Le irregolarità shock! Dopo il reportage sulla Cina che aveva mostrato le atrocità del trasporto e della macellazione della carne di cane e di gatto, oggi, anche in Italia, la Lav con un video denuncia il calvario a cui sono sottoposti gli animali trasportati. 8 volte su 10 le irregolarità diventano una crudeltà. Una task force costituita dalla Lega anti vivisezione, Lav e Animal’s Angels e dalla polizia stradale, per 56 giorni, ha controllato oltre 650 veicoli, contestando 534 violazioni e sanzioni per 345mila euro sulle strade e autostrade italiane di Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Calabria.
In una nota la Lega anti vivisezione ha dichiarato: “Il trasporto degli animali vivi verso i mattatoi coinvolge ogni anno, solo in Italia, 500 milioni di animali, 5 milioni dei quali affrontano distanze incredibili, con viaggi che durano diversi giorni, in condizioni drammatiche, a temperature che d’estate superano i 40° C, a volte senza soste o cibo e acqua adeguati. Condizioni che portano alla morte prematura molti animali, quasi sempre dopo una terribile agonia, e che configurano molte delle illegalità riscontrate nei controlli della task force. 8 controlli su 10, purtroppo, hanno svelato gravi irregolarità”.
Roberto Bennati, vicepresidente Lav, ha poi aggiunto: “La Lav si batte da anni per portare alla luce la sofferenza degli animali trasportati, chiedendo, sia in sede nazionale che comunitaria, normative che mettano fine a queste inutili sofferenze, introducendo limiti temporali massimi al trasporto degli animali su lunga distanza e adottando politiche che non sovvenzionino più con fondi pubblici l’apertura di grandi macelli industriali che richiedano la movimentazione di decine di migliaia di animali”.