La tratta di raccordo ferroviario Arcisate-Stabio nata dall’accordo bilaterale Italia-Svizzera del 1999 ha incontrato notevoli problemi sul nostro territorio, mentre dal lato elvetico non si sono riscontrati problemi. Cosa sta bloccando i lavori e facendo lievitare i costi? Il problema è che le terre di risulta contengono arsenico ed idrocarburi e vanno quindi smaltite secondo la procedura riservata a sostanze pericolose o tossiche. Ma perchè non si è effettuato un carotaggio del terreno prima di iniziare i lavori ? Si è quindi creato intorno a questo problema un testa coda istituzionale e giuridico che rischia il rallentamento dei lavori, con un completamento che non si riesce più a prevedere quando potrà essere portato a termine e una spesa che al momento cresce di giorno in giorno senza tregua. Intanto si accumulano anche i faldoni prodotti dall’azienda che si doveva occupare di realizzare il raccordo di appena 3,6 km. Altro sperpero di denaro pubblico per un’opera incompiuta?