A Orlando, in Florida, si trova un’azienda che è stata in grado di far sposare due passioni: quella per i dolci e quella per le scarpe. Si tratta della Shoe Bakery, che crea modelli di calzature letteralmente da mangiare con gli occhi. Tutte le calzature sono rigorosamente realizzate a mano, con un impegno che va dalle 3 alle 6 settimane per essere realizzate e spedite ai clienti. Il prezzo può variare dai 60 ai 400 dollari.
Tutti gli articoli con tag dolci
Quando la moda sposa la bontà: le scarpe a forma di dolce
Pubblicato da tdy22 in febbraio 28, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/28/quando-la-moda-sposa-la-bonta-le-scarpe-a-forma-di-dolce/
Dolci ritirati dagli scaffali: coca tra gli ingredienti, ma è uno scherzo

Pubblicato da tdy22 in gennaio 7, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/07/dolci-ritirati-dagli-scaffali-coca-tra-gli-ingredienti-ma-e-uno-scherzo/
“È come per le torte, alla fine di ogni serata, …
… del cheesecake e della torta di mele non rimane assolutamente nulla, della mousse di pesche e della torta di cioccolato ne rimangono delle fette, mentre la meravigliosa torta di mirtilli rimane intatta.”
-Jeremy- (Un bacio romantico – My Blueberry Nights, di Wong Kar Wai, 2007)
Pubblicato da tdy22 in gennaio 4, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/04/e-come-per-le-torte-alla-fine-di-ogni-serata/
Orsetti di gomma in lutto: è morto il loro papà, “Mister Haribo”
E’ morto oggi a Bonn, all’età di 90 anni per un arresto cardiaco, Hans Riegel, il capo del marchio Haribo, il produttore delle caramme gommose amate in tutto il mondo. Riegel era stato sottoposto nel luglio scorso a un intervento al cervello per la rimozione di un tumore maligno. Assieme al fratello minore Paul, morto nel 2009, Riegel era stato in grado di trasformare la fabbrica fondata dal padre nel 1920 in un gigante globale e dandole un nome che è diventato sinonimo di dolcezza: Hans Riegel Bonn – Haribo (Haribo sta per le iniziali dei tre nomi). Disse una volta: “Amo i bambini, sono i miei clienti” e proprio a loro ha sempre guardato con i suoi prodotti. Nell’azienda, che ora è tra le dieci migliori al mondo per quel che riguarda i prodotti dolciari, si occupava di spedizioni e marketing mentre il fratello Paul della produzione. Erano gli anni 50, quelli del miracolo economico, quando la Haribo crebbe rapidamente, accrescendo il numero di dipendenti e il giro d’affari aprendo filiali all’estero. Oggi l’azienda produce in 15 stabilimenti in Europa e dà lavoro a circa 6.000 persone. Hans Riegel, che non era sposato ed era un uomo schivo che non amava la pubblicità, ha provveduto per tempo alla successione: nel 2010 sono saliti al vertice del suo impero i due nipoti Hans-Guido Riegel e Hans-Arndt Riegel.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/15/orsetti-di-gomma-in-lutto-e-morto-il-loro-papa-mister-haribo/
L’Aquila Made In, quando i prodotti del territorio arrivano in America
Vino, olio, legumi, zafferano, tartufo,dolci, mieli, marmellate e pasta pronta, cucinata secondo la migliore tradizione regionale il tutto pronto per essere imbarcato sul primo aereo diretto in America. Sono una ventina le aziende agroalimentari, aderenti al marchio “L’Aquila Made In”, che distribuiranno i loro prodotti sul mercato statunitense, grazie alla società “Cortellessa e Telli”, promotrice di una catena di punti vendita solidali in America. Una vetrina di eccezione per le imprese alimentari aquilane e per il rilancio della città colpita dal sisma del 2009.
“L’associazione L’Aquila Made In, a cui hanno aderito Confindustria, il Consorzio per lo Sviluppo del Nucleo Industriale, Confcommercio, CNA, Coldiretti e One Group”, dichiara il presidente, Lorenzo Di Marzio, “è sorta nel 2011 allo scopo di favorire la ripresa economia del territorio nella fase post-sisma, creando un marchio collettivo che potesse identificare i prodotti tipici locali e favorirne la promozione e la diffusione sui mercati internazionali. L’accordo con la società newyorkese è frutto di mesi e mesi di lavoro e incontri con i produttori e gli importatori americani e asiatici”.
Pubblicato da tdy22 in settembre 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/24/laquila-made-in-quando-i-prodotti-del-territorio-arrivano-in-america/
Il cagnolino che ha adottato un micetto: le due ‘girl’
Michelle Smith è volontaria all’Anderson County P.A.W.S., nel South Carolina, un centro recupero per animali selvatici che si occupa di accogliere e curare animali feriti o infortunati. E’ lei stessa a raccontare la storia di Girl, un micetto di un mese e un cane di 5 anni: “Ho ricevuto la telefonata di soccorso per un cagnolino abbandonato ma quando sono arrivata sul posto e mi sono avvicinata al piccolo animale ho visto che, nascosto sotto il suo corpo, c’era questo gatto piccolissimo che il cane stava proteggendo. Ho portato entrambi al nostro centro. Sono inseparabili e lei, il cane, si prende cura di questo felino come una mamma: dormono sullo stesso cuscino e si coccolano a vicenda”. Ora nessuno riesce ad immaginarli separati, come spiega Jessica Cwynar, direttore del centro: “Mi piacerebbe che qualcuno adottasse le due ‘girl’ insieme, concedendo a questi due animali di vivere sotto lo stesso tetto, ma non mi dispiacerebbe vederli qui tutti i giorni. Credo che questa sia una di quelle storie fantastiche che succedono raramente”. Le immagini del cucciolo e del cagnolino in America hanno rapidamente fatto il giro delle tv e del web.
Pubblicato da tdy22 in luglio 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/22/il-cagnolino-che-ha-adottato-un-micetto-le-due-girl/
Le regole d’oro contro le intossicazioni
Il caldo è arrivato e el temperature delle ultime ore non hanno lasciato spazio a dubbi, ma è proprio quando le temperature salgono che i rischi alimentari aumentano. Nel mondo le intossicazioni alimentari note sono più di 250 e si manifestano con vari sintomi: dalla nausea alla febbre, dalla disidratazione alle reazioni cutanee. Per combatterle servono poche regole:
- Fare attenzione a dove si compra la carne. Rivolgersi sempre ai negozi autorizzati per essere certi che la macellazione venga eseguita secondo le norme igieniche in vigore. Inoltre è preferibile la carne ben cotta, perché, come tutti sappiamo, i batteri muoiono ad alte temperature. Fare massima attenzione al barbecue che a volte non fa cuocere la parte centrale del pezzo di carne. Bisogna essere sicuri che la carne arrivi almeno a 69° C.
- Anche i pesci necessitano della massima attenzione e il primo avvertimento è sulla freschezza del prodotto. Non tutti sono in grado di riconoscere la freschezza di ogni specie di pesce, è quindi necessario fidarsi della pescheria dove lo si compra. Per mangiarli crudi o poco cotti è necessario andare nei ristoranti in cui è presente l’abbattitore. I batteri del pesce a bassissime temperature muoiono. Se lo si vuole consumare a casa, crudo è meglio parlarne preventivamente con la pescheria di fiducia. Il limone distrugge solo alcuni batteri, ma non tutti quindi non basta cospargere i crostacei di limone per evitare i rischi.
- Per la frutta e la verdura è necessario fare attenzione all’acqua con cui vengono lavate. In alcuni paesi è proprio l’acqua ha trasmettere alla verdura i batteri che sono causa poi delle intossicazioni. E’ una buona norma, anche in Italia, d’estate aggiungere all’acqua un disinfettante, anche del bicarbonato, per essere sicuri che si siano uccisi i batteri.
- Fare attenzione all’acqua, essere certi che sia potabile e al minimo dubbio scegliere quella in bottiglia.
- Attenzione anche alle uova. Il rischio di salmonellosi in questo prodotto è alto. E’ preferibile sempre mangiarle cotte, inoltre prima di rompere l’uovo sarebbe una buona norma passarlo sotto l’acqua per lavarlo. Attenzione però a non comperare le uova e lavarle prima che vengano usate, lavando l’uovo, infatti, si leva una pellicola che è presente sul guscio che serve invece per una migliore conservazione.
- Forse non tutti sanno che uno dei prodotti a maggior rischio è il gelato. La prima regola è la conservazione e la data di scadenza. Mai ricongelare un gelato squagliato.
- Fare attenzione ai dolci soprattutto quelli a base di creme e e uova che andrebbero consumati entro 1 o 2 giorni.
Per evitare le intossicazioni bisogna stare attenti all’igiene, alla cottura e ai negozi dove la si acquista. Bastano poche attenzioni per non rovinarsi la vacanza!
Pubblicato da tdy22 in giugno 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/16/le-regole-doro-contro-le-intossicazioni/
14 marzo ovvero… il giorno del Pi Greco!
14 marzo, giorno dedicato al Pi greco. Perchè? La scelta è ispirata dalla grafia anglosassone che scrive questa data 3.14, ossia l’approssimazione in centesimi del Pi greco. Non solo la data però, anche l’ora per alcuni è particolarmente importante: festeggiare alle ore 15, infatti, porta ad una “precisione maggiore”, dato che il numero si adegua così all’approssimazione 3.1415. Il primo “Pi Day” risale al 1988, quando Larry Shaw organizzò la celebrazione all’Exploratorium di San Francisco. Festa per gli amanti dei numeri, viene celebrata nei dipartimenti di matematica di varie istituzioni nel mondo, ma anche organizzando ritrovi nei mondi virtuali e tramite i social network. Per gli anglosassoni c’è un doppio motivo di festeggiamento: Pi ha infatti la stessa pronuncia di Pie, torta, quindi… i più golosi possono sbizzarrirsi nella decorazione di dolcissime formule matematiche!
Pubblicato da tdy22 in marzo 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/14/14-marzo-ovvero-il-giorno-del-pi-greco/
Uno sguardo a Terni… la torta di San Valentino!
Panna e fragole su un soffice letto di pan di spagna. La ricetta puoi trovarla qui.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/12/uno-sguardo-a-terni-la-torta-di-san-valentino/
Il panettone artigianale… arrivava dal discount!
Torino. Denunciato per tentata frode in commercio il proprietario di una storica pasticceria: acquistava i panettoni in un discount per poi rivenderli come artigianali. Nel locale non è nemmeno presente un laboratorio di produzione!
Pubblicato da tdy22 in dicembre 28, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/28/il-panettone-artigianale-arrivava-dal-discount/
Preparandosi alla festa di Diwali
Il 13 novembre inizierà ufficialmente la “festa delle luci”, un’occasione in cui l’intera nazione indù celebra la vittoria del bene sul male. La più popolare leggenda associata alla festa è quella che tratta del ritorno del re Rama della città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio in una foresta. Il popolo della città al ritorno del re accese file (avali) di lampade (dipa) in suo onore, da qui il nome Dipawali o, più semplicemente, Diwali.
Ed ora? Città e villaggi continuano ad essere illuminati da migliaia di lanterne scintillanti mentre le famiglie si riuniscono per celebrare la festa e ovunque si organizzano fiere, ci si scambia doni e nessuno si ferma per i cinque giorni prescritti.
Ma come ogni festa, anche Diwali ha i suoi dolci tipici, che già iniziano ad essere preparati secondo le tradizionali ricette di famiglia. E così, in attesa che sia tempo di accendere le luci, le tavole si ricoprono di leccornie variopinte, donate agli ospiti e offerti alla dea della fortuna Lakshmi. Essenziali allo scopo sono i methai, dolci fatti a mano, così come chevda e namkeen, i croccanti snack salati incredibilmente speziati.
Pubblicato da tdy22 in novembre 3, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/03/preparandosi-alla-festa-di-diwali/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya