Scatta l’allarme negli Usa: possibili atti di terrorismo

voli-terrorismo-usa-tuttacronaca

Allarme terrorismo sui voli diretti per gli Stati Uniti. Il Dipartimento della sicurezza interna americana sostiene di avere “elementi certi” su una minaccia di attentato, attraverso uso di esplosivo nascosto in scarpe o tamponi. E lancia un appello per un potenziamento dei controlli negli aeroporti.

Pubblicità

Atto di terrorismo sventato? Esplosivo su un treno Parigi- Venezia

terrorismo-treno-tuttacronaca

E’ stata confermata dalla polizia francese la notizia che è stato fermato vicino al confine svizzero, un terrorista  egiziano di 33 anni che viaggiava sul treno da Parigi a Venezia. L’uomo che viveva in Italia, trasprotava all’interno del suo pagaglio dell’esplosivo contenuto in una bottiglia a sua volta inserita in un recipiente sotto pressione, poi messo in valigia. La presenza di quell’oggetto ha attirato l’attenzione dei doganieri francesi. Il 33 enne è stato posto in custodia cautelare per “trasporto e detenzione di prodotti esplosivi” e per disinnescare l’esposivo è intervenuta una squadra di artificieri arrivata in elicottero. Atto di terrorismo? Solo analisi più attente sul contenuto della bottiglia potranno accertare la pericolosità dell’ordigno.

L’edificio pubblico più alto d’Europa distrutto in 5 secondi

torre-francoforte-distrutta-tuttacronacaE’ stata distrutta, con un’esplosione, la Torre dell’Università di Francoforte. Costruita nel 1972, ospitava gli uffici e le aule del dipartimento di Scienze sociali. La costruzione, che con i suoi 116 metri era l’edificio pubblico più alto di Europa, è stata abbattuta con 900 kg di esplosivo. Ad assistere all’evento si sono radunati nell’area delle operazioni migliaia di persone.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Strage di Capaci: si apre una nuova pista

strage-capaci-tuttacronaca23 maggio 1992, autostrada A29. Il giudice Giovanni Falcone, la mogli e tre agenti della scorta perdono la vita a seguito dell’esplosione di 400 chiloglrammi di tritolo. Accusata della strage di Capaci, Cosa Nostra. Ora però si aprono nuove piste e spunta anche l’estremismo nero. Come si legge in un articolo del Fatto Quotidiano:

Lui è un dirigente di polizia in pensione con il volto deturpato da un colpo d’arma da fuoco, e per questo soprannominato “il bruciato” o “faccia di mostro”. Lei è una donna addestrata, forse nei campi paramilitari sardi utilizzati da Gladio. Entrambi sarebbero vicini ad ambienti dell’eversione nera. Il primo, Giovanni Aiello, è formalmente indagato per strage; la seconda, “la segretaria Antonella”, è in corso di identificazione da parte della procura di Caltanisetta che ha riaperto il fascicolo della strage di Capaci, puntando per la prima volta verso responsabilità oltre Cosa Nostra.

E spiega:

Agli atti è finita una nuova rivelazione del pentito Gioacchino La Barbera, “il picciotto” di Altofante che partecipò alle fasi operative della strage: durante un colloquio investigativo con il sostituto della Dna Gianfranco Donadio, ha detto che nelle riunioni preparatorie c’era “un uomo sconosciuto”, che “parlava a bassa voce”. Per la prima volta, dunque, sulla scia dell’indagine “parallela” svolta nei mesi passati da Donadio, la procura di Caltanisetta alza il livello delle indagini su Capaci dalla semplice manovalanza mafiosa e ipotizza un ruolo dei servizi segreti nell’attentato contro il giudice Falcone e la sua scorta, seguendo (con le cautele del caso, ma anche con l’avvio delle deleghe di indagine) quel filo che legherebbe mafia, servizi ed eversione nera, e che Donadio nei mesi passati ha messo al centro del suo lavoro investigativo volto a confermare – come lui stesso ha riferito al capo della Dna Franco Roberti – “la presenza di elementi appartenenti ai servizi segreti, in particolare legati all’eversione di destra, in molte parti degli accertamenti” sullo stragismo.

L’ex poliziotto in pensione non è una nuova conoscenza per la procura di Caltanisetta che lo aveva iscritto nel registro degli indagati già una prima volta nel 2010 per concorso esterno in associazione mafiosa, per poi chiedere la sua archiviazione, giunta nel dicembre 2012. L’ombra di un personaggio col volto sfigurato si allunga, infatti, da molti anni sui misteri di Palermo. Di “faccia di mostro”, aveva già parlato anche il pentito Luigi Ilardo, definendolo un “killer di Stato”, poco prima di essere ucciso nel ’96. Lo stesso Ilardo che, senza essere creduto, aveva collegato le stragi siciliane del ’92 alla strategia della tensione, facendo riferimento ad ambienti para-istituzionali che avrebbero utilizzato Cosa Nostra per attuare il piano stragista. Ma nelle nuove indagini non ci sono solo le indicazioni dei pentiti: i pm attendono l’esito delle analisi sui tre reperti – guanti, mastice e torcia – trovati subito dopo l’esplosione sopra un sacchetto di carta, a 63 metri dal cratere, ma a poca distanza dal tunnel di Capaci.

Recapitato un hard disk esplosivo alla sede de La Stampa di Torino

lastampa-torino-tuttacronacaSi è insospettito leggendo il biglietto che accopagnava un pacco che gli era stato recapitato presso la redazione torinese del quotidiano La Stampa, il giornalista Massimo Numa. Stando alla scritta, l’hard disk che aveva ricevuto conteneva filmati e documenti “delle forze dell’ordine”. Numa ha chiamato la Digos che ha sequestrato il pacco e ha proceduto con le verifiche: l’hard disk sarebbe esploso se fosse stato inserito nel computer.  Ora la procura del capoluogo piemontese ha aperto un’inchiesta, coordinata dai pm Andrea Padalino e Antonio Rinaudo. Non è la prima volta che Numa riceve minacce a causa dei suoi articoli relativi alla Tav e ai movimenti antagonisti torinesi, che lo considerano troppo “vicino” alle forze dell’ordine. Solo alcuni mesi fa una busta contenente esplosivo era stata recapitata a La Stampa. In quell’occasione la missiva, aperta da un impiegato, non era esplosa per puro caso. Alcuni giorni dopo gli anarchici avevano rivendicato l’azione. Gli inquirenti seguono anche questa volta la pista legata ai gruppi torinesi vicini a quest’area. La consegna della busta è avvenuta ieri, il giorno in cui è stato appiccato un incendio doloso a un macchinario della Geomont di Bussoleno, impresa che lavora per la Tav.

15 kg di esplosivo a Palermo: la mafia si prepara a un attentato al pm Di Matteo?

ninodimatteo-attentato-mafia-tuttacronacaCirca un mese fa, un confidente legato al traffico della droga e ritenuto abbastanza attendibile dagli investigatori, avrebbe detto che a Palermo sarebbero arrivati 15 chilogrammi di esplosivo: cosa nostra starebbe infatti organizzando un attentato. Pur se il confidente non ha fatto nomi, il maggior indiziato sarebbe il pm Nino Di Matteo, al quale è stata rafforzata la scorta con l’aggiunta di tre carabinieri del Gis, il Gruppo intervento speciale. Il magistrato, con altri tre colleghi, rappresenta l’accusa nel processo sulla trattativa Stato-mafia ed è sotto procedimento disciplinare per aver confermato in un’intervista l’esistenza delle intercettazioni telefoniche tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino.

Bin Laden è morto, ma non sarebbe stato ucciso…

bin-laden-morto

Il Daily Mail riporta quello che sembra essere un nuovo tentativo di mitizzare la figura di Osama bin Laden. L’ex guardia del corpo del fondatore di al Qaeda, l’egiziano Nabeel Naeem Abdul Fattah, intervistato dal quotidiano Gulf News di Dubai, ha provato infatti a modificare la versione accreditata dell’eliminazione, avvenuta  il 2 maggio 2011, di bin Laden da parte del ‘Team Six’ dei Seals nell’ormai celebre ‘Operazione Geronimo’. Spiega che il leader non sarebbe stato materialmente ucciso dagli americani: dopo essere stato ferito alla coscia, infatti, si sarebbe fatto saltare in aria con una cintura esplosiva che indossava costantemente da dieci anni. L’unica concessione dell’uomo e’ di non essere stato testimone dell’evento ma che la storia gli e’ stata raccontata da alcuni parenti di bin Laden, presenti nel rifugio pakistano di Abbottabad al momento dell’attacco.

23 maggio 1992. Il velo resta anche se strappato?

capaci-strage-anniversario

Sono passati 21 anni e le indagini su quella strage sono ancora in corso. Ogni anno tra i discorsi istituzionali e le “nuove piste” si cerca di dare una spiegazione a quella mattanza che pur essendo stata ideata in Italia e connessa al territorio siciliano, forse trae ispirazione in quei Paesi in cui il terrore  diventa un arma di difesa della criminalità per sconfiggere la legalità. La strage di Capaci, ricordata oggi con due navi della legalità che sono approdate a palermo con 2600 studenti provenienti da 800 scuole di 13 Paesi europei, forse trova la sua origine a Medellin, Colombia.  In fondo anche i boss di Cosa Nostra hanno i loro “eroi”, quei genii del male come Pablo Escobar. E’ possibile quindi che Riina si sia ispirato a quel clima che vigeva a Medellìn negli anni in cui il controllo della città era nelle mani del più grande trafficante di droga della storia? Questo elemento non è solo un  dettaglio trascurabile, ma può essere una chiave d’accesso a un approccio diverso.

Può far emergere quindi il clima in cui quella strage è stata progettata collegandolo con tutte le stragi che avvennero in Italia tra il ’69 e il ’74 e con quelle dell’80 (Bologna) e dell’84 (rapido 904).  Un clima di terrore che culmina quindi nel cuore dell’attacco allo Stato con la morte dell’eroe buono e nel trionfo dell’eroe cattivo?  Può essere quindi un segnale chiaro per mettere un punto e a capo? E dove si è andati dopo quel punto e a capo di Capaci? A 21 anni forse qualcuno dovrebbe iniziare a raccontarci un’ “altra storia”, quella che è stata seppellita con Falcone, quella contenuta nelle pagine di un’agenda rossa mai ritrovata, quella che parla di intimidazioni allo Stato per costringerlo a una trattativa, quella i cui sprazzi ogni tanto emergono e, poi, vengono brutalmente zittiti!

 

Il velo squarciato… perquisizioni e arresti per la strage di Capaci

strage-capaci-brusca-giovanni-gaspare-spatuzza-tuttacronaca

Si squarcia il velo dell’omertà e l’ultimo pentito di Cosa nostra, Gaspare Spatuzza, parla e fa i nomi di coloro che procurarono l’esplosivo o e lo prepararono per strage di Capaci dove perse la vita Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della scorta. Dopo 20 anni di omertà finalmente si rompe il silenzio e si squarcia il velo che aveva sempre lasciato molti interrogativi insoluti.

La ricostruzione del pentito Spatuzza è dettagliata: “Ricordo che un mese e mezzo prima della strage di Capaci, Fifetto Cannella mi chiese di procurargli una macchina voluminosa, per recuperare delle cose. Ci recammo pertanto con l’autovettura di mio fratello nella piazza Sant’Erasmo di Palermo, dove incontrammo Peppe Barranca e Cosimo Lo Nigro, e dove avremmo dovuto incontrare Renzino Tinnirello, il quale però tardò ad arrivare. Ci recammo quindi a Porticello, ove trovammo un certo Cosimo, ed assieme a lui ci recammo su un peschereccio attraccato al molo, da dove recuperammo dei cilindri delle dimensioni di 50 centimetri per un metro legati con delle funi sulle paratie della barca. Al loro interno vi erano delle bombe”. Lungo la strada, i mafiosi trovarono anche un posto di blocco ma non furono fermati. Poi Spatuzza continua il racconto: “Una volta arrivati a casa di mia madre, in cortile Castellaccio, scaricammo i bidoni all’interno di una casa diroccata di mia zia, che si trova a fianco”. Il giorno dopo, i “cilindri” furono spostati in un magazzino di Brancaccio: “Lì cominciammo la procedura tagliando la lamiera dei cilindri con scalpello e martello ed estraendo il contenuto”. Ma quell’operazione era troppo rumorosa: “Mi resi conto che eravamo all’interno di un condominio, quel posto non era adatto al lavoro”, ricorda Spatuzza davanti ai magistrati di Caltanissetta. Così, l’esplosivo fu trasferito ancora: in un magazzino della zona industriale di Brancaccio dove aveva sede la ditta di trasporti “Val. Trans.”, lì Spatuzza lavorava come autista.

“L’esplosivo che macinavamo era solido, di colore tra giallo chiaro e panna. Lo macinavamo schiacciandolo con un mazzuolo, lo setacciavamo con lo scolapasta sino a portarlo allo stato di sabbia”. Quell’esplosivo prelevato a Porticello non bastò: “Ci recammo a prelevare altri due bidoni alla Cala, sempre legati a un peschereccio”, prosegue Spatuzza. Una parte di quella micidiale carica fu consegnata poi a Giuseppe Graviano per la strage di Capaci, una parte servì per la strage Borsellino.

Nella ricostruzione di Spatuzza vengono chiamati in causa alcuni fedelissimi di Giuseppe Graviano, il capomafia del quartiere palermitano di Brancaccio che sta dietro tutte le stragi del ’92 e del ’93. Si tratta di Giuseppe Barranca, Cristofaro Cannella, Cosimo Lo Nigro, Giorgio Pizzo, Vittorio Tutino e Lorenzo Tinnirello. Sono tutti in carcere già da tempo, con condanne pesanti per reati di mafia ed omicidio. Nei loro confronti è scattata una nuova ordinanza di custodia cautelare, firmata dal gip di Caltanissetta Francesco Lauricella, su richiesta del procuratore aggiunto Domenico Gozzo e dei sostituti Onelio Dodero e Stefano Luciani. Il provvedimento riguarda anche Cosimo D’Amato, il pescatore che consegnò al gruppo di sicari l’esplosivo prelevato da alcuni vecchi ordigni trovati in mare, e Salvo Madonia, uno dei reggenti della potente famiglia palermitana di Resuttana, ritenuto uno dei mandanti della strage Falcone, assieme a tutta la Cupola mafiosa. Anche D’Amato e Madonia sono già in carcere.

Sono informazioni nuove che fanno chiarezza sulla parte che non era ancora emersa nella strage di Capaci. Di quel commando nessuno aveva mai parlato perché Giuseppe Graviano, aveva ordinato la massima riservatezza soprattutto nelle operazioni di confezionamento dell’esplosivo. Furono 200 i chili di tritolo, prelevato dal mare, che furono consegnati a Giovanni Brusca che ne aveva già procurati altri 200 chili nelle cave. Per la sistemazione delle cariche Brusca si rivolse al cugino e a Pietro Rampulla. Entrambi avevano molta dimestichezza con l’esplosivo.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: