Paura sulle Dolomiti: la valanga inonda la strada

valanga-giau-tuttacronacaEra il pomeriggio di martedì 25 febbraio quando una valanga ha raggiunto la strada del passo Giau, in località Zonia, nel Bellunese. A venire coperta una settantina di metri: la neve ha raggiunto un’altezza di tre metri. Al momento, per fortuna, non c’erano auto in transito e si è esclusa la presenza di vetture o persone. La massa nevosa è stata bonificata da una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina, con l’aiuto dei vigili del fuoco. I mezzi di Veneto Strade hanno quindi provveduto allo sgombero della slavina. Appena scattato l’allarme era intervenuto anche l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato tecnico del Soccorso alpino e unità cinofila per una prima verifica.

Pubblicità

Le Dolomiti “nuotano” tra le nuvole

nuvole-dolomiti-tuttacronacaLe foto scattate da Davide Delfino e riproposte da Repubblica possiamo ammirare uno straordinario spettacolo avvenuto sulle Dolomiti: mentre il centro e il sud della nostra penisola fanno i conti con il maltempo, infatti, i Monti pallidi sono immersi nelle nuvole illuminate dal sole. L’effetto è che i rilievi stiano nuotando in un mare di nuvole.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Di frana in frana… le Dolomiti cedono

dolomiti-Antelao-tuttacronaca

Ancora una frana sulle Dolomiti. Dopo il Civetta un nuovo distacco si è avuto infatti ieri sull’Antelao, il gigante all’imbocco della valle d’Ampezzo. Poco dopo le 6 gli abitanti di Borca e San Vito hanno sentito un boato provenire dalla montagna. Altri più tardi fino al primo pomeriggio.

Il distacco si è verificato in alto, all’inizio di un canalino, ed è quindi franato a valle, finendo la propria corsa su un gigantesco ghiaione. Tutti hanno capito subito l’accaduto, anche perché i massi hanno aperto una vasta scia rosa sulla neve fresca appena caduta. La zona interessata dalla frana è disabitata e non c’è alcun rischio per la popolazione.

La natura si sgretola: nuovo crollo nel gruppo del Sorapis

Sorapis-crollo-tuttacronacaTra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre si erano verificati dei distacchi nel gruppo del Sorapis, in territorio del Comune di Cortina d’Ampezzo, al confine con Auronzo di Cadore. Ora si è verificato un nuovo crollo che ha interessato, nello stesso gruppo, le Cime del Ciadin del Laudo. Ieri sera un forte boato si è udito a fondovalle, nella zona di Federa Vecchia, sulla strada che da Auronzo sale verso Misurina. Il crollo precedente, che pure non aveva provocato feriti, aveva suscitato apprensione, visto che è zona di ecursionismo: ora si parla di “assestamento”. A farlo sono gli esperti del Soccorso Alpino del Corpo Forestale dello Stato (Cfs). Questa mattina una squadra di tecnici del Cfs è salita a verificare, tra la nebbia di nuvole basse, il nuovo crollo e ha quindi confermato che dal primo grande distacco all’inizio di ottobre, il sito è stato interessato da piccole e medie frane di assestamento preavvisando che quella della scorsa notte potrebbe non essere l’ultima.

Boato all’alba sulle Dolomiti ampezzane: si stacca enorme parete di roccia

crodamacora-frana-tuttacronacaSono stati svegliati all’alba da un boato gli abitanti di Cortina d’Ampezzo, a causa di una frana nel gruppo del Sorapis dove un’enorme parete rocciosa, larga circa 300 metri per un’altezza di 400 si è staccata da Croda Marcora, da un’altezza di 3.150 metri. Gli uomini del Soccorso alpino e della Forestale di Auronzo di Cadore sono al momento sul posto, impegnati a effettuare i primi rilievi su un elicottero. Secondo le prime ipotesi, la frana dovrebbe essere  stata causata dal “termoclastismo,” un fenomeno dovuto alle frequenti variazioni della temperatura nel periodo autunnale che causano  dilatazioni e restringimenti nella roccia. Il Sorapis, uno dei principali gruppi delle Dolomiti ampezzane, sorge tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore. Non è il primo distacco che avviene in questi giorni: già la settimana scorsa si era verificata una frana su Croda Marcora, ma l’evento non era stato segnalato.

Il terremoto si fa sentire in Alto Adige

terremoto-alto-adige-tuttacronacaE’ stato percepito dalla popolazione a Santa Cristina e Selva di Valgardena il terremoto di magnitudo 2.7 verificatasi oggi alle 16:46 in Alto Adige, nella zona di Funes. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico delle Dolomiti. La profondità dell’evento sismico è di 8.7 chilometri.

Ski & Jazz e Ski & Gourmet… così le dolomiti danno l’addio all’inverno!

tuttacronaca- fiemme- ski- jazz- inverno

Sciare sulle montagne più belle del mondo, ascoltare la musica più ritmata e assaggiare la cucina migliore. Succede per il Dolomiti Ski Jazz, dal 9 al 17 marzo in Val di Fiemme, e subito dopo alla Settimana Ski e Gourmet in Val D’Ega, dal 16 al 23 marzo.

Per la sedicesima edizione del festival musicale ad alta quota la formula è sempre quella dei concerti sulle piste (di giorno) e nei teatri della valle (di sera). Nove i rifugi dove ascoltare gratuitamente ritmi jazz, blues, punk e rock mentre si scia o durante una sosta tra una discesa e l’altra: tra questi c’è il Ciamp de le Strie di Bellamonte da cui si gode una delle viste migliori sulle vette alpine.

Gli artisti vengono da tutto il mondo e si esibiscono letteralmente con i piedi nella neve: statunitense è la band JuiceBox e il suo funky-rock, la cantante Eva Emingerova proviene invece dalla Repubblica Ceca e si esibirà in jazz song; e ancora, inglesi sono i London Project il cui batterista ha lavorato anche con Amy Whinehouse. Tra i gruppi italiani invece il quintetto Alma Swing, il quartetto di Roberto Gorgazzini, Lifetime, l’Inside Straight Quartet, e lo Squartet.

I concerti non si fermano neanche la sera, ma diventano a pagamento: da non perdere è la serata inaugurale al Palacongressi di Cavalese con Kenny Garrett, sassofonista statunitense espressione del jazz contemporaneo newyorkese. Per un momento musicale più informale, i locali della valle vi aspettano durante tutta la notte con jam session a ingresso gratuito. Durante una di queste, il 15 marzo a La Grenz di Moena, in occasione della presentazione dell’ultimo cd del bluesman Maurizio Bestetti ci sarà anche una cena degustazione con chef stellati.

E a proposito di eccellenza culinaria basta trasferirsi nella vicina Val d’Ega per partecipare alla Settimana Ski&Gourmet dal 16 al 23 marzo.  Nelle baite e nei rifugi dello Ski Center Latemar del comprensorio sciistico Obereggen, si assaggeranno specialità tirolesi degli chef altoatesini e, oltre al gusto, anche l’appagamento della vista sarà assicurato da stupendi panorami alpini.

Allerta sulle Dolomiti, si temono valanghe!

Camosci-sulla-slavina_imagelarge

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: