“C’è stata un’esagerazione nell’attribuire a questo gruppo – spiega al Tgcom24 l’ex presidente della Regione Basilicata – compiti che il Presidente della Repubblica non ha annunciato di voler dare. Credo che si tratti di accompagnare quelle decisioni urgenti e non rinviabili per dare qualche segnale positivo al paese”.
Secondo Bubbico infatti, l’intricato nodo istituzionale lo potranno sciogliere solo i partiti. “Si è esagerato – dice – nell’ipotizzare che questo gruppo potesse risolvere problemi che solo i partiti e i gruppi parlamentari potranno risolvere con le modalità ordinarie”. Per il saggio fresco di nomina “la politica deve tornare in campo, è questa la verità. Il nostro paese – aggiunge – ha bisogno di interventi immediati, se riusciamo a condividere le priorità fondamentali avremo già adempiuto a un compito che la politica deve assumere con maggiore responsabilità”. Bubbico poi spiega che per i saggi “Napolitano non allude a un compito di arbitri o negoziatori del conflitto politico quanto a un protagonismo che serve a svolgere compiti immediati e urgenti”.
Ci si chiede allora cosa stiamo aspettando per dar vita a un Governo? Insomma i magnifici 10 gettano la spugna ancor prima di iniziare?