Yahoo! ha inviato un messaggio agli utenti che sfruttano i suoi servi di posta elettronica e affini:
“In ragione del nostro costante impegno a fornire servizi eccezionali, abbiamo recentemente riorganizzato le nostre attività europee. A partire dal 21 marzo 2014, i nostri servizi saranno forniti da una società con sede in Irlanda”.
L’annuncio non è solo per avvisare gli utenti di un cambio nella gestione delle informazioni relative alla privacy, ma svela una vera e propria rivoluzione, ma soprattutto in Irlanda, come già successo per Apple, Yahoo! potrà usufruire un regime economico preferenziale e pagherà meno tasse.
Il mittente è Yahoo!, che così annuncia al pubblico italiano un cambio che ha risvolti sul trattamento della privacy. In sostanza, o si chiudono i contratti entro l’inizio della primavera o la società dà per scontata l’accettazione del passaggio di consegne sulla società che gestisce le tematiche e le informazioni relative alla nostra privacy.
In una sezione di approfondimento del suo sito, Yahoo! si legge: “Come per molte altre società, la struttura di Yahoo è determinata da esigenze di carattere commerciale. Ci sono numerosi fattori che influenzano le decisioni riguardanti le sedi in cui un’impresa opera. Al fine di promuovere una maggiore collaborazione e innovazione, stiamo aumentando il nostro organico a Dublino, continuando così a concentrare più “Yahoos” in meno sedi. Dublino è già la sede europea di molti marchi del settore tecnologico leader a livello mondiale ed ha già ospitato Yahoo per oltre un decennio”.