Bandite le barche a motore, oggi, a Venezia: in Laguna via libera solo a barche a remi, elettriche o ibride. Centinaia di persone hanno approfittato dell’iniziativa, organizzata nell’ambito di una giornata ecologica, godendosi la città dall’acqua senza preoccuparsi, per un volta, nè del moto ondoso nè dell’inquinamento atmosferico ed acustico.
Osservare queste barche scivolare placidamente non può non riportare alla memoria una delle più famose manifestazioni veneziane, la Vogalonga, la cui 39a edizione avrà luogo il 19 maggio prossimo. Come si legge nel sito dell’evento: “La Vogalonga è un atto d’amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e mantiene nel tempo il fine per cui è nata: diffondere la conoscenza e il consapevole rispetto della natura e della cultura della nostra città.” Festa per il “popolo del remo”, la Vogalonga è anche una testimonianza pacifica contro il moto ondoso, che rappresenta un pericolo reale sia per la città che per la laguna. Senza dimenticare che, nella cornice veneziana, la regata acquista un’aura di magia che nessun’altra città è in grado di ricreare.