La newyorkese Danielle Tarantola ha speso 73mila euro ed ha viaggiato fino alla Corea del Sud per realizzare il suo sogno: clonare Trouble, il cagnolino della sua infanzia ora deceduto. E non solo un’unica volta: ora al posto dell’originale ci sono Double Trouble e Triple Trouble e entrambi ricevono la stessa dose di attenzioni che aveva il loro predecessore. La donna, in occasione del lancio della clonazione animale, di cui è testimonial, anche in Gran Bretagna, ha spiegato che si tratta di “un sogno diventato realtà”.
E’ stata la polizia stradale di Firenze nord a individuare e poi mettere sotto sequestro 3 auto di lusso rubate. Una persona è stata arrestata altre 4 denunciate. Le vetture erano già pronte per essere portate all’estero e avevano già subito l’alterazione dei dati. Una di queste è una Bmw X6 rubata a Roma intestata al giocatore della Lazio Mauro Zarate, che essendo all’estero non si era accorto del furto. E’ stata la polizia a rintracciarlo e informarlo dell’accaduto.
Ma come avviene la “clonazione” di un auto? Per prima cosa viene alterato il numero di telaio e poi viene fornito con una falsa docuemntazione (dalla carta di circolazione ai certificati assicurativi tutto viene falsificato per rendere impossibile una futura identificazione del veicolo). Anche le targhe naturalmente sono uno dei primi elementi a venir contraffatte.
Tutti i dati che vengono modificati appartengono ad altri mezzi della stessa marca e modello in modo che anche se sottoposti a controlli futuri sarà difficile risalire all’originale numero identificativo della vettura. A questo punto il gioco è fatto e dopo la clonazione il veicolo è pronto per il mercato estero.