Un grande amico della pelle: l’olio di Iperico!

iperico

L’olio di iperico è un potente antinfiammatorio ed antisettico ed è perfetto per disinfettare e decongestionare sia le brucaiture che gli eritemi solari nonchè per lenire l’arrossamento da pannolino dei neonati ed il bruciore causato dalle punture di insetti. Un altra proprietà è quella cicatrizzante ed è quindi utile in caso di ferite. Il suo potere astringente lo rende adatto al trattamento di pelli grasse, miste o con problemi di acne o di cuperose. Quest’olio sembra avere influenza sugli anticoncezionali limitandone l’effetto e va evitato durante la gravidanza. Infine, un uso eccessivo potrebbe fotonsebilizzare la pelle ed è quinid consigliato non eccedere nel suo utilizzo.

Pubblicità

Salute e buonumore con il Crespino!

crespino

Da quest’albero è possibile ricavare degli oli essenziali che agiscono in particolar modo sul metabolismo e risolvono i problemi di acidità di stomaco. Tra gli altri effetti benefichi del crespino ci sono quello astringente, quello diuretico e quello depurativo. Questa pianta, inoltre, è in grado di combattere i batteri che attaccano l’intestino e risulta di grande aiuto in caso di dissenteria. Anche il fegato beneficia dei suoi effetti dato che stimola la produzione di bile ed è indicata per la discinesia biliare oltre ad essere in grado di combattere anche le coliche epatiche. La milza ingrossata può essere curata grazie all’infuso di crespino così come mal di testa, nausea, vomito, influenza, capogiri e svenimenti. Non solo sul corpo, il crespino è utile anche a livello psicologico: permette di affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore tranquillità e serenità ed è considerato un rimedio naturale contro l’agitazione, la tensione e la paura. Per preparare un decotto con i frutti dell’albero di lasciano bollire 100 grammi di bacche fresche (o 50 in caso di bacche secche) in un litro d’acqua per circa venti minuti. Con 5 grammi di foglie e corteccia, usati singolarmente, si possono prepare invece degli infusi versandovi sopra acqua bollente e lasciandoli macerare per almeno mezz’ora.

Benessere per la pelle ed i capelli: l’olio di germe di grano!

germe di grano

L’olio di germe di grano, ricavato dalla parte nobile del chicco, è una sostanza vegetale ricca di vitamina E, un antiossidante naturale che contrasta l’azione dei radicali liberi. Il liquido ottenuto dalla spremitura a freddo, con le sue proprietà emollienti, nutritive e ricco di sostanze utili all’organismo, si presta a diversi usi: sia in cosmetica per il benessere di cute e cuoio capelluto sia come integratore naturale nella dieta quotidiana, ad esempio miscelato all’olio di oliva. A livello cosmetico svolge un’efficace azione antirughe ed è quindi un ottimo alleato per le pelli più mature e può anche essere aggiunto alla crema abituale allo scopo di potenziarne l’effetto nutriente. Applicato sul corpo, è particolarmente indicato per pelli secche e spente e in caso di aridità indotta da agenti atmosferici. Se lo si miscela all’olio di mandorle dolci diventa un eccellente fluido per massaggiare la pelle ancora umida, dopo la doccia, come emolliente, idratante e lenitivo o per prevenire le smagliature. L’olio di germe di grano è anche un ottimo alleato per la salute del cuoio capelluto: restituisce vitalità e lucentezza a capelli sfibrati e aridi, indeboliti da trattamenti aggressivi, permanenti, smog, acqua di mare, sole, vento, salsedine, cloro. Per realizzare una maschera in casa basta miscelarlo con del miele e un tuorlo d’uovo, avvolgendo poi i capelli con un asciugamano caldo e umido per una ventina di minuti prima di risciacquare accuratamente.

Per un pieno di vitalità: Guaranà!

Guaraná

Il Guaranà è uno stimolante naturale che contiene della caffeina detta “guaranina”, non solo, contiene anche teobromina, teofillina, xantine, vitamine e proteine vegetali. Questi componenti rendono i semi in grado di stimolare in maniera naturale il sistema nervoso centrale e vengono quindi usati per curare l’astenia, la depressione, l’ipotensione e il mal di testa, ma anche come integratori alimentari per far fronte a un’intensa attività sia fisica che intellettiva. Questa pianta contrasta i processi di invecchiamento ed è efficace nel prevenire l’insorgere dell’arteriosclerosi. La sua assunzione favorisce inoltre la circolazione ed ha un notevole effetto anoressizzante, molto utile nella lotta all’obesità. È stato inoltre notato che il guaranà, favorendo il buon umore, diminuisce l’appetito, soprattutto la cosiddetta “fame nervosa”. Per assumere i semi di guaranà, macinati finemente, basta scioglierne un cucchiaino da caffè in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente. Questa bevanda, che va assunta regolarmente se si vuole goderne gli efffetti, va assunta a stomaco vuoto ed a temperatura ambiente. Il guaranà è sconsigliato a chi ha problemi cardiaci, soffre di ipertensione  o ipertiroidismo e da chi soffre di diabete. Dal punto di vista psichico, l’uso è fortemente consigliato alle persone che soffrono di nevrosi ansiose, attacchi di panico, insonnia e psicosi.

Rinforza il tuo organismo: l’olio di Borragine!

Borragine

Quest’olio ha innumerevoli proprietà benefiche come quella di curare i reumatismi, di far diminuire la pressione arteriosa, di regolare gli ormoni e di curare disfunzioni alle coronarie. Ha poteri antiaterogeni ed antinfiammatori e contiene inoltre l’acido gamma linolenico (GLA) che attua protezioni per l’apparato cardiaco. E’ estremamante importante anche per la sua proprietà immunostimolante. Quest’olio migliora le malattie reumatiche e i problemi di psoriasi legati alla cute ed agli eczemi in genere. Anche le industrie cosmetiche utilizzano quest’elemento, considerato un ottimo prodotto anti età grazie ai suoi enzimi che contrastano  gli inestetismi della pelle tipici della vecchiaia. Non solo l’olio però, di questa pianta si possono utilizzare sia le foglie che i fiori, preferibilmente freschi, per non perderne le proprietà.

Decongestionante e lenitiva: la Consolida!

Consolida

La principale proprietà di questa pianta, conosciuta fin dall’antichità è quella cicatrizzante: ha infatti il potere di curare anche ferite profonde ed ustioni di un certo grado, ulcere varicose e piaghe. Oltre a questa, presenta tante altre virtù: emolliente, astringente, lenitiva, espettorante e decongestionante. Importante e riconosciuta è anche l’azione antidiarrotica ed astringente di cui si può godere grazie ad un infuso di foglie e radici. Con lo stesso infuso si possono effettuare anche degli sciacqui in caso di accesso o gengive infiammate, oppure può essere utilizzato per effettuare delle applicazioni locali servendosi di un panno intriso. Per ottenere l’infuso si versano 100 grammi d’acqua bollente in una tazza con 5 grammi di radici secche di consolida e si lascia riposare qualche minuto prima di assumerlo dolcificato con poco zucchero o miele.

Per un benessere totale… l’olio essenziale di Origano!

origano

L’olio essenziale di origano gode di un’ azione antimicotica, antibiotica, antisettica, antinfiammatoria ed analgesica. Quest’olio essenziale riesce ad attivare il sistema anti-infiammatorio naturale ed aiuta così a combattere le infiammazioni articolari. Il suo valore analgesico, riscaldante e lenitivo lo rende idoneo a curare diverse affezioni dolorose. Grazie alle sue proprietà sedative e calmanti è invece in grado di placare i sintomi di iper-sensibilità, allergia, nervosismo e stress. Ancora, favorisce la digestione e previene l’invecchiamento cellulare. Il suo uso può essere sia interno che esterno. Nel primo caso è indicato per curare affezioni infiammatorie dell’apparato gastrointestinale, deficit del sistema immunitario, disturbi del fegato e della milza, inappetenza ed influenza. A livello topico lenisce problemi cutanei, stimola il rilassamento muscolare e tratta i dolori reumatici, aiuta a combattere mal di testa, stress e stanchezza ridona tonicità ai tessuti, rallenta la caduta dei capelli ed è utile per combattere la cellulite.

La spezia dalle mille virtù: Chiodi di Garofano!

chiodi di garofano

I chiodi di garofano, spezia generalmente usata per insaporire diverse preparazioni culinarie, godono di svariate proprietà: anestetiche locali, analgesiche, antinfiammatorie nonchè antisettiche ed antispasmodiche. Per questo motivo la loro assunzione è indicata nei più svariati casi, ad esempio: per favorire la digestione, in caso di mal di denti acuto, per alleviare un’infiammazione della cavità orale, per combattere micosi cutanee nonchè i radicali liberi. Per rinforzare le difese immunitarie basta portare ad ebollizione una tazza d’acqua con 5 o 6 chiodi di garofano, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti. Sostituendo 3 chiodi di garofano con un pezzo di stecca di cannella e aggiungendo il succo di mezzo limone, avremo invece un ottimo alleato per contrastare i primi sintomi influenzali. Ancora, una tisana preparata con 3 chiodi di garofano e l’aggiunta del succo di mezzo limone, dolcificata con del miele, favorirà il riposo notturno.

Ritrova la gioia di vivere nonostante gli ostacoli: Wild Rose!

wild rose

Il 37° fiore di Bach è indicato per coloro che sono stati delusi dalla vita e dagli affetti ed ora non desiderano correre il rischio di soffrire ancora, hanno perso ogni motivazione, ogni interesse e rinunciano alla lotta per la vita: queste persone non compiono alcuno sforzo per migliorare la loro situazione nè per trovare un po’ di gioia. Wild Rose aiuta a riattivare corpo e mente, scaccia l’apatia e la rassegnazione e dona la consapevolezza che non può andare sempre tutto bene oltre ad insegnare a non accettare passivamente gli eventi.

Per ritrovare l’energia: il Cerfoglio

cerfoglio

Questa pianta, usata dagli antichi Romani come agente depurativo, stimola il metabolismo ed ha una buona azione diuretica. E’ l’ideale per preparare tisane ricostituenti, specialmente ai cambi di stagione, quando si avverte una leggera stanchezza mentale o fisica. Le sue foglie forniscono alcune vitamine essenziali, ad esempio la C, ed contengono ferro, carotene e manganese. In cucina, dona alle pietanze un gradevole gusto, è però consigliabile usare le sue foglie a fine cottura o direttamente nelle insalate per non fargli perdere le proprietà officinali. Per preparare una tisana di cerfoglio basta lasciare in infusione un cucchiaio di foglie essiccate per 10 minuti.

Diventa responsabile della tua vita con Willow!

willow

Il 38° fiore di Bach è adatto a coloro che covano rancore e invidia verso le persone che vedono come immeritatamente più fortunate, si sentono sfortunati e si sprecano energie nell’autocommiserazione e nel risentimento. Willow respinge la tendenza a dare la colpa agli altri per non dover affrontare le proprie responsabilità ed instilla il desiderio di battersi concentrandosi su se stessi, oltre a donare ottimismo insegnandoci che “attiriamo ciò che siamo” e che la vita è costituita dalla circolarità di causa ed effetto. Questo rimedio è l’ideale per ricominciare ad essere responsabili nei confronti della propria vita e per scoprire in sè la capacità di creare il proprio destino.

Impara ad apprezzare la natura e vederne la bellezza: Crisocolla!

CRISOCOLLA

La pietra ideale per le patologie femminili è anche utile in presenza di problemi digestivi e condizioni artritiche, aiuta a prevenire le ulcere ed è rinfrescante negli stati febbrili. Viene anche definita “la pietra dei cantanti”, visto che eplica un’azione purificante ed anti-infiammatoria dei tratti vocali. Indicata per vincere lo stress emotivo, la Crisicolla regola il battito cardiaco, protegge i polmoni e stimola la funzionalità della tiroide. A livello psichico libera da inibizioni e falsi pudori stimolando al contempo pazienz,a gentilezza e tolleranza. Pietra della pace, dona espressione creativa, capacità di comunicazione e gioia.

Tonica e depurativa: la Centaurea!

centaurea

Questa pianta, dal sapore amaro molto intenso, viene utilizzata sotto forma di infuso, decotto, tisana o liquore e gode di  numerose proprietà, fra cui una delle principali è quella di stimolare l’appetito e favorire la digestione. Grazie al suo essere un stimolante dell’appetito, è indicata in caso di anoressia e di atonia gastrica, per le patologie del fegato e per la colecisti. La centaurea ha inoltre proprietà depurative, antibatteriche e febbrifughe. Per preparare una tisana è sufficiente lasciare in infusione per 5 minuti 2 cucchiaini di pianta essiccata. Da consumarsi preferibilmente mezz’ora prima dei pasti sorseggiandola lentamente.

Impara ad essere tollerante con Beech!

beech

Il terzo fiore di Bach è adatto a quelle persone che hanno bisogno d’imparare a scoprire bontà e bellezza in tutto quello che li circonda solo per riuscire ad essere più tolleranti, comprensivi e miti. Questi individui sono spesso intolleranti e dotati di eccessivo senso critico e tende a chiudersi in se stesso diventando altezzoso e arrogante per difesa. Tutto ciò lo porta a chiudersi in se stesso. Polemico e arrogante, incapace di autocritica e obiettività, non riconosce i propri errori ed ha numerosi scatti d’ira. Becch insegna l’empatia e la tolleranza e spinge ad accettare gli altri rispettando tutto ciò che ci circonda e permette di perdonare le debolezze, proprie ed altrui. Aiutando ad aprirsi al mondo, dona la possibilità di insaurare stabili rapporti umani.

Per depurarsi e curare la pelle: il Cardo dei lanaioli

cardo dei lanaioli

In pochi sanno che sia le radici che le foglie di questa pianta sono ricche di proprietà curative: aiutano la digestione, stimolano la diuresi e favoriscono la sudorazione favorendo così l’espulsione di scorie dannose all’organismo. Sono inoltre utili nei casi di gotta, reumatismi ed artriti. Per uso esterno, il cardo dei lanaioli è utile in caso di psoriasi, eczemi, acne e dermatosi: è sufficiente effettuare dei lavaggi o impacchi con un preparato di foglie essiccate: se ne triturano finemente 30/40 grammi, le si immergono in un litro d’acqua e si lascia il tutto a bollire per mezz’ora. Per favorire la diuresi e depurarsi basta invece preparare un decotto con due grammi di radici mescolate per un litro d’acqua: se ne assume una tazzina da caffè ogni mattina a digiuno.

Affronta la vita con fiducia e ottimismo: Agrimony

agrimony

Il primo fiore di Bach è adatto alle persone allegre, gioviali e amanti della pace che sono disposte a rinunciare a molto per evitare liti e discussioni che le manderebbero in crisi. Questi individui tendono ad indossare una maschera di umorismo per coprire le loro preoccupazioni e tendono ad affidarsi a droghe ed alcool per mantenere la loro allegria mentre affrontano le difficoltà. Agrimony aiuta ad accettare le circostanze e dona reale allegria e buon umore supportati da uno stato di calma, la sua assunzione stimola il libero arbitrio e l’obbiettività aiutando così a ridimensionare i problemi.

Aiuta la digestione con la Balsamita!

balsamica

Nota anche come Erba di San Pietro o Erba amara, questa pianta, usata anche in cucina nella preparazione di fritttate e per insaporire le pietanze, racchiude le sue proprietà soprattutto nelle foglie e nella sommità dei fiori ma anche negli oli essenziali da essa ricavati. Con la balsamita si realizza un olio dai principi digestivi e diuretici mentre le sue foglie, macerate in olio di oliva, sono utilizzate per le scottature e per le feriti lievi o le escoriazioni. L’Erba di San Pietro ha inoltre proprietà notevoli contro le malattie da raffreddamento ed i dolori intestinali. Viene infine adoperata per lenire il bruciore provocato dalle punture degli insetti ed il conseguente gonfiore. Per godere delle sue proprietà bastano tre o quattro tazze al giorno di una bevanda preparata lasciando in infusione per 10 minuti 20 grammi di fiori secchi in un litro di acqua bollente.

Smetti di aver paura senza ragione con Aspen!

Aspen

Il secondo rimedio di Bach è utile a quelle persone che soffrono di paure sconosciute e immotivate, ne vengono terrorizzate e temono possa loro accadere qualcosa di terribile, conducono così una vita inquieta e costellata di apprensioni e, ipersensibili, sentono la necessità di impegnarsi per migliorare il mondo. Aspen favorisce il rilassamento aiutando a tenere a bada i pensieri ossessivi ed a placare la mente, aiuta a guardare con coraggio verso l’ignoto e fa superare le angosce e le paure invitando a guardare al lato positivo delle situazioni.

Sentiti affascinante come un pavone: la Labradorite!

labradorite

Questa pietra è utile per sconfiggere i disturbi che affliggono lo stomaco ed il pancreas, agisce inoltre sul nervo vago, responsabile dei crampi alla bocca dello stomaco. Vi si può anche ricorrere in presenza di tic nervosi. A livello psichico la labradorite, con i suoi colori che ricordano le piume di un pavone, stimola il fascino ed il magnetismo personale oltre ad essere di aiuto per adattarsi alle più diverse situazioni. E’ un portafortuna amoroso: lo si indossa quando si vuole sedurre qualcuno o riceverne l’amore.

Buono e sano: lo sciroppo d’Acero

acero

Lo sciroppo d’acero è un’ottima fonte di elementi minerali essenziali tra i quali il potassio, il calcio e il magnesio. Questa linfa ha proprietà diuretiche, antistipsi, snellenti e antidepressive oltre alla capacità dolcificante. Ricco di minerali, svolge inoltre un’azione purificante particolarmente efficace per contrastare i disturbi legati ai cambi di stagione. La vitamina B1 che contiene è benefica sull’attitudine mentale e rigenerante per il sistema nervoso e rende questo sciroppo utile in presenza di stati depressivi. Per sfruttare la sua azione dimagrante basta mixare il succo filtrato di mezzo limone, un bicchiere d’acqua, un cucchiaio da tavola di sciroppo d’acero ed un pizzico di cannella in polvere.

Afferma la tua personalità con Centaury!

Centaury

Il quarto rimedio di Bach è indicato per le persone che non riescono a dire no al prossimo e sono ansiose di servire gli altri, verso i quali si dimostrano sempre gentili e premurose. Tendono a pretendere torppo da se stesse, affaticandosi facilmente e sono portate a fare più di quello che dovrebbero, trascurando la loro missione. Centaury insegna che ognuno è responsabile dello sviluppo della propria personalità e che non si deve temere il giudizio altrui. Dona inoltre determinazione, risolutezza personale, vitalità, energia e capacità di esprimere proprio punto di vista.

Le pietre sciamaniche che favoriscono la guarigione: Moqui Balls!

moqui balls

Queste pietre sono concrezioni di sabbia provenienti dal deserto dello Utah meridionale e prendono il nome dalla tribù che le usava come talismani. Connesse all’energia della Terra, le Moqui Balls sono energizzanti e favoriscono i processi di guarigione. Queste sfere vengono chiamate anche Pietre dello sciamano: si ritiene che favoriscano infatti i percorsi di evoluzione personale, oltre ad avere proprietà stabilizzanti ed equilibratrici grazie alla loro emanazione di energie maschili e femminili bilanciate.

Contro la tosse e non solo: l’Anice!

anice

Oltre ad essere molto utilizzata in cucina grazie al suo aroma, l’anice vanta proprietà calmanti, utili per alleviare il mal di testa e la tosse, nonchè mucolitiche, che intervengono nella cura della tosse, della pertosse e della bronchite. Questa pianta riesce inoltre a calmare anche l’intestino ed a regolarizzarne l’attività. E’ inoltre benefica contro lo stress, le alterazioni del sistema nervoso ed utile per placare stati d’ansia ed insonnia. Per sfruttare queste sue proprietà è sufficiente lasciare in infusione per circa 10 minuti un cucchiaino di semi, filtrare e dolcificare la tisana con un po’ di miele.

Sviluppa la tua voce interiore e riconosci la tua saggezza con Cerato!

Cerato

Il quinto fiore di Bach è adatto a quelle persone che non sono in grado di prendere da soli delle decisioni perchè non hanno abbastanza fiducia in se stesse e, facendo spesso ricorso agli altri, rischiano di esserne fuorviate. Cerato aiuta ad accrescere l’autostima, l’intuizione e la curiosità abbinandole al senso pratico, sconfigge la pigrizia e dona coraggio, consapevolezza e sicurezza nelle proprie idee e convinzioni oltre a spezzare le gabbie delle convenzioni e del conformismo.

Depurati e fa’ il pieno di vitamina C con l’Alchechengi!

alchechengi

Le bacche di questa pianta godono di proprietà diuretiche, depurative e uricuriche (favoriscono l’eliminazione dell’acido urico). Esercitano una notevole azione preventiva sulla formazione dei calcoli, riuscendo in alcuni casi a dissolvere quelli già formati. L’alchechengi è inoltre indicata per la cura della gotta e dell’artrite gottosa, nonchè in quella dell’influenza intestinale. Per uso esterno è indicata per combattere gli arrossamenti della pelle. Con le bacche è possibile preparare un decotto: se ne utilizzano dai 50 ai 100 grammi in un litro d’acqua, da suddividere in 3 o 4 tazze.

Per chi ha paura di agire senza controllo: Cherry Plum!

Il 6° fiore di Bach è adatto a chi ha paura di poter perdere la ragione e compiere qualcosa di orribile ed è terrorizzato dall’idea di perdere il controllo delle proprie azioni. Cherry plum insegna a controllare l’ira, a controllare i pensieri ed a usare nel modo che si desidera la propria forza. Questo rimedio aiuta inoltre ad aprirsi al processo evolutivo tranquillamente e senza timore ed a scoprire l’armonia nella vita e nel mondo che ci circonda.

cherry plum

Un fiore per la salute e la bellezza: il Centocchio!

Questa pianta, oltre ad avere un effetto antinfiammatorio, è utile per la cura delle infezioni e delle irritazioni degli occhi, per sistemare le funzioni gastrointestinali e aumentare il metabolismo e per curare patologie dell’apparato respiratorio come tosse, bronchite e catarro. Non bisogna però scordare che ha inoltre un effetto diuretico, aiuta a liberarsi dalle tossine e, allo stesso tempo, protegge l’organismo dai radicali liberi. Le creme che lo annoverano negli ingredienti sono ottime per la cura della bellezza grazie al loro effetto tonificante, depurativo e ricostituente. In caso di raffreddamento basta lasciare in infusione per 10 minuti due cucchiaini di foglie di Centocchio essiccate per beneficiare delle sue proprietà.

centocchio

Impara le lezioni che la vita ti offre con Chestnut Bud!

Il settimo fiore di Bach è utile per coloro che non riescono ad imparare dall’esperienza, nè propria nè tantomeno altrui, e perpetuano gli stessi sbagli. Chestnut Bud aiua ad osservare la vita rendendo le persone consapevoli che la fortuna ed il destino non sono gli artefici delle difficoltà in cui ci si può trovare, sviluppa la consapevolezza delle azioni che si compiono ed aiuta a ricordarle facendone tesoro. Grazie a questo rimedio rifioriscono l’equilibrio, l’interesse e la consapevolezza del reale.

chestnut bud

Depurativa e febbrifuga: l’acetosella!

Questa pianta è un ottimo antinfettivo, purifica il sangue, è diuretico, depurativo, febbrifugo e rinfrescante e le sue foglie si possono impiegate in cucina sia crude che cotte. La medicina popolare consiglia di utilizzare il succo fresco di acetosella all’inizio di un cancro allo stomaco, contro ulcere e tumori cancerosi interni ed esterni. Per sfruttae appieno le sue proprietà astringenti, diuretiche, depurative e decongestionanti per il fegato si assume invece un decotto ottenuto lasciando bollire per 5 minuti mezzo etto di radici e foglie di acetosella in un litro d’acqua.

acetosella

Impara ad amare te stesso ed a riconoscere l’amore con Chicory!

Il nono fiore di Bach è adatto alle persone che sono sempre molto attente ai bisogni altrui ed esagerano a prendersi cura del prossimo, convinti che questo faccia guadagnare loro l’amore delle persone a cui tengono. Questo rimedio aiuta a sconfiggere la paura di essere abbandonati sviluppando la consapevolezza di essere amati, insegna l’autogratificazione ed a comunicare calore agli altri senza bisogno di amplificare ogni loro parola, permette di trovare la sicurezza in se stessi e ad offrire affetto senza pretendere niente in cambio.

cicoria selvatica


Trova il coraggio di compiere l’impossibile: Elm!

L’11° fiore di Bach è adatto a quelle persone che sentono di “non poter mollare mai”:  seguono la loro vocazione e sperano di fare qualcosa d’importante ma a volte temono che il compito che hanno intrapreso sia troppo arduo e vada oltre le loro possibilità. Elm riduce l’ansia, aiuta a recuperare le energie ed insegna ad essere indulgenti con sè stessi. Ridona fiducia in sè e rivitalizza il desiderio di fare facendoci sentire all’altezza delle mete che ci siamo prefissati.

elm

Impara a “diventare grande” senza appoggiarti sempre agli altri: Heather!

Il 14° fiore di Bach è utile per chi ha sempre bisogno della compagnia di qualcuno perchè non riesce a rimanere solo con se stesso. Haether insegna a ridimensionare i problemi, ad avere empatia nei confronti di chi ci circonda e ad interessarsi a quello che la vita offre.

heather

Smetti di soffrire senza motivi reali con Holly!

Il 15° fiore di Bach è adatto a coloro che vengono assaliti da sentimenti come invidia, gelosia, vendetta e sospetto. Queste persone sono spesso artefici della loro infelicità, che non ha fondate ragioni d’essere. Holly insegna a sentirsi parte integrante del mondo, ad aprire il cuore agli altri ed a fidarsi delle proprie capacità. Questo rimedio ci ricorda che per ricevere amore dagli altri è fondamentale, prima, trovarlo in se stessi.

holly

Sciogli le tensioni e lascia entrare il benessere con la Malva!

La malva ha molteplici proprietà: si presta a curare ogni tipologia di infiammazione presente nel corpo, contrasta le infezioni ed è un calmante naturale che scioglie le tensioni favorendo al contempo una senszione di benessere. Questa pianta agisce inoltre sulle cellule, favorendone la rigenerazione ed è un ottimo coadiuvante per la digestione. Per sfruttarla appieno è sufficente preparare una tazza di tisana con un cucchiaio di malva secca: la si sminuzza e la si lascia macerare in acqua per circa 20 minuti, si mette il tutto sul fuoco portando l’acqua ad ebollizione e quindi si lascia riposare per qualche minuto prima di filtrare e bere.

Malva

Sentiti pronto ad affrontare le sfide con Larch!

Il 19° fiore di Bach è adatto per coloro che si considerano inferiori a quanti li circondano, aspettandosi di fallire ed evitando così di rischiare o d’impegnarsi abbastanza per riuscire. Larch aiuta a trovare lo stimolo per iniziare qualcosa di nuovo e per superare le esperienze negative passate guardando al futuro con occhi nuovi. Questo rimedio insegna a non arrendersi ed a sviluppare le proprie ambizioni, da portare avanti con tenacia senza porsi dei limiti!

larch

Non solo per una notte serena… la Camomilla!

Conosciuto come fiore che favorisce il riposo notturno, della camomilla s’ignorano molte sue proprietà medicinali. Già gli Antichi Egizi consideravano la camomilla per dolori agli arti e nevralgie attribuendole anche proprietà febbrifughe, mentre da alcuni era considerata la panacea di tutti i mali. Nel Medioevo la camomilla era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza, per le sue proprietà toniche. Per sfruttarle basta lasciare in infusione per 10 minuti un cucchiaio di fiori essiccati.

camomilla

Impara a rispettate te stesso ed i tuoi bisogni: Oak!

Il 22° fiore di Bach è indicato per coloro che si sentono indispensabili e non si sottraggono mai agli impegni lottando ogni giorno con tutta l’energia possibile senza mai concedersi un attimo di tregua. Oak aiuta queste persone, rigide con se stesse ed auto-esigenti, a riconoscere che anche il riposo è necessario e a riconoscere l’importanza di rilassarsi conferendo solidità, coraggio, tenacia e forza di volontà.

oak

Scaccia la tosse con la Viola del Pensiero!

Oltre ad essere utile, usato localmente, in caso di affezioni cutanee, la viola del pensiero è un ottimo rimedio naturale in presenza di tosse e mal di gola. Basta preparare una tisana lasciando in infusione per 10 minuti 1,5 grammi di parti aeree del fiore.

viola del pensiero

Riscopri la tua energia con Olive!

Il 23° fiore di Bach è adatto per chi soffre di un forte esaurimento, sia esso fisico o mentale. Olive aiuta a recuperare le energie per affrontare la vita con entusiasmo ed è utile anche a chi ha un’intensa attività intellettuale e a chi è fisicamente esaurito. Serve per tonificare l’anima, lo spirito e il corpo e stimola a cercare dentro di sè l’energia per proseguire nella vita, imparando a dosarla saggiamente.

La lavanda augura a tutti la buona notte!

Questo fiore conosciuto per il suo profumo ha proprietà rilassanti, lenitive e balsamiche. E’ indicata per attenuare il mal di testa, il senso di nausea ed il singhiozzo, calma gli spasmi muscolari ed aiuta la funzionalità epatica. Sotto forma di tisana aiuta a combattere lo stress ed il mal di testa nonchè le malattie da raffreddamento. Un infuso di lavanda si prepara con mezzo cucchiaio di fiori in una tazza d’acqua calda per 5 minuti.

Impara il rispetto per te stesso: Pine!

Il 24° fiore di Bach è adatto a chi si rimprovera sempre qualcosa, per coloro che non riescono ad assaporare il proprio successo perchè convinto che avrebbe potuto far meglio e per le persone che non sono mai soddisfatti dei gli sforzi fatti e dei risultati ottenuti. Pine aiuta ad accettare le circostanze e se stessi ed insegna a perdonarsi e ad evitare lo spreco di energia causato dai sensi di colpa.

Un fiore rosso per conciliare il sonno: il papavero!

Il papavero rosso è uno dei rimedi più antichi della medicina popolare erboristica per le sue proprietà sedative della tosse e di facilitazione del sonno anche nei bambini e negli anziani. Da non confondere con il papavero da oppio, da cui si estrae la morfina, con questo fiore è possibile preparare una tisana usando dai 5 ai 20 grammi di petali essiccati e lasciati in infusione per 10 minuti.

Impara ad essere flessibile con Rock Water!

Il 27° rimedio di Bach deriva dall’acqua che scorre sulla roccia in luoghi incontaminati. Adatto alle persone schematiche e metodiche, il Rock Water aiuta a “scorrere come l’acqua”, percependo la libertà di fare quello che si desidera. Aiuta ad aprirsi a nuove esperienze lasciando che le situazioni si sviluppino naturalmente, a lasciar spazio all’elasticità interiore limitando il perfezionismo riducendo la rigidità e a rispettare sia la libertà degli altri che i bisogni vitali.

Fai il pieno di vitamina C con l’acetosa!

Oltre ad essere utilizzata in cucina, ad esempio nelle insalate o per prepare una salsa verde adatta ad accompagnare carne e pesce, lquesta pianta aiuta a combattere l’anemia ed è nota per le sue proprietà depurative e tonificanti. Per un pieno di vitamina C è sufficiente lasciar sobbollire un cucchiaio di acetosa in 250 gr d’acqua per 10 min, lasciare poi riposare la preparazione per ugual tempo prima di filtrare.

Combatti l’eterna indecisione con Scleranthus!

il 38° fiore di Bach è utile in caso di indecisione tra due opzioni e di repentini sbalzi d’umore. Questo fiore aiuta a mettere a fuoco i pensieri e vedere più chiaramente le alternative. Viene anche in soccorso in caso di mal d’auto e mal d’aria e rende più agevole la gravidanza.

Prenditi cura della gola con l’altea!

Questa pianta, che gode di proprietà emollienti e antiinfiammatorie, viene utilizzata per lenire le mucose irritate e infiammate delle vie respiratorie. Per via orale, l’altea rientra nel trattamento sintomatico della tosse e, come coadiuvante, nelle forme dolorose di colon irritabile. Ha anche proprietà gastro-protettrici e, per uso esterno, è utile, sotto forma di colluttorio, nell’infiammazione della bocca. Per godere dei suoi benefici è sufficiente lasciare in infuzione per 10 minuti 2 grammi di fiori e foglie.

Supera lo shock e cerca il lato interessante della vita: Star of Bethlehem

Il 29° fiore di Bach è “… il rimedio consolatore, che conforta l’anima e placa e mitiga il dolore e la preoccupazione… ” Indicato per coloro che si trovano in uno stato di grande angoscia a causa di situazioni questo rimedio porta sollievo, sblocca le energie stagnanti, riesce a far fluire le emozioni e a far affrontare il dolore senza reprimerlo. Star of Bethlehem aiuta a riscoprire la propria forza interiore e dona solidità mentale e fermezza emotiva.

Combatti l’affaticamento fisico e mentale con la damiana!

La damiana arriva in soccorso in presenza di condizioni di stress e depressione, calma l’ansia e aiuta a combattere nervosismo e insonnia. Il suo olio essenziale le conferisce un’azione espettorante, utile per curare tosse, bronchite e asma. La damiana possiede inoltre proprietà afrodisiache ed è indicata nel trattamento di disturbi sessuali. Per preparare una tisana sono sufficienti 1-2 cucchiaini di foglie in infusione per 5 minuti.

Water Violet: per uscire dal proprio angolo ed aprirsi alla vita!

Il 34° fiore di Bach aiuta ad aprire le mani agli altri e ad apprezzare la loro compagnia. E’ utile per le persone solitarie, tranquille, che non si lasciano “toccare” dagli eventi esterni e fanno affidamento unicamente su se stesse.

Neutralizza lo stress e attuenua la stanchezza con il gelsomino!

Il gelsomino ha proprietà rilassanti, sedative ed antidepressive. E’ anche indicato per chi soffre di problemi cutanei, per tonificare i muscoli e placare la tosse. Per sfruttare i suoi benefici si può preparare una tisana lasciando in infusione per 5 minuti due cucchiaini di fiori.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: