
Nell’occhio del ciclone il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri resiste e sono molti i ministri pronti a difenderla per mettere fine alla bufera che si è aperta sul governo. I partiti, quasi tutti, chiedono di ascoltarla in Parlamento e vogliono spiegazioni sulle parole dette al telefono con la compagna di Salvatore Ligresti, sulle condizioni di salute della figlia Giulia, all’epoca dei fatti in carcere. Niente dimissioni? Sembrerebbe proprio di no… che dopo lo scandalo della Shalabayeva, l’esecutivo è pronto a far calare il sipario pure sul caso Ligresti.
Intanto i quotidiano imperversano e le polemiche si alimentano. Blitz Quotidiano riporta:
“non è giusto, guarda non è giusto” ?
Anna Maria Cancellieri era al telefono con Gabriella Fragni, compagna di Salvatore Ligresti.
La telefonata verteva sulla retata in casa Ligresti per ordine della Procura della Repubblica di Torino.
Cosa non era giusto per Anna Maria Cancellieri? Il destino che incrudeliva contro un imprenditore che aveva dato lavoro a decine di migliaia di persone o al comportamento dei pubblici ministeri che indagavano e indagano su ammanchi per centinaia di milioni di euro dalle casse delle aziende di Ligresti?
C’è da sperare di non sapere leggere, che la trascrizione sia sbagliata, che la Cancellieri non abbia inteso accusare di ingiustizia i suoi dipendenti magistrati. In modo così aperto e accorato non risulta sia mai successo. Magari un giudice accerterà che quegli arresti furono ingiusti e tutti accetteremo quel verdetto. Ma che lo dica, senza evidenze di sorta,proprio il ministro che deve tutelare quei pubblici ministeri, quelo è un po’ troppo.
Lo fece, ai tempi di Nixon e del Watergate, Spiro Agnew, ministro della Giustizia Usa. E si dovette dimettere.
Il ministro Cancellieri non intende indietreggiare ed è pronto per affrontare l’Aula: “Ribatterò tutte le falsità che sono state dette e scritte su di me in questi giorni”, ha detto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...