Silvio Belrusconi aveva presentato domanda alla Corte europea dei diritti dell’uomo affinchè venisse trattata “con procedura prioritaria” il suo ricorso contro la legge Severino. La Corte ha però reso noto di aver rifiutato la domanda oltre a far sapere che a Strasburgo, intanto, è approdato il ricorso presentato dai legali dell’ex premier contro la sentenza Mediaset. La Corte ha inoltre precisato che il ricorso per ora è stato solamente registrato: nessuna decisione è stata ancora presa in merito alla sua ammissibilità. Comer ricorda Repubblica, era lo scorso settembre quando Berlusconi, già condannato in Cassazione per frode fiscale ma non ancora decaduto da senatore, giocava l’ultima disperata carta per salvarsi contro il destino di qualsiasi pregiudicato: un ricorso di 33 pagine depositato in Europa per evitare di essere dichiarato decaduto da parlamentare di Palazzo Madama. Il fascicolo fa riferimento all’articolo 7 della Convenzione europea e si appella al fatto che la legge Severino, approvata nel 2012 anche dal Pdl, non può essere applicata in modo retroattivo. Il voto sulla sua uscita istituzionale arriverà il 27 novembre, poco più di due mesi dopo la presentazione del ricorso.
Tutti gli articoli con tag berlusconi processo mediaset
“Niente ricorso d’urgenza”: Berlusconi incassa il no da Strasburgo
Pubblicato da tdy22 in gennaio 30, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/30/niente-ricorso-durgenza-berlusconi-incassa-il-no-da-strasburgo/
10 aprile: l’udienza per l’affidamento di Berlusconi
Si terrà il 10 aprile, al tribunale di sorveglianza di Milano l’udienza per discutere l’affidamento in prova ai servizi sociali di Silvio Berlusconi dopo la condanna a quattro anni di carcere, di cui tre sono coperti dall’indulto per il caso Mediaset, quando la Cassazione lo ha ritenuto colpevole di aver frodato il fisco attraverso i contratti esteri di Mediaset. Come scrive Repubblica: cioè per aver gonfiato fittiziamente i costi di Mediaset, e di conseguenza abbattuto gli utili dichiarati al fisco, facendo credere di aver pagato 100 film americani che in realtà erano costati 50 o 30. La differenza fra il prezzo reale e quello finto finiva su conti esteri intestati a società offshore nei paradisi fiscali: conti che erano di proprietà personale di Berlusconi stesso. In pratica Mediaset gonfiava i prezzi con due obiettivi incrociati: pagare meno tasse e creare nero che finiva sui conti esteri del padrone. Nel processo Mediaset tutti i giudici dopo tre gradi di giudizio hanno dichiarato provato, “al di là di ogni ragionevole dubbio”, che Berlusconi è stato l’ideatore e il beneficiario finale della frode fiscale. Grazie a una legge varata proprio con Berlusconi al governo, che prevede i domiciliari per gli ultrasettantenni tranne che per reati di eccezionale gravità (omicidio, mafia o terrorismo), l’ex presidente del consiglio ha evitato il carcere nonostante la condanna e ha potuto appunto richiedere l’affidamento ai servizi sociali. “al di là di ogni ragionevole dubbio”, che Berlusconi è stato l’ideatore e il beneficiario finale della frode fiscale.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 20, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/20/10-aprile-ludienza-per-laffidamento-di-berlusconi/
18 marzo: udienza in Cassazione per l’interdizione a Berlusconi
I supremi giudici decideranno se confermare o meno la pena accessoria dell’interdizione di due anni dai pubblici uffici per Silvio Berlusconi in relazione alla condanna per frode fiscale nel processo Mediaset il 18 marzo. E’ questa infatti la data fissata per l’udienza dalla terza sezione penale della Cassazione. I legali del Cavaliere hanno fatto ricorso contro la decisione con la quale lo scorso 19 ottobre la Corte di Appello di Milano ha ricalcolato con un ribasso di tre anni la durata dell’interdizione. Il primo agosto 2013 la sezione feriale aveva confermato la condanna del leader di Forza Italia per frode fiscale ma aveva tuttavia annullato con rinvio la prima sentenza d’appello limitatamente al periodo di interdizione dai pubblici uffici, inizialmente fissato dai giudici del merito in 5 anni. Era infatti stato ritenuto errato, dalla Suprema Corte, il calcolo della durata dell’interdizione eseguito dai magistrati milanesi nelle sentenze di primo e secondo grado. In seguito, il 19 ottobre, la Corte d’appello, in sede di rinvio, ha fissato a due anni il periodo di interdizione. Gli avvocati Coppi e Ghedini, legali di Berlusconi, avevano fin da subito annunciato un nuovo ricorso in Cassazione.La difesa, nel ricorso, ha rilevato che la sentenza d’appello-bis sull’interdizione “ha allargato il campo alla valutazione di condotte che, non solo costituiscono un mero presupposto di quelle (assai più limitate e circoscritte) per le quali è intervenuta la condanna, ma in relazione alle quali è per di più intervenuta la prescrizione”.
Pubblicato da tdy22 in gennaio 15, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/01/15/18-marzo-udienza-in-cassazione-per-linterdizione-a-berlusconi/
M5S: “Non rispondiamo alle provocazioni di Berlusconi”
Berlusconi, oggi impegnato in una conferenza stampa dalla sede di Forza Italia, aveva lanciato un appello a Movimento 5 Stelle e Pd affinchè venisse rinviato il voto a Palazzo Madama sulla sua decadenza da senatore, previsto per il 27 novembre, alla luce di nuovi documenti sul processo Mediaset. La risposta del M5S arriva tramite Paola Taverna, capogruppo al Senato, che ribatte: “Non rispondiamo alle provocazioni di Silvio Berlusconi. La sentenza è definitiva e ci apprestiamo ad applicare la legge. Andiamo oltre”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/25/m5s-non-rispondiamo-alle-provocazioni-di-berlusconi/
Il Cavaliere e lo scambio di ruoli….
Silvio Berlusconi professa la sua innocenza sulla vicenda Mediaset e, a due giorni dal voto sulla sua decadenza da senatore, spiega che “le novità importanti per quanto riguarda il processo Mediaset sono che in Usa il fisco americano sta per procedere con una causa verso Frank Agrama e altre persone ritenute responsabili di evasione fiscale importante”.
Berlusconi definisce “accelerato” l’iter della giunta delle elezioni che ha disposto il voto sulla sua decadenza. “Non si è tenuto conto dell’obbligo di legge di rivolgersi alla corte europea, come detta la legge europea quando ci sono dei contrasti tra la norma nazionale e quella sovraordinata. Si è violato il principio fondamentale di ogni ordinamento per cui la legge non può essere retroattiva” e si è “calpestato l’articolo 25 della nostra costituzione”, dice Berlusconi in conferenza stampa.
C’è una serie di “documenti che ci consentiranno di presentare domanda di revisione alla Corte d’appello di Brescia” con queste parole Silvio Berlusconi apre la conferenza stampa nella sede di Fi confermando l’intenzione di “chiedere la revisione del processo” sui diritti tv.
Silvio Berlusconi torna ad attaccare e a ribadire che nei suoi confronti è stato “calpestato il diritto” ed è stata “violata la legge” nonché “la Costituzione”.
L’ex premier ha poi ribadito che “non aveva nessun ruolo nelle società di Agrama”. In seguito, chiede ai senatori di Pd e Movimento 5 Stelle di “rinviare il voto sulla decadenza” e aspettare “che si esprima la magistratura e la Corte Ue, altrimenti sarebbe una macchia incancellabile per il Parlamento e vi assumereste una grave responsabilità”. “Lo scontro politico non cancelli il rispetto per le persone e per le regole democratiche. Noi siamo avversati Poltici ma non deve venire meno il rispetto”. È quanto si legge nella lettera-appello che Silvio Berlusconi ha inviato ai senatori del pd e del movimento 5 stelle, a due giorni dal voto dell’aula di palazzo madama sulla sua decadenza da senatore.
“Anche se il voto è palese, valutate attentamente nel profondo della vostra coscienza”, aggiunge in conferenza stampa. Passa quindi a parlare dell’ipotetico accordo con Napolitano prima della formazione del governo Letta: “Non solo non c’è stato nessun patto, in Particolare rispetto a un salvacondotto. Non c’è stata contrattazione alcuna”.
Dopo esser tornato a ripetere che “siamo in una democrazia dimezzata”, ribadisce: “Sono un cittadino esemplare che ha sempre pagato le tasse e ne ha pagate tante”. Un cittadino che “ha dato sempre un contributo positivo ai suoi concittadini e al suo Paese”. Ovviamente, non può non parlare della giustizia e i suoi pensieri corrono all’immunità: “E’ necessaria una revisione del sistema giudiziario italiano e si impone di reinserire l’articolo 68 della Costituzione sull’immunità parlamentare”.
Pubblicato da tdy22 in novembre 25, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/25/il-cavaliere-e-lo-scambio-di-ruoli-una-commedia-dellarte-piu-che-una-conferenza/
L’interdizione di Berlusconi… Quasi una caduta negli inferi!
L’ultimo capitolo, ma non quello decisivo, della Berlusconeide sono le motivazioni depositate dalla Terza Sezione della Corte d’Appello di Milano, con le quali si condanna il Cavaliere a 2 anni di interdizione. Alcuni passaggi di quelle pagine, circa una decina, sono fondamentali per capire come si sia arrivati a escludere l’ex premier per due anni dalla vita politica (salvo che la Cassazione alla quale si sono già rivolti i legali di Berlusconi, non rimandi di nuovo indietro la sentenza). Il fulcro è aver smontato completamente la difesa dei legali di Berlusconi.
Come si legge sull’Huffington Post:
La legge Severino, così come il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo (eccezioni di incostituzionalità sollevate dalla difesa di Silvio Berlusconinell’udienza sul ricalcolo dell’interdizione nell’ambito del processo sui diritti tv) “vanno respinte in quanto irrilevanti nel presente giudizio”. È quanto si legge nelle motivazioni del collegio di Milano presieduto da Arturo Soprano che lo scorso 19 ottobre ha ridotto a due anni l’interdizione dai pubblici uffici nei confronti dell’ex premier.
La prima questione di costituzionalità sollevata dai legali di Berlusconi “è, invero, fondata sull’erroneo presupposto che l’art. 13 della cosiddetta legge Severino contenga un riordino globale della disciplina della interdizione temporanea dai pubblici uffici”, si legge.
“È allora evidente che il legislatore, con la cd. legge Severino, non ha inteso sostituire – come sostenuto, invece, dalla difesa di Berlusconi – la disciplina di durata delle pene accessorie previste dal codice penale e dalla L. 74/2000, ma ha tenuto ben distinte le differenti discipline: da un lato, le pene accessorie penali che devono essere irrogate dall’autorità giudiziaria e, dall’altro, la sanzione di incandidabilità, discendente dalle sentenza di condanna, riservata all’Autorità Amministrativa”. Parimenti “infondata è la seconda questione di costituzionalità”.
Altro nodo importante è che Silvio Berlusconi per i giudici ”è stato ritenuto ideatore, organizzatore del sistema (…) creato anche per poter più facilmente occultare l’evasione”. Quindi, secondo la magistratura, non vittima di un sistema che lo ha coinvolto o che lui stesso ignorava, ma vero e proprio attore principale.
Inoltre nella sentenza si legge:
“Berlusconi è stato l’ideatore” della frode e “a ciò si deve anche aggiungere che il ruolo pubblicamente assunto dall’imputato, non più e non solo come uno dei principali imprenditori incidenti sull’economia italiana, ma anzi e soprattutto come uomo politico, aggrava la valutazione della sua condotta”.
Per questo la Corte ha ritenuto che “la durata della pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici debba essere commisurata all’oggettiva gravità dei fatti contestati e quindi non possa attestarsi sul minimo della pena” come richiesto dai legali del Cavaliere, che avevano chiesto solo un anno di interdizione. Oltre alla particolare intensità del dolo, i giudici hanno sottolineato anche “la perseveranza” del condannato “nel reato contestato”.
Non c’è “prova alcuna” che Silvio Berlusconi abbia estinto il suo “debito tributario” per il caso Mediaset ma si è limitato a formulare “una mera ‘proposta di adesione’ alla conciliazione extra giudiziale”. Lo si legge nelle motivazioni della sentenza con cui l’ex premier è stato condannato a 2 anni di interdizione dai pubblici uffici.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/29/linterdizione-di-berlusconi-quasi-una-caduta-negli-inferi/
2 ANNI! Determinata l’interdizione di Berlusconi
La Corte d’Appello di Milano ha accolto la richiesta della procura determinando in due anni l’interdizione ai pubblici uffici per Silvio Berlusconi. Il leader di Forza Italia era già stato condannato definitivamente a 4 anni di reclusione per la frode fiscale nel processo Mediaset. L’udienza di oggi ha avuto luogo dopo il rinvio per ricalcolare la pena accessoria deciso dalla Cassazione lo scorso primo agosto. Era stato il pg Laura Bertolè Viale a chiedere due anni per la pena accessoria, che gli avvocati Coppi e Ghedini, per la difesa, avevano chiesto di contenere al minimo edittale, cioè un anno. Contro il verdetto, può essere presentato nuovamente appello in Cassazione. Ghedini, dopo aver dichiarato il ricorso in Cassazione, ha aggiunto: “Non avrebbe dovuto trovare ragione la pena interdittiva per le due questioni di legittimità costituzionale da noi sollevate”, in particolare quella relativa al contenzioso fiscale “essendo stato fatto un accertamento con adesione – ha proseguito Ghedini – e avendo Mediaset versato a settembre circa 11 milioni» per le due annualità, 2002 e 2003, relative alla frode fiscale contestata a Berlusconi.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/19/2-anni-determinata-linterdizione-di-berlusconi/
Si ricalcola l’interdizione dai pubblici uffici per Berlusconi: chiesti 2 anni
Ha preso il via questa mattina, davanti alla III sezione della Corte d’Appello di Milano, il processo durante il quale verrà ricalcolata l’interdizione dai pubblici uffici per Silvio Berlusconi, dopo la condanna definitiva a quattro anni di carcere per il caso Mediaset e dopo che la Cassazione quest’estate aveva giudicato eccessivi i 5 anni precedentemente stabiliti. L’avvocato generale, Laura Bertolè Viale, ha chiesto che la pena accessoria sia di due anni.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 19, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/19/si-ricalcola-linterdizione-dai-pubblici-uffici-per-berlusconi-chiesti-2-anni/
Processo Mediaset: domani si ricalcola l’interdizione
Come annunciato da fonti legali il 9 settembre, domani la III sezione della Corte d’Appello di Milano ricalcolerà l’interdizione dai pubblici uffici da comminare a Silvio Berlusconi, dopo che la Cassazione quest’estate aveva giudicato eccessivi i 5 anni precedentemente stabiliti. La Suprema Corte aveva indicato un periodo da uno a tre anni e, salvo sorprese, una decisione si avrà verso l’ora di pranzo o al massimo nel pomeriggio. Solo allora si saprà per quanto tempo al leader di Forza Italia sarà proibito candidarsi a qualunque carica pubblica, dal consigliere comunale in su. A dare il via all’udienza, una bree relazione concernente l’evasione fiscale per la quale è stato condannato. In seguito prenderà la parola Laura Bertolè Viale per la procura generale, che chiederà venga stabilita a tre anni la pena accessoria. Infine, la parola passerà agli avvocati Coppi e Ghedini. È presumibile l’illustrazione di una serie di eccezioni procedurali e la richiesta di contenere in un anno l’interdizione. Tutto questo però s’inserisce in un percorso già in atto, in quanto l’iter dell’esclusione dal Senato dell’ex premier è infatti già in corso, ai sensi della tanto discussa legge Severino, e si concluderà in novembre, quand’è previsto il voto dell’aula. Questo significa che l’interdizione che varrà calcolata domani non avrà effetti pratici, o almeno non saranno immediati, sempre che non si decida per l’esclusione dell’imputato anche dall’elettorato attivo. Qualora infatti l’Aula del Senato dovesse a sorpresa respingere la non convalida dell’elezione del Cavaliere, i tempi dell’applicazione dell’interdizione non sarebbero brevissimi. La sentenza sarà ricorribile e in caso di un nuovo passaggio in Cassazione l’applicazione dovrà passare da un voto della Giunta e, quindi, dell’emiciclo: si ripercorrerebbe quindi lo stesso iter vistosi per la decadenza. Come ricorda l’HuffingtonPost, tuttavia, politicamente l’orientamento dei giudici di Milano da un lato rafforzerà il fronte di chi in Parlamento tira dritto sull’esclusione del Cavaliere, dall’altro offrirà alla war room di Palazzo Grazioli il polso di quello che, anche dopo le notizie sull’apertura di un processo Ruby-ter, si prospetta come un anno caldo per le vicende processuali di Berlusconi.
Pubblicato da tdy22 in ottobre 18, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/10/18/processo-mediaset-domani-si-ricalcola-linterdizione/
Processo Mediaset: in aula il 19 ottobre per rideterminare l’interdizione
Fonti legali riportano che il 19 ottobre, alla III Corte d’Appello di Milano, si svolgerà l’udienza della vicenda Mediaset per la rideterminazione dell’interdizione dai pubblici uffici per Silvio Berlusconi, condannato a 4 anni di reclusione per frode fiscale. Lo scorso primo agosto, il rinvio per la pena accessoria di 5 anni era stato deciso dalla Cassazione, che aveva confermato invece la condanna a 4 anni. Alla Corte di Appello di Milano era stata invece impartita la disposizione di ricalcolare la pena accessoria della interdizione per 5 anni dai pubblici uffici che potrebbe diminuire da un massimo di tre anni fino a un minimo di 12 mesi.
Pubblicato da tdy22 in settembre 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/09/09/processo-mediaset-in-aula-il-19-ottobre-per-rideterminare-linterdizione/
Travaglio su Berlusconi: “Domani è un altro porno”
“Domani è un altro porno”, con questo titolo Marco Travaglio prova a raccontare gli esiti o meglio i non esiti della sentenza della Cassazione sul processo Mediaset.
“Orsù, signori del Pd, non vi agitate. Comunque vada a finire il processo Mediaset in Cassazione, cambia poco o nulla. Siamo in Italia, mica in un Paese serio. Altrimenti oggi si processerebbe un vecchio pensionato della politica, già da tempo allontanato dai suoi compari di partito per questioni di decenza e isolato dalle opposizioni (pare che nei Paesi seri esistano, e si oppongano pure) e dalle massime cariche dello Stato, che rifiuterebbero di stringergli la mano e farsi fotografare con lui per motivi igienici. Ma, appunto, siamo in Italia: dunque non c’è nulla che la Corte possa aggiungere sul conto del-l’illustre imputato che già non si sapesse prima. Nulla che possa precludergli ciò che una legge del ’57 e i principi di disciplina e onore fissati dalla Costituzione avrebbero dovuto da sempre impedirgli: fare politica. Se la Corte annulla la sua condanna con rinvio a un nuovo appello, il reato cade in prescrizione (e sarebbe la nona volta). Se la Corte annulla la condanna senza rinvio (pare che il giudice relatore sia un annullatore impenitente), B. è salvo per un altro paio d’anni, finché non arriva in Cassazione il processo Ruby. (…)
Lui dice che vuole andare in galera, tanto sa benissimo (la legge Cirielli l’ha fatta lui) che non ci andrà mai neppure se insiste. Ci sarebbe, è vero, l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici. Ma intanto deve passare dal voto della giunta e dell’aula del Senato, dove col voto segreto può succedere di tutto: anche che il partito unico Pdmenoellepiùelle trascini la cosa alle calende greche sino a fine legislatura (come a fine anni 90 con Dell’Utri) o addirittura respinga la sentenza definitiva innescando un conflitto di attribuzioni dinanzi alla Consulta dai tempi biblici. (…)
E B., pur eletto, in Parlamento non mette mai piede (ha il record mondiale di assenteismo: 99,84%). In ogni caso, nessuno gli impedirebbe di presentare alle elezioni una lista Pdl o Forza Italia o Forza Gnocca o Forza Frode con su scritto “Berlusconi Presidente” e, in caso di vittoria, intestare il governo al solito prestanome (magari la figlia) in attesa che scada l’interdizione e qualche servo si dimetta per farlo eleggere al suo posto. Dunque, signori del fu Pd, cos’è tutta questa agitazione? Che sia un delinquente lo sappiamo tutti da anni, basta leggere una sola delle sue sentenze di prescrizione o di assoluzione perché si era depenalizzato il reato. L’unico pericolo per il governo sarebbe un vostro colpo di reni: un leader, ad averlo, che si alzasse in piedi e dicesse “con quel delinquente non possiamo restare alleati un minuto di più”. (…)
Ora è tardi. E B. il governo Letta non ve lo fa cadere manco se lo condannano, tanto comanda lui e la faccia la mettete voi. Il peggio che può capitarvi è sputtanarvi un altro po’ con i vostri elettori superstiti, ma anche qui il più è fatto. Dunque state sereni. Fate come lui che la sa lunga: se fa casino è solo per spaventare la Corte, caricandola di responsabilità che toccherebbero ad altri, e per ricattare il Pd e il Colle. Così domani incasserà l’ennesimo premio-fedeltà: tipo un’amnistia o una mezza grazia alla Sallusti che gli commuti la pena cancellando l’interdizione. Tranquilli, ragazzi. Domani, comunque vada in Cassazione, è un altro porno.”
Pubblicato da tdy22 in luglio 31, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/31/travaglio-su-berlusconi-domani-e-un-altro-porno/
Slitta la sentenza del Cavaliere? Si prevedono altre ore d’attesa
E’ l’avvocato Franco Coppi che insieme a Niccolò Ghedini, difende Silvio Berlusconi nel processo Mediaset a ribadire:
“Da parte nostra non ci sarà alcuna richiesta di rinvio” e ha aggiunto “Domani sera o più probabilmente giovedì potrebbe esserci la decisione della Cassazione”.
La causa nel frattempo è da poco statachiamata davanti alla Sezione feriale, ottavo procedimento all’ordine del giorno.
Pubblicato da tdy22 in luglio 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/30/slitta-la-sentenza-del-cavaliere-domani-o-giovedi-altre-ore-dattesa/
La giustizia italiana mette le ali: processo Mediaset al 30 luglio.
Nessuna pausa estiva per la giustizia italiana impegnata nel Processo Mediaset, il 30 luglio si riparte. Appena arrivato il ricorso immediatamente è stata fissata la prima udienza. Una sorpresa e un’anomalia nel panorama italiano, ma quasi una prassi in molte giurisdizioni di altri paesi. Perché attendere e rischiare una prescrizione? Perché non assicurare immediatamente il diritto di difesa? Il processo Mediaset oltre a veder imputato Silvio Berlusconi, chiama a giudizio anche il produttore cinematografico egiziano Frank Agrama e i due ex manager Mediaset Gabriella Galetto e Daniele Lorenzano. L’Agenzia delle Entrate si è costituita parte civile. L’udienza sarà pubblica. Il ricorso è contro il verdetto emesso lo scorso 8 maggio dalla corte d’appello di Milano.
Franco Coppi, legale di Berlusconi, ha dichiarato: “Non ho mai visto un’udienza fissata con questa velocità: sono esterrefatto, sorpreso e amareggiato perché in questo modo si comprimono i diritti della difesa”
Anche Ghedini è sorpreso: “La fissazione dell’udienza dopo un tempo eccezionalmente breve dalla conclusione del processo d’appello non ha precedenti, se non in casi rarissimi con imputati detenuti”
Il Pdl affila le armi con Sandro Bondi, coordinatore nazionale del Pdl: “Se i peggiori sospetti dovessero realizzarsi, cioè di un vero e proprio disegno finalizzato a condannare e ad eliminare Berlusconi dalla vita politica, allora davvero tutto può accadere, compresa la necessità da parte nostra di forme di resistenza seppure non violente”.
“Una decisione in tempi record, non credo sia un fatto comune per la Suprema Corte decidere, lo stesso giorno del ricevimento di un ricorso, la data – assai vicina – dell’udienza”, è il commento della portavoce del gruppo Pdl alla Camera dei deputati Mara Carfagna.
Reazioni quindi dai legali e dal Pdl che suonano come minacce… ma non dovrebbero essere contenti che finalmente, in tempi rapidi potranno far emergere l’innocenza di Silvio Berlusconi senza ulteriori danni d’immagine?
Pubblicato da tdy22 in luglio 9, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/07/09/la-giustizia-italiana-mette-le-ali-processo-mediaset-al-30-luglio/
Nuovo anno e ritorno in tribunale per Berlusconi. il 18/1 processo Mediaset
Pubblicato da tdy22 in dicembre 14, 2012
https://tuttacronaca.wordpress.com/2012/12/14/nuovo-anno-e-ritorno-in-tribunale-per-berlusconi-il-181-processo-mediaset/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya