Maltempo in Italia, non cessa l’allarme

maltempo-tuttacronaca

Nettuno è arrivato in Italia e le criticità in molte località del Centro-Sud si sono già fatte sentire. Dalle bufere che si sono riversate sulla Campania che hanno provocato la caduta di pali,alberi, cartelloni pubblicitari e intonaci  a Napoli e provincia, sino al blocco dei collegamenti marittimi con le isole che al momento risultano irraggiungibili. La paralisi degli spostamenti non riguarda Capri, ma anche le isole di Ischia e Procida. Il vento di grecale forza 9 e il mare molto mosso, forza 5-6, hanno prima impedito le partenze dei mezzi veloci, e ora stanno bloccando anche quelle dei traghetti. Le previsioni non indicano possibilità di miglioramento per le prossime ore. Disagi per il vento a Nola, ma anche nel vicino Agro Sarnese Nocerino, in particolare si sono registrati alberi caduti a Nocera Inferiore, Sarno e San Valentino Torio. Mentre la Campania è in preda al vento in Puglia piove e si sono già allagate alcune  strade extraurbane nella provincia occidentale di Taranto. A determinarlo non sono le esondazioni di fiumi e di corsi d’acqua, ma la pioggia intensa che si sta rovesciando sull’area.  In particolare l’acqua ha invaso le corsie della statale 7 e di qualche strada provinciale nei dintorni di Castellaneta. I vigili del fuoco monitorano con attenzione l’area di Ginosa colpita dall’alluvione dei primi di ottobre quando morirono 4 persone.  Ancora paura in Sardegna dove prosegue, con particolare attenzione, l’attività di controllo e monitoraggio nella sala operativa della Protezione civile sui territori colpiti dall’alluvione, dopo la nuova allerta meteo che dovrebbe interessare, per le prossime 24 ore i territori della Gallura, Flumendosa e Flumineddu. Le notizie sul fronte degli evacuati rimangono pressochè stabili, mentre sono state sospese, su disposizione della Prefettura di Nuoro in accordo con i familiari, le attività di ricerca di Giovanni Farre, 62 anni, operaio di Bitti disperso a Onanì (Nuoro).  Intanto le scuole sono state chiuse a Matera dove la situazione è critica per le forti piogge che hanno causato allagamenti negli abitati e nelle campagne. Molte strade sono state chiuse nella zona di Policoro, Scanzano e Montalbano Jonico. Chiuse anche le statali «Val D’Agri» all’altezza della diga di Gannano e la ss 106 «Jonica» all’altezza di Scanzano Jonico. Molto difficile la situazione a Policoro dove il Comune ha messo a disposizione il Palaercole per le famiglie in difficoltà che hanno case allagate. L’amministrazione comunale invita i cittadini ad uscire di casa solo per reali necessità. Chiusi i sottopassi cittadini, tra cui quello per lido Torremozza e per lo svincolo della statale 106 per Taranto e Matera. Domani le scuole a Policoro saranno chiuse in base ad un’ordinanza comunale emessa stamattina dal sindaco Rocco Leone per la situazione critica provocata dal maltempo. A Montalbano Jonico il sindaco Enzo Devincenzis segnala che la valle dell’Agri è tutto «un panorama alluvionato» e sono state chiuse al traffico diverse strade e contrade. Sulla costa forti mareggiate, soprattutto nella zona di Metaponto.

Pubblicità

Arriva Nettuno! Allerta al centro sud

neptune-maltempo-tuttacronaca

La tregua è durata poco ed è di nuovo allerta per il centro sud. Nelle prossime ore il meridione e le regioni centrali della nostra Penisola saranno sottoposte all’ira di Nettuno «un vero e proprio ciclone mediterraneo che porterà una nuova a fase di grave maltempo al Sud, sulla Sicilia, ma soprattutto sulla Calabria ionica, Basilicata e tutta la Puglia, con nubifragi dalla notte» così si legge su http://www.ilmeteo.it dove il direttore del portale Antonio Sanò ha anche lanciato un ulteriore allerta per le prime ore di domenica soprattutto sul crotonese e catanzarese, Basilicata ionica, materano, sul Salento verso Taranto, Brindisi e resto della Basilicata e Puglia, con rischio alluvionale entro domenica e possibili bombe d’acqua sulle province di Catanzaro, Crotone, Matera e Taranto. Ma si attende il maltempo anche sulla già colpita Sardegna, che insieme alla Romagna sarà interessata da perturbazioni entro la giornata di lunedì.  Nettuno, secondo Sanò, «rimarrà attivo al CentroSud fino a mercoledì, con maltempo continuo sulla Calabria ionica, dove è concreto il rischio alluvione sulle province di Catanzaro e Crotone». Ma l’Italia «è letteralmente colpita da un duplice attacco», dice Sanò, precisando che al nord, invece, «una perturbazione atlantica fredda ha portato la neve tra Piemonte e Lombardia fino a Torino. In quantità copiosa su basso Piemonte, alessandrino, astigiano, cuneese, molto copiosa sulle colline liguri, fino a toccare zone a 2-300 metri di quota tra Savona a Genova per via del fenomeno della tramontana scura. Fiocchi in Lombardia, a Milano e sul Piacentino, ma senza disagi sulle strade».

Il maltempo che verrà!

rain-maltempo-tuttacronacaIl maltempo che verrà! Dalla prossima settimana i cappotti e gli impermeabili usciranno dagli armadi anche al Centro Sud, dove le precipitazioni autunnali avevano lasciato di nuovo spazio al bel tempo, ma ora tutto sta per cambiare e anche le temperature saranno molto più basse. Nella giornata di domenica le piogge colpiranno il nord e il versante tirrenico per poi abbattersi anche sul resto della Penisola. Pronti con le galosce? Ma solo fino a mercoledì poi ritornerà l’alta pressione e di nuovo i valori saranno sopra la media!

E’ finita l’estate? Al nord dal 19 temporali, il 20 attesi anche al Centro

estate_maltempo-tuttacronaca

E’ forse finita l’estate? Probabilmente no, ma le perturbazioni vengono a rovinare le vacanze di chi ancora è in villeggiatura. Nella serata del 19 agosto sono previste piogge al nord e dal 20 anche al centro sud. Il cattivo tempo durerà un paio di giorni, per poi lasciare il posto al sole estivo. Solo una piccola noia quindi, che passerà in poche ore!

 

Il meteo politico!

meteo
Oggi giornata di tregua, ma già domani comincerà a peggiorare per l’avvicinarsi di un nucleo di aria gelida di origine siberiana che poi per tutta la seconda parte della settimana influenzerà il tempo sull’Italia, portando a più riprese la neve fino in pianura al Nord e piogge insistenti, anche intense, al Centrosud. Domenica e lunedì maltempo e clima freddo in gran parte del Paese.

Oggi avremo nuvole residue al Sud e in Sicilia ma senza precipitazioni di rilievo. In prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia, con appena qualche nuvola innocua in più sulle zone alpine. Temperature massime senza grandi variazioni e in generale comprese tra 7 e 12 gradi con punte di 14-15 solo in Sicilia. Venti dai quadranti settentrionali, moderati al Sud, in generale deboli altrove.

Rischio valanghe  sulla maggior parte del settore alpino centro-orientale. Rischio anche sulle Alpi occidentali e sull’Appennino Pesarese e Fabrianese. Possibilità di valanghe anche sui Monti Sibillini. Si raccomanda dunque di prestare la massima attenzione laddove vengano praticate attività di fuoripista o di sci alpino.

Le temperature minime – Ecco quali sono i valori previsti in alcune città italiane nella notte tra oggi (martedì 19 febbraio) e domani (mercoledì 20 febbraio): Aosta: – 5 gradi, Brescia: 0 gradi, Milano: 1 grado, Torino: – 2 gradi, Bologna: 0 gradi, Treviso: 1 grado, Venezia: 1 grado, Ancona: 1 grado, Firenze: 2 gradi, Perugia: – 3 gradi, Roma: 2 gradi, Bari: 1 grado, Napoli: 3 gradi, Catania: 4 gradi, Palermo: 5 gradi, Cagliari: 5 gradi.

Mercoledì nubi al Nord, Toscana, Umbria, Marche e Isole: deboli piogge su Levante Ligure, Alta Toscana, Lombardia e Veneto, con neve fino a 700-800 metri sui rilievi. In generale bello nel resto d’Italia. Nel corso della notte il limite delle nevicate si abbasserà fino a quote collinari (300-400 metri) al Nord. Piogge sparse in Liguria e sulle coste dell’alto Adriatico. Più giù, qualche piovasco anche sulle estreme regioni meridionali. Temperature massime in calo al Nord, stazionarie o in leggero aumento nel resto del Paese.

Le temperature massime – Queste sono le temperature previste per le ore centrali di domani (mercoledì 20 febbraio): Aosta: 7 gradi, Brescia: 7 gradi Milano: 8 gradi, Torino: 9 gradi, Bologna: 7 gradi, Treviso: 8 gradi, Venezia: 7 gradi, Ancona: 9 gradi, Firenze: 10 gradi, Perugia: 11 gradi, Roma: 12 gradi, Bari: 13 gradi, Napoli: 13 gradi, Catania: 15 gradi, Palermo: 16 gradi, Cagliari: 14 gradi.

Da giovedì torna la neve al Nord – Da giovedì assisteremo alla scontro sull’Italia di un nucleo di aria gelida di origine siberiana con le più miti e umide correnti atlantiche. Tale scontro riporterà la neve fino in pianura al Nord e piogge che da venerdì potranno essere anche di forte intensità. In particolare, giovedì nevicherà fino in pianura su quasi tutto il Nord con fenomeni più intensi tra Emilia e Venezie; venerdì, in forma più debole e intermittente, su Triveneto ed Emilia; sabato al Nordest; domenica probabile, temporanea tregua al Nordest, con possibile nuovo peggioramento al Nordovest. Gli accumuli più importanti si prevedono in alcune zone di Emilia e Veneto.

Italia al voto con il maltempo – Nei due giorni in cui gli italiani saranno chiamati a votare, domenica 24 e lunedì 25 febbraio, si prevede maltempo in gran parte d’Italia con neve fino a bassa quota al Nordovest e clima freddo dappertutto.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: