Si sapeva che per finanziare la cancellazione dell’Imu ci sarebbe dovuto essere il taglio su altri fondi, ora si ha nel dettaglio la situazione e farne le spese sono l’occupazione (con un taglio di 250 milioni) e le energie rinnovabili con un “prelievo” di 300 milioni degli investimenti. Tra queste non mancano sforbiciate ai fondi per le assunzioni alla sicurezza; la riduzione delle risorse per la lotta all’evasione; e la scure da 300 milioni per la manutenzione ferroviaria. A quando il prossimo incidente ferroviario e le condoglianze dei politici? Intanto chi ha una casa di proprietà non paga l’Imu mentre i giovani una casa non l’avranno mai! Era davvero necessaria la cancellazione o serviva a mantenere in vita il governo esangue?