Google ricorda Gianbattista Tiepolo: un doodle per lui

Giambattista-Tiepolo-Google-Doodle-tuttacronacaA 318 anni dalla nascita, Google omaggia il pittore e incisore italiano Giambattista Tiepolo. Giambattista o Giovanni Battista o Zuan Batista, nacque a Venezia il 5 marzo 1696 e terminò la sua vita in Spagna, a Madrid all’età di 74 anni. Tiepolo è l’artista che ha scritto la storia del Settecento veneziano, passando dalla bottega di Gregorio Lazzarini falle straordinarie opere dalla Caduta degli angeli ribelli al Palazzo Patriarcale di Udine, il martirio di sant’Agata nella Basilica del Santo a Padova e alla fine della propria carriera in Spagna ad affrescare le nuove stanze del Palazzo Reale.

Pubblicità

Anniversario della nascita di Maria Callas: Google la ricorda con un doodle

doodle-maria-callas-tuttacronacaAvrebbe compiuto 90 anni oggi la soprano Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou, conosciuta come Maria Callas. La cantante greca, nata a New York il 2 dicembre 1923 e spentasi a Parigi il 16 settembre 1977, contribuì a riscoprire e valorizzare il repertorio italiano del primo ottocento, ovvero Vincenzo Bellini e Gaetano Donizzetti (“belcanto renaissance”). Conosciuta in tutto il mondo, visse tra Stati Uniti, Grecia e Italia e riempì i teatri con le sue interpretazioni di, tra i più noti, Bellini (Norma, Puritani, Sonnambula), Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Traviata, Trovatore, Aida), Ponchielli (La Gioconda) e Puccini (Tosca, Turandot). Ma il suo nome non fu legato solo al mondo della musica: nota alla crona fu anche la sua vita privata, in particolar modo la sua storia con Aristotele Onassis. Il mito che si è costruito intorno a Maria Callas ha fatto sì che venisse riconosciuta anche con l’appellativo di Divina. Grazie al doodle è possibile ottenere i risultati chiave di ricerca di Maria Callas, basta cliccarci sopra. 

Google ricorda Hermann Rorschach… e ci fa fare il test!

google-doodle-tuttacronacaGoogle e la psiche umana. Il doodle che il celebre motore di ricerca ci regala oggi è dedicato a Hermann Rorschach, il famoso psichiatra svizzero che avrebbe compiuto 129 anni l’otto novembre. Nato a Zurigo nel 1884, deve la sua fama al test psicologico proiettivo che utilizza macchie d’inchiostro nelle quali il paziente riconosce delle figura che poi indica al terapista. Il disegno è simmetrico e trae l’illusione dell’ordine e dello schema dal fatto di essere diviso in due metà uguali. Le risposte vengono al termine ricondotte ad un grande elenco standard che, a giudizio dei sostenitori dell’attendibilità del test, permette di delineare un profilo del soggetto che si è sottoposto.  Profilo che rivelerebbe le attitudini, la personalità attinente alla sfera delle relazioni sociali, dell’affettività e dell’intelligenza nonché permetterebbe di individuare eventuali aspetti problematici del soggetto che si è sottoposto al test . Figlio di un insegnate d’arte, Rorschach scelse di dedicarsi alla scienza solo dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, laureandosi in medicina e appassionandosi alla psicanalisi. Morì molto giovane, a soli 37 anni, il 2 aprile 1922, stroncato dalla peritonite. Il Doodle, interattivo e animato, ci propone una versione del test i cui risultati Google ci invita a condividere. Cosa vedete?

Il doodle di oggi… ci fa volare e precipitare, in omaggio a Garnerin

doodle-google-tuttacronacaE’ il 216° anniversario del primo lancio con il paracadute oggi, 22 ottobre, e Google non poteva mancare all’appuntamento regalando a tutti i suoi utenti un doodle animato interattivo. Ecco allora che Big G ci fa fare un tuffo nel passato (e tra le nuvole) ricordando André-Jacques Garnerin, l’inventore francese che per primo utilizzò il paracadute lanciadosi su Parc Monceau il 22 ottobre 1797 da una mongolfiera, macchina volante di cui era pilota esperto, che aveva raggiunto quota 900 metri.

André-Jacques-Garnerin-tuttacronacaGrazie al doodle di oggi, abbiamo la possibilità di librarci nel cielo per poi precipitare da 900 metri comandando e direzionando la caduta del protagonista. Nel 1797 caduta atterraggio furono molto avventurosi per il pioniere dell’aria che tagliò la fune che lo collegava al pallone aerostatico lasciando che l’aria aprisse il suo paracadute, una specie di ombrello privo di stecche rigide assicurato ad un palo centrale. Garnerin restò aggrappato con tutte le sue forze alla cesta che lo conteneva, mentre veniva sballottato furiosamente e raggiungeva il suolo con un impatto molto forte. Da tutto questo, però, uscì illeso. E voi, dove atterrerete?

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: