L’iniziativa è della Fondazione Melanoma e cerca di prevenire il rischio di tumore alla pelle spesso causato dal sole. Basta indossare un braccialetto ed esporsi ai raggi solari fin quando questo non cambi colore avvertendo che il nostro corpo ha già assorbito la quantità massima di raggi solari. Il braccialetto sarà distribuito gratuitamente in 3000 esemplari nelle scuole elementari della Campagna e sulle spiagge, ma è possibile farne richiesta sul sito della Fondazione. Ogni anno sono circa 7000 i casi di melanoma di cui 700 solo in Campania. Circa 1500 persone ne sono vittima ogni anno e il fenomeno è aumentato in 60 anni di quasi 7 volte. Ma il dato che più preoccupa è il calo dell’età media, il 20% delle nuove diagnosi è in pazienti tra i 15 e i 39 anni. I fattori di maggior rischio sono i raggi solari e una costante abbronzatura determinata dalle lampade: ”L’eccessiva esposizione al sole da giovani – spiega il presidente della fondazione, Paolo Ascierto – triplica la possibilità di sviluppare tumori da adulti. E’ fondamentale la prevenzione, ma guai a pensare che bastano le creme solari. Bisogna evitare il sole nelle ore più calde e con questo braccialetto sarà possibile capire quando è il momento di andare a prendere un po’ di fresco a casa o in pineta”.