Nella notte si è verificato un forte sisma nel mar Tirreno. Fortunatamente la scossa si è verificate nelle acque a largo delle coste occidentali della Calabria, dalle parti della provincia di Cosenza. Il sisma ha avuto ripercussioni pure in Campania: uno dei comuni più vicini all’epicentro è Camerota, in provincia di Salerno, che dista 48 chilometri dal punto del fenomeno. Nonostante l’intensità della vibrazione, il sisma non ha avuto conseguenze, anche perché l’epicentro è stato localizzato a oltre 20 chilometri di distanza dalla terra ferma, come indica la segnalazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), mentre l’ipocentro ha interessato una profondità di 326 chilometri. Non si registrano danni a cose o persone.
Un secondo evento sismico si è poi verificato alle 6,20 di questa mattina, sempre nel distretto delle coste occidentali della Calabria. L’INGV ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.1 avvenuto a una profondità di 84,9 km. Anche questo sisma si è verificato nelle acque di fronte alla Calabria e ha interessato il comune di Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza. Non si segnalano danni a cose o persone.