Nei giorni scorsi, complici le dichiarazioni di Marcello Dell’Utri durante la trasmissione televisiva “Virus” sul documento per chiedere la grazia per Berlusconi preparato dai figli, si era parlato di una simile ipotesi anche se pronte erano arrivate le smentite. Oggi, al termine dell’udienza dell’appello ‘bis’, in corso a Milano, sulla tentata scalata da parte di Unipol avvenuta nel 2005, uno degli avvocati dell’ex premier, Franco Coppi, ha spiegato che la richiesta di grazia “è tramontata”.
Tutti gli articoli con tag Dell’Utri
La richiesta di grazia per Berlusconi “è tramontata”
Pubblicato da tdy22 in novembre 13, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/13/la-richiesta-di-grazia-per-berlusconi-e-tramontata/
I figli di Berlusconi hanno chiesto la grazia? Arriva la smentita
Ospite alla trasmissione Virus, Marcello Dell’Utri ha detto: “Tutti e 5 i figli di Berlusconi, in modo compatto, hanno chiesto la grazia”. Una voce simile era già circolata nelle settimane scorse, ma era stato lo stesso ex-premier a smentirla, mentre qualche giorno fa aveva affermato: “Napolitano può ancora darmi la grazia”. Ma per ottenere la grazia è necessario riconoscere la colpa, cosa che il leader del Pdl non ha mai fatto. Sempre nel corso della trasmissione, quando gli è stato chiesto se i figli di Berlusconi fossero stati compatti nel chiedere la grazia, Dell’Utri ha risposto: “Certo, nel momento in cui è stato deciso e gli è stato chiesto di farla chiedere ai figli, i figli l’hanno chiesta, mi sembra ovvio, solo che è brutto il discorso: i figli la chiedono e non gliela danno”. Non è arrivata al Quirinale? “E che ci vuole per farla arrivare”. Le risulta che è arrivata al Quirinale e si è persa in qualche ufficio? “Evidentemente non gliela vogliono dare. Vogliono che Berlusconi si arrenda… si deve arrendere”, ha concluso Dell’Utri. Ma Niccolò Ghedini, avvocato di Berlsuconi, in una nota ha comunicato che “La notizia che i figli del presidente Silvio Berlusconi avrebbero presentato domanda di grazia è destituita totalmente di ogni fondamento”. Inoltre, sono anche delle fonti del Quirinale, interpellate sulla notizia diffusa da Dell’Utri, a precisare che alla presidenza della Repubblica “non è arrivato nulla”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 8, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/08/i-figli-di-berlusconi-hanno-chiesto-la-grazia-arriva-la-smentita/
La condanna di Dell’Utri: arrivano le motivazioni della Corte di appello
I giudici della terza sezione penale della Corte di appello di Palermo hanno presentato le motivazioni della sentenza con cui l’ex senatore del Pdl Marcello Dell’Utri è stato condannato, il 25 marzo scorso, a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. I giudici affermano che ci fu un patto tra la mafia e Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri ne è stato il “mediatore contrattuale”. E in tale contesto, tra il 1974 e il 1992, “non si è mai sottratto al ruolo di intermediario tra gli interessi dei protagonisti”, e “ha mantenuto sempre vivi i rapporti con i mafiosi di riferimento”. La Corte ha collocato la stipula di tale partto tra il 16 e il 29 maggio del 1974 quando, si legge nelle 477 pagine della motivazione, “è stato acclarato definitivamente che Dell’Utri ha partecipato a un incontro organizzato da lui stesso e (dal mafioso palermitano Gaetano) Cinà a Milano, presso il suo ufficio. Tale incontro, al quale erano presenti Dell’Utri, Gaetano Cinà, Stefano Bontade, Mimmo Teresi, Francesco Di Carlo e Silvio Berlusconi, aveva preceduto l’assunzione di Vittorio Mangano presso Villa Casati ad Arcore, così come riferito da Francesco Di Carlo e de relato da Antonino Galliano, e aveva siglato il patto di protezione con Berlusconi”. Secondo i magistrati palermitani, quella riunione “ha costituito la genesi del rapporto sinallagmatico che ha legato l’imprenditore Berluconi e Cosa nostra con la mediazione costante e attiva dell’imputato” Dell’Utri. Ancora si legge: “In virtù di tale patto i contraenti (Cosa nostra da una parte e Silvio Berlusconi dall’altra) e il mediatore contrattuale (Marcello Dell’Utri), legati tra loro da rapporti personali, hanno conseguito un risultato concreto e tangibile, costituito dalla garanzia della protezione personale dell’imprenditore mediante l’esborso di somme di denaro che quest’ultimo ha versato a Cosa nostra tramite Marcello Dell’Utri che, mediando i termini dell’accordo, ha consentito che l’associazione mafiosa rafforzasse e consolidasse il proprio potere sul territorio mediante l’ingresso nelle proprie casse di ingenti somme di denaro”. Sempre secondo la Corte è l’incontro del 1974 che “segna l’inizio del patto che legherà Berlusconi, Dell’Utri e Cosa nostra fino al 1992. È da questo incontro che l’imprenditore milanese, abbandonando qualsia proposito (da cui non è parso, ivero, mai sfiorato) di farsi proteggere dai rimedi istituzionali, è rientrato sotto l’ombrello della protezione mafiosa assumendo Vittorio Mangano ad Arcore e non sottraendosi mai all’obbligo di versare ingenti somme di denaro alla mafia, quale corrispettivo della protezione”. Mangano divenne così lo stalliere di Arcore “non tanto per la nota passione per i cavalli” ma “per garantire un presidio mafioso nella villa dell’imprenditore milanese”. La Corte non ritiene inoltre credibile Dell’Ultri quando ammette di aver indicato Mangano a Berlusconi come persona da assumere sostenendo però di non essergli amico, anzi di averne paura. Nella motivazione si legge: “La continuità della frequentazione, l’avere pranzato in diverse occasioni con lui, sono circostanze che hanno consentito di escludere che i rapporti svoltisi in un arco temporale che ha coperto quasi un ventennio nel corso del quale il Mangano è stato arrestato e prosciolto e poi nuovamente arrestato e poi ancora prosciolto, possano essere stati determinati da paura”. La Corte ha ricostruito nelle motivazioni anche i pagamenti sollecitati dai mafiosi a Berlusconi “quale prezzo per la protezione”, e che secondo i giudici iniziarono subito dopo l’incontro del 1974, con la richiesta di 100 milioni di lire formulata da Cinà, ed esaudita.
Pubblicato da tdy22 in settembre 5, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/05/la-condanna-di-dellutri-arrivano-le-motivazioni-della-corte-di-appello/
“Sono stati loro a venire da me, non io da loro”, Riina su Stato-mafia
Per la prima volta Totò Riina avrebbe fatto chiaro riferimento alla trattativa Stato-mafia. La rivelazione è arrivata Qualche settimana fa, mentre stava per essere trasferito dalla sua cella alla saletta delle videoconferenze. durante il trasferimento avrebbe detto agli agenti “Sono stati loro a venire da me, non io da loro”, questa frase sarebbe un riferimento al dialogo segreto che nel giugno del 1992 venne avviato da alcuni ufficiali del Ros con l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, in merito alla trattativa Stato-mafia. L’altra frase che è stata inserita in una relazione di servizio stilata da alcuni agenti del Gom, il gruppo speciale della polizia penitenziaria che si occupa della gestione dei detenuti eccellenti sarebbe stata “Mi hanno fatto arrestare Provenzano e Ciancimino”, in questo modo Riina sembrerebbe confermare le parole di Massimo Ciancimino, che ha descritto gli incontri riservati del padre Vito con l’ex comandante del Ros Mario Mori. Questa mattina, la relazione è stata depositata al processo per la trattativa, che si svolge nell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo. Al momento i magistrati hanno deciso di non interrogare Riina, ma hanno preferito avere la conferma ascoltando gli agenti che hanno stilato la relazione, i quali hanno confermato il contenuto.
Pubblicato da tdy22 in luglio 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/01/sono-stati-loro-a-venire-da-me-non-io-da-loro-riina-su-stato-mafia/
Ingroia svela la trattativa Stato-mafia.
Una lunga confessione quella dell’ex pubblico ministero Antonio Ingroia a Der Spiegel sulla trattativa Stato-mafia. Secondo Ingroia gli accordi, intercorsi negli anni ’90, hanno cambiato il volto delle organizzazioni criminali che da organismi violenti sono poi stati trasformati in vere e proprie lobby affaristiche. E’ dispiaciuto Ingroia di non poter più essere il pm nel procedimento che vedrà sfilare sul banco degli imputati personaggi del calibro di Riina, Provenzano e Bagarella, ma anche politici come l’ex ministro degli Interni Nicola Mancino?
”Quando indagavano ho capito che la procura non potrà mai arrivare alla completa verità sui colloqui tra governo e mafia. Ci sono forze politiche che lo vogliono impedire. Anche per questo ho scelto di candidarmi per il Parlamento”, così afferma l’ex magistrato senza troppi giri di parole.
Poi continua accettuando l’attenzione sull’importanza storica di questo processo:
“Questo non si è mai verificato prima d’ora nella storia del nostro paese. Inoltre viene dibattuto in un’aula di un tribunale ciò che è sempre stato smentito o taciuto, la trattativa tra criminalità organizzata e stato”.
Ma si riuscirà a far emergere qualche nuova verità?
“Ovviamente ho grande fiducia nella pubblica accusa, un team di colleghi molto competenti. Ma senza l’appoggio dell’intero paese, senza un’opinione pubblica che desidera conoscere la verità, appoggiandoli, loro potranno fare poco”.
E poi continua:
“Ci sono movimenti, per insabbiare le cose. Io spero che il processo vengano condotto in modo ragionevole e con la necessaria attenzione. L’atmosfera è molto tesa, ma ciò non deve impedire che il procedimento si svolga in modo prudente”.
E sulle intercettazioni tra il Capo dello Stato Napolitano e Mancino, Ingroia rimarca di non esser stato contento della loro distruzione, ma di rispettare la decisione:
“Quei colloqui non avevano una rilevanza penale. Politicamente forse sì, ma come pubblico ministero questo non mi interessava”.
Ma cosa contenevano quelle intercettazioni? L’ex Pm di Palermo risponde con una risata e afferma di aver mentalmente cancellato il loro contenuto.
La rivelazione di Ingroia invece avviene sul suo mentore e maestro Paolo Borsellino:
”Dai testimoni oculari si è scoperto che Borsellino ne fosse a conoscenza (della trattativa Stato-mafia, ndr). Il magistrato ucciso il 19 luglio del 1992 aveva saputo di contatti tra i carabinieri e il sindaco di Palermo Ciancimino, uomo di collegamento dei corleonesi. Questa circostanza è stata sempre negata, ma alcuni pentiti hanno affermato che la mafia ha deciso di uccidere Paolo Borsellino proprio perché rappresentava un ostacolo a questo accordo. Spero che questo diventi chiaro ad alcuni”.
Ma chi ebbe l’idea della trattativa? Secondo l’ex magistrato non ci sono dubbi: Bernardo Provenzano.
“L’ho interrogato alcuni mesi fa. Non sta bene, ma ha sempre capito ciò che gli veniva comunicato, ascoltando in modo attento e concentrato”.
Secondo Ingroia però ormai è troppo tardi perché si possa davvero svelare la verità sulla trattativa tra mafia e stato:
“Temo che ormai quel treno sia definitivamente partito”.
Pubblicato da tdy22 in giugno 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/28/ingroia-spiega-la-trattativa-stato-mafia/
Trattativa Stato-Mafia: processo al via… e già rinviato
Ha preso il via oggi il processo sulla trattativa Stato-Mafia e già arrivano le prime contestazioni. Prima dell’inizio dell’udienza a Palermo, infatti, l’ex politico Mancino, imputato per falsa testimonianza, ha affermato: “Non posso stare nello stesso processo in cui c’è la mafia”, aggiungendo: “Ho fiducia e speranza che venga fatta giustizia e che io possa uscire al più presto dal processo”. Oltre all’ex ministro, gli imputati presenti sono l’ex comandante del Ros Antonio Subranni e Massimo Ciancimino. Con loro, il gup Piergiorgio Morosini lo scorso 7 marzo ha rinviato a giudizio per “attentato mediante violenza o minaccia a un corpo politico, giudiziario o amministrativo dello Stato, aggravato dall’agevolazione di Cosa nostra”, boss Totò Riina, Leoluca Bagarella e Nino Cinà, l’ex pentito Giovanni Brusca, l’ex generale del Ros Mario Mori, l’ex colonnello Giuseppe De Donno e l’ex senatore del Pdl Marcello Dell’Utri. Riina e gli altri tre mafiosi sono collegati in videoconferenza con l’aula bunker.
Se Mancino ha intenzione, tramite il suo legale, di chiedere lo stralcio della sua posizione, la Procura ha preannunciato che gli contesterà una nuova aggravante, ancora non resa nota. Diversa la posizione per Massimo Ciancimino, accusasto anche di concorso esterno in associazione mafiosa e calunnia mentre è stata stralciata la posizione di Provenzano per la sua incapacità di partecipare al processo: le sue condizioni psichiche sono infatti compromesse in parte da una forma di Alzheimer e in parte dall’intervento per la rimozione di un ematoma cerebrale che il boss si era procurato cadendo in cella.
La “storia” della trattativa, come il gup Morosini spiegò il 7 marzo, quando dispose il rinvio a giudizio, parte dalle aspettative deluse sul maxiprocesso, con la conferma degli ergastoli ai vertici dei clan. Da qui il tentativo di Cosa nostra di chiudere i conti con chi riteneva responsabile di quella debacle giudiziaria e la ricerca di nuovi referenti politici. La mafia avrebbe cercato di condizionare le istituzioni con le stragi e stringere alleanze con massoneria deviata, frange della destra eversiva, gruppi indipendentisti, per dare vita a un piano eversivo condotto a colpi di attentati rivendicati dalla Falange Armata. Il primo passo sarebbe stato l’imicidio dell’eurodeputato Dc Salvo Lima, seguito dall’allarme attentati a una serie serie di ministri. A questo punto s’innesca la figura di Mannino, che ha chiesto il rito abbreviato, che per aver salva la vita stimolò l’inizio di una trattativa servendosi del capo del Ros Antonio Subranni. Ci sarebbero quindi stati contatti tra gli ufficiali del Ros Mario Mori e Antonio Subranni e l’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, il papello con le richieste del boss Totò Riina per fare cessare le stragi, l’ingresso nella trattativa del capomafia Bernardo Provenzano. Il rapposto si sarebbe potuto interrompere nel 1993, con la decisione dello Stato di revocare la 334 41-bis. Non essendo sufficente, per i boss, l’ammorbidimento della linea carceraria, un nuovo filone di trattativa si sarebbe innescato portando alla ribalta altri protagonisti, come Dell’Utri “portatore” della minaccia mafiosa a Silvio Berlusconi, futuro premier. Nella storia entra anche l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino: avrebbe detto il falso negando di avere saputo dall’allora Guardasigilli Claudio Martelli dei contatti tra il Ros e Ciancimino.
Il processo per la trattativa Stato-Mafia è uno dei temi che tocca da vicino gli italiani, ancora scossi dalla strage di Capaci e dall’attento al giudice Paolo Borsellino, tra gli altri. A testimonianza di ciò uno striscione a sostegno di Agnese Borsellino è stato affisso questa mattina sulle grate dell’aula bunker. La vedova del magistrato, morta tre settimane fa, chiedeva “verità e giustizia” per l’assassinio del marito Paolo, ucciso nella strage di via D’Amelio. Secondo i magistrati Borsellino sarebbe stato ucciso proprio perché seppe della trattativa. Un “successo” anche per il figlio, che ha affermato: “Per la prima volta la Stato processa altri pezzi dello Stato. Sembrava una cosa impossibile, invece sta avvenendo. Ho fiducia nei magistrati e nel processo e il dato di partenza è che la trattativa non è più ritenuta fumosa o fantomatica. C’è stata”.
“Qualora si dovessero accertare elementi di colpevolezza dello Stato, lo Stato non potrebbe nascondere eventuali responsabilità sotto al tappeto”, ha dichiarato il pm Antonio Di Matteo, e in molti ci auguriamo che sia così.
Oggi, dopo le richieste di pm e difesa, la Corte d’Assise ha deciso di rinviare il processo che si tiene nell’aula bunker del carcere “Galiarelli” di Palermo. La nuova data è quella del 31 maggio, decisa per andare incontro alla domanda, sia dei magistrati che dei difensori degli imputati, di avere un termine per interloquire sulle nuove richieste di costituzione di parte civile.
Pubblicato da tdy22 in Maggio 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/27/trattativa-stato-mafia-al-via-il-processo/
Se questa è la lotta alla mafia del Pdl…
«Condanna dimezzata per concorso esterno in associazione mafiosa. Niente carcere e intercettazioni per chi svolge attività sotterranea di supporto ai componenti dell’associazione mafiosa. Si dovrà dimostrare che c’è un profitto». Lo prevede il testo Pdl appena assegnato in commissione Giustizia del Senato, relatore Giacomo Caliendo. Tra i casi “celebri” nei quali viene contestato il concorso esterno ci sono tra gli altri quelli di Marcello Dell’Utri e Nicola Cosentino, l’ex assessore regionale della Lombardia Domenico Zambetti, l’ex presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, l’ex sottosegretario Antonio D’Alì. La legge invece non avrebbe effetto su chi è già stato condannato in via definitiva come l’ex presidente della Regione Sicilia Totò Cuffaro.
E’ vergognoso presentare proposte del genere in commissione… è vergognoso farlo dopo che qualche giorno fa esaminando un video si è scoperto un “oggetto misterioso” che potrebbe essere l’agenda di Borsellino, è vergognoso per chi a questo paese ha dato la vita per lottare contro la piovra che ormai sembra essersi tranquillamente presa le poltrone ovunque, anche laddove si dovrebbe combattere e la si favorisce con leggi contro gli onesti a favore dei criminali.
E’ possibile governare un paese con proposte indecenti? Ieri una proposta di legge elettorale contro l’M5S e oggi una proposta in favore della mafia? E’ un governo di servizio alla criminalità organizzata?
Pubblicato da tdy22 in Maggio 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/05/21/se-questa-e-la-lotta-alla-mafia-del-pdl/
IL PEGGIO DEL PALAZZO!
Ecco cosa hanno detto nelle ultime due settimane i politici italiani:
“Ci affidiamo completamente a Lei, Presidente Napolitano, con lo stesso trasporto di Papa Francesco quando si rivolge all’Altissimo” di Enrico Letta.
“Ammettiamo che abbia frequentato questi individui, pure il capo mandamento, ammettiamo che io abbia conosciuto Bontate, Teresi, Mangano, Cinà, Graviano… ma il reato, dove sta? Il reato, dov’è?!” di Marcello Dell’Utri
“Se gli italiani potessero scegliere un presidente della Repubblica, sceglierebbero sicuramente Silvio Berlusconi” di Daniela Santanchè
“L’analisi demografica delle adesioni alla mia pagina facebook mi da un segnale chiaro: le donne non sono attratte dal mio messaggio politico. Perché?” di Manlio Di Stefano, M5S.
Pubblicato da tdy22 in aprile 6, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/06/il-peggio-del-palazzo/
Anche Ingroia esulta per la condanna di Dell’Utri!
Sul sito di rivoluzione civile si legge: “Condanna Dell’Utri conferma fondatezza accuse, ventennio berlusconiano è vulnus democrazia”
“La condanna di Marcello Dell’Utri a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa conferma la fondatezza delle accuse nei confronti del suo ruolo di mediatore tra la mafia e Silvio Berlusconi. Il ventennio berlusconiano rappresenta un vulnus della democrazia che è necessario superare riaffermando i principi costituzionali, a partire dal più importante: tutti i cittadini devono essere uguali di fronte alla legge. Giustizia è stata fatta, è tempo di dire basta alle impunità”.
Catene che si spezzano a favore della legalità e catene che si stringono intorno ai polsi di Dell’Utri. Sembra proprio che si sia iniziato a rompere un legame tra politica, corruzione, associazione mafiosa e impunità. Un vincolo al quale scappa e continua a scappare uno dei maggiori imputati del nostro paese, con trucchi e tranelli procedurali che ormai sono diventati così palesi da minare la sua immagine pubblica. Qualche generazione vedrà il protagonista crollare sotto la sentenza di un qualche giudizio? Solo il tempo ce lo potrà dire… noi continuiamo a sperare!
Pubblicato da tdy22 in marzo 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/25/anche-ingroia-esulta-per-la-condanna-di-dellutri/
Condannato dell’Utri! 7 anni in appello.
La Corte d’appello di Palermo ha condannato l’ex senatore Pdl Marcello Dell’Utri imputato di concorso esterno in associazione mafiosa confermando la pena di 7 anni.
Secondo l’accusa, per oltre 30 anni l’ex manager di Publitalia avrebbe avuto rapporti con personaggi di spicco di Cosa nostra facendo anche da “mediatore” di una sorta di accordo protettivo stretto tra Silvio Berlusconi e le cosche. Un patto costato fiumi di denaro all’ex premier che, pagando, avrebbe tenuto al sicuro sé e i suoi familiari dalle minacce mafiose.
Pubblicato da tdy22 in marzo 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/25/condannato-dellutri-7-anni-in-appello/
La corsa alle elezioni di Berlusconi è piena di ostacoli!
“In piazza rischio l’incolumità e il Governo mi ha ridotto la scorta”
“Il mio amico Dell’Utri ingiustamente accusato da Ingroia e ora fuori dalle liste elettorali”
“Non era una gaffe ‘Obama abbronzato’ io avrei voluto avere il suo colore che fa salute”
“La sentenza del divorzio è stata inaspettata. Avevo dato tutto in mano ai miei legali, ora dovrò intervenire io”
CERTO CHE SONO TANTE LE PREOCCUPAZIONI DEL CAVALIERE! Ma lui correre sa correre…
Pubblicato da tdy22 in gennaio 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/24/la-corsa-alle-elezioni-di-berlusconi-e-piena-di-ostacoli/
Confusione nelle liste del Pdl!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 22, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/22/confuzione-nelle-liste-del-pdl/
Concorso in associazione mafiosa: pg chiede 7 anni per Dell’Utri
Pubblicato da tdy22 in gennaio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/18/concorso-in-associazione-mafiosa-pg-chiede-7-anni-per-dellutri/
Per Di Pietro il premier deve essere Ingroia: unico a far la guerra alla mafia
Pubblicato da tdy22 in dicembre 29, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/29/per-di-pietro-il-premier-deve-essere-ingroia-unico-a-far-la-guerra-alla-mafia/
Casini: “Berlusconi in stato confusionale!”
Pubblicato da tdy22 in dicembre 12, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/12/casini-berlusconi-in-stato-confusionale/
La presentazione del libro di Vespa diventa una vetrina per Berlusconi!
“Se Monti si candida, mi tiro indietro!”
“L’accusa di aver portato il Paese sull’orlo del baratro è stata una menzogna colossale”
“Non candiderò Dell’Utri, anche se innocente, questa è un’ingiustizia, ma non posso fare altrimenti”.
Pubblicato da tdy22 in dicembre 12, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/12/la-presentazione-del-libro-di-vespa-diventa-una-vetrina-per-berlusconi/
Indagine Stato-Mafia: acquisizione di 5 nuovi faldoni
Pubblicato da tdy22 in dicembre 4, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/04/indagine-stato-mafia-acquisizione-di-5-nuovi-faldoni/
Stato-Mafia : Chiesto dalla difesa il trasferimento del processo.
Pubblicato da tdy22 in novembre 20, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/11/20/stato-mafia-chiesto-dalla-difesa-il-trasferimento-della-sede-processuale/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya