Ucciso dalla crisi, corpo ritrovato un mese e mezzo dopo nel Po

imprenditore - crisi-suicidio-tuttacronaca

Ucciso dalla crisi economica e soprattutto dai motivi economici che hanno portato l’imprenditore piacentino Renzo Rasparini, 61 anni di Pontenure, nel Piacentino a togliersi la vita. Il corpo è stato rinvenuto del Po circa un mese e mezzo dopo la scomparsa. L’uomo,sposato con due figli, aveva una piccola azienda di impianti tecnici e aveva contratto molti debiti con le banche a causa del lavoro. Il 6 gennaio era uscito di casa e non aveva più fatto rientro. L’unica testimonianza era quella di un tassista che aveva riferito ai carabinieri di averlo portato una sera nella zona dell’argine di Po a Piacenza. Il corpo è stato notato il 21 febbraio da un pescatore vicino a Cremona.

Pubblicità

I segni della crisi: in Italia sempre più under 35 vivono con i genitori

bamboccioni-tuttacronacaAll’ultimo Rapporto sulla coesione sociale sono state allegate delle tabelle elaborate in base a dati Istati che hanno rilevato come 6 milioni 964 mila i giovani tra i 18 e i 34 anni vivano con almeno un genitore. Si tratta del 61,2% degli under 35 non sposati. Una percentuale che nel 2012 risulta in crescita di due punti sul 2011. L’indagine ha emergere che è in crescita il numero di under 35 non ancora indipendenti ma che si devono appoggiare ai genitori e che non sono ancora in grado di progettare un futuro. Si tratta di 31mila giovani in più rispetto all’anno precedente, che ancora mangiano e dormono con la mamma e il papà. E soprattutto non sono solo ventenni: se tra i 18 e i 24 anni vivono a casa con i genitori in 3 milioni 864 mila, la cifra non si abbassa più di tanto andando a guardare tra i 25-34enni (3 milioni 100 mila). In altre parole a cavallo tra i 20 e 30 anni chi ancora non si è sposato in quasi la metà dei casi se ne sta con i suoi piuttosto che andare a vivere per conto proprio. Tornando alle percentuali, riferite alle persone celibi e nubili under 35, si scopre come il fenomeno sia più accentuato al Sud (68,3%, pari a 2 milioni 36 mila ragazzi).

L’Italia un “vaso rotto”? Il Pil continua a calare… record negativo!

dati-istat-tuttacronaca-pil

Secondo trimestre del 2013 ennesimo dato negativo ed è l’ottavo consecutivo. L’Istat comunicando il dato ricora che un’analoga situazione non si è mai verificata dall’inizio delle serie storiche, a partire cioè dal primo trimestre 1990. L’istituto di statistica evidenza anche come tutti i settori economici che contribuiscono al Pil siano col segno meno: in particolare vanno giù agricoltura, industria e servizi. Il calo è del -2% su base annua.

Ma poi si dovrebbe “gioire” se si vede la produzione industriale di giugno che fa segnale un +0,3.  Rispetto a giugno 2012, il dato (corretto per gli effetti di calendario) resta negativo, -2,1%

Ci sarà davvero la ripresa? Quello che lascia perplessi è che tutti i settori fanno segnare un calo, non vi è quindi un comparto che possa spingere l’indotto a risollevarsi. Non tirano i servizi, né l’industria… ma anche l’agricoltura che poteva essere davvero il nuovo motore, ammesso che si riconvertisse al biologico e al km 0, sembra non avere le risorse necessarie per rinnovarsi. Il quadro appare quindi quantomeno stazionario in quelle nicchie economiche che ancora non sono in calo, ma che non riescono, data la scarsa disponibilità di risorse e i prestiti bloccati dalle banche, ad alzare la testa. Mai come ora servirebbe avere il coraggio di investire, ma chi vuole rischiare i capitali in un quadro internazionale depresso e un clima politico italiano in bilico?

Si suicida a 26 anni, non sopportava di essere disoccupato

ragazzo-26-anni-si-suicida-a-meda-tuttacronaca

Tragedia sociale a Meda (località tra Monza e Brianza) dove un 26enne preoccupato  da tempo si è sparato perché non riusciva a trovare un lavoro. Il ragazzo aveva già lavorato per un periodo come muratore, poi non era riuscito a trovare nulla. Ieri sera i genitori verso le 11 sono tornati a casa e non trovandolo alzato hanno sfondato la porta della sua camera. Lì giaceva senza vita il corpo del giovane con la pistola al fianco di cui ancora non si conosce la provenienza. Ora al vaglio degli inquirenti ci sono alcuni scritti, ma ancora non sono emerse certezze su cosa lo abbia definitivamente spinto a togliersi la vita.

32enne si getta dalla finestra, stava per essere sfrattato.

32enne-si-suicida-gettandosi-da-finestra-per-sfratto

Aveva 32 anni il disoccupato che si è ucciso gettandosi dalla finestra di casa a Cairo Montenotte, nel Savonese, dopo avere ricevuto l’avviso di sfratto. Il giovane era originario di Uscio (in provincia di Genova) viveva con il fratello invalido e la madre pensionata. I tre erano stati sfrattati e avrebbero dovuto lasciare l’abitazione giovedì. Il ragazzo si è gettato dalla finestra, l’ennesima vittima di stato?

35enne s’impicca dopo aver perso il lavoro

operaio-35-anni-impiccato-tuttacronaca

Era senza lavoro e ha deciso di farla finita. Così muore a 35 anni un operaio ritrovato impiccato nel bosco nei pressi della sua  abitazione a Brusasco, nel torinese. I familiari hanno poi raccontato la loro apprensione perché da tempo l’uomo era depresso proprio a causa della mancanza di lavoro. Aveva cercato di trovarne uno nuovo, si era proposto più volte, ma gli esiti erano sempre stati negativi. Ieri era scattato l’allarme, quando a pranzo i parenti non avevano visto rincasare il 35enne. Dopo lunghe ricerche il corpo è stato ritrovato nel bosco.  L’ennesima vittima della crisi!

 

63 anni! Studio shock della Cgil sul lavoro. E’ panico?

crisi-economica-studio-shock-cgil-tuttacronaca

Siamo in un tunnel… Stiamo attendendo il treno che ci ucciderà o possiamo vedere la luce in fondo al buio della crisi economica? Lo studio shock della Cgil sull’occupazione è appena è uscito, ma ha già seminato panico e preoccupazione. In sintesi l’analisi sul mondo del lavoro rivela che ci vorranno 63 anni per recuperare i livelli occupazionali del 2007.

Nello studio si sono simulate diverse ipotesi di ripresa considerando anche le attuali tendenze di politica economica nazionale e europea. Il paradigma è partire dal lavoro per produrre crescita e non viceversa…

Dal 2008 il pil perde 1,1% ogni anno e ciò comporta la perdita di 1,5 milioni di posti di lavoro rispetto al 2007. I salari sono in caduta con la perdita dello 0,4% sul netto e dello 0,1% sul lordo. La produttività segna -0,2%, mentre gli investimenti calano a picco del -3,6 punti l’anno. Su questi dati, proiettando la ripresa calcolata dall’Istat che dovrebbe iniziare nel 2014 con un +0,7%  per raggiungere i livelli del 2007 occorrono circa 63 anni. Non si recupererà mai invece il livello dei salari reali mai: “in confronto con l’inflazione effettiva, cioè il deflatore dei consumi, la variazione è negativa nel 2014”, spiega lo studio. Infine il livello di produttività verrebbe recuperato nel 2017 (in 4 anni dal 2013) e il livello degli investimenti nel 2024 (11 anni dopo il 2013).

Questo studio porta alla luce la drammatica difficoltà italiana di rinnovare e di dare una vera svolta alla propria economia con delle misure drastiche e trasversali che possano scuotere davvero l’economia. Quello che al momento invece emerge, nella politica economica portata avanti fino a questo momento dall’attuale esecutivo, sembra essere una correzione infinitesimale tesa a far fronte alle piccole e grandi emergenze immediate, ma incapace di lanciarsi verso scelte coraggiose. Fin quando gli italiani stretti tra le tasse, le “analisi terroristiche” e la disoccupazione riusciranno ancora a sognare un futuro migliore? C’è qualcosa che possa davvero accelerare la ripresa?

Se da una parte è giusta a preoccupazione, va anche detto che nessuno è mai riuscito a capire l’evoluzione economica anche perché, nel bene e nel male, è intrinsecamente legata al fattore psicologico. Se quindi si riuscisse a innescare un processo virtuoso il “gap economico e occupazionale” creato dalla crisi potrebbe essere ripianato in molti meno anni rispetto a quelli previsti dalla Cgil. La situazione è esplosiva, ma c’è ancora il margine per invertire la tendenza.

  

Il coraggio di una maestra salva i suoi allievi. Prendiamo esempio?

rhonda-crosswhite-tuttacronaca

Rhonda Crosswhite, maestra alla Plaza Tower Elementary a Moore, sobborgo di Oklahoma City, ha solo pochi graffi che lei stessa definisce «irrilevanti, considerando quello che sarebbe potuto succedere. Non ho mai pensato che stessi per morire – ha detto -. Per tutto il tempo ho continuato a urlare ai ragazzi: “Smettetela di preoccuparvi, stiamo bene, stiamo bene. Gridavo per tranquillizzarli, cercavo di superare con la mia voce quel frastuono orribile, sperando che mi potessero sentire. Una ragazza singhiozzava e le ho detto: “Va tutto bene, va tutto bene, ti proteggo io”. E poi ho detto qualche preghiera: “Dio, ti prego di prenderti cura dei miei figli”. E noi stiamo bene».

In questa scuola sono morti 9 bambini, ma nessuno della sua classe. Lei li ha protetti tutti, alcuni anche con il suo corpo. «Quando tutto è iniziato a venire giù, mi sono messa su di loro. Tutto qui. Uno dei miei ragazzini mi diceva: “Ti amo, ti amo, ti prego non morire con me…”». Con queste parole semplici racconta il suo gesto d’amore verso la sua classe, verso quei bambini che le devono la vita. Ma per lei è stato normale, è nell’ordine delle cose… è questo lo spirito americano. Ci sono dei ruoli nella società che richiedono coraggio, ci sono le insegnanti che per i loro bambini morirebbero, perché è quella solidarietà innata, è quella spinta che ti porta a essere un eroe per caso. E’ successo a Newton dove un’insegnante è morta per proteggere i suoi allievi dalla follia omicida di Lanza… succede durante il tornado con l’insegnante Crosswhite che non ci pensa due volte e si sdraia sui suoi allievi , li protegge. Cosa succede in queste menti? Succede che le insegnanti sanno proteggere il futuro, sono a contatto quotidianamente con quelli che saranno gli uomini e le donne del domani… sanno quanto sia importante non rubare a nessuna generazione quel domani… forse sanno quello che i nostri politici dovrebbero imparare… a tutelare i loro cittadini, a proteggerli… dovrebbero pensare che ogni individuo, da quello che nascerà fra qualche mese a quello che ha 90 e più anni, è un bene prezioso, ognuno è indispensabile (perchè nel bene o nel male è un esempio) e ognuno ha diritto a vivere e a farlo dignitosamente… Ognuno ha bisogno di essere tutelato, sostenuto quando porta avanti un progetto che può essere utile alla comunità… proprio come un bambino che cresce, l’imprenditore ha bisogno di essere supportato nel suo sviluppo, non castigato con tasse sempre più insostenibili, con una burocrazia kafkiana o con l’indifferenza. Se poi sbaglia allora la punizione deve arrivare e deve essere esemplare, in modo da far capire che lo Stato punisce i criminali e premia gli onesti… oggi in Italia sembra che sta succedendo il contrario, perciò la storia di Rhonda, oggi è più importante che mai!

Ecco i choosy e i bamboccioni italiani… una generazione bruciata!

bamboccioni-italiani-choosy-tuttacronaca

Vivono con i genitori perché non possono permettersi un alloggio, devono a 40 anni ancora ricevere la “paghetta” perché non hanno un lavoro, sognano di fare lo spazzino per avere un posto fisso. Questo è il ritratto di una gioventù bruciata dall’incapacità e dalla corruzione politica. Una generazione che oggi si sente anche dimenticata dalla classe politica che parla solo di lavoro ai giovani e li emargina ulteriormente con scelte di sgravio fiscale solo per i lavoratori assunti sotto i 29 anni. Che futuro hanno?

Le prospettive negative sul futuro fanno sì che la situazione non cambi di molto tra gli studenti che nel 39% sono disponibili ad accettare uno stipendio ridotto a 500 euro al mese e nel 35% a lavorare più a lungo a parità di compenso. La situazione è profondamente diversa per i giovani occupati che solo nel 7% dei casi sono disponibili ad accettare lo stipendio ribassato mentre nel 23% dei casi sono pronti a lavorare più a lungo.

Questo è purtroppo il quadro che emerge dalla prima analisi Coldiretti/Swg su ‘I giovani e la crisì, presentata all’Assemblea di Giovani Impresa Coldiretti alla vigilia della presentazione del piano giovani del Governo, dalla quale si evidenzia che il 28% dei giovani tra i 35 ed i 40 anni sopravvive con i soldi di mamma e papà cosi come anche il 43% di quelli tra 25 e 34 anni e l’89% dei giovani con età tra 18 e 24 anni. “Da segnalare che – sottolinea la Coldiretti – l’aiuto economico dei genitori continua anche per più di un giovane occupato su quattro (27%) che non è comunque in grado di rinunciare al supporto finanziario dai familiari. La famiglia è diventata una rete di protezione sociale determinante che opera come fornitore di servizi e tutele per i membri che ne hanno bisogno”, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che «la struttura della famiglia italiana in generale, e di quella agricola in particolare, considerata in passato superata, si è invece dimostrata, nei fatti, fondamentale per non far sprofondare nelle difficoltà della crisi moltissimi cittadini».
Lo conferma il fatto che il 51% dei giovani vive con i propri genitori e, di questo, solo il 13% per scelta, mentre il 38 perché non può permettersi un alloggio proprio. In particolare abita con mamma e papà addirittura il 26% dei giovani tra 35 e 40 anni, il 48% di quelli di quelli tra 25 e 34 anni e l’89% dei giovani con età tra i 18 e i 24 anni. La situazione è profondamente diversa per i giovani agricoltori che nel 32% dei casi vivono con i genitori perché non possono permettersi un alloggio alternativo, ma nel 31% dei casi lo fanno per scelta. Un atteggiamento che conferma i forti legami famigliari che caratterizzano l’impresa agricola dove è particolarmente solido il rapporto intergenerazionale.

Chi parlerà ancora di choosy e bamboccioni?

Cassaintegrato si lancia dal ponte, donna si suicida nel congelatore!

Ponte Clementino- tuttacronaca

Effetto crisi? In Italia non vi è dubbio che si è più infelici. E’ un dato di fatto che si può osservare solo uscendo in strada e vedendo le persone che affollano i nostri marciapiedi, o quegli uomini e donne che la mattina sono fermi al semaforo chiusi all’interno di un abitacolo, con la testa altrove e lo sguardo preoccupato. E non è il solito luogo comune, è la mancanza di quella sicurezza, della stabilità… di quelle radici che prima si avevano nella famiglia e nel lavoro e che oggi invece sembrano sgretolarsi… C’è indifferenza, c’è rassegnazione, ma c’è anche quella disperazione che porta a compiere gesti estremi.

Così una donna di 50 anni si è tolta la vita ad Offida, frazione di Ascoli Piceno, in un modo singolare: prima si è imbottita di pillole, poi si è messa nel congelatore, situato in cantina. Ha lasciato anche un biglietto di spiegazioni. I carabinieri che indagano sul fatto sembrano non avere dubbi che si tratti di un suicidio. Poco prima invece un cassaintegrato si era suicidato gettandosi dal ponte Clementino a Civita Castellana, in provincia di Viterbo. L’uomo, ceramista di circa 50 anni, sposato e con tre figli, ha compiuto il gesto estremo a causa della crisi economica. E’ morto sul colpo: inutili i tentativi di soccorso.

Pil in calo e la stampa estera critica gli stipendi troppo alti

euro-tuttacronaca

Il Pil è in calo… anzi è in ormai in fondo a un precipizio! E cosa accade? C’è chi come il  Wall Street Journal critica i salari: “stipendi troppo alti in Italia e Francia hanno eroso la competitività dei loro prodotti sui mercati globali”.

Ma analizzando i dati del Pil secondo quanto ha dichiarato l’Istat  “il calo congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nei comparti dell’industria e dei servizi e di un aumento nel settore dell’agricoltura”. Cosa è successo ancora una volta al nostro Pil?

L’industria e il terziario non tirano più. Bisogna trovare nuove nicchie di mercato. Non possiamo essere competitivi su una merce dozzinale o sulla bassa qualità, dovremo invece esserlo nei cosiddetti beni di lusso… su quei prodotti che da sempre sono le nostre eccellenze. Perché l’agricoltura, ad esempio il bio, sta facendo segnare dati positivi? Perché le richieste dei consumatori stanno cambiando mentre le industrie e il terziario sono settori in cui non si è più investito e continuano a produrre merce ad alto costo che non è più competitiva sul mercato invaso dal low budget asiatico. Il nostro Pil quindi risente oltre che della crisi finanziaria di un problema strutturale legato a processi produttivi troppo rigidi che continuano a immettere prodotti obsoleti. Il terziario che doveva essere l’asso nella manica dell’Italia è diventato un boomerang quando è andato in crisi di idee… i servizi anche qui non vanno più incontro ai cittadini… sembra che offerta e domanda abbiano preso due rette parallele che non si incontreranno mai!

Se prendiamo il comparto dell’alta moda, che è uno dei pochissimi settori che nonostante la crisi continua a dare segnali positivi, vedremo che la ricerca di nuovi tessuti, di nuovi tagli, di integrare culture diverse ha generato quel circolo virtuoso che si è concretizzato in un profitto. Quindi qui si è riusciti a far incontrare domanda e offerta!

Può essere quindi che il Pil risenta di due componenti, una crisi economica e una crisi di idee? Può essere che la ripresa economica deve  essere accompagnata da un attento ascolto alla domanda? Ma dove prendere i soldi per la riconversione industriale che può portare alla produzione di beni davvero redditizi? Magari dai fondi europei che l’Italia non ha mai sfruttato fino in fondo…  Serve quindi, investire su idee giovani!!!

Perde il lavoro e si getta nel Tevere!

ponte_sublicio-tevere-roma-tuttacronaca

Una storia dall’amaro in bocca ma che almeno ha un lieto fine. Un italiano di 53 anni che aveva da poco perso il lavoro ha tentato il suicidio gettandosi nel Tevere a Roma  L’uomo aveva scelto ponte Sublicio ed è stato recuperato dalla polizia fluviale e dai vigili del fuoco all’altezza di Porta Portese. Ora è stato ricoverato in ospedale anche se le sue condizioni non sono gravi.

 

La crisi uccide: 3 suicidi per problemi finanziari!

suicidi-crisi-problemi economici-tuttacronaca

Luigi Melillo,  imprenditore del settore ortofrutticolo, aveva 61 anni e da tempo era sommerso dai debiti. Tanto che era arrivato a parlare di suicidio anche con la sua compagna. Oggi ha deciso di compiere il gesto sparandosi un colpo di pistola mentre era nel letto.

A poche ore prima la  stessa decisione la prende una donna di 55 anni di Bologna che si getta in mare nel pesarese. La donna parcheggia l’auto vicino alla spiaggia di Vallugola, a Gabicce Mare, e lascia una lettera in auto in cui chiede scusa per il gesto, ma dove afferma anche la disperazione per la mancanza di lavoro.

Sulla sabbia poi vengono ritrovati barbiturici e alcolici probabilmente assunti dalla donna prima di gettarsi nelle onde. Il corpo ancora non è stato ritrovato e le ricerche riprenderanno domani.

Infine ad Isola del Liri, nel Frusinate, è stato trovato impiccato un uomo di trentotto anni, disoccupato da mesi, con moglie e figlio a carico di pochi mesi.

3000 esuberi! Saltano anche alcuni giornalisti nella Thomson-Reuters

UpInTheAir5

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: