Vuoi il lavoro? Fuma la Cannabis… ma è illegale!

Cannabis -studio-francia-tuttacronaca

Una grande confusione in Francia per una ricerca medica che assumeva fumatori di spinello per studiare gli effetti della cannabis sul cervello. All’ospedale di Nancy, nel nord est del Paese è scoppiato il caos: «Oltre 300 persone si sono presentate per partecipare allo studio. Il centralino sembrava esplodere»ha raccontato il medico che guida lo studio… e queste 300 persone di fatto sono fuorilegge visto che in Francia è vietato l’uso di cannabis.

 

Pubblicità

La donna uccisa da uno spinello: “Avvelenamento da cannabis”

morta_cannabis-tuttacronacaGemma Moss, madre di 31 anni e praticante cattolica, utilizzava spesso la cannabis soprattutto la sera prima di dormire come calmante a seguito della rottura con il suo compagno. E proprio la marijuana l’ha uccisa: si tratta presumibilmente della prima donna a morire nel Regno Unito per avvelenamento da cannabis.   La donna è morta nel suo letto dopo aver fumato uno spinello, nella casa doveva viveva con i due figli: un ragazzino di 15 anni e una bimba di 8. A notare il corpo e a chiamare i soccorsi è stata la fidanzatina del più grande. L’autopsia non ha evidenziato alcuna lesione ai suoi organi interni. La morte di Gemma, dunque, sarebbe stata causata da un arresto cardiaco dovuto alla tossicità della cannabis.  David Raynes , del National Drug Prevention Alliance, ha dichiarato al Daily Mail, che morire per intossicamento da cannabis è veramente inusuale: “La cannabis solitamente non causa morte, motivo per cui sono in molti a non ritenerla una droga pericolosa. Il caso di Gemma deve però mettere in allerta”.La famiglia inizialmente ha negato che la donna facesse uso di droga, ma gli esami tossicologici hanno dimostrato le tesi dei medici.

Giovanardi e la cannabis che “fa i buchi nel cervello”

carlogiovanardi-tuttacronacaSe ieri Daniele Farina di Sel si è fumato uno spinello a Montecitorio come manifestazione a favore della legalizzazione della cannabis, oggi Carlo Giovanardi, deputato di Ncd, fa volantinaggio anti cannabis all’ingresso della Galleria Alberto Sordi di Roma. Perchè quel fumo “fa i buchi nel cervello”. Giovanardi è l’autore della legge Fini-Giovanardi che nel 2006 equiparò droghe leggere e pesanti. L’esponente del Ncd sembra piuttosto imbarazzato mentre cerca di distribuire i volantini, sarà per la presenza delle telecamere ma la maggior parte dei passanti rifiuta con un sorriso cortese.

Il deputato di Sel che si fuma una canna a Montecitorio

farina-canna-montecitorio-tuttacronacaDaniele Farina, deputato di Sel, in occasione di un’intervista rilasciata a La zanzara, ha fumato uno spinello all’interno dei locali della Camera dei Deputati come gesto dimostrativo per dar forza alla proposta della legalizzazione della cannabis: “Dalla legalizzazione della cannabis possono arrivare otto miliardi di euro per lo Stato. Ma l’assegno è in carta da canapa e il governo non lo vuole”. Il parlamentare poi si difende con ironia sostenendo di aver acceso lo spinello nella zona fumatori, “nel rispetto della legge”.

La mamma malata di sclerosi multipla e la petizione pro-liberalizzazione

marijuana-tuttacronacaMaddalena Migani ha 36 anni, due bimbe e una malattia: la sclerosi multipla. La donna riesce a sopportare dolori e malesseri affrontandoli con maggiore serenità quando ha la possibilità di procurarsi della cannabis e per questo  ha lanciato una petizione on line per liberalizzare la marijuana sul sito change.org. “Non sopporto il cortisone e per me l’unica alternativa è la cannabis. Quando la prendo sto meglio, sono più serena, riesco a dormire e i dolori sono più leggeri. Tutto diventa più facile”. Una battaglia, quella per la liberalizzazione della cannabis, portata avanti prima di lei da altri malati. La donna ha scoperto che la marijuana poteva aiutarla quasi per caso. Spiega: “Ho sentito dire che la marijuana sta dando risultati positivi nell’ambito di una sperimentazione in Puglia. Una mia amica mi ha girato via email delle notizie. A quel punto ho chiesto un parere al mio medico e al mio neurologo, ma mi hanno risposto con sorrisi di comprensione, cambiando argomento. Ero sola con le mie domande e mi restava solo la possibilità di provare. Ma non riesco a fumare cannabis, mai fumato canne. Mi girava la testa. Allora l’ho mangiata, l’ho messa sotto la lingua, come un prodotto omeopatico e i risultati sono arrivati. Riesco a superare anche uno dei tanti disagi che affronto con la malattia, il problema di minzione. Faccio pipì in continuazione, ora non succede più. Per un paio di settimane mi sono quasi sentita un essere normale”. Lei, disabile al 75%, ha dovuto lasciare il suo lavoro e non le è facile seguire le due piccole di 6 e 3 anni. Nonostante questo, la maternità è stato il suo primo pensiero dopo la diagnosi. “E’ la prima cosa che ho chiesto al mio fidanzato: ‘Facciamo un figlio’. Quasi un istinto di sopravvivenza. Ma le gravidanze hanno peggiorato le mie condizioni di salute. Ho anche gravi problemi all’occhio sinistro”, dice. Da quando ha scoperto di essere malata, otto anni fa, Maddalena cerca di convivere con fastidi e dolori. Esistono altre esperienze simili alla sua: pazienti nelle sue stesse condizioni che raccontano di sentirsi meglio consumando cannabis. Al momento, tuttavia, non ci sono abbastanza ricerche scientifiche a sostegno dell’efficacia dell’uso terapeutico della marijuana. “L’unico farmaco a base di cannabis indicato per i pazienti sclerosi multipla è il Sativex – spiega Diego Centonze, ricercatore Aism- Associazione italiana sclerosi multipla – E’ uno spray che si è dimostrato utile per curare i pazienti e che è fornito dal Sistema sanitario nazionale. E’ stato oggetto di numerose sperimentazioni cliniche. Se parliamo invece di cannabis, va detto che non esistono evidenze scientifiche che possa aiutare i pazienti a stare meglio”. Un farmaco, il Sativex, immesso per la prima volta sul mercato in Canada nel 2005, che però Maddalena non può assumere. “Il neurologo mi ha spiegato che non posso prenderlo perché si usa nei casi di ipertono, quando c’è una rigidità del fisico maggiore della mia. Per me non va bene. Riesco a provare sollievo solo con la cannabis e il mio sogno sarebbe quello di poterla comprare in farmacia”. Scrive Repubblica:
La richiesta affidata da Maddalena al web segue di qualche giorno un ddl presentato dal Pd sull’uso terapeutico della cannabis che dovrebbe semplificare e rendere accessibile ai pazienti il ricorso dei farmaci a base cannabinoide. Accanto al Sativex esistono altri medicinali a base di marijuana. “Di solito l’uso dei farmaci con cannabis nella sclerosi multipla  – spiega Roberta Pacifici responsabile Farmacodipendenze, tossicodipendenze e doping dell’Istituto superiore di Sanità – si è rivelata utile per attenuare il tremore. Medicinali cannabiodi sono usati anche in presenza di glaucoma, nei casi di Aids e per attenuare la nausea durante la chemioterapia. Ma esistono altri farmaci più conosciuti da un punto di vista farmacologico, quelli che definiamo ‘di prima scelta’. Sono stati sottoposti a più studi, mentre non si conoscono ancora bene gli effetti collaterali di quelli a base di marijuana”. Quando usare allora i farmaci a base di cannabis? “Nelle sacche di popolazione che non rispondono ai trattamenti farmacologici ‘di prima scelta. In questi casi possono essere utili”, aggiunge Pacifici.

La clamorosa notizia: arrivano le Marlboro M, le sigarette con la marijuana

marlboro-m-cannabis-tuttacronacaLa clamorosa notizia arriva dagli Stati Uniti e segue di poco quella sulla legalizzazione della marijuana in Colorato: la Philip Morris, il più grande produttore di sigarette al mondo, ha annunciato che produrrà sigarette alla cannabis. Come si legge su ArticoloTre: verrà  commercializzato  il marchio ” Marlboro M” , nei punti vendita di marijuana con licenza nello stato del Colorado, e nello stato di Washington. Serafin Norcik , Sr. Vice President Phillip Morris ‘ per il Marketing ha dichiarato in un’intervista che il marketing cannabis è ritenuto strategico dall’azienda. Dal momento che solo i prodotti derivati dal tabacco sono attualmente vietati in pubblicità e promozioni negli Stati Uniti , Phillip Morris avrebbe stanziato un enorme budget pubblicitario proprio per promuovere il nuovo ” Marlboro M”. Le azioni Phillip Morris hanno raggiunto il massimo storico a seguito delle notizie sulla  marijuana, con il sito americano “Abril Uno” che ha diffuso la notizia.

Le “Marlboro M”, secondo il sito americano “Abril Uno” – che ha un motto significativo: “Vi teniamo aggiornati” – verranno vendute nei punti di vendita autorizzati, inizialmente in Colorado e lo Stato di Washington, nella costa East. Da un punto di vista legale, si dovrà aspettare il “via libera” delle autorità federali e di quelle statali. Insomma, una notizia eclatante. Poi però cercando maggiori informazioni s’incappa sul sito The Horsemoon Post che spiega:

 La pubblicità delle sigarette è vietata negli Stati Uniti, ma sulla marijuana si aprirebbero scenari interessanti di marketing, visto il campo ampiamente inesplorato. La legalizzazione della marijuana starebbe peraltro sortendo effetti sul recupero sociale dei trafficanti, se verranno confermate le notizie anticipate da dirigenti del gruppo statunitense, secondo i quali sono stati già contattati ex produttori internazionali di droga in Messico e Paraguay, per allacciare interessanti partnership, utili a fare uscire dalla clandestinità economica questi ex criminali, reinserendoli nella società civile attraverso l’organizzazione di una rete di distribuzione legale in tutto il continente americano, da Nord a Sud.

L’avvio della commercializzazione è prevista dal 2015, inizialmente dal Colorado e dallo Stato di Washington, poi in tutti gli Stati Uniti. La notizia – come è immaginabile – ha destato profondo interesse nei consumatori europei, che ora rivendicano il diritto di seguire gli americani in questo processo di legalizzazione.

In effetti, la notizia è scioccante. Tanto scioccante da essere infondata, perché il sito Abril Uno è un sito satirico, che ha voluto ironizzare sul processo di liberalizzazione della marijuana in corso negli Stati Uniti. Non ci sarà alcun pacchetto di “Marlboro M” in commercio e la Phillip Morris non avrà alcun contatto con ex trafficanti di droga messicani e paraguaiani. È una fandonia, ma una fandonia visibile, riscontrabile, verificabile: chi non lo fa scambia l’informazione per un recinto di maiali, in cui ogni grugnito è considerato degno di nota e meritevole di un editoriale. Non è così.

Una  notizia che rimbalza (c’a rimbalza, direbbero a Roma…) dagli Stati Uniti sta mettendo in subbuglio il mondo della finanza, per le enormi ricadute che avrà la decisione della Philip Morris, il più grande produttore di sigarette al mondo, che ha annunciato qualche giorno fa la decisione di sfruttare il nuovo orientamento impresso dalla legalizzazione della marijuana. Con il brand “Marlboro M” sarà prodotta una sigaretta con base la nota “erba” con cui molti usano trastullarsi e tal’altri si curano, sfruttando le note proprietà della marijuana in serissimi procedimenti medici soprattutto in oncologia.

Le “Marlboro M”, secondo il sito americano “Abril Uno” – che ha un motto significativo: “Vi teniamo aggiornati” – verranno vendute nei punti di vendita autorizzati, inizialmente in Colorado e lo Stato di Washington, nella costa East. Da un punto di vista legale, si dovrà aspettare il “via libera” delle autorità federali e di quelle statali.

La pubblicità delle sigarette è vietata negli Stati Uniti, ma sulla marijuana si aprirebbero scenari interessanti di marketing, visto il campo ampiamente inesplorato. La legalizzazione della marijuana starebbe peraltro sortendo effetti sul recupero sociale dei trafficanti, se verranno confermate le notizie anticipate da dirigenti del gruppo statunitense, secondo i quali sono stati già contattati ex produttori internazionali di droga in Messico e Paraguay, per allacciare interessanti partnership, utili a fare uscire dalla clandestinità economica questi ex criminali, reinserendoli nella società civile attraverso l’organizzazione di una rete di distribuzione legale in tutto il continente americano, da Nord a Sud.

L’avvio della commercializzazione è prevista dal 2015, inizialmente dal Colorado e dallo Stato di Washington, poi in tutti gli Stati Uniti. La notizia – come è immaginabile – ha destato profondo interesse nei consumatori europei, che ora rivendicano il diritto di seguire gli americani in questo processo di legalizzazione.

In effetti, la notizia è scioccante. Tanto scioccante da essere infondata, perché il sito Abril Uno è un sito satirico, che ha voluto ironizzare sul processo di liberalizzazione della marijuana in corso negli Stati Uniti. Non ci sarà alcun pacchetto di “Marlboro M” in commercio e la Phillip Morris non avrà alcun contatto con ex trafficanti di droga messicani e paraguaiani. È una fandonia, ma una fandonia visibile, riscontrabile, verificabile: chi non lo fa scambia l’informazione per un recinto di maiali, in cui ogni grugnito è considerato degno di nota e meritevole di un editoriale. Non è così.

– See more at: http://www.horsemoonpost.com/2014/01/25/clamorosa-notizia-dagli-usa-la-phillip-morris-produrra-sigarette-alla-marijuana/#sthash.4AuLhpcU.dpuf

Torino dice sì: è la prima tra le grandi città ad aprire alla cannabis libera

cannabis-torino-tuttacronacaTorino apre le porte alla cannabis, prima tra le grandi città d’Italia. Questo non significa che da oggi si possa consumare, produrre per il proprio uso e condividere tra amici la marijuana sul terrazzo di casa, ma questo è il senso “politico” della richiesta, partita dalla Sala Rossa dopo il voto di ieri della Sala Rossa e indirizzata al Parlamento: “Passare da un impianto proibizionistico a uno di tipo legale della produzione e della distribuzione delle droghe leggere”. A proporre l’ordine del giorno erano stati Marco Grimaldi di Sel e dai consiglieri Silvio Viale, Luca Cassiani e Lucia Centillo del Pd. Nello specifico, due gli ordini del giorno passati: in uno la città chiede alla Regione di seguire l’esempio di Toscana, Liguria e soprattutto Veneto. Qui oltre ad aver autorizzato i farmaci cannabinoidi per la terapia del dolore, è stata approvata all’unanimità una legge per sperimentare la distribuzione gratuita negli ospedali e nelle farmacie di preparati a base di cannabis, ma anche la produzione diretta di marijuana. Nel secondo provvedimento, invece, Torino chiede anche l’abolizione della legge Fini-Giovanardi (ritenuta da molti consiglieri restrittiva nonché una delle cause del sovraffollamento delle carceri) e il via libera alla produzione diretta di cannabis e al consumo da scopo ricreativo. Misura drastica, quest’ultima, passata per soli due voti di scarto del Movimento 5 stelle, che ha visto anche l’astensione del sindaco Fassino. Uno dei consiglieri, favorevole, ha commentato: “il Parlamento dovrà affrontare il passaggio da un impianto di tipo proibizionistico, a uno di tipo legale della produzione e della distribuzione delle cosiddette droghe leggere”. L’esito della votazione, tuttavia, è stata incerta fino all’ultimo, a causa dell’incognita del voto moderato e cattolico del Pd, mentre sembrava più possibile l’approvazione di una seconda mozione pro-cannabis che si limitava ad allargarne l’uso terapeutico. Il Pd si è spaccato tra proibizionisti, astensionisti (tra questi anche il sindaco Fassino) e antiproibizionisti, che si sono rivelati la maggioranza. A cantare vittoria è Grimaldi: “Torino è la prima grande città in Italia a pronunciarsi sull’abrogazione della legge Fini-Giovanardi e sulla legalizzazione delle cosiddette droghe leggere – dice – Vogliamo mettere fine alle politiche proibizionistiche che hanno solo regalato ai narcotrafficanti centinaia di miliardi di euro, e togliere dall’illegalità centinaia di migliaia di cittadini”. Il radicale Silvio Viale ricorda: “Già nel 1996 la Sala Rossa aveva votato un ordine del giorno: sono passati 17 anni ma la politica ha fatto l’opposto, ipocritamente”.

Per festeggiare le vacanze… porta in classe la torta all’hashish

torta-hashish-tuttacronacaEra il 21 dicembre e una studentessa di Adria, in provincia di Rovigo, voleva festeggiare l’arrivo delle vacanze natalizie con i suoi compagni di classe. Come farlo se non con una torta, letteralmente, “da sballo”? La studentessa, al quinto anno, si è infatti presentata in classe con un dolce all’hashish ma è stata scoperta dalla docente d’inglese. Appena maggiorenne, è così finita dai carabinieri. “La nostra amica – commenta un compagno – a nostra insaputa ha deciso di festeggiare con la torta all’hashish”.

Nigella Lawson ancora nell’occhio del ciclone: cannabis ai figli adolescenti

nigella_tuttacronacaLa cuoca più nota del Regno Unito, Nigella Lawson, è stata travolta da nuove accuse. Elisabetta Grillo, l’ex assistente personale italiana imputata con la sorella Francesca per frode ai danni della cuoca e dell’ex marito Charles Saatchi, ha dichiarato sotto giuramento che la sua ex datrice di lavoro lasciava fumare cannabis ai suoi figli teenager. La donna ha fatto la dichiarazione oggi, mentre si trovava nel tribunale di Londra e rispondeva alle domande del pubblico ministero sulle spese effettuate con la carta di credito della ex coppia e che secondo l’accusa non sarebbero state autorizzate. In particolare si trattava di 70 sterline pagate in un duty free shop a New York nel giugno 2010. “Erano sigarette per i figli. Nigella mi autorizzava a prenderle per loro”, ha affermato la Grillo. Ha in seguito ammesso che Nigella “lasciava fumare erba ai figli”. Queste accuse arrivano dopo le affermazioni della stessa cuoca star che ha ammesso di aver tirato diverse volte cocaina in passato e di aver fumato cannabis. Grillo ha anche detto che Nigella e Saatchi hanno affermato il falso nelle loro deposizioni.

Berlino apre alla marijuana: arriva il primo coffee shop

coffee-shop-tuttacronacaBerlino è una città vitale, con stimoli culturali e una ricca cultura underground. Se proprio si vuol cercare una mancanza: non ci sono coffee shop. Ma presto verrà colmata anche questa lacuna. Giovedì 28 novembre, infatti,  il municipio locale ha infatti autorizzato a  larghissima maggioranza lo sviluppo del progetto di un modello di coffee shop da aprire nella zona di Görlitzer Park, nel quartiere Kreuzberg. Scelta non causale visto che il parco è  da anni punto di riferimento per lo spaccio illegale di droga. Nel primo coffe shop tedesco sarà possibile acquistare e consumare liberamente cannabis e i suoi derivati. Come spiega La Stampa, “La politica di divieto degli ultimi decenni è fallita, ha decretato la presidente del municipio, la Verde Monika Herrmann, che per prima aveva rilanciato l’idea nell’arena politica locale: «E’ tempo di pensare a soluzioni inconsuete». E infatti, in questo senso, «ora inizia il lavoro vero e proprio», ha aggiunto il portavoce locale dei Grünen, Jonas Schemmel, secondo quanto riporta il Berliner Zeitung. Un team di esperti, consulenti e abitanti della zona lavorerà alla produzione di una richiesta formale da inviare all’Istituto federale per i medicinali. Che potrebbe consentire la cessione controllata di cannabis. Il tutto, specificano ancora i Verdi, dovrà avere un chiaro carattere di ricerca, con un interesse scientifico. Una sorta di laboratorio per il Paese.”

Leucemia curata con la cannabis depurata?

cannabinoli-tuttacronaca-leucemia

Sembrerebbe che un derivato della  cannabis sarebbe in grado di distruggere le cellule cancerose presenti nei malati di leucemia. La malattia ogni anno uccide circa 24000 persone solo negli Usa. La sperimentazione è stata al centro di una ricerca condotta nel Regno Unito i cui risultati poi sono stati riportati dall’Huffigton Post francese e statunitense.

«I cannabinoli svolgono un’azione complessa e interagiscono in una lunga serie di processi attraverso i quali si sviluppa il cancro – ha spiegato Wai Liu, oncologo all’Università di Londra e leader della ricerca – Per questo motivo hanno un grande potenziale se paragonati ad altri farmaci che agiscono singolarmente. L’attività dei cannabinoli è impressionante e penso che possano avere un grande futuro specialmente se affiancati alle chemioterapie classiche».

In che modo i cannabinoli interagiscono con il cancro?

Lo studio di Liu, pubblicato sulla rivista Anticancer Research e in parte finanziato da GW Pharmaceuticals, che già produce farmaci derivati dalla cannabis impiegati nel trattamento delle paralisi indotte da alcuni tipi di sclerosi, ha esaminato gli effetti di sei diverse sostanze non psicoattive derivate dai cannabinoli – e cioè, private delle molecole che danno il senso di stordimento tipico della cannabis – sulle cellule leucemiche. E, secondo quanto osservato dagli scienziati, tali sostanzi avrebbero «una gamma diversificata di qualità terapeutiche» che andrebbero a «individuare e bloccare» le «vie» attraverso cui si sviluppa il cancro. All’Huffington Post, Liu ha sottolineato che, in questa ricerca, sono state utilizzate sostanze «purificate» derivate dai cannabinoli, cioè separate dall’olio di canapa: quest’ultima sostanza, ha spiegato l’esperto, è stata descritta come una sostanza «grezza» contenente fino a 80-100 cannabinoli differenti. «Non sappiamo ancora quali tra queste sostanze possono essere utili nella cura del cancro e quali, invece, possono essere dannose per l’organismo» – ha spiegato Liu. Per il momento, comunque, i derivati della cannabis estratti e utilizzati da Liu e dal suo team per studiarne gli effetti sulle cellule leucemiche sono sei: il cannabinolo (CBD); l’acido cannabidiolico (CBDA); il cannabigerolo (CBG); l’acido cannabigerolico (CBGA), il cannabigevarin (CBGV)e il rispettivo acido (CBGVA).

Nonostante i risultati siano incoraggianti, è difficile stabilire se questo ipotetico trattamento a base di cannabinoli possa essere realmente efficace sulle oltre 200 forme di cancro individuate ad oggi. Ma se è vero che i cannabinoli agiscono sugli stessi meccanismi sui quali agisce la chemioterapia, allora è lecito sperare che le forme tumorali che possono essere curate con la chemioterapia possano rispondere altrettanto bene a a future sperimentazioni a base di cannabinoli. Liu, però, sottolinea ancora che, al contrario di queste forme purificate, fumare la cannabis non avrebbe nessuna indicazione terapeutica:

Fumare la cannabis può portare a un numero imprecisato di problemi: la cannabis è una sostanza molto complessa, composta da oltre ottanta sostanze attive, il che significa che gli eventuali effetti benefici potrebbero essere contrastati da altri effetti negativi. Inoltre, somministrare il farmaco sotto forma di compressa o di iniezione permette di calibrare la dose utile. Fumarla rende più difficile stabilire quanta sostanza si stia assumendo, specialmente perché si mandano in fumo i componenti utili.

Curarsi con le erbe… o con la cannabis? Il nuovo studio per la Sclerosi Multipla

cannabis-sclerosi-multipla-tuttacronacaMentre seguita la ricerca sulla Sclerosi Multipla, dal fronte delle cure alternative giungono notizie di un nuovo progresso. Per saperne di più bisogna guardare alla TAU, la Tel Aviv University, dove i ricercatori hanno scoperto che alcuni composti, presenti naturalmente nella pianta di cannabis, potrebbero combattere e impedire l’infiammazione cerebrale e nel midollo spinale, collegata a questa patologia. Lo scopo del team di studiosi era quello di capire se le proprietà antinfiammatorie di CBD e THC potressero essere applicate anche al trattamento dell’infiammazione associata con la SM. I risultati ottenuti sono stati incoraggianti. Al momento, per quel che riguarda questa malattia, non si è ancora scoperto quali siano i fattori scatenanti nè come trattarla. Quello che è noto è che si tratta di una malattia infiammatoria in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso, provocando una debilitazione a livello motorio, fisico e, in alcuni casi, problemi cognitivi. Tra i ricercatori anche la dottoressa Kozela, che ha spiegato che “l’infiammazione è parte della risposta immunitaria naturale dell’organismo, ma in casi come la Sclerosi Multipla, sfugge di mano. Il nostro studio esamina come i composti isolati dalla marijuana possono essere utilizzati per regolare l’infiammazione e proteggere il sistema nervoso e le sue funzioni.” Il team non è nuovo a questo genere di studi e già in passato aveva dimostrato che il cannabidiolo (CBD), un metabolita presente nella cannabis, è in grado di trattare i sintomi di malattie simili alla sclerosi multipla, visto che impedisce alle cellule immunitarie di trasformarsi e attaccare le cellule nervose nel midollo spinale. I ricercatori sono partiti da questi primi risultati per capire, con il nuovo studio, se le proprietà antinfiammatorie di CBD e THC (tetraidrocannabinolo), un altro composto abbondantemente presente nella cannabis,  potessero essere applicate anche alle infiammazioni associate alla malattia della Sclerosi Multipla. E’ stato il Journal of Pharmacology Neuroimmune a pubblicare i nuovi risultati, che mostrano come le cellule immunitarie implicate nel danneggiamento specifico del cervello e del midollo spinale, sia che venissero trattate con il cannabidiolo che con il tetraidrocannabinolo, producano meno molecole infiammatorie, in particolare una chiamata interleuchina 17 (o IL-17), in grado di raggiungere e danneggiare il cervello e il midollo spinale. Al momento sono necessarie ulteriori ricerche, ma i ricercatori ritengono che ci siano motivi di speranza per il trattamento della Sclerosi Multipla. “Quando viene utilizzata con saggezza, la cannabis ha un potenziale enorme. Stiamo solo cominciando a capire come funziona” ha affermato Kozela.

Da dove arriva l’erba che si fuma in Italia?

lazarat-marijuana-tuttacronaca

Sarebbero circa 500 piantagioni di marijuana con un raccolto da mille tonnellate che finisce in Italia e vale sul mercato al dettaglio 4,5 miliardi di euro. La Guardia di Finanza esplorando dall’alto l’Albania,  con un aereo P166DP1 del Comando Operativo Aeronavale, ha evidenziato il caso della città Lazarat, nella zona montana a sud del Paese, che da sola presenta 319 ettari di terreno coltivati a cannabis, il 90% del totale censito.

L’ambizioso progetto di James Shively: gli Starbucks della cannabis

marijuana

Un ex dirigente della Microsoft, Jamen Shively, dopo che nel 2009 ha lasciato l’azienda ha scelto di buttarsi in un progetto imprenditoriale alquanto originale: creare gli “Starbucks della cannabis”. E’ il New york Post a spiegare che, lasciati i computer, l’uomo si è posto come missionre la legalizzazione della marijuana, raccogliendo investimenti per un totale di 10 milioni di dollari con i quali dare vita a negozi simili a dei coffee shop ma caratterizzati da un marchio unico  da una rete di vendita. Ora come ora, il progetto è in divenire: negli Usa solo due stati, Washington e Colorado, hanno approvato leggi che consentono l’uso dell’erba a fini ricreativi, mentre il consumo medico invece è autorizzato in 18 stati. Serve quindi aumentare il numero di stati che autorizzano l’uso della cannabis. Del resto il mercato della marijuana gode di ottima salute e, legalizzandola, gli investitori potrebero aggiudicarsi la loro fetta di torta. E proprio per questo motivo Shively punta ad assicurarsi il 40 per cento a livello mondiale del mercato potenziale attraverso due marchi, uno “ricreativo” ed uno “terapeutico”. Shively avrebbe anche un “aggancio” giusto: l’ex presidente del Messico Vicente Fox, che farebbe da consulente ma non investirebbe denaro. In un incontro tenutosi lo scorso 30 maggio, hanno discusso della possibilità d’importare legalmente l’erba dal Messico, cosa che permetterebbe anche di tagliare fuori la criminalità organizzata privandola di una grossa fetta del mercato.

La crisi non guarda in faccia nessuno, neanche il mercato della coca

crisi-cocaina-tuttacronaca

La crisi ha colpito anche il mercato della cocaina e, nel 2011, si è registrato un calo di consumo nei cinque Paesi europei a maggior prevalenza di utilizzo: Danimarca, Irlanda, Spagna, Italia e Regno Unito. E’ questo che emerge dalla relazione europea 2013 sulla droga dell’Osservatorio di Lisbona, che rileva anche come siano in drastico calo i sequestri di cocaina nell’Ue e come sia dimezzata la quantità sequestrata. Il testo parla poi del consumo di cannabis, facendo emergere che gli europei tra i 15 e i 64 anni che ne fanno uso ogni giorno o quasi sono tre milioni, cioè circa l’1% degli adulti. L’aumento riguarda anche chi ha iniziato a curarsi per la prima volta per dipendenza da cannabis, passati dai 45mila casi del 2006 ai 60mila del 2011. Sul fronte italiano, Roma è la capitale dei consumi di coca, come ha spiegato il capo del Dipartimento nazionale politiche antidroga, Giovanni Serpelloni, rendendo noti alcuni dati della Relazione al Parlamento 2013 che sarà presentata nelle prossime settimane. Nonostante questi dati, nel 2011 sono stati 85 milioni gli adulti che hanno fatto uso di droghe illegali e il vice capo vicario della polizia, Alessandro Marangoni, ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Unione europea nel contrasto al traffico di droga e indicando nella “sovraintenzionalità” e nella collaborazione internazionale tra forze di polizia il percorso da seguire, cosa che in Italia è già stata fatta superando i localismi: “Il nostro modello di collaborazione interna – ha sottolineato – è già un modello vincente, come dimostrano i risultati e la credibilità della nostra struttura a livello internazionale”.

Quelle foto incriminanti! Gang smatellata grazie alle immagini sul cellulare

nome-coca

Nove anni e mezzo di carcere, tanto costerà al 31enne Wayne Braund, la sua spacconata. Delle foto compromettenti sul suo cellulare hanno regalato alla polizia le prove decisive che servivano per smantellare una delle gang criminali più influenti del Regno Unito, incriminata per l’importazione di ecstasy, anfetamine, coca e cannabis per un valore che si aggira sui 5,3 milioni di euro. Nelle immagini, Braund  posa accanto al suo soprannome scritto con la cocaina su un tavolo. Un componente della banda è poi immortalato all’interno di un deposito di cannabis mentre altre foto mostrano strisce pronte ad essere sniffate con banconote da 500 euro. 69 anni complessivi per gli ex leader nel mercato degli stupefacenti di Liverpool, Leeds, Londra e Glasgow. Gli stessi che, in alcune intercettazioni, si vantavano di essere irrintracciabili proprio perché attenti a eliminare ogni indizio e a limitare al minimo l’uso dei cellulari.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Marijuana in pasto ai maiali… la carne è più saporita!

maiali-cannabis-marijuana-tuttacronaca

Un macellatio americano William von Schneidau, ha approfittato della legalizzazione della marijuana nello stato di Washington per farne una “carne più” simile a quel “latte più” di Arancia Meccanica.  Così ha iniziato a nutrire i suoi maiali con le piante di marijuana, compresi gambi e semi. La nuova dieta aggiunge fibre che poi rendono la carne deliziosa senza nessun effetto su chi la consuma. Ma i maiali riescono a elaborare il THC (il maggior principio della cannabis) ? Sì, perchè come noi hanno i recettori cannabinoidi!  Da mucca pazza al maiale drogato?

 

Ortensia, la nuova droga che dilaga in Germania

ortensia-droga-germania-tuttacronaca-bavaria

La nuova droga si chiama ortensia. In Germania sono in aumento i casi di adolescenti che ricorrono proprio al fiore originario dell’Estremo Oriente per trovare una alternativa ad altre droghe. Infatti le fogli vengono raccolte, fatte seccare e poi fumate. In Baviera soprattutto l’utilizzo delle foglie di ortensia è popolarissimo tanto che vengono prese d’assalto le piante ornamentali che si trovano nei parchi e nei cimiteri.

“Quando vengono fumate le ortensie hanno effetti allucinogeni e euforizzanti – spiega Kurt Hostettmann, professore onorario di Farmacologia all’Università di Losanna e Ginevra – A seconda delle dosi, l’effetto assomiglia a quello indotto dal tetraidrocannabinolo, uno dei principi attivi della cannabis”.

L’utilizzo di questa pianta però può rivelarsi molto dannoso: “Fumare fiori e foglie delle ortensie ha degli effetti secondari nefasti per la salute – spiega ancora l’esperto – Problemi gastrointestinali, respiratori, accelerazione del ritmo cardiaco, stordimento. Ad alte dosi, le sostanze contenute nella pianta si trasformano in acido cianidrico, più conosciuto con il nome commerciale di Zyklon B, utilizzato dai nazisti nelle camere a gas dei campi di concentramento, che portano a una morte rapida, per soffocamento”.

  

La marijuana arriva… via sms!

spacciocannabistuttacronaca.jpg

 

Lo spaccio di hashish e marijuana si adegua ai tempi ed ecco che i pusher trovano nuovi modi per sbaragliare la concorrenza e limare i tempi di consegna: ordinazioni via sms, mail e whatsapp! Da un anno il monopolio della vendita di queste droghe, a Torino e alcuni centri della provincia, passava infatti per i mezzi di comunicazione tipici degli adolescenti 2.0. Ora sono arrivati 15 arresti da parte dei carabinieri, mentre sono più di 100 i ragazzi che utilizzavano la tecnologia per rifornirsi!

Giochiamo a… Drogati! A 22 mesi la madre dà un bong al figlio. VIDEO!

toddler-smoke-fuma- bong- bimbo-tuttacronaca

Rischia grosso una donna statunitense di 24 anni, originaria di Washington D.C.,  che ha fatto fumare un bong pieno di cannabis al figlio di appena 22 mesi. La giovane, Rachelle Braaten L., è stata arrestata dopo che le forze dell’ordine hanno guardato il video shock registrato su un telefono cellulare. Nel filmato la madre avvicina al bambino il bong e gli chiede di respirare. Il piccolo tossisce e si allontana con una risata in sottofondo.
I poliziotti hanno fatto irruzione in casa la scorsa settimana e hanno trovato 40 piante di marijuana e una pistola.
Il bambino e il fratellino di cinque anni sono stati consegnati ai servizi sociali.

Monti: difficile la decisione su Palestina ad Onu

Difficile, ma giusta!

d37b9e116be8817552880cab8f348c0a092915

3 tonnellate di marijuana sequestrate nel Salernitano

 

Nella notte i carabinieri di Castellammare di Stabia hanno arrestato 16 persone legate ad una piantagione di cannabis.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: