Ieri Enrico Letta, in conferenza stampa a Baku, capitale dell’Azerbaigian, ha spiegato che “Per riformare l’Imu, come per le altre questioni fiscali, serve un governo e un Parlamento. Se non ci fossero l’Italia pagherà le rate di settembre e dicembre”. Oltre a invitare “tutti a rileggersi gli impegni che ho preso nel mio discorso in Parlamento”. Alfano ha interpretato la dichiarazione a favore del Pdl e al Tg1 ha sottolineato: “Letta ha detto parole chiare: è evidente che se il governo va avanti l’Imu non si pagherà”. Ma anche il popolo di Twitter non ha tardato a reagire… dando una sua personale versione dell’affermazione. In poco tempo, nelle tendenze è infatti apparso l’hashtag #secadeilgoverno. Tra gli utenti c’è chi ha cinguettato “#secadeilgoverno niente più apericena in zona Duomo” (Luca Alagna), “#secadeilgoverno Napolitano presenta Sanremo” (Pinuccio), “#secadeilgoverno come la neve, non fa rumore” (Enrico Veronese) e ancora “#secadeilgoverno rimbalza. #napolitanolovuole” (Nerina Gatti). Ma c’è chi invece si pone delle domande: “Grandi domande di agosto: #secadeilgoverno si può esprimere un desiderio?” (Dio).
Tutti gli articoli con tag decreto fare
#secadeilgoverno… la rete si scatena!
Pubblicato da tdy22 in agosto 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/12/secadeilgoverno-la-rete-si-scatena/
Il camper e la roulotte equiparate a case? Scoppia la polemica!
Per Luca Zaia, il primo a lanciare l’allarme è:
“Surreale e devastante per l’economia del Veneto, la prima regione turistica d’Italia e la prima in Europa per l’open air”.
Eppure il decreto del Fare appena approvato dal Parlamento, equiparerebbe roulotte e camper a “interventi di nuova costruzione”, ossia nuovi immobili che hanno bisogno di un apposito “permesso di costruire” per stazionare.
Ma se la Lega tuona, il Pd risponde. Anche Debora Serracchiani presidente del Fiuli Venezia-Giulia gli fa eco:
“Una norma assurda che va prontamente corretta perché gli effetti sull’economia turistica, anche del Friuli Venezia Giulia, sarebbero molto negativi. Roulotte e camper non sono case da assoggettare ad autorizzazioni urbanistiche ed edilizie”.
Solo nella regione guidata dalla governatrice del Pd, tra campeggi e villaggi turistici sono 35 le strutture che accolgono turisti in roulotte e camper (oltre che tende) facendo registrare nel 2012 223.800 arrivi e 1.883.000 presenze.
Il ministero dell’Ambiente è il responsabile dell’articolo, solo ritoccato in modo lieve dal Parlamento: nel rispondere alle critiche, dà una lettura opposta spiegando che la norma nascerebbe con l’esigenza di fare chiarezza rispetto al Testo unico dell’edilizia, una legge approvata nel 2001. Spiega Valentina Conte su Repubblica che
“Laddove all’articolo 3 dice che ‘prefabbricati e strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni ” si considerano “interventi di nuova costruzione”, appunto, ma solo se“utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee’.
Ma come viene espresso da più parti non si trova specifica di questa interpretazione che quindi un domani in mano a un giudice “zelante” potrebbe davvero impedire la villeggiatura e diminuire quindi gli introiti derivanti dal turismo. Il caso rimane aperto, mentre si teme anche da parte di Confindustria e i governatori del Nord-Est l’effetto “tassa sulle barche” e la fuga dei turisti in Slovenia e Croazia. Zaia spiega infatti che “l’Italia sarà l’unico Paese in Europa dove si chiederà alle strutture ricettive di dimostrare, camper per camper, roulotte per roulotte, il regime di temporaneità. Già in queste ore si fa concreta la disdetta di unità mobili di pernottamento già commissionate. Il blocco degli investimenti non era proprio l’obiettivo che il decreto Fare voleva evitare?.
Pubblicato da tdy22 in agosto 11, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/11/il-camper-e-la-roulotte-equiparate-a-case-scoppia-la-polemica/
Norma bipartisan “salva-poltrone”: questo è il cambiamento del “decreto del fare”?
Il governo delle larghe intese, al servizio dei cittadini (meno dei rifugiati politici), nel “decreto del fare” presenta nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera un emendamento bipartisan, firmato da Pdl, Pd e Sel, che cancella l’incompatibilità tra ruoli di governo e la carica di sindaco nei comuni superiori a 5 mila abitanti dove le elezioni si sono tenute prima dell’agosto 2011. In pratica i sindaci delle grandi città, eletti in parlamento possono conservare le loro due poltrone. In questo modo Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno e viceministro, non dovrebbe scegliere se continuare a fare il sindaco o prendere parte ai lavori dell’Aula. Ma è compatibile? Come si riesce ad amministrare bene un comune se si è continuamente chiamati a Roma per partecipare ai lavori parlamentari? Come si fa a partecipare ai lavori parlamentari se si è continuamente impegnati a gestire un comune con più di 5 mila abitanti che presenta diverse complessità? Forse i politici hanno giornate superiori alle 24h? Quanto deve lavorare un sindaco che è anche parlamentare? Quanto stress può accumulare da questo doppio incarico? E’ umanamente possibile gestire un carico così elevato di responsabilità che derivano sia dalla mansione di sindaco che da quella di parlamentare?
C’è chi si oppone al provvedimento come Mara Carfagna, portavoce del Pdl a Montecitorio e anche commissario provinciale del partito proprio a Salerno, che scrive sul suo blog: “Ritengo sbagliata questa norma e in aula voterò contro”.
Critiche anche dai pentastellati, che attraverso Angelo Tofalo, firma un’interrogazione sul caso. “La combriccola degli incompatibili – sottolinea il grillino – sferra un attacco improvviso per inserire nel decreto omnibus del fare il concetto dell’autoconservazione. L’emendamento è bipartisan. Per l’ennesima volta – continua Tofalo – il partito unico delle maggioranze mescolate e delle comode minoranze d’opposizione dedica il proprio tempo a conservare diritti acquisiti mentre il paese muore inascoltato”.
Pubblicato da tdy22 in luglio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/18/norma-bipartisan-salva-poltrone-questo-e-il-cambiamento-del-decreto-del-fare/
La soddisfazione di Berlusconi per l’approvazione del “decreto del fare”
Ieri è arrivato il via libera del governo al decreto del “fare” e Berlusconi oggi, in una telefonata in diretta a Studio Aperto, si è dichiarato “molto soddisfatto”. Il Cavaliere ne ha approfittato per rivendicare il fatto che nel decreto siano presenti molte delle misure del programma del Pdl, che giudica “un grande risultato”. E se il “decreto del fare” è “un buon inizio”, non manca di puntare ancora una volta l’attenzione sulla necessità di cancellare definitivamente l’Imu sulla prima casa, perchè “il rispetto delle promesse fatte ai cittadini è il primo comandamento della buona politica”. Confermato dunque il “sostegno leale” del suo partito all’attuale governo, “un fatto epocale collaborazione tra centrodestra e centrosinistra dopo decenni di contrasti aspri”. Ha parole anche per l’Iva l’ex premier, che sottolinea come le risorse per non aumentarla “si devono trovare perchè non è possibile che sugli 800 miliardi di costo della nostra macchina dello Stato non si trovino 8 miliardi, 4 per l’Imu e 4 per l’Iva”.
Pubblicato da tdy22 in giugno 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/16/la-soddisfazione-di-berlusconi-per-lapprovazione-del-decreto-del-fare/
Decreto del “fare”: oltre 80 norme. Basteranno? Quali i limiti?
Intenzioni e propositi, avvio di sperimentazioni, quello che sembra mancare è la semplificazione burocratica… investire senza semplificare può portare benefici? 1500 professori nelle università non è un numero troppo limitato? 1500 ricercatori se non si investe in innovazione e adeguamento delle strutture di ricerca può bastare? E’ chiaro che delle scelte andavano fatte, ma perché ancora non si riesce a guardare più avanti promuovendo la banda larga e investendo sulla micro-imprenditoria? Perché non si lavora su progetti mirati invece che investimenti a pioggia per un ammontare di 3 miliardi?
Basterà per riavviare il motore Italia ora che arriverà la stangata Iva?
Pubblicato da tdy22 in giugno 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/16/decreto-del-fare-oltre-80-norme-basteranno-quali-i-limiti/
Si tagliano le spese per l’elettricità
E’ il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, ad Ancona, ad aver annunciato che con il “decreto del fare” il cdm di domani approverà i tagli alle bollette elettriche a cittadini e imprese di oltre 500 milioni di euro l’anno, riducendo oneri impropri e rendite.
Pubblicato da tdy22 in giugno 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/14/si-tagliano-le-spese-per-lelettricita/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*