha anche elevato un appello: ”Speriamo che i milanesi e le autorita’ di Milano non si dimentichino di questo punto di riferimento”. Il richiamo è alla necessità di un impegno concreto: nonostante tra finanziamenti pubblici e privati siano stati raccolti 30 milioni di euro, infatti, tra reastauri e nuovi lavori si prevede una spesa attorno ai 50. E’ il Corriere della Sera a spiegare che, ogni anno, la sola manutenzione del Duomo costa circa 10 milioni di euro, ma bisogna considerare anche i recenti interventi e quelli che sono in progetto. Solo per restaurare la Guglia maggiore, infatti, sono stati spesi  oltre 9 milioni mentre, avvicinandosi l’Expo, sono previsti lavori per circa 30.

D’Alema: Renzi rischia di logorarsi o di logorare il governo Letta

massimo-dalema-tuttacronacaMarco Damilano, nel suo libro “Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al Pd”, fa parlare Massimo D’Alema, che dedica molte parole al sindaco di Firenze: “Lui mi ha combattuto ma non gli voglio male nel modo più assoluto. Ho cercato e cerco di condurre un dialogo con lui, che spero sia utile a tutti noi”. Da qui il primo avvertimento. “Tenga conto , Renzi, che il Pd è un partito plurale, che può sostenere con convinzione un candidato, ma che difficilmente accetterà un capo plebiscitario”. A D’Alema non piace la strategia dell’ex rottamatore: “Ritengo sbagliata la pretesa di Renzi di impadronirsi del partito con l’idea di farne il tramite per la presidenza del Consiglio. E’ un errore grave, destinato a creare una ferita seria e rendere il suo cammino verso la premiership non più agevole ma più difficile”. Dopo di che, palesa un suo dubbio: “Non so se Renzi abbia davvero voglia di impegnarsi a fare il segretario del partito e comunque temo che lo guiderebbe in un quadro di fortissima conflittualità. Rischia di logorarsi, e per non logorarsi ha una sola via d’uscita: logorare il governo Letta. Ma non è il Pd che può assumersi la responsabilità di far cadere il governo Letta per la fretta di qualcuno”. Ma se D’Alema prende in considerazione il lasso di tempo che è andato dalle elezioni alla formazione del governo Letta, non può esimersi dal bersagliare Bersani: “Ha perso lucidità, era dominato dall’idea che senza avere la maggioranza avrebbe comunque potuto fare il governo, cosa palesemente infondata”. L’ex premier, spiega allora che “Gli consigliai di fare un gesto, di cambiare lo scenario, di candidare Rodotà alla guida del governo”. “Il Movimento 5 Stelle sarebbe stato messo in difficoltà e forse la legislatura sarebbe cominciata diversamente”. Le cose sono andate diversamente e hanno coinvolto anche l’elezione del capo dello Stato, con il secondo mandato di Giorgio Napolitano. “Trovo grave che dopo il disastro che era accaduto con Marini la segreteria non abbia sentito il dovere di aprire una discussione politica: si poteva votare scheda bianca e intanto riflettere su cosa fare”. Infatti dopo è arrivata anche la caduta di Prodi, sacrificato dagli stessi dem. Da parte sua l’ex segretario Bersani ha replicato tramite l’anticipazione di un altro libro “Giorni bugiardi”, di Stefano Di Traglia e Chiara Geloni. “Quelle di D’Alema sono ricostruzioni che non mi sento di condividere. Ho già smentito più volte: nessuno mi ha mai suggerito altri nomi per l’incarico. Tutti sanno che non avrei mai impedito nascita governo se l’ostacolo ero io”.

La guerra civile del PD… D’Alema contro Renzi, ma ad essere ucciso è il partito

guerra-civile-pd-tuttacronaca

Caino e Abele continuano le liti, il “sangue” scorre nel Pd e il Pdl trae linfa energetica dal dilaniarsi delle vecchie faide. Non c’è più neppure un ring dove affrontarsi, il conflitto avviene nelle strade, nelle piazze, e persino nei cieli con la questione Alitalia che mina il cuore del partito democratico.

“Per Alitalia, sarebbe stata meglio un’intesa con le Ferrovie dello Stato”, la dichiarazione di Massimo D’Alema al Sole 24 Ore suona come l’ennesima freccia scagliata al cuore del partito, l’ennesima battaglia di quella guerra civile mai finita. Secondo D’Alema, un accordo con Ferrovie sarebbe stato preferibile per “due ragioni”. “Credo ci sarebbero state sinergie più robuste e si sarebbero anche svalutate le partecipazioni, risolvendo il problema dei francesi”.

Per l’ex premier, l’alleanza con Air France non è convincente. “Mi pare che abbiano una situazione, anche debitoria, complicata. Ma soprattutto penso che, in vista dell’Expo, sarebbe stato meglio puntare su una compagnia non europea che offrisse più opportunità anche al nostro Paese, anche nel traffico turistico”.

Ma se Alitalia è un “cavallo di battaglia”, il vero nemico è invece il sindaco di Firenze, candidato alla segreteria del Pd “Non è ragionevole destabilizzare il governo, magari per le ambizioni personali di chi ha troppa fretta…”. L’ex ministro non ci sta a a sentirsi parte di una intera classe dirigente che, nella lettura di Renzi, ha fallito, impedendo al Paese di crescere. “Bisognerebbe distinguere le responsabilità nel corso di questi venti anni. Almeno per dare una giustificazione a quella parte dell’establishment che sta lì ad applaudire entusiasticamente ai ceffoni di Renzi”.

E D’Alema cerca di nuovo il vecchio baluardo… Renzi simile a Berlusconi… la solita nenia con cui gli elettori di sinistra ormai si addormentano davanti ai talk show in cui i politici ormai sono solo autoreferenziali “Non mi è mai piaciuto lo stile di un uomo solo con i riflettori puntati addosso, che passeggia sul palco con il microfono in mano. Mi pare di averlo già visto in questi anni…”.

Infine, sangue e arena anche al federalismo: “così come lo abbiamo praticato – afferma D’Alema – è stato uno dei maggiori responsabili dell’aumento della spesa pubblica. Per non parlare dei danni in termini di efficienza che sono venuti dalla moltiplicazione dei centri decisionali, dalle competenze confuse tra centro e periferia, dal sommarsi delle autorizzazioni”.

Gli italiani intanto hanno il mutuo da pagare, le tasse che fanno fallire le aziende creditrici nei confronti dello stato e i figli a cui pagare la mensa… ma questi non sono temi interessanti, meglio la guerra civile!

Il padiglione indiano di Parigi avrà nuova vita: diventa residenza per artisti

padiglione-indiano-tuttacronacaCambia volto il padiglione indiano dell’Expò Universale di Parigi che, inaugurato in occasione del weekend del Patrimonio, rimarrà visibile al pubblico per alcuni giorni nel sua forma prima di venire trasformato e riadattato a residenza per artisti. Il padiglione sorge a Coubervoi, sobborgo nordoccidentale della città francese.

L’edificio risale a prima della creazione di uno dei monumenti simbolo della capitale transalpina, la Tour Eiffel, che fece parte del progetto dell’Expò universale parigina nel 1889. Il padiglione indiano è datato invece 1878.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nozze tra Rai ed Expo 2015, trovato l’accordo da 5 milioni di euro

expo2015-rai-tuttacronaca

E’ stato raggiunto un accordo da 5 milioni di euro per la diffusione in Italia e all’estero dell’esposizione mondiale che si svolgerà a Milano con la programmazione già esistente, ma anche con delle trasmissioni create apposta.  La gestione sarà affidata alla nuova struttura Rai Expo (di cui faranno parte fra gli altri il vicedirettore generale Antonio Marano e il direttore di Rainews Monica Maggioni) che si avvarrà del contributo di alcuni autori come Carlo Freccero.

L’Italia appesa al filo dell’Expo?

Expo-2015-tuttacronaca

Giorgio Napolitano lancia l’esca e il premier Letta abbocca e restituisce l’amo? Sicuramente il duetto a Monza del Presidente della Repubblica e del Capo del Consiglio faranno parlare a lungo nei prossimi giorni.

L’expo 2015 a Milano è  “un’occasione straordinaria per un nuovo sviluppo dell’Italia per il superamento della crisi che stiamo vivendo” che sta “mettendo a dura prova l’economia e la società” così Napolitano che poi ha aggiunto: “Siamo un Paese che ha fiducia in se stesso, che deve averne anche più di quanta ne dimostri, percorso com’è ancora da nervosismi destabilizzanti e da tendenze al pessimismo”

Attraverso “l’impegno” per realizzare l’Expo a Milano bisogna riuscire ad uscire “dalle diatribe domestiche” dimostrando che l’Italia non intende “ripiegarsi su se stessa”. Secondo il Presidente della Repubblica sfide come questa dimostrano come, “nonostante le tensioni e i fattori di instabilità” che ci sono, le forze politiche sanno dimostrare “una feconda coesione sociale e istituzionale” sulle “esigenze vitali” del Paese. Queste sono state le parole di Giorgio Napolitano che poi sono state riprese da Enrico Letta che ha affermato:
“Expo 2015 sarà fondamentale, leghiamo ad Expo l’obiettivo della ripresa economica del nostro Paese” e questo “vuol dire impegnarsi tutti. L’Expo sarà di tutti o non sarà. Per questo garantisco l’impegno totale del governo”, ha aggiunto. “L’Italia deve uscire dalla cappa di sottovalutazione e autolesionismo e l’Expo sarà l’occasione per uscirne perché è una cappa che stona con la nostra storia e le nostre capacità”.
Come si può legare la ripresa di un paese ad un evento? Per quanto l’Expo rappresenti un’opportunità sicuramente il suo indotto sarà molto importante per la Lombardia e per il nord Italia, ma sicuramente non si può pensare che sia la bacchetta magica con la quale riattivare l’intera economia italiana. Davvero il futuro italiano è legato all’Expo?
Qualche giorno fa però  Beppe Grillo aveva condannato l’Expo scrivendo su Twitter che “Una delle ‘emergenze’ finanziate con l’aumento dei bolli, è l’Expo 2015 di Milano” e aveva aggiunto “sono entrati in vigore i rincari del 10%” di quelle che definisce “marche da Expo”.

Sull’Expo si sono pronunciati anche i parenti del giovane che oggi si è tolto la vita. Un 26enne muratore disoccupato che ha deciso di farla finita. Sicuramente le parole dei parenti sono frutto della rabbia e della disperazione del momento, ma in un momento così delicato per la popolazione italiana bisogna prestare ascolto proprio alle voci che si sollevano da chi quotidianamente vive sulla propria pelle il dramma della disoccupazione.

“È una vergogna, questo ragazzo aveva sempre lavorato, era abituato ad avere responsabilità e a mantenersi – dice con rabbia Giuseppe Neletti, lo zio, – adesso si lamentava con la sorella che non aveva più nemmeno i soldi per comparsi le sigarette. Questo Stato è incapace”.

“Ma quale Expo – gli fa eco un altro parente – tanti milioni di euro spesi e qui non si lavora, le aziende che prendono i subappalti sono tutte dello stesso giro e gli operai vengono dal sud o da fuori, pagati in nero. Quali controlli? E cosa deve fare un ragazzo che cerca un lavoro onesto?”.

Pagheremo o pagherà l’Expo?

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: