Scopri la storia e la ricetta! Leggi l’articolo completo!
Tutti gli articoli con tag CZECH REPUBLIC food
Uno sguardo alla Repubblica Ceca… Oplatky di Karlovy Vary
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/15/uno-sguardo-alla-repubblica-ceca-oplatky-di-karlovy-vary/
Uno sguardo alla Repubblica Ceca! “Ho servito il Re d’Inghilterra” di Jirí Menzel
Jan Dites ha il sogno di diventare un grande albergatore, perciò lavora come cameriere in una cittadina della Boemia. nei primi anni ’30 gli si presenta la grande possibilità e Jan la prende al volo. Si ritrova a lavorare in un hotel di lusso a Praga e qui entra a contatto non solo con l’alta società cecoslovacca, ma anche tutta élite internazionale. L’ascesa di Jan è rapida, ma è anche rapido il declino che segue i momenti più importanti dell’est europa: l’invasione del nazismo, la seconda guerra mondiale e il regime sovietico.
Un film da riscoprire per capire la storia dell’est europa con gli occhi di un ragazzo intraprendente che insegue il suo sogno e quando lo raggiunge vede stravolgerlo dai cambiamenti socio-politico-economici che investono l’Europa.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/15/uno-sguardo-alla-repubblica-ceca-ho-servito-il-re-dinghilterra-di-jiri-menzel/
Uno sguardo alla Repubblica Ceca… La fabbrica dell’assoluto di Karel Čapek
Un po’ apprendista stregone e un po’ immerso nel mito del Golem, Karel Čapek, racconta la tecnologia che sfugge al controllo. Un inventore realizza un “carburatore” capace di trasformare la materia in energia. Nel processo viene rilasciato il “nulla” che poco a poco sarà riempito da qualcosa che assomiglia a una presenza divina. Chi vive vicino al “carburatore” vive fortissime esperienze religiose, spesso si verificano miracoli e tutto assume un aura di mistero. Queste esperienze, che coinvolgono atei e devoti, dipendono dalle credenze delle persone e spesso derivano dalle tradizioni. Effetti collaterali o meno, uno spregiudicato uomo d’affari decide di utilizzare questi carburatori come fonte di energia. Immediatamente scoppiano conflitti animati da fanatismi religiosi che mettono a repentaglio l’ordine pubblico e sociale. Ma, finalmente, un giorno, il popolo si stanca e la guerra cessa con la messa al bando dei “carburatori”.
Un racconto scritto nel 1922, ma ancora attuale nelle tematiche. Al centro della storia una tecnologia e un’industrializzazione che portano più danni che vantaggi e dove si scatenano lotte intestine che hanno come innesco solo il fanatismo religioso, l’impalpabile, il misterico.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/14/uno-sguardo-alla-repubblica-ceca-la-fabbrica-dellassoluto-di-karel-capek/
Uno sguardo alla Repubblica Ceca! Ema Destinnová
Una vita dedicata al canto sin dall’adolescenza. Nata Emilie Pavlína Kittlová decise di cambiare il cognome in omaggio della sua insegnante Marie Loewe-Destinn.Ha 15 anni quando inizia a frequentare i corsi di recitazione alla scuola d’arte drammatica del Teatro Nazionale.
Viene rifiutata nel 1897 da F. A. Šubert del Teatro Nazionale , dall’opera di Dresda e dal teatro di Berlino. Appena un anno dopo ha la sua rivincita quando viene assunta dall’Opera di Corte di Berlino e ben presto diventa una cantante di livello mondiale.
Debutta nel ruolo di Santuzza nella Cavalleria Rusticana di Mascagni e la sua voce di soprano è capace di entusiasmare anche l’imperatore Guglielmo II.
Iniziano così i suoi viaggi in Europa. Si esibisce per undici stagioni al Covent Garden di Londra. Canta anche a Parigi, Vienna, Bruxelles.
Corteggiata da Richard Strauss che per lei scrisse Salomè e dal famoso cantante italiano Enrico Caruso rifiutò fino al 1923 di sposarsi. Poi incontrò Josef Halsbach, un tenente dell’aviazione di vent’anni più giovane di lei e decise di convolare a nozze. Lui, nel periodo peggiore della guerra, la lasciò.
Fu internata nel suo castello a causa del patriottismo che più volte aveva mostrato pubblicamente e qui iniziò il declino della sua carriera. Colei che aveva ispirato Puccini per la “Fanciulla del West” pian piano si ritrovò emarginata in un maestoso castello.
Alla fine della guerra si esibì sporadicamente, ormai aveva perso il suo fascino. Il Teatro Nazionale la nominò almeno suo membro onorario. Nel 1926, assieme al compositore Jindřich Jindřich partecipò ad una serie di concerti in campagna. Diede anche lezioni di canto, ma dovette smettere all’insorgere della malattia che la portò alla morte nel 1930.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/14/uno-sguardo-alla-repubblica-ceca-ema-destinnova/
Uno sguardo alla… REPUBBLICA CECA!
Pubblicato da tdy22 in gennaio 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/14/uno-sguardo-alla-repubblica-ceca/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*