Casa Casuarina ha cambiato proprietario: è stata la famiglia Beckham ad acquistare, dopo mesi di trattative, la mega-villa di Versace a Miami Beach, per 60 milioni di dollari. Lo rende noto l’agenzia di stampa spagnola Europa Press. Si tratta della villa dove lo stilista italiano venne ucciso sedici anni fa da uno squilibrato ed è un edificio degli anni Trenta con vista sul mare, piscina, dieci camere da letto e un megasalone di 250 metri quadrati. Lo stilista l’acquistò nel 1992 per 10 milioni di dollari e ne spese 33 per ristrutturarla. Nel 2000 passò poi di mano finendo in quelle del magnate americano Peter Loftin, che aveva tentato, senza successo, di trasformarla in un albergo di lusso. Nel 2012, la villa era stata messa all’asta, ma senza esito. Ora, invece, villa Causarina potrebbe avere un nuovo proprietario. Tra l’altro Victoria Beckham, moglie dell’ex calciatore inglese, è intima amica della sorella dello stilista, Donatella Versace. E’ stata la stessa Donatella a confermare la vendita, esprimendo soddisfazione per l’operazione.
Tutti gli articoli con tag design
David Beckham compra casa: è la villa dove fu ucciso Versace
Pubblicato da tdy22 in marzo 1, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/03/01/david-beckham-compra-casa-e-la-villa-dove-fu-ucciso-versace/
La casa Vittoriana… che cela una sorpresa “futuristica”

Pubblicato da tdy22 in febbraio 16, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/16/la-casa-vittoriana-che-cela-una-sorpresa-futuristica/
Addio ad Ambrogio Busnelli, re del design
E’ scomparso sabato, all’età di 88 anni, il fondatore di B&B Italia Ambrogio Busnelli, re del design e ambasciatore del ‘Made in Italy’. Nato a Meda, in Brianza, iniziò la sua storia imprenditoriale nel 1952, concretizzando il suo sogno, ‘un’industria per il design’, nel 1966 con la creazione di C&B insieme con Cesare Cassina. Tecnologie innovative e collaborazioni con designer affermati portano l’azienda ad aggiudicarsi primati e successi a livello internazionale. Nel 1973 la trasformazione dell’azienda in B&B Italia segna la svolta: è qui che l’intuito di Busnelli e la sua visione imprenditoriale prendono forma, i suoi progetti contribuiscono a scrivere la storia del design italiano grazie anche al contributo di una nuova generazione di designer. Il risultato sono quattro ‘Compasso d’oro’. “Con la scomparsa di Pierino Busnelli – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – se ne va un protagonista dell’imprenditoria italiana. Un “maestro brianzolo” che ha saputo interpretare al meglio l’intuizione di dare valore aggiunto con il design, la ricerca e l’apertura internazionale all’industria del mobile”. “Piero Busnelli – ha ricordato Bruno Molteni presidente del consiglio comunale di Meda- è stato un protagonista del suo tempo. Una persona eccezionale che ha esportato in made in Brianza in tutto il mondo. Perdo un grandissimo amico”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 27, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/27/addio-ad-ambrogio-busnelli-re-del-design/
Quando ad essere usato come sedia è un ragazzo bianco
Appena qualche giorno fa si era scatenata la polemica per una foto che ritrae la compagna del magnate russo Roman Abramovich seduta su una sedia dalle sembianze di una donna di colore. La risposta a quello scatto è già arrivata ed è opera del fotografo gay russo Alexander Kargaltsev, che ha ritratto un uomo di colore seduto su un uomo bianco. Parti invertite quindi dopo l’immagine che la rivista Boro24/7 aveva pubblicato su Instagram (poi rimossa) proprio nel giorno del Martin Luther King Day.L’attivista gay, che ora vive a New York, ha spiegato all’Huff Post Usa: “Sono stato costretto a lasciare la Russia a causa della discriminazione che ho vissuto come gay”. Aggiungendo: “Sono molto deluso dal fatto che la xenofobia sia così forte nel mio paese e che una tale immagine della signora Zhukova possa apparire quasi fosse normale e insignificante. I russi non sembrano dare peso alle offese verso il principio di non discriminazione per ragioni di razza, nazionalità, orientamento sessuale e così via.”
Pubblicato da tdy22 in gennaio 25, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/25/quando-ad-essere-usato-come-sedia-e-un-ragazzo-bianco/
La sedia delle polemiche: nella bufera la compagna di Abramovich
La gallerista Daria Zhukova, compagna del magnate russo Roman Abramovich, è al centro delle polemiche che fioccano in rete per una foto nella quale appare su una poltrona di design, la cui seduta poggia sul corpo di una donna di colore in slip, guanti e stivali di pelle, tutti rigorosamente neri. Lo scatto accompagna un’intervista alla donna apparsa sul sito di moda Buro247, fondato da una delle più note fashion blogger russe, Miroslava Duma. In un primo momento, la gallerista aveva postato la foto originale su Instagram, da dove ha poi deciso di rimuoverla, appena sono iniziati a pioverle addosso commenti infuocati. Claire Sulmers, direttrice di FashionBombDaily.com, è stata la prima a criticare l’immagine, il cui messaggio – a suo dire – è chiaro: “La supremazia bianca, presentata in maniera serena quanto degradante”. La polemica è aggravata dal fatto che l’immagine è stata pubblicata nel Martin Luther King Day, il giorno in cui negli Usa si ricorda lo storico leader del movimento per i diritti civili dei neri.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 21, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/21/la-sedia-delle-polemiche-nella-bufera-la-compagna-di-abramovich/
Casa piccola? Tutte le idee per “salvare spazio”
E’ del sito Buzzfeed l’idea di raccogliere una serie di creazioni, tutte proposte da artigiani e creativi, per arredare appartamenti molto piccoli e al tempo stesso riuscire a “stiparci” dentro tutto quello che ci occorre. Ecco allora che fanno la loro apparizione anche quadri-armadietto e i puff all’interno dei quali naascondere le scarpe. Ecco qualche esempio di questa fantasia all’opera:
Pubblicato da tdy22 in gennaio 20, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/20/casa-piccola-tutte-le-idee-per-salvare-spazio/
Quando l’architettura… s’ispira al film! La nuova sede della Lucasfilm
Non poteva che essere “spaziale” il nuovo quartier generale della Lucasfilm per l’Asia, a Singapore, a metà tra quartier generale di una multinazionale e parco giochi, modellato sulla strutture che nella saga venivano impiegate come miniere mobili nel pianeta Tatooine, il Sandcrawler. All’interno si trovano, tra le altre sorprese,una fontana yoda, una sala cinema-teatrale da 100 posti e tutto quanto occorre ad una produzione cinematografica digitale. Repubblica ha pubblicato le immagini della cerimonia inaugurale, cui erano presenti circa 150 figuranti con i costumi della saga. C’era, naturalmente, George Lucas (che ha ceduto la Lucasfim alla Disney nel 2012, per concentrarsi su produzioni minori) assieme al premier singaporegno Hsien Loong.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 16, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/16/quando-larchitettura-sispira-al-film-la-nuova-sede-della-lucasfilm/
Quando la casa è a misura di micio
Come trasformare la propria casa in un paradiso per gli amici gatti? Ad aiutarci ci pensa l‘azienda tedesca Goldtatze.de che crea accessori per mici che permettono loro di passeggiare lungo le pareti e sul soffitto. Non solo, si integrano con lo stile della casa e diventano essi stessi complementi d’arredo. Ad aver avuto l’idea è stato il designer Stefan Hofman, che ne ha approfittato anche per creare degli spazi appositi per il suo gattino Mowgli. Ha così modificato la sua casa con passerelle, rampe, ponti e ceste sospese e l’utilità finale è stata doppia: arredamento originale e innovativo e massimo comfort per gli amici felini.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/14/quando-la-casa-e-a-misura-di-micio/
Come ti arredo una stanza da sogno…
Le foto arrivano dalla Opiom Gallery, in Francia, dove dal 7 febbraio al 7 marzo 2014 sarà possibile ammirare i set di ‘Stage of mind’, il progetto di Jee Young Lee. L’artista coreana, alla sua prima esposizione in Europa, porta i suoi autoritratti surreali, e privi di manipolazione digitale, dove appare immersa nei paesaggi onirici che lei stessa crea in uno spazio di Seoul che misura 3.6 x 4.1 x 2.4 m. Qui svuota la mente e riversa la sua fantasia per ricreare questi mondi paralleli, con grande pazienza e talento.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 7, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/07/come-ti-arredo-una-stanza-da-sogno/
Quando la facciata di un edificio… scivola giù!
Un muro dalla proprietà elastiche? La facciata di un palazzo che scivola dolcemente verso il basso incurvandosi e lasciando scoperto l’ultimo piano? Nessun “miracolo” di struttura. La parete curva, infatti, altro non è se non l’installazione di un designer inglese, Alex Chinneck. Il nome dell’opera è “From the Knees of my Nose to the Belly of my Toes” (“Dalle ginocchia del mio naso alla pancia dei piedi“), per creare la quale il consiglio comunale ha permesso al 28enne di utilizzare una proprietà vacante da 11 anni.L’installazione ha richiesto quasi un anno tra realizzazione e ricerca di imprese che donassero i materiali necessari. Si tratta però di un’opera “a tempo”: l’edificio, che si trova nella località balneare inglese di Margate, resterà così per 12 mesi. Dopo, la demolizione. Spiega il designer: ”Ho voluto utilizzare semplici piaceri dell’umorismo, illusione e teatro per creare un’opera d’arte che può essere compresa e apprezzata da qualsiasi spettatore“.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/05/quando-la-facciata-di-un-edificio-scivola-giu/
Tra ironia e design… le donne spiano gli uomini!
Tra ironia e design alla toilette del ristorante You’re Father’s moustaches di Halifax, in Nova Scotia (Canada), le donne spiano gli uomini! Addio alla privacy nel bagno riservato al sesso forte che dovrà scegliere da quale donna farsi osservare! Di fronte agli orinatoi, in posizione strategica è stata, infatti, posta una gigantografia con tre signore con tre diverse reazioni, la scelta al cliente!
Pubblicato da tdy22 in settembre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/01/tra-ironia-e-design-le-donne-spiano-gli-uomini/
Un giro in scala mobile? Sì, ma a Tokyo!
Scordatevi le scale mobili italiane: a Tokyo, dove la mobilità è uno dei punti i forza della città, sono un must, a volte arrivano addirittura a sostituire in toto la classica scala normale. In Giappone sono onnipresenti, le si possono trovare in stazioni, centri commerciali e perfino nel bel mezzo della città. Le scale mobili fanno talmente parte del vissuto quotidiano esiste anche una specie di regola non scritta quando le si utilizza: restare sulla propria sinistra. Questo per non intralciare il passaggio ad eventuali altri utenti che abbiano bisogno di velocizzare la salita (o la discesa). Un fatto di educazione che tutti rispettano. Ma oltre alla praticità, è na notare come spesso rappresentino anche vere opere di design, adatte ad integrarsi all’ambiente circostante.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/30/un-giro-in-scala-mobile-si-ma-a-tokyo/
La scala è superata… in casa mettiamo gli scivoli!
Il “serpente” argentato che attraversa questo appartamento di quattro piani, in un grattacielo di Manhattan, sembra provenire dal set di un film di fantascienza. Tanto che una delle sue estremità, un foro in una parete riflettente, da l’impressione di essere uno “stargate” attraverso cui raggiungere un altro universo.
In realtà quello progettato dall’architetto di New York David Hotson, in collaborazione con il designer Ghislaine Vinas, è uno fantastico scivolo che permette agli inquilini di spostarsi da un piano all’altro con assoluta rapidità ed estremo divertimento. La trovata architettonica si ispira a un’installazione di Carsten Höller, chiamata Test Site, apparsa alla Tate Modern di Londra nel 2006.
Pubblicato da tdy22 in marzo 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/18/la-scala-e-superata-in-casa-mettiamo-gli-scivoli/
L’agonia delle piccole imprese e la sofferenza delle grandi! 47mila i protesti!
La crisi continua a farsi sentire nelle aziende italiane: l’anno scorso sono state 47mila quelle non individuali che hanno accusato almeno un protesto, un vero e proprio record negativo. Secondo i dati Cerved, rispetto al 2007, ultimo anno pre-recessione, la crescita è del 45% e le costruzioni sono il settore più colpito.
Ufficialmente tra ottobre e dicembre le aziende italiane hanno regolato in media le proprie fatture in oltre 85 giorni, con un incremento dei ritardi gravi che riguarda tutte le fasce dimensionali d’impresa. Ma il dato più inquietante è a carico delle grandi aziende: sono quelle che possono godere di termini in fattura più vantaggiosi, ma la fetta in ampio ritardo di pagamento è cresciuta in un solo trimestre dal 6,9% all’8,2% del totale.
Pubblicato da tdy22 in marzo 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/12/lagonia-delle-piccole-imprese-e-la-sofferenza-delle-grandi-47mila-i-protesti/
Vivere in una bolla!
Ha soli 35 anni, non è ancora finito ma già è stato dichiarato monumento storico. Stiamo parlando della “bubble house”, un’abitazione a Tourrettes-sur-Loup, francia. Progettata negli anni ’70 dall’architetto ungherese Antti Lovag per lo stilista Pierre Cardin, la “bubble” è sicuramente una casa fuori dal comune, dal design futuristico che ricorda quasi una navicella spaziale. Con soffitti convessi, che si snodano in un percorso di curve che si rincorrono fra loro, la particolarità di questa abitazione è senza dubbio anche dovuto alla posizione geografica in cui si trova: Costa Azzurra. Le finestre quindi possono fornire una splendida vista sul Mediterraneo.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/21/vivere-in-una-bolla/
Abitare lo squalo!
L’architettura biomorfa non è tramontata. Il design lanciato da Bruce Goff e Paolo Soleri reso popolare negli Stati Uniti nel 1970 è vivo e vegeto a sud del confine. In Vista del Valle, ai margini di Città del Messico, la casa del design Javier Senosiain Aguilar, è un esempio di architettura organica che convoglia uomo, natura e tecnologia. L’interno è “primitivo”, grotte formate da superfici curve che partono dal pavimento per arrivare al soffitto. I mobili sono integrati nell’architettura per avere il massimo contatto tra struttura e design.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 20, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/20/abitare-lo-squalo/
Conversione… architettonica. Una chiesa per…
Chiese sconsacrate in giro per il mondo, riutilizzate e ristrutturate per diventare qualcosa di diverso… estremamente diverso. Ebbene sì, questa è l’ultima sfida della “riconversione” architettonica. Una chiesa è uno spazio architettonico ampio che permette di essere sfruttato in vari modi, o con suddividendo gli spazi o lasciando l’open space… Ecco così sorgere pub, ristoranti, case, biblioteche, nightclub… insomma scatenate la fantasia e gli occhi, queste immagini vi stupiranno davvero!
Pubblicato da tdy22 in febbraio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/17/conversione-architettonica-una-chiesa-per/
DESIGN RICICLATO!
Il riciclo nel mondo del design non è più una novità già da tempo, ma continuamente le aziende e i designer sperimentano nuove soluzioni creative per la realizzazione di oggetti originali, utili e a minimo impatto ambientale. Particolarmente sensibili alla tematica ambientale sono da sempre i paesi dell’area scandinava, ed è proprio dalla Norvegia che arriva una delle ultime idee in materia.
E’ la divertente serie Re-Turned nata dal talento creativo del designer Lars Beller Fjetlands.
Re-Turned è una serie di uccelli che nasce dagli scarti della lavorazione del legno nei mobilifici. Un modo virtuoso per ridurre sensibilmente il materiale di scarto da smaltire e far sì che ciò che finirebbe in discarica possa rinascere a nuova vita, sotto forma di complementi dal design accattivante.
L’idea è nata, racconta Beller Fjetlands, girando per la città in sella alla sua vecchia bicicletta e notando ad ogni angolo di strada, presso i punti di raccolta rifiuti, quanto materiale di ottima qualità venisse buttato via. Con il “bottino” di legname raccolto in un breve giro era già sufficiente per la realizzazione di almeno una ventina di uccelli. La cosa gli aprì gli occhi sul fatto che i rifiuti possono rivelarsi realmente una risorsa preziosa e spesso non sfruttata
Inutile dire che gli uccelli della serie Re-Turned sono tutti diversi uno dall’altro, per via delle diverse sfumature di colore del pezzo di legno da cui sono ricavati, oltre che dal disegno unico creato dalle venature. Anche la scatola che contiene i pezzi della serie Re-Turned è, ca va sans dire, interamente realizzata in materiale riciclato.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/17/design-riciclato/
La galleria sottomarino!
Fabio Novembre, designer e architetto italiano di fama internazionale, firma gli interni della Hit Gallery di Hong Kong, uno spazio innovativo dove i vestiti e gli accessori sono elegantemente in mostra come delle vere e proprie opere d’arte in una galleria.
Hit Gallery: il progetto di Fabio Novembre
La Hit Gallery è un progetto di Ittierre Spa, che controlla la produzione industriale e la distribuzione mondiale di abbigliamento di molte maison rinomate come Pierre Balmain, Galliano e Karl Lagerfeld Parigi. Jean Paul Gaultier ha inoltre recentemente firmato con Ittierre, per lo sviluppo della sua collezione uomo autunno 2013-2014.
La Hit Gallery disegnata da Fabio Novembre, si trova nel centro commerciale Times Square di di Hong Kong ed è di forte impatto visivo. Fabio Novembre ha enfatizzato gli spazi illuminando al neon i soffitti e una serie di archi illuminati racchiudono abiti ed accessori. Le pareti sono dipinte con un tono indefinibile di azzurro, idealmente neutrale e a contrasto con il bianco e nero dei pavimenti a strisce che danno un effetto optical.
Fabio Novembre conferma la forte impronta italiana nelle scelte stilistiche e si ispira all’atmosfera surrealista dei dipinti di Giorgio De Chirico per immaginare lo spazio.
La luce, il colore azzurro come il cielo e un ambiente dominato dalla presenza di due grandi espositori simmetrici, conducono i visitatori nel negozio stimolandoli visivamente attraverso un’atmosfera sognante.
Fabio Novembre crea una boutique moderna e futurista che rende ancora più piacevole lo shopping.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 17, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/17/la-galleria-sottomarino/
LA CASA SCALABILE!
A Tokio se ne vedono proprio di tutti i colori! Ed ecco quindi che arriva la “CASA SCALABILE” Altro non è che un’abitazione che può essere percorsa in tre modi diversi: con la normalissima scala tradizionale, con una scala a pioli e… arrampicandosi su di una parete! I proprietari sono una normalissima coppia con due figli, che avevano espresso il desiderio di avere una casa in legno con una spaziosa terrazza.
Pubblicato da tdy22 in febbraio 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/02/13/la-casa-scalabile/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya