I nostri 7 giorni: pronti al disgelo?

7giorni-tuttacronacaCambierà qualcosa in Italia ora? C’è stato un cambio nei vertici del Pd, con l’elezione a segretario di Matteo Renzi che ha trionfato di misura su Gianni Cuperlo e Pippo Civati. E nel frattempo Angelino Alfano ha intrapreso la sua carriera da “solista”, con il Nuovo Centrodestra è libero dalla leadership di Belrusconi e questa settimana ha anche presentato il suo nuovo simbolo, che non ha mancato di suscitare l’ilarità del web. Ma per dei volti “nuovi” che giungono ai posti di comando, ci sono anche degli addii. Quello di Nelson Mandela ha commosso il mondo intero: con lui viene a mancare un simbolo e un ideale, viene a mancare il suo sogno e il suo sorriso fonte d’ispirazione. Voleva pace, per tutti e ovunque, ma se ci guardiamo attorno è sempre più difficile trovarne. La cronaca parla di lotte, contestazioni, proteste. C’è quella dei forconi che arriva ad inneggiare alla mafia e quella degli animalisti che se la prendono anche con la Chiesa per gli animali che finiranno sulla tavola del Natale. Ma critiche ci sono anche solo per le semplici luminarie se, come a Roma, si sceglie di dipingere le vacanze natalizie dei colori dell’arcobaleno. A quando, quindi, il disgelo? Si rinchiude nella promessa di Cuperlo di essere leale al partito guidato ora da Renzi? O dobbiamo pensarlo solo come fenomeno atmosferico?

7giorniIl week-end dell’Immacolata è stato all’insegna del gelo e della neve, ma ora in Italia tornerà il sole mentre in Europa si continuano a contare i danni di Xaver. Il gelo è dentro, alla fin fine, nella perdita di speranza e sogni, nella perdita di attori amati come Paul Walker, del cui incidente si è parlato tutta la settimana, dal fatto si sentirsi costretti a fuggire all’estero per realizzare il proprio progetto di vita a questa continua incertezza per quel che riguarda il tema delle pensioni. Cosa ci può ancora scaldare allora? Quei piccoli successi che ancora fanno gioire, che sia il trionfo di un film italiano come La grande bellezza all’estero o l’entusiasmo per un gol realizzato dalla squadra del cuore. Anche se per quel che riguarda il calcio, anche in questo campo le polemiche non mancano, vuoi per i cori allo stadio o per quello più caldo del sorteggio per i mondiali. Sempre aspettando arrivi gennaio, con tutte le novità dal calciomercato che già si stanno profilando all’orizzonte. A volte però è bello anche stupirsi, scoprire l’inaspettato, meravigliarsi della semplice bellezza di quello che ci circonda. Chissà che il Natale che si avvicina non riesca a farci questo piccolo, importantissimo dono…

GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK!

Pubblicità

Dalla provincia di Treviso alla Grande Mela: il cervello in fuga che realizza il suo sogno

matteo-brunetta-tuttacronacaDalla provincia di Treviso agli Usa, per realizzare un sogno. E’ la storia di Matteo Brunetta, talento coneglianese in fuga dall’Italia che negli Stati Uniti ha trovato chi valorizza la sua creatività. Col suo primo documentario “The Highest Cost” (Il prezzo più alto) ha vinto il prestigioso premio del pubblico al Sedona Film Festival in Arizona. Con la sua prima pellicola, il 24enne ha affrontato una ferita ancora aperta per gli Usa: la tragedia dell’11 settembre 2001. Il documentario racconta le vicende di John e Jeff, due soccorritori di quel tragico giorno, che hanno lavorato, da volontari, per mesi e mesi tra le macerie di Ground Zero per ripulire l’area e a causa delle innumerevoli sostanze tossiche presenti nell’aria hanno contratto un tumore. Undici anni dopo, malati, combattono per la loro vita e allo stesso tempo per essere riconosciuti e compensati dal governo americano che ha invece voltato loro le spalle. Ora il ragazzo, lanciato nel mondo della cellulosa dalla prestigiosa New York Film Academy, ha intrapreso una carriera nella produzione tv, per lo più nei reality. Inoltre “sto lavorando su due nuovi documentari – racconta – il primo di una web-radio che denuncia apertamente l’operato della camorra (Frequency of Resistance” -Frequenze della Resistenza- ndr.). L’altro sarà invce girato a New Orleans e racconterà alcune vicende accadute nelle prime settimane dopo l’uragano Katrina”. The highest cost è stato realizzato quasi a costo zero. “Mi sono fatto aiutare da amici che hanno lavorato gratis”, racconta il giovane, “i cameraman sono ragazzi della mia età che ho conosciuto qui a New York, il compositore delle musiche l’ho conosciuto mettendo un annuncio su internet, altri mi hanno aiutato con il montaggio”.

THE-HIGHEST-COST-POSTER1

Altro che cervelli in fuga, ormai lo fanno anche i lavapiatti

annuncio_kijiji-tuttacronacaFuturo? Quale futuro? I giovani non ne vedono e se anche la legge di Stabilità propone un reddito minimo, i ragazzi vogliono costruirsi un domani con il loro lavoro. Che nel nostro Paese manca. E ora che il peso della disoccupazione si fa sempre più insostenibile, non resta che guardare all’estero. Se una volta era la terra promessa, un El Dorado dove spiccare finalmente il volo, ora non si riesce neanche più a sognare, perchè si è troppo impegnati a sopravvivere. E così non sono più solo laureati a fuggire, ma tutti quelli che trovano una possibilità. Del resto partire non equivale obbligatoriamente a successo, a volte è pura e semplice indipendenza. Quindi va bene anche un lavoro da lavapiatti. Una simile offerta, infatti, ha fatto registrare adesioni da record sul portale Kijiji, dove un ristoratore tedesco ha posto un annuncio con il quale ricerca un aiuto cuoco e lavapiatti: secondo quanto riportato dal sito di annunci del gruppo eBay, in due giorni l’offerta è stata visualizzata 13mila volte e in 250 hanno risposto. Tutti disposti a trasferirsi all’estero, soprattutto considerando che vitto e alloggio sono compresi.

Si fa presto a dire “cervelli in fuga”… ma quanti finiscono a pulire bagni?

benja-serra-tuttacronaca“Mi chiamo Benjamin Serra, ho due lauree e un master e pulisco WC”. Inizia così un post apparso in Facebook e che è rapidamente diventato virale in Twitter. La Spagna non vive una situazione più rosea dell’Italia e anche da quella terra molti giovani migrano, in cerca di opportunità. E si fa presto a parlare di cervelli in fuga, ma non sempre si riesce a metter radici in un Paese straniero. Anche questo significa partire: andare verso l’ignoto. E il 25enne di Valencia ha deciso così di condividere la sua esperienza. Una laurea in Giornalismo, un’altra in Pubblicità e Pubbliche Relazioni, entrambe con Premio Extraordinario Fin de Carrera en ambas, un master in Community Management e ora… “barista” a Londra. Prosegue il post: “No, non è uno scherzo. Lo faccio per poter pagare l’affitto dell’appartamento a Londra. Lavoro in una famosa catena di caffè nel Regno Unito da maggio. E dopo 5 mesi lavorandoci oggi, per la prima volta, mi sono visto da fuori. Mi sono visto mentre pulivo i bagni. Il mio pensiero è stato: “Sono Premio Extraordinario de Fin de carrera e pulisco la M***A degli altri in un Paese che non è il mio”. Ok, faccio anche caffè, sparecchio le tavole e lavo le tazze. E non mi vergogno di farlo. Pulire è un lavoro molto dignitoso. Quello che mi fa vergognare è che devo farlo perchè nessuno mi ha dato un’opportunità in Spagna. Ci sono molti altri spagnoli nella mia sitauzione, soprattutto a Londra. “Siete una piaga”, mi hanno detto qui una volta. E non inganniamoci. Non siamo giovani di ventura arrivati qui per imparare la lingua e vivere nuove esperienza. Siamo IMMIGRATI.” Benjamin racconta di essere molto orgoglioso e che ad alcuni inglesi che lo guardano dall’alto al basso perchè fa il “barista” verrebbe voglia di mostrare i suoi attestati di laurea e il suo master ma sa anche che “davvero non servirebbe a nulla”. Sembra infatti che questi titoli ora servano solo per pulire i bagni. “Un vero peccato”. E Conclude: “Io credevo di meritarmi qualcosa di meglio dopo tanto impegno nello studio. Sembra proprio che mi sia sbagliato”. Il ragazzo, all’Huffington Post, ha spiegato che non si aspettava che il suo post avesse una così grande ripercussione. L’ha scritto venerdì, rientrato a casa “stanco e arrabbiato con la vita”. E così, dopo una chiacchierata via Skype con la famiglia, è arrivato lo sfogo in Facebook.Benjamin è arrivato a Londra nell’ottobre del 2012, con un contratto a tempo determinato al termine del quale ha trovato quel lavoro per mantenersi. Non si meraviglia neanche che a Londra gli spagnoli siano visti come una “piaga”: “Perchè ci considerino tali, significa che qui siamo davvero in tanti”. Dà anche un consiglio ai politici: che si rendano conto della sitauzione perchè lui è solo un esempio ma son fin troppi i giovani in una simile situazione. E che dire dei giovani italiani che nel nostro Paese non vedono un futuro e si vedono costretti a fare quello hanno fatto tanti italiani nei secoli scorsi? Emigrare in cerca di un’opportunità? Tutti partono con un sogno, qualcuno ce la fa. Però i sogni di quanti altri s’infrangono contro la realtà estera dove, pur essendo europeii in uno Stato europeo, vengono visti come “piaga”? Perchè è anche vero che i giovani italiani che non si possono permettere di studiare all’estero (già sono molti che attualmente non lo possono fare neanche in Italia) arrivano con in mano diplomi e lauree italiane, magari con una conoscenza scarsa della lingua, senza quella preparazione che altri Stati riescono ad assicurare. E allora la fortuna è trovare almeno un posto dove ti facciano pulire i bagni…
benja-facebook-tuttacronaca

110 e lode in Italia, poi il Canada… dove lo finanziano con 100mila euro

cervelliinfuga-pierangelo-tuttacronacaIl 15 settembre avevamo parlato del dr. Simone Speggiorin, italiano che ha deciso di emigrare ed ora è un nome noto nell’ambiente medico internazionale. Ma non è l’unica storia di “cervello in fuga” che lascia l’Italia e, una volta all’estero, riesce a distinguersi per le sue capacità. Pierangelo Gobbo è di Cittadella, nel Padovano, e dopo aver ottenuto una laurea in Chimica all’università di Padova con una votazione di 110 e lode ha deciso a sua volta di partire. Al momento è al terzo anno di dottorato alla Western University a London, vicino a Toronto, in Ontario. La durata è variabile: dipende dal lavoro e dalle pubblicazioni. E’ impegnato in studi e ricerca scientifica che sono stati riconosciuti di elevato interesse dal Governo che li ha finanziati con 150mila dollari canadesi, poco più di 100 mila euro. In tutto sono stati 165 i ricercatori che possono usufruire di tale sostegno, tutti presenti nella nazione. Spiega Gobbo: Alla Western avevo studiato quattro mesi per preparare la tesi con il professor Flavio Maran, che crede nelle esperienze internazionali. Ho deciso di ritornare per fare ricerca considerato l’ottimo ambiente, dai docenti alle aziende presenti ed alla possibilità di collaborazione tra i vari gruppi di ricerca. Il mio è guidato dal professor Mark Workentin”. Lui è stato scelto assieme a un altro collega dallo stesso dipartimento di Chimica dove ora sta seguendo il suo dottorato: “Una soddisfazione personale, ma anche per la mia università – continua – Un finanziamento utile per la ricerca sui nanomateriali importanti poichè grazie alle loro proprietà chimico-fisiche si prestano all’utilizzo in molti settori: dalla medicina ai fotovoltaico, alle batterie, ai sensori, un potenziale altissimo”. Alla domanda se tornerà sul suolo patrio risponde: “Si fa ricerca anche da noi, ma non so se rientrerò”.

Giovannini e i cervelli in fuga: “se fossi un ventenne andrei all’estero e tornerei”

cervelli-in-fuga-tuttacronacaIl ministro del Lavoro Enrico Giovannini, è stato intervistato per la trasmissione “Giovani Talenti” di radio 24. Durante il suo intervento ha detto: “All’estero è più facile ottenere opportunità di lavoro e salari più elevati, soprattutto in alcuni settori, rispetto all’Italia. Se oggi fossi un ventenne neolaureato, cercherei di avere un’idea di com’è il mercato in Italia, farei eventualmente un’esperienza all’estero e poi rientrerei, perchè le opportunità sono notevoli anche in Italia”. Il ministro ha quindi spiegato: “In un mondo globalizzato, non ci si deve sorprendere se i giovani italiani vanno a lavorare all’estero, ma dobbiamo essere in grado poi di attirare capitali dall’estero. Intendo dire anche ‘capitale umano'”. Secondo Giovannini, “la crisi ha fatto comprendere alle aziende che investire sul capitale umano rappresenta una garanzia per avere più innovazione, nel futuro. Siamo però ancora purtroppo indietro rispetto ad altri Paesi”. In seguito, il ministro ha affrontato due problemi di cui soffrono i giovani laureati del nostro Paese: “Ai giovani occorre offrire non solo stipendi all’ingresso più elevati, ma anche prospettive di carriera più rapide. Rispetto ad altri Paesi, la dinamica delle retribuzioni in Italia, al crescere della seniority (per i laureati in particolare), è inferiore rispetto ad altri Paesi. Significa che c’è una sottovalutazione delle loro potenzialità”.

Precario in Italia, cardiochirurgo di fama all’estero: storia di un cervello in fuga

simone-speggiorin-tuttacronacaUn cardiochirurgo pediatrico di cui la Bbc ha deciso di parlare, dedicandogli uno speciale radiofonico e un documentario di un’ora. Il principale network britannico è solito interessarsi alle eccellenze sanitarie del Regno Unito, ma la particolarità è che ora si ritrova a parlare di un “cervello in fuga” italiano, il dr. Simone Speggiorin. 36enne, originario di Olmo di Martellago, in provincia di Venezia, laureatosi a Padova, per inseguire le sue ambizioni ha sentito la necessità di partire. In seguito, la consacrazione internazionale: il suo nome è noto da tempo in Inghilterra, dov’è il più giovane cardiochirurgo “strutturato” (dirige un’unità e ricopre un ruolo equivalente a quello italiano di primario). Non solo, è anche in prima linea con un’associazione che si occupa di curare i bambini indiani colpiti da problemi cardiaci.
Dottor Speggiorin, come nasce l’opportunità di lasciare l’ambiente padovano e volare oltremanica?
«Nel 2003 mi sono laureato in Medicina a Padova, nel 2009 ho completato la specializzazione in cardiochirurgia imparando moltissimo dal professor Giovanni Stellin, il mio primo mentore. Ma il mio sogno era quello di lavorare con i bambini, mi affascinava l’idea di curare i piccoli con malformazioni cardiache. E sapevo che prima o poi avrei dovuto andare all’estero per completare il mio percorso formativo».
In Italia non sarebbe stato possibile?
«Non volevo ristagnare come precario in un sistema molto ma molto indietro, il problema è generale e non basterebbe certo solo una riforma della sanità. È per questo che ho deciso di mettermi in gioco all’estero. Dopo la specializzazione in Italia ottieni un diploma e sei legalmente abilitato a fare il cardiochirurgo, ma non è facile essere già formato e pronto per svolgere la professione».
Quindi, che è successo?
«Tramite Giovanni Stellin, a cui devo moltissimo, ho conosciuto il professor Martin Elliott del Great Ormond Street Hospital di Londra, uno degli ospedali pediatrici più importanti d’Europa. Con lui ho scritto un articolo scientifico, evidentemente gli è piaciuto il mio modo di lavorare. E mi ha chiesto di seguirlo a Londra».
Un’occasione che lei ha deciso di prendere al volo, giusto?
«Si, sono stato li per tre anni sub-specializzandomi in chirurgia tracheale e cardiochirurgica pediatrica. Poi è spuntata una nuova opportunità, un altro aereo da prendere al volo».
Ed è finito per un anno in India Bengalore, come mai?
«In quell’area geografica la popolazione è vastissima e ci sono molti bambini, la quantità di malformazione al cuore è purtroppo molto elevata e quindi sapevo che li c’era bisogno di lavoro. I dottori indiani sono molto bravi ma come numero non bastano. L’India era il posto ideale per completare il mio training formativo».
Che esperienza è stata?
«Bella, bellissima. Uno choc culturale, certo, ma mi è servita molto per testare davvero quello che potevo valere».
Dopo un anno si è presentata l’occasione di partire di nuovo, è stata una scelta difficile?
«Mi hanno offerto due posti, a Leicester in Inghilterra e a Sidney in Australia. Ho scelto la prima per rimanere in Europa, per riavvicinarmi agli amici e alla famiglia».
E proprio a Leicester, nel cuore del Regno Unito, lavora tutt’ora. Di cosa si occupa?
«Al Glenfield Hospital sono stato assunto come cardiochirurgo pediatrico. Ma faccio pure parte di una charity con un gruppo di dottori da tutto il mondo che vanno in India ad operare bambini».
Come si struttura questo progetto?
«La charity è nata proprio a Leicester, tre o quattro volte all’anno andiamo in India a curare questi bambini che altrimenti morirebbero. Spesso appartengono a famiglie che vivono in grandi condizioni di povertà e non si possono permettere alcuna spesa. Così il costo delle cure viene suddiviso tra l’ospedale indiano e la nostra charity, denominata “Healing Little Hearts”».
Quali sono le più grandi differenze tra il sistema sanitario italiano e quello inglese?
«Quello britannico è organizzato in maniera maniacale ed è più meritocratico, se sei bravo è più facile che vai avanti».
E dell’Italia cosa le manca?
«La famiglia e la colazione con brioche e cappuccino, stop. La maggior parte dei miei vecchi amici è già all’estero».
Tornerebbe?
«No, non avrebbe senso. Pensi: tre anni fa feci domanda per un concorso in Italia, mi hanno risposto la settimana scorsa. Assurdo. Ora sono in una curva ascendente, tornare significherebbe rimettersi in coda. Per fortuna il mondo è grande e pieno di opportunità».

Quando i “cervelli” restano… e ce la fanno! Storie di successo made in Italy

italiani-successo-tuttacronacaE’ il Secolo XIX che porta alla luce, finalmente, una buona notizia: in Italia c’è chi ce la fa! E non si tratta di soliti noti o “amici di”. Sono le storie di sei giovani che hanno creduto in loro stessi e nei propri sogni, si sono impegnati, hanno rischiato e… ce l’hanno fatta, restando nella loro città, Genova. Elisabetta, Emanuele, Enrico, Marco, Massimiliano e Piergiorgio stanno vedendo giorno dopo giorno i loro sogni diventare realtà. Hanno storie diverse alle spalle, si sono messi in gioco in modi e in ambiti differenti, ma hanno raggiunto la loro meta o, quanto meno, sono sulla strada che conduce ad essa. In una società in crisi e che difficilmente finanzia i progetti delle nuove leve, hanno scommesso su loro stessi. Emanuele Gugliemino ha messo a punto una microturbina nei laboratori di Morego dell’Iit ed ha già ottenuto più di un apprezzamento dalla Silicon Valley, l’El Dorado di chi ancora ha la capacità di sognare. Marco Gaudina, al contrario, dopo aver accumulato esperienza alla Siemens si è rintanato nel garage dei genitori, dove ha visto la luce il suo rivoluzionario sensore. Storia simile per Massimiliano Bonacci e Piergiorgio Beruto, che dopo aver lavorato negli uffici della Marconi/Ericsson hanno deciso di passare alla corsa in solitario. E’ partito invece puntando direttamente su se stesso Enrico Botte: nel 200′, dopo una laurea in storia, ha creato con un socio un’impresa ad alta tecnologia partita grazie al finanziamento di Ligurcapital. I soldi pubblici non potevano essere spesi in maniera migliore: la Field Organization System oggi ha centocinquanta dipendenti e sedi a Genova e in Campania. Ma non dobbiamo pensare che per costruirsi un futuro si sia obbligati a dedicarsi all’alta tecnologia: Elisabetta Comotto, ancora giovanissima, si è imegnata in bottega, con quell’umiltà di partire dalla base che spesso manca ai futuri adulti, ed ha così trovato un mentore che, dopo averle svelato i segreti dell’arte orafa, le ha lasciato il laboratorio: ora il suo futuro è tutto nelle sue mani.

Se non riesci a dimagrire ci pensa l’avatar

avatar-dimagrire-tuttacronaca

E’ stato un gruppo di ricercatori italiani emigrati negli Usa a rivoluzionare il problema della linea. Utilizzando “Second Life” è possibile chiedere aiuto a un avatar in sovrappeso che aiuta davvero a dimagrire rimanendo comodamente seduti sulla poltrona davanti al pc. Per ritrovare la linea può davvero bastare un clic!

Lo studio è stato pubblicato oggi su Journal of Diabetes Science and Technology da Antonio Giordano e Giuseppe Russo, dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia.

La ricerca dimostra che l’avatar funziona a livello globale… Dall’Italia agli Usa tutti possono perdere peso, anche gli americani  che hanno oltre il 60% della popolazione con gravi problemi legati all’alimentazione.

«In questo studio-pilota – spiegano Giordano e Russo – abbiamo creato diverse ambientazioni virtuali, registrate poi su un dvd, nelle quali un avatar, rappresentato da una donna in sovrappeso, si ritrova a “vivere” situazioni quotidiane virtuose rispetto agli stili di vita sbagliati, come camminare su un tapis roulant, recarsi al supermarket per acquistare unicamente cibo sano».

Il filmato è poi stato fatto vedere per quattro settimane a un gruppo di otto donne con girovita abbondante. Risultato: «La simulazione virtuale si è dimostrata d’aiuto per far cambiare le abitudini e dopo un mese i partecipanti hanno perso fino a 1,5 chili». Non solo: ulteriori sviluppi nel programma sono attesi.

Non più prova costume ma prova hi-tech?

Diventa “Deutsch” il sogno italiano…

tricolore-bruciato-tuttacronaca

L’Italia da Paese d’immigrazione lentamente si riavvia a essere un Paese di emigrazione. Stavolta non sono le Americhe a essere la meta ambita dagli italiani, ma la Germania. Il culmine si è toccato nel 2012 con 1,08 milioni di unità e un aumento pari al 13% rispetto al 2011.

E’ forte anche l’afflusso di italiani in Polonia e Romania (116.154) . Mentre Spagna, Grecia e Portogallo preferiscono la Slovenia.

Ma cosa vanno a fare gli italiani in Germania? I medici!

Un cervello in fuga che illumina Cambridge!

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Non desidero cambiare nulla in Inghilterra, salvo il clima”, diceva, a ragione, Oscar Wilde. Non la pensa così Alessandra Caggiano, una dei tanti che hanno preso un aereo per raggiungere lidi più confortevoli rispetto all’Italia. Torinese di nascita, 32 anni, vive nel Regno Unito sin dal 2006, ha svolto diversi lavori, come il pub manager o il consulente per la formazione e si è trasferita in seguito a Cambridge per prendere un Master in Business and Leadership. Ora ha ideato un festival dedicato interamente a una delle cose più evanescenti e fondamentali che esistano: la luce.
Ecco come racconta la sua esperienza e la sua idea.
“Sono venuta a Cambridge spinta dal  bisogno di vivere un’ esperienza nuova, di conoscere una realtà diversa da quella italiana. Mi sono trovata in una delle zone più attive dell’Inghilterra e d’Europa, un luogo in cui l’imprenditoria è strettamente legata alla tecnologia e allo sviluppo dei servizi. Questi due aspetti chiave hanno contribuito fortemente nella decisione di iniziare una mia attività. Nel 2012 ho lanciato la mia compagnia, Cambridge Event Management Ltd e la mia passione per il tema dell’ecologia e delle risorse rinnovabili mi hanno portato a creare, con un imprenditore locale, il “e-Luminate Festivals” Cambridge è una bellissima cittadina storica, incentrata su un’istituzione vecchia di 800 anni: la sua università, a cui la maggioranza degli edifici del centro appartiene. L’università ne detiene il controllo sotto qualsiasi punto di vista. Neanche una semplice lampadina può essere cambiata senza il consenso del Vice Cancelliere. Di conseguenza, la città ha un suo peculiare, antico fascino ed è estremamente buia. Una sera, camminando per le sue strade, mi è tornata in mente Torino, e il fantastico evento che viene organizzato ogni anno da ottobre a gennaio: Luci d’Artista. Le piazze e le vie di Torino vengono illuminate da diverse installazioni, opere d’arte che si susseguono una dietro l’altra per le vie del centro. Quindi ho svolto una ricerca su questa e altre manifestazioni simili, anche per capire quanto questi eventi costino in termini di energia o di emissione di CO2. Essendo a Cambridge e avendo accesso a un pool di talenti incredibile, ho deciso di puntare sulla creazione di un evento veramente originale, approfondendo queste interessanti tematiche. Così è nata l’idea di e-Luminate Festivals. Il festival includerà vari eventi sul tema della luce: non solo proiezioni e installazioni artistiche, ma anche workshops e conferenze sul tema della luce e dell’energia rinnovabile. Abbiamo ricevuto un appoggio finanziario dal Comune, ma per portare avanti l’iniziativa abbiamo bisogno di molti più fondi. Mi piacerebbe riuscire a creare uno scambio, un “gemellaggio” con Torino. Ovviamente, per raggiungere la cifra abbiamo iniziato la campagna di raccolti fondi con largo anticipo. La manifestazione si terrà dal 20 al 24 febbraio 2013, speriamo di avere un buon riscontro!”
Ma se si parla di futuro Alessandra non ha dubbi…
“Non tornerei più in Italia, perché non ci sono prospettive lavorative o di carriera e qui la mentalità delle gente è diversa, sono più generosi!”

 

Laureati in fuga! Mete preferite Berlino e Londra

CHI E’ IL PROSSIMO?

kzinfCV9

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: