L’uomo con una bottiglia nell’addome… “a sua insaputa”

bottiglia_ano-tuttacronaca1E’ stato il Daily Mail a riportare quanto accaduto a Fuzhou, capitale del sud-est della Cina Fujian dove un uomo si è recato in ospedale lamentando dolori allo stomaco. Una volta eseguita una lastra, si è scoperto che si era inserito una bottiglia nel retto. Nonostante in un primo momento il paziente abbia spiegato di non aver idea di come fosse possibile, in seguito ha confessato di aver inserito lui stesso la bottiglia e di averlo fatto anche altre volte in passato solo che questa volta è rimasta incastrata.  I medici sono dovuti intervenire chirurgiamente per estrarre l’oggetto dal retto e durante l’operazione hanno scoperto diverse lacerazioni nel suo intestino.

bottiglia_ano-tuttacronaca

Pubblicità

Acqua e candeggina fanno luce gratis! La lampada di Moser in tempo di crisi

alfredo_moser_bottiglia_luce_candeggina-tuttacronaca

L’inventore della luce che illumina le baracche e le favelas nel mondo è un meccanico brasiliano e si chiama Alfredo Moser. Come ha spiegato alla Bbc per avere una lampada basta riempire una bottiglia di plastica da 2 litri di acqua e candeggina e la usano già in oltre un milione di abitazioni. Sono i poveri che non possono permettersi un impianto elettrico e ricorrono a Moser, che con un paio di dollari, installa le sue lampade. Moser non ha voluto brevettare, né arricchirsi con la sua scoperta proprio per non danneggiare coloro che appartengono ai ceti più emarginati. Era il 2002 quando Moser fu vittima di un black-out e decise di costruire una lampada senza corrente, nacque così la lampada Moser.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come funziona la lampada?

La bottiglia sfrutta la rifrazione della luce solare attraverso l’acqua. La candeggina (dosaggio: due tappi ogni due litri d’acqua) serve solo a mantenere pulita e trasparente la bottiglia, in modo che non si formino alghe che potrebbero oscurare la luce. Bucato il tetto con un trapano, bisogna spingere la bottiglia nel foro e fissare con resina poliestere “così non entra una goccia d’acqua, neanche quando piove forte”, assicura Moser. La “lampada-Moser” funziona meglio se il tappo della bottiglia è nero. L’energia prodotta dipende dall’intensità dei raggi solari e varia “da 40 a 60 watt” per lampada.

Come funziona la rifrazione?

La rifrazione è la deviazione della luce, che è causata da una variazione della sua velocità.
La velocità della luce è determinata dalla densità della sostanza attraverso cui passa.
Quindi la rifrazione avviene quando la luce passa da una sostanza a un’altra con una densità diversa – ad esempio dall’aria all’acqua.
Nel caso del “lampada Moser”, la luce solare è “rifratta” dalla bottiglia di acqua e diffusa per la stanza.

Quanta energia si risparmia con le lampade-Moser?

Le bottiglie di plastica sono riciclate, quindi non è necessaria alcuna energia per raccogliere, distruggere, produrre e spedire nuove bottiglie. L’impronta di carbonio della produzione di una lampadina ad incandescenza è 0,45 kg di CO2. Una lampadina da 50 Watt correre per 14 ore al giorno per un anno ha una impronta di carbonio di CO2 quasi 200kg. Le lampade-Moser non emettono CO2

Il conto non saldato gli costa 300 punti di sutura al volto: lite col barista

sfregiato-al-bar-ve-tuttacronacaNon è ancora stata sciolta la prognosi per Roberto Fontanello, ricoverato in ospedale a Mestre, nel Veneziano, dopo una lite con un barista. Il 40enne di San Michele al Tagliamento ha spiegato: “Sono stato bloccato alle spalle da una persona, poi il barista mi ha colpito con una bottiglia in testa. Continuava a colpirmi, finché non si è spaccata.” Conclusione: il setto nasale gli è stato praticamente reciso e si sono resi necessari 300 punti di sutura. Sembra che la zuffa sia scaturita da un conto non saldato, almeno secondo quanto racconta l’uomo ricoverato nel reparto di Chirugia plastica dell’ospedale dell’Angelo.

Donna uccisa a bottigliate, shock a Cuneo per l’ultimo femminicidio

aggressione-bottiglia-rotta-tuttacronaca

Una donna di 38 anni,  Maria Grazia Giummo, è stata uccisa a bottigliate  a Borgo San Dalmazzo, nel cuneese. A colpirla sarebbe stato il compagno, Umberto Pantini, 35 anni, anche lui poi soccorso perché rimasto ferito a sua volta. Probabilmente poi l’uomo pentitosi l’avrebbe portata a braccia al pronto soccorso. L’uomo è in stato di fermo. Secondo i carabinieri, i due si sarebbero feriti a vicenda al culmine di una lite furibonda.

Al servizio di sua maestà il Prosecco…

prosecco-doc-tuttacronaca

Tecnicamente definito «Agente vigilatore con qualifica di agente di pubblica sicurezza», Andrea Battistella, 28 anni, laureato in scienze vitivinicole ed enologiche, è da oggi incaricato dal Mipaaf di sorvegliare il comportamento di chi adotti comportamenti non corretti nella vendita, o comunque nella gestione, del Prosecco Doc in punti vendita come bar, ristoranti, e enoteche.

L’agente ha il compito di vigilare che il prosecco servito ai clienti non venga da una bottiglia senza etichettatura, da una caraffa o dalla spina. Se il cliente chiede un Prosecco deve essere tutelato affinché quello servito sia un vero e proprio Prosecco Doc e non un vino frizzante. Il servizio ora è attivo a Treviso, ma ben presto potrà essere adottato su tutto il territorio nazionale. Lo “007 del Prosecco” può denunciare qualsiasi illecito, che va dalla conservazione delle bottiglie alla vendita.

Dotato di poteri di pubblica sicurezza, comprendendo con ciò anche quello di effettuare prelievi, l’agente vigilatore – primo di una serie che sarà definita in seguito – dovrà segnalare alle autorità competenti ogni indizio di illecito.

Demolizioni!

monumento vodka

Era il simbolo della città di Glazov, negli Urali (a circa 1.000 km da Mosca), ma una mattina gli abitanti si sono svegliati e non l’hanno più trovato. Di cosa stiamo parlando? Del monumento alla vodka: una bottiglia alta tre metri e realizzata in metallo, eretta nel 2000 per celebrare il centenario della fondazione della distilleria locale.

Il monumento era stato distrutto dalle autorità locali durante la notte!
In Russia infatti si sta portando avanti una campagna per combattere l’alcolismo, e lo scorso luglio Putin ha firmato una legge che vieta ogni pubblicità di alcolici.

E’ proprio questo che ha spinto alla rimozione dell’insolito monumento: a fare partire la richiesta di rimozione sono stati proprio i dirigenti della distilleria, nel timore che il monumento potesse essere considerato una pubblicità dei loro prodotti.

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: