Quasi mille persone erano presenti al teatro Rossini di Pesaro. Lì Matteo Renzi ha presentato la sua candidatura a segretario del partito democratico e a esordito dicendo: “‘Non votate per uno cosi’, uno che per scaldare una piadina nel forno ci lascia anche la mano. Votate Cuperlo o Civati, è meglio!’’. Poi il sindaco di Firenze ha mostrato la sua mano fasciata a causa del suo piccolo incidente domestico. C’è stato spazio però per ribadire i temi sempre cari a Renzi. Dal grillino in sala pentito che pur avendo votato M5S, non ha più intenzione di dare la sua preferenza al Movimento di Beppe Grillo fino agli insegnanti riuniti per la ‘Giornata dei servizi all’infanzia’, che chiedevano una nuova legge sulla continuità educativa per i bimbi da zero a sei anni: ‘’La priorità più grande è tornare a credere nell’educazione, nell’istruzione, è la sfida educativa’’, ha detto il sindaco di Firenze.
Tutti gli articoli con tag concorso insegnanti
Al Rossini con la mano fasciata! Renzi spazia dal grillino pentito agli insegnanti
Pubblicato da tdy22 in dicembre 1, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/01/al-rossini-con-la-mano-fasciata-renzi-spazia-dal-grillino-pentito-agli-insegnanti/
Il ministro Carrozza dà l’ok al liceo di 4 anni: la scuola insorge
Il ministro dell’Istruzione ha dato l’ok al liceo internazionale per l’Impresa, Guido Carli, di Brescia, “sponsorizzato” dall’associazione industriale della città lombarda, per la sperimentazione della riduzione del percorso scolastico da 5 a 4. L’autorizzazione, però, ha messo sull’attenti l’Anief, che teme nuovi tagli al personale della scuola per fare cassa. Era marzo quando Profumo, predecessore della Carrozza, annunciava ai sindacati l’intenzione di avviare una sperimentazione per accorciare il curriculum scolastico, da 13 a 12 anni, che porta al diploma. L’idea era stata accolta tra mille polemiche dai rappresentati dei lavoratori e quindi riposta. Salvo tornare in auge ora. Parlando con gli studenti dell’istituto, infatti, il ministro Carrozza ha detto: “Se ci fosse stata quando ero studentessa anch’io mi sarei iscritta a una scuola come la vostra”. E ha poi aggiunto: “Si tratta di un’esperienza che dovrebbe diventare un modello da replicare in tutta Italia anche per la scuola pubblica”. Il pensiero fa tremare i sindacati: il taglio porterebbe a una perdita netta di quasi 40mila cattedre con un risparmio per le casse del ministero di oltre un miliardo e 300 milioni di euro all’anno. Senza contare che stroncherebbe le speranze dei precari di avere una cattedra fissa. Per Marcello Pacifico questa “sperimentazione non riguarda una semplice decurtazione del percorso di un anno, ma anche l’avvio di una metodologia che punti ad una didattica per competenze, laboratoriale e integrata. Il tutto con lo scopo di accorciare i tempi di apprendimento e consentire di ammortizzare la mancanza del quinto anno”. Secondo il rappresentante dei lavoratori, “l’obiettivo cui punta il ministero è quindi più che evidente: creare un precedente, per il quale nella prossima estate non potranno che essere tessute le lodi, per puntare dritto alla soppressione di 40mila cattedre. Già il Governo Monti aveva quantificato un risparmio nazionale, attraverso la sparizione di altrettanti docenti oggi impegnati nelle classi quinte di tutte le superiori d’Italia, pari a 1.380 milioni di euro”. Un tentativo che “fu fatto proprio da quel governo, prima tentando un improbabile sondaggio sulla riduzione di un anno della scuola secondaria superiore e successivamente provando a portare a 24 ore l’orario di insegnamento settimanale di tutti i docenti”.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 23, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/23/il-ministro-carrozza-da-lok-al-liceo-di-4-anni-la-scuola-insorge/
Ministro Carrozza: “15mila docenti a settembre”
Corrado Zunino, durante il videoforum di Repubblica Tv, ha intervistato il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, che ha parlato anche del concorsone per gli insegnanti: “Verrano tutti assorbiti i vincitori ? Mi auguro di si. Le selezioni sono in corso, alcuni più avanti. Ci sono stati problemi perché i compensi per chi è in commissione sono molto bassi, nonostante avessimo chiesto di assorbirli”. Per quel che riguarda il numero dei nuovi docenti alla partenza del prossimo anno scolastico. “Non appena sarà possibile immetteremo 15mila dipendenti -, 50% dalle graduatorie, 50% dal concorso”. Ma la previsione iniziale era di 28mila: “Anche se il concorso ha validità 3 anni – precisa il ministro – e potranno essere assunti successivamente”. La diminuzione è causa della riforma Fornero: in molti, nonostante abbiano raggiunto l’età pensionabile, non possono infatti lasciare: “Abbiamo presentato una proposta di legge a riguardo con la collega Ghizzoni, stiamo cercando le coperture per sanare il problema. Molte persone classe 52′ sono costrette a rimanere in servizio al di là della loro volontà”. Altre risposte che il ministro intende cercare, inoltre, è per il destino dei corsi Tfa: hanno costi elevati ma il futuro di chi li ha frequentati resta incerto. Riguardo i test d’ingresso alle facoltà, ha spiegato il ministro: “Alcuni servono per l’autovalutazione, come quelli per ingegneria che sono molto importanti per verificare se si sarà in grado di affrontare quel percorso”. Discorso diverso per quelli a numero chiuso. “Non tutti si possono aprire. E’ il caso di quello di Medicina, perché rientra in una logica Paese di possibile immissione alla professione, e di equilibri da salvaguardare”. Carrozza non è poi preoccupato dal turismo scolastico di chi sceglie di provare i test all’estero per avere più possibilità d’ingresso. “Se le scuole rumene di medicina sapranno attrarre i nostri studenti non vedo problemi. Non bisogna bloccare le persone, ma aiutare i nostri studenti nella preparazione”. Riguardo ai fuoricorso il ministro spiega: “Sono contraria a barriere e sanzioni. Vedo l’università efficiente quella che riesce a massimizzare le risorse e a far laureare lo studente in tempo. I fuoricorso sono un male soprattutto per se stessi e per le proprie famiglie”. Anche agli studenti però è richiesto un cambio di mentalità. “Non si può arrivare a 25 anni senza aver lavorato neanche un giorno. Tutti devono aver fatto stage ed avere esperienze di tirocini”. Il ministro ha approfittato dell’incontro per spiegare anche che si continua a lavorare sulle “Misure per l’edilizia e la sicurezza scolastica” e si cercano anche nuovi fondi. Ma ancora ci sono nodi non risolti. Come i precari, “un organico di fatto che dovrebbe essere messo in condizione di entrare stabilmente”. Anche le univertità lamentano situazioni di sofferenza: “Faremo una riunione con gli atenei in difficoltà. Ma non sono per intenti sanzionatori. Per quanto riguarda le università telematiche eviterei slogan e valutazioni ex ante, per questo ho deciso di istituire una comissione indipendente”. Tra le cose da fare anche una riforma del concorso per l’ingresso nelle scuole di specializzazione dell’area medica. “Vogliamo spezzare l’attuale atteggiamento clientelare, già dal 2014 se possibile”.
Pubblicato da tdy22 in luglio 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/18/ministro-carrozza-15mila-docenti-a-settembre/
Tutti a scuola! Domani il voto lo prendono i professori, via al concorso!
Pubblicato da tdy22 in dicembre 16, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/16/tutti-a-scuola-domani-il-voto-lo-prendono-i-professori-via-al-concorso/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*