L’austerity non basta più ora si mira alla patrimoniale

merkel-tuttacronaca

Di austerity si muore, ma soprattutto non basta più all’Unione Europea e il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ipotizza un’altra stagione lacrime e sangue con una raffica di patrimoniali di Stato. “Lo slancio riformatore non dovrebbe diminuire” dichiara Weidmann “Prima di chiedere aiuti agli altri e alla banca centrale – è il ragionamento – in un paese minacciato dall’insolvenza si potrebbero tassare i patrimoni una tantum, anche perché in più di un caso gli stati sovraindebitati sono quelli che detengono un alto patrimonio privato”. Il riferimento all’Italia è insito nel discorso di numero uno della Bundesbank. “Bisogna andare a prendere i soldi dove sono – ha detto il segretario della Fiom, Maurizio Landini, alla Telefonata di Belpietro – e se si vuole davvero dare un elemento di cambiamento bisogna anche dire che chi in questi anni ha pagato meno, e al limite ha avuto dei vantaggi per il tipo di situazione che si è determinata, adesso è il momento di chiederli se davvero vogliono fare qualcosa per il paese che se ne facciano carico”. Per il momento l’ipotesi della patrimoniale è stata scartata da Filippo Taddei. “Il nostro obiettivo è offrire una riduzione del carico fiscale che sia duratura e certa – ha spiegato il responsabile Economia del Partito democratico – la dobbiamo finire con le operazioni straordinarie e i fantomatici gettiti da rientro dei capitali”.

Si può andare avanti così in Europa?

Pubblicità

Scontro tra titani! Times vs New York Times: “La Regina è o no una mantenuta?”

regina-elisabetta-tuttacronacaL’attacco era partito dal New York Times, che aveva accusato Elisabetta II, e con lei la famiglia reale inglese, di essere, in pratica, una mantenuta. Questo perchè graverebbe sulle casse statali e sui contribuenti nonostante il suo patrimonio personale le permetta di essere annoverata tra le persone più ricche del mondo. Il Times si è all’opposto schierato in difesa della regina pubblicando un pezzo dal titolo: ‘L’America apre il fuoco contro la regina del Welfare’. Il quotidiano, in un lungo articolo, ha citato esperti, da monarchici a costituzionalisti, che mettono in evidenza come l’autore dell’intervento pubblicato dal New York Times confonda le spese necessarie per ricoprire l’incarico ufficiale e lo stile di vita privato della famiglia reale. Non solo: il times ha interpellato anche Hugo Vickers, biografo della regina, che ha evocato il “forte e genuino amore per il capo di Stato” sottolineando che “altri Paesi darebbero quanto di più prezioso per avere un capo di Stato come il nostro”, e ancora, sulle spese in particolare, assicura: “la regina è molto parsimoniosa”. In realtà l’articolo che attacca la regina arriva sì dall’America ma è stato redatto dal britannico Kenan Malik che ha tratto spunto da un recente rapporto in cui emerge come il palazzo reale abbia speso nel 2013 in maniera eccessiva, troppe uscite rispetto alle entrate prosciugando le riserve che hanno toccato il livello storicamente più basso. Il fatto ha allarmato se non l’intera Westminster almeno una parte, tanto che una commissione parlamentare ha invitato a una maggiore oculatezza e attenzione nella gestione delle finanze a palazzo.

“Basta Euro”: Salvini e la marcia su Firenze

salvini-firenze-tuttacronacaIl segretario della Lega Nord Matteo Salvini ha preso parte alla manifestazione del Carroccio che si è tenuta domenica a Firenze per aprire la campagna delle elezioni europee e comunali. Il leghista non ha mancato di lanciare un attacco al futuro premier: “Renzi ha nominato il suo successore a sindaco di Firenze ma di solito così funziona a Cuba, dove Fidel Castro sceglie il fratello Raul come successore”. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Renzi avrebbe scelto il suo ex vicesindaco Dario Nardella come successore a Palazzo Vecchio. “In Italia saremmo una democrazia, dove non c’è una dinastia padronale – ha aggiunto Salvini – per carità, Renzi cammina anche sulle acque, però il sindaco lo scelgono i fiorentini e quindi la partita non è chiusa”. I leghisti hanno manifestato da via dei Cerretani e Piazza della Signoria a Firenze, al grido di ‘No all’Euro’ impresso su tanti palloncini colorati, slogan che il Carroccio utilizza per la propria campagna elettorale in vista delle prossime europee.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

“Napolitano si faccia un giro senza scorta”: così Salvini

matteo-salvini-tuttacronacaBotta e risposta a distanza tra il Capo dello Stato Giorgio Napolitano e il segretario della Lega Matteo Salvini dopo la contestazione del Carroccio a Strasburgo durante il discorso del Presidente della Repubblica. In visita al Parlamento europeo, Napolitano ha parlato di “Proteste marginali e modeste”. A questee parole Salvini ha risposto invitandolo a fare “un giro senza scorta tra i disoccupati”.

salvini-napolitano-tuttacronaca

“Basta austerity” e “Basta euro”: Napolitano a Strasburgo e la contestazione della Lega

parlamento-ue-lega-napolitano-tuttacronacaIl presidente Napolitano è intervenuto all’Europarlamento di Strasburgo dove ha sottolineato che i cittadini non devono scegliere tra “un’agitazione puramente distruttiva contro l’euro e contro l’Ue” o tra un’Europa che pure “ha mostrato gravi carenze e storture nel suo cammino”. E ha aggiunto che bisogna “vincere dure battaglie politiche contro egoismi e meschinità nazionali, ristrettezze di vedute, calcoli di esperienza e conservatorismi anacronostici, quotidianamente riscontrabili nelle classi dirigenti nazionali”. E ancora: “Non regge più la politica di austerità a ogni costo”. Nel suo intervento Napolitano ha quindi sottolineato che “C’è vacua propaganda e scarsa credibilità nel discorso di quanti hanno assunto atteggiamenti liquidatori verso quel che abbiamo edificato nei decenni scorsi”. E ancora il capo dello Stato: “Manca oggi la ‘vista lunga’ a troppi leader europei, per insufficiente consapevolezza del declino che minaccia l’Europa”, notando come “finora in un continente così interconnesso come il nostro, la politica è rimasta nazionale, con i suoi fatali limiti e con le sue vistose degenerazioni”. Ma il discorso è stato interrotto dagli  eurodeputati della Lega Nord, guidati da Matteo Salvini, che hanno fatto irruzione e protestato contro l’Euro. Un gesto che è stato fischiato dall’Europarlamento, che ha condannato i comportamenti leghisti a Strasburgo. Il segretario del Carroccio ha spiegato: “Napolitano senza vergogna, chi ancora difende questo Euro che ha massacrato lavoro, stipendi e pensioni è in malafede. Il voto di maggio spazzerà via queste Euro Follie”. L’eurodeputato Mario Borghezio ha spiegato che la protesta della Lega Nord non è contro Napolitano, ma contro l’Euro: “Non è una protesta nei confronti del Presidente, per il quale portiamo rispetto, Napolitano, ma è una protesta per la sua adesione un po’ cieca a questa Europa e ai poteri delle banche che essa rappresenta. Siamo contro questo euro che danneggia le Pmi e sta portando alla rovina il nostro paese e soprattutto il nostro nord”. Ancora Borghezio, presente in Aula, ha urlato: “Presidente, noi la rispettiamo ma non deve difendere l’Europa delle banche. Non tradisca Cattaneo. Si ricordi la carta di Chivasso”. Quest’ultimo, in riferimento al documento dei federalisti piemontesi e valdostani del 1943, considerato da Borghezio “la carta costituzionale del federalismo regionale”.

Quando un presidente s’infila i sandali…

presidente-uruguay-tuttacronacaJosè Pepè Mujica, presidente dell’Uruguay si è recato alla cerimonia di presentazione del nuovo ministro dell’Economia Mario Bergara con un look alquanto insolito per un capo di Stato. Le foto infatti lo ritraggono con pantaloni lunghi alzati fino alle ginocchia e sandali. L’apparizione pubblica di Mujica è perfettamente in linea con lo stile di vita che ha scelto, all’insegna dell’austerità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

I finanziamenti pubblici sono incostituzionali: lo dice la Corte dei Conti

Corte-dei-Conti-tuttacronacaIl procuratore del Lazio della Corte dei Conti, Raffaele De Dominicis, che ha sollevato la questione di legittimità davanti alla Consulta, ha sostenuto che le leggi che hanno reintrodotto il finanziamento pubblico dei partiti, a partire dal 1997, sarebbero “incostituzionali” perché “elusive e manipolative del risultato referendario” del 1993. Lo stesso procuratore ha reso noto che la decisione è stata presa nell’ambito dell’indagine istruttoria aperta nei confronti dell’ex amministratore-tesoriere della Margherita, Luigi Lusi, sotto processo anche penalmente per illecite sottrazioni di denaro pubblico. La procura contabile solleva la questione di legittimità, ricordando che gli elettori in occasione del referendum fornirono “una risposta decisamente negativa in relazione alla persistenza delle erogazioni di contributi statali a beneficio dei partiti politici e dei movimenti e/o gruppi ad essi collegati”. Stando alla procura, le disposizioni posteriori “sono da ritenersi apertamente elusive e manipolative del risultato referendario, e quindi materialmente ripristinatorie di norme abrogate”. Per la Corte dei Conti, quindi, “tutte le disposizioni impugnate, a partire dal 1997 e, via via riprodotte nel 1999, nel 2002, nel 2006 e per ultimo nel 2012, hanno ripristinato i privilegi abrogati col referendum del 1993, facendo ricorso ad artifici semantici, come il rimborso al posto del contributo; gli sgravi fiscali al posto di autentici donativi; così alimentando la sfiducia del cittadino e l’ondata disgregante dell’anti-politica”. Dalla normativa contestata, poi, deriva per il procuratore De Dominicis “la violazione del principio di parità e di eguaglianza tra i partiti e dei cittadini che, per mezzo dei partiti stessi, intendono partecipare alla vita democratica della Nazione. Infatti – argomenta – i rimborsi deducibili dal meccanismo elettorale risultano estesi, dopo il 2006, a tutti e cinque gli anni del mandato parlamentare, in violazione del carattere giuridico delle erogazioni pubbliche, siccome i trasferimenti erariali, a partire dal secondo anno, non solo si palesano come vera e propria spesa indebita, ma assunti in violazione del referendum dell’aprile 1993”. La differenziazione degli importi dei rimborsi dopo il primo anno dalle elezioni, inoltre, “si configura arbitraria e discriminatoria perché consolida la posizione di vantaggio solo di quei partiti che hanno raggiunto la maggioranza politico-parlamentare”.

Di austerity si muore! 16enne, in un panificio, non ce la fa

forni-16-anni-ragazzo-atene-muore-di-fame-tuttacronaca

Si può morire di fame a 16 anni sulla soglia di un panificio? Anche questa è l’Europa. L’austerity in Grecia ha ridotto alla fame un ragazzo che è entrato in un negozio e ha chiesto educatamente se il fornaio poteva offrirgli qualcosa da mangiare. Così l’uomo gli ha dato due pezzi di pane e il 16enne si è seduto a mangiarli sulla soglia del negozio. Poco dopo è deceduto. Il suo corpo troppo deperito, non ce l’ha fatta. Si può ancora tollerare questo tipo di politiche? Questo è il modello che vogliamo di Europa?

 

La stabilità che forse rende stabile lo Stato e instabile i cittadini?

tuttacronaca-stabilità

Parole nuove come Iuc o Sia, ma nella sostanza la Legge di Stabilità che avrebbe dovuto portare fuori dal tunnel l’Italia è solo un “tiriamo a campare”. Sicuramente non era facile, troppe famiglie gettate nella povertà dalle politiche dell’austerity e dalla crisi, troppa sfiducia da parte dei cittadini nelle istituzioni e soprattutto nei confronti di una politica sempre più autoreferenziale. Dove sono le novità? Nel reddito minimo garantito? Più una mossa elettorale che un sostegno alla povertà! E come dice Blitz Quotidiano: Chi finanzierà i 7 miliardi? Chi stabilirà i criteri di assegnazione delle risorse senza un’adeguata intermediazione, anche solo conoscitiva delle persone realmente in difficoltà? Non sembra, al momento, che gli enti locali siano preparati ad un’eventualità del genere, anche perché nessuno scommette, visti i precedenti, sulla loro affidabilità contabile.

Di cosa è composta la Stabilità?

– Reddito minimo garantito (sia)- in fase sperimentale arriva lo sia, sostegno per l’inclusione minima. si integrerà il reddito di tutte le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà assoluta, in cambio di un patto di inserimento con i beneficiari. le risorse verranno dal prelievo di solidarietà sulle pensioni d’oro: 6% per la parte eccedente le 14 volte il minimo (90mila euro lordi l’anno), 12% per la parte eccedente le 20 volte il minimo e 18% sulla parte eccedente le 30 volte.

– Casa: via la Trise, arriva la Iuc (imposta unica comunale).

Avrà tre componenti: rimane l’Imu ma non sulla prima casa, ci sarà la Tari sulla raccolta dei rifiuti e la Tasi sui servizi indivisibili. Sarà esentata la prima casa, ad esclusione delle case di lusso e l’aliquota massima sarà del 10,6 per mille. Vengono stanziati 500 milioni di euro in più all’anno a favore dei Comuni (la dote sale a 1,5 miliardi) da destinare alle detrazioni per le famiglie con redditi bassi.

– Sconti imprese: aumenta dal 20 al 30% la deducibilità Imu sui beni d’impresa ai fini Ires e Irpef ma solo per il 2013, con una dote di 200 milioni di euro.

– Contributo pensioni d’oro: il contributo scatterà sui redditi oltre 90mila euro l’anno con un 6% che sale al 12% per redditi oltre 128mila euro fino al 18% per redditi sopra 193mila.

– Reddito minimo inserimento: le risorse derivanti dal prelievo sulle pensioni d’oro finanzieranno la sperimentazione della carta acquisti ma anche, come ha spiegato il viceministro dell’Economia, Stefano Fassina, il reddito minimo d’inserimento in alcune grandi aree metropolitane.

– Cartelle: i contribuenti che hanno ricevuto cartelle esattoriali da Equitalia potranno sanare la loro posizione pagando l’imposta al 100% e le sanzioni ma senza corrispondere gli interessi di mora.

– Cuneo fiscale: riduzione della platea dei destinatari con benefici aumentati fino a un massimo di 225 euro all’anno che si registra nella fascia tra i 15 e i 18mila euro. La norma prevede detrazioni fiscali fino ai 35mila euro.

– Stadi: entra la versione ‘light’ della norma che prevede l’aumento del fondo di garanzia presso l’istituto di credito sportivo per l’ammodernamento degli impianti sportivi gia’ esistenti e non per la costruzione ex novo.

– Cdp per sostegno economia: esteso il perimetro d’azione della Cassa per il credito alle Pmi, anche con garanzia dello Stato. La Cassa potra’ acquistare titoli cartolarizzati delle imprese di ogni dimensione.

– Credito pmi e mutui famiglie: nasce un ‘Sistema di garanzia nazionale’ con un fondo di garanzia per le Pmi, e un fondo per i mutui prima casa delle famiglie e per i lavoratori co.co.pro.

– Sardegna: nel biennio 2014-2015 lo Stato stanziera’ 103,4 milioni per la ricostruzione e la ripresa economica nelle zone interessate dagli eventi alluvionali il commissario delegato potra’ avvalersi dell’Anas per il ripristino della viabilità interrotta o danneggiata.

– Salva-Budelli: la norma consente allo Stato di riacquistare l’isola esercitando il diritto di prelazione e autorizza la spesa di 3 milioni di euro nel 2014.

– Costi standard: monitoraggio e revisione dei costi standard di regioni ed enti locali entro il 2015, incluso il comparto della Sanità.

– Conti correnti: il cliente potrà trasferire a un’altra banca a costo zero, senza spese aggiuntive, i servizi di pagamento connessi al rapporto di conto corrente. L’operazione deve essre perfezionata entro 14 giorni lavorativi dalla richiesta.

– Veicoli sequestrati in vendita: i veicoli sequestrati da oltre 2 anni per violazione al codice della strada saranno messi in vendita o riscattati. Resta il diritto di riscatto del proprietario. I veicoli che non riusciranno a essere venduti saranno rottamati.

– Manager società comunali: basteranno due bilanci in rosso perche’ i manager delle societa’ “partecipate” dai comuni possano essere cacciati “per giusta causa”.

– Calamità naturali: i risparmi derivanti dalla riduzione dei finanziamenti ai partiti andranno alle regioni colpite da calamità naturali. Le risorse dovrebbero ammontare a circa 68 milioni di euro.

– Election Day: dal 2014 le operazioni di votazione in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie si svolgono nella sola giornata di domenica, dalle 7 alle 23.

– Autotrasporto: 330 milioni per il settore.

Chi sarà più Stabile con questa Legge di Stabilità? I cittadini o lo Stato o nessuno dei due?

Facciamo chiarezza sull’Aids in Grecia

test-hiv-tuttacronaca

E’ stato un errore. Anche l’Oms può quindi sbagliare su un rapporto che analizza la Grecia nel periodo più nello della storia ellenica,  e affermare che  “la metà delle nuove infezioni da Hiv sono auto-inflitte per consentire alle persone di ricevere 700 euro al mese”. Nell’errata corrige quindi si precisa che si tratta di “pochi casi aneddotici”. Ma l’aumento della malattia attraverso i   numeri fanno paura: +52% di infezioni nel 2011 rispetto al 2010.

Scrive Maria G. Maglie su Libero:

Non intendo sostenere che finiremo come i greci a iniettarci il virus dell’Aids per prendere il sussidio di 700 euro, ma certo la strada verso la tomba in un cimitero annunciata dal Wall Street Journal per l’Italia della sta-bi-li-tà imposta dal governino dei bravi ragazzi di Napolitano può essere fatta di una stagnazione infinita, di un declino neanche tanto lento verso povertà, disperazione, emarginazione, piccoli furti, imbrogli tragici, omicidi per niente. Forse siamo ancora in tempo, forse no, agli italiani conviene avere ben chiaro, tra una Iuc che prende il posto dell’Imu e una finanziaria votata alla cieca come un contenitore, che quel che l’Organizzazione mondiale della sanità denuncia nel suo rapporto non è una eccezione che riguarda solo i greci dilapidatori e sfruttatori dello Stato; certamente lo sono stati, ma dopo la cura della Merkel, dopo la ricetta di austerità della Troika, stanno molto molto peggio. Qualcosa bisognerà pur fare per superare una politica di austerità che in Europa è stata imposta dalla Germania, con l’applicazione di Bce e Fmi, e ha portato alla crisi, ad avere disoccupati o sotto-occupati 50 milioni di europei. L’austerità si può applicare solo quando c’è sviluppo, altrimenti porta alla recessione. Cito dal rapporto in sintesi nella parte dedicata alla situazione greca: Sono aumentati del quaranta per cento i suicidi, raddoppiati furti e omicidi, i numeri di contagio dell’Hiv e dell’uso di eroina sono aumentati significativamente con una metà delle nuove infezioni da Hiv autoprocurate per consentire alle persone di ricevere il sussidio di 700 euro al mese e un’ammissione più veloce ai programmi di sostituzione delle droghe. Queste tendenze negative della Grecia devono mettere sull’avviso altri Paesi che stiano facendo politiche di significativa austerità sociale come Spagna , Irlanda e Italia. Così da malati sono praticamente morti, ovvero il cimitero del Wsj.

Serve altro per non sentirsi colpevoli di boicottare Letta? Il rapporto, terminato nel settembre scorso, diceva evidentemente una cosa talmente esplosiva che alla diffusione è seguita una imbarazzante smentita che non smentisce niente, perché si limita a precisare che il dato sul virus che la gente si inoculerebbe a bella posta per trasformarsi in un assistito non è dimostrato, ma preso da alcuni articoli, che è comunque esagerato, che c’è stato un errore di editing. È comprensibile, una decisione tra la censura e l’auto – censura, ma quel rapporto non è un volantino scritto alla svelta e stampato alla buona, è frutto di lungo lavoro, passa per infinite mani e controlli prima del si stampi. Fotografa un pezzo di realtà, la condizione di salute dei Paesi, e così facendo inevitabilmente dà un quadro complessivo, in questo caso del fallimento della ricetta obbligata di risanamento imposta dall’Europa forte a un partner debole.

Cos’è accaduto? La contrazione dell’economia, aggravata dalle politiche restrittive ha portato a una continua erosione del gettito fiscale nonostante i sacrifici imposti a famiglie e imprese. Chi non lavora ha forzatamente tagliato i consumi, il che ha portato a minori entrate erariali eminori profitti per le imprese, costrette quindi a mandare a casa altri lavoratori. Di troppo rigore si può morire. Oggi, prima del ritorno in Grecia dei rappresentanti della Troika, previsto per il 2 dicembre, il governo greco deve chiudere tutte le questioni ancora in sospeso per poter sperare nella concessione della tranche da un miliardo di euro nella prossima riunione dell’Eurogruppo del 9 dicembre. Per riuscirvi, entro le prossime 48 ore dovrà inviare ai rappresentanti della troika le proprie proposte sul «buco» nel bilancio del 2014 , messa all’asta da parte delle banche della prima casa in caso di mancato pagamento del mutuo, bilancio del 2014 e nuova legge per la tassazione degli immobili. Sovranità nazionale? L’alternativa all’iniezione infetta, insomma alla morte? Una sola, la stessa: battere il pugno sul tavolo per rinegoziare con l’Europa le regole di un gioco mortale (…)

Aids iniettato per avere il sussidio di disoccupazione? Questa è l’Europa!

aids_grecia-sussidi-tuttacronaca

BOMBA SOCIALE! Se anche questa è l’Europa, viene da pensare da quando l’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato lunedì gli studi degli effetti dell’austerity sui sistemi sanitari dei paesi in crisi. Ed ecco che il “case study” su Atene innesca la minaccia: il 50% dei nuovi malati di Aids nel paese sono persone che si infettano volontariamente con il virus dell’Hiv solo per riscuotere i 700 euro al mese di sussidio e per avere accesso privilegiato ai farmaci. Naturalmente questo è solo uno dei dati più allarmanti, ma restano alti anche il numero dei suicidi e i problemi neurologici legati alle difficoltà economiche. Mentre tutti si gridava allo scandalo intanto ci si interrogava sulle fonti e alcune sarebbero parse abbastanza discutibili e senza solide basi scientifiche. Tanto che stamattina, con una retromarcia clamorosa, il portavoce dell’organizzazione ha smentito il rapporto fresco di stampa: “Si è trattato di un banale errore tipografico. Sono saltate un paio di frasi e il concetto è uscito distorto – ha detto – non esiste nessuna prova che l’aumento di casi di Aids in Grecia sia legato a casi di gente che si inocula il virus per motivi economici”.

E’ quindi giallo e ci si continua a interrogare se l’Oms abbia voluto smentire perché la notizia avrebbe minato alla base la credibilità della politica di austerity o se effettivamente quei dati non fossero scientifici. In ogni caso ne esce a pezzi la stessa Oms. Nonostante la smentita la situazione in Grecia è gravissima come rivela La Repubblica:

Il complesso welfare sotto il Partenone, per dire, prevede che dopo un anno di disoccupazione si perdano i diritti all’assistenza gratuita. Cosa che in una nazione dove il tasso dei cittadini senza lavoro viaggia al 27% (al 59% tra i giovani) lascia scoperta una fetta importante degli 11 milioni di abitanti. I malati di Hiv, al di là del giallo dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono triplicati negli ultimi dieci anni anche perché i programmi di prevenzione, specie presso i tossicodipendenti, sono stati tagliati per mantenere gli impegni di bilancio con la Troika.

Nel 2011, ultimo dato ufficiale a disposizione, il numero di persone che hanno contratto il virus è aumentato del 52%. E il Centro europeo per il controllo delle malattie ha ammesso che l’epidemia sta peggiorando e che “nei primi otto mesi del 2012 il numero di infezioni tra i tossicodipendenti ha per la prima volta superato quelli che hanno contratto la malattia per via sessuale”. Il rapporto dell’Oms citava tra gli effetti collaterali dell’austerity un’impennata dei suicidi (+40% nella prima metà del 2011) e un aumento dei problemi neurologici, figli – sostiene il rapporto – anche di un taglio del 40% delle spese sanitarie elleniche in quattro anni e della possibile perdita di 26mila posti di lavoro tra medici e infermieri. La lezione di Atene, conclude l’organizzazione, deve valere anche per l’Italia: l’aggiustamento nei conti “non deve andare a scapito degli investimenti nella sanità”.

Scontro di stabilità! Tensione nei cortei e cariche della polizia a Bologna

Roma-in-corteo-gli-studenti-foto-tensioni-con-la-polizia-tuttacronaca

Scontri, cariche e tensioni, la legge di Stabilità diventa terreno di battaglia in molte città dove oggi stanno sfilando i cortei dei sindacati confederali. Da Roma a Milano, insieme a Cgil, Cisl e Uil anche gli studenti. I tafferugli si sono registrati soprattutto a Bologna dove il traffico è andato in tilt,  vetrine delle banche imbrattate di vernice e la polizia ha respinto gli studenti del collettivo autonomo Cas. Mentre il corteo di Cgil-Cisl e Uil ha sfilato pacificamente da porta San Felice a Piazza Maggiore, gli studenti medi organizzati hanno prima bloccato i viali all’altezza del ponte Matteotti, poi sfilato in via Indipendenza, paralizzando il traffico. Il serpentone si è poi diviso in due, procedendo in parte su via Irnerio e in parte verso via Marconi. I ragazzi del Cas (Collettivo autonomo studentesco) sono invece tornati a marciare verso Palazzo Malvezzi dietro allo striscione ‘Assediamo la Provincià come avevano fatto nei giorni scorsi. Questa volta, però, è volata qualche manganellata. I giovani, dove aver tentato di entrare nel Palazzo, sferrando anche calci al portone, sono stati più volte respinti su via Zamboni dalla Polizia. Mancanza di spazi di socialità, tagli all’istruzione, austerity e caro-vita sono i motivi della protesta studentesca, messa in atto a suon di musica a tutto volume e con l’accensione di alcuni fumogeni.

Invasione di studenti anche nella sede milanese di Google a Milano. Entrati nell’atrio del palazzo di corso Europa che ospita gli uffici del colosso di Mountain View, i ragazzi hanno imbrattato con vernice spray – con le ormai consuete ‘V’ del personaggio del fumetto e del film ‘V per vendettà – le pareti dell’ingresso, tappezzato di cartelli che con vari slogan accusano Google di lucrare sulla privacy degli utenti del web. Il gruppo si era staccato poco prima dal corteo studentesco che, andato via via ingrandendosi, sta marciando per Milano per protestare contro la crisi economica. Tensioni tra gli studenti che stanno manifestando in corteo nel centro di Torino e la polizia. All’altezza di uno dei corsi centrali, un gruppo di manifestanti ha tentato di forzare un cordone posto a difesa di una filiale dell’Unicredit. La polizia ha risposto allontanandoli con gli scudi e brandendo i manganelli. La situazione è tesa. Gli studenti, circa un migliaio, protestano contro i tagli alla scuola pubblica. Brandendo cartelli con l’immagine di Enrico Letta, lanciano slogan contro le politiche governative sull’istruzione.

Il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, che ha raggiunto la testa del corteo di Milano per lo sciopero generale contro la Legge di Stabilità, chiede di «cambiare subito la questione fiscale» che come è affrontata dal Governo «ci pare davvero molto debole non solo per i lavoratori e i pensionati, ma anche per l’economia». «Le tasse – prosegue – saranno la tomba dell’economia e della democrazia in Italia». «Non c’è più tempo, il Paese non ha più bisogno di soluzione che non vengono, ma ha bisogno di risposte», ha detto Susanna Camusso, leader della Cgil nel corso del suo comizio conclusivo alla manifestazione di Milano. «Il tempo -ha proseguito – non è una variabile indipendente, non si può continuare cosi con quella politica che ha fatto male al Paese». Camusso cita nel suo intervento i casi di Alitalia, Telecom e in generale della siderurgia. «Si chiudono le nostre aziende strategiche, ci stiamo giocando questo tema qui e oggi».

Tensioni a Parigi! Hollande contestato sugli Champs Elysees

champs elysses-tuttacronaca

Hollande e le tensioni in Francia. Sembra che di giorno in giorno, cresca il malcontento tra i cittadini europei alle prese con governi che alzano le tasse per far fronte alle richieste di un’Europa sempre più esigente, che mira solo all’austerity senza gettare uno sguardo a quelle che potrebbero essere le peculiarità dei singoli paesi che compongono lo scacchiere europeo. Risorse individuabili nel turismo, in servizi di alta qualità e non nella competitività di produzioni su larga scala dove il mercato è già saturo da tempo. Così oggi alla commemorazione dell’armistizio del 1918 e dei caduti della Prima guerra mondiale all’Arco di Trionfo, a Parigi, Hollande, è stato aspramente criticato e tra manifestanti e polizia si è arrivato allo scontro con almeno il fermo di 70 persone. Tra fischi e insulti, Hollande ha portato a termine la commemorazione prima di recarsi ad Oyonnax, al confine con la Svizzera, dove è atteso nel pomeriggio, per un omaggio ai caduti, dopo una colazione all’Eliseo con i familiari di sette militari caduti in Mali.

Contro tagli e contratti dei precari, il flash mob dei pompieri a Pisa

pompieri-pisa-tuttacronacaIl corpo dei Vigili del fuoco sta morendo “per colpa delle polemiche di austerity. E’ quanto hanno denunciato una cinquantina di pompieri, aderenti all’Unione sindacale di base, che oggi si sono ritrovati oggi in Piazza dei miracoli a Pisa. I manifestanti, con addosso le loro divise e circondati da centinaia di turisti, si sono stesi a terra e hanno fatto scendere due striscioni dalla Torre. Spiega l’Usb: “Il Governo tenta di limitarci con blocchi di assunzioni, congelamento di contratti, innalzamento dell’età pensionabile e riduzione degli acquisti di automezzi”. E ha concluso: “Noi vogliamo solo poter continuare a svolgere con professionalità il nostro lavoro al servizio dei cittadini, pertanto chiediamo di essere ascoltati e pubblicizziamo una vera riforma del settore protezione civile, con al centro i Vigili del Fuoco, così da poter garantire il soccorso in Italia ed evitare il disperdersi di fondamentali risorse economico – finanziarie”. Nell’occasione è stato anche annunciato uno sciopero generale a Roma il 18 ottobre.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo sfogo della Pascale: “Siamo angosciati, non sappiamo più cosa sia il sonno”

silvio-berlusconi-e-francesca-pascale-tuttacronacaFrancesca Pascale, fidanzata di Silvio Berlsuconi, ha scelto le pagine del settimanale Oggi per sfogarsi al termine della settimana in cui tanto si è parlato dell’ex premier tra tensioni interne al Pdl, voto sulla fiducia e Giunta. “Siamo angosciati, non sappiamo più cosa sia il sonno. Sta succedendo tutto insieme, tutto insieme. E non è giusto, comunque la si pensi su di lui”. Con riferimento alle ricostruzioni giornaliste, poi dice: “Qui si parla di falchi e colombe, e io in questo zoo sarei la iena”. E spiega: “Quando ho iniziato a vivere con lui ho trovato una situazione inaccettabile, ho fatto solo quello che andava fatto, un pò di pulizia. In molti hanno approfittato di lui”. La Pascale parla anche dell’assegno che Berlusconi deve a Veronica Lario, l’ex moglie: “In quale Paese un uomo viene condannato a pagare 3 milioni di euro al mese all’ex moglie e non c’è una rivolta d’opinione?”. Racconta ancora: “La gente non si spiega perché il presidente abbia scelto proprio me: era pieno di donne belle e si è preso me che non sono ‘sto granchè. La verità è che gli tengo testa, gli dico quello che penso, faccio un poco di ordine e a lui piace”. Ma racconta anche di spaccati della vita a casa del leader di Forza Italia, spiegando di essere alle prese con una vera e propria riorganizzazione della casa, improvvisando anche una spending rewiev: “Dovevo intervenire. Pagavano i fagiolini 80 euro al chilo. Le pare possibile? Arrivavano casse così di pesce, quando lo sanno tutti che il presidente non solo non lo mangia, ma prova fastidio anche solo per l’odore quando lo cucinano. Insomma, mancava una donna in casa”.

Presadiretta e il flop dell’austerity

austerity-presadiretta-riccardo-iacona-rai3-tuttacronaca

“Basta con l’austerity”, questo è il grido che si alza in Europa, ma i politici sembrano sordi anche se i dati parlano chiaro:

Nel 2011 quando è cominciata la cura Monti, il debito pubblico era il 120,8% del Pil e c’erano due milioni e 108mila disoccupati. Alla fine di quest’anno il debito pubblico è schizzato al 131,4% del Pil e i disoccupati sono 3 milioni e passa.

Questi sarebbero già dati sufficienti per evidenziare il flop della politica dell’austerity, ma invece l’Europa continua a dettare legge ai paesi costretti a innalzare tasse e tartassare i cittadini. A raccontare il meccanismo che sta portando all’impoverimento gran parte dell’Eurozona sarà il viaggio intrapreso da Riccardo Iacona nella nuova puntata Presadiretta che andrà in onda questa sera alle 21.05 su Rai 3. Le telecamere saranno puntate sulla Sicilia, per il Nordest ci porterà in Portogallo e Francia. In un racconto di Riccardo Iacona e Lisa Iotti, per la prima volta e senza censure e tabù, gli imprenditori e gli economisti metteranno in discussione la moneta unica, l’Euro, così come e’ stata concepita e lanceranno l’allarme sul futuro di questa Europa.

Naturlmente nel racconto di Presadiretta sarà raccontato anche l’esodo degli italiani che sfuggono dall’Italia per cercare fortuna altrove, soprattutto in Germania dove molti dei nostri connazionali, soprattutto giovani, espatriano per cercare lavoro.

 

Topolino ai tempi della crisi: la Grecia lo “uccide”

topolino-tuttacronaca-grecia

Fine delle pubblicazioni per il fumetto Disney più diffuso al mondo. Topolino diventa la vittima dell’austerity, ma una scelta obbligata come ha sottolineato tristemente Nea Aktina, la casa editrice che lo pubblicava:

“Non è stata una decisione facile. Abbiamo cercato fino all’ultimo di tenere in vita la testata. ma non è facile. Ci costa molto, ma è meglio abbassare la saracinesca e cercare in tutti modi una maniera per riprendere in futuro”.

Lo sfogo sul social network lascia però aperto un piccolo spiraglio per il futuro. “Voi potete immaginare quanto sia difficile per noi questo momento.  Abbiamo continuato a fare il nostro lavoro fino all’ultimo anche in condizioni difficili come testimonia il libro appena pubblicato su Floyd Gottfredson (lo storico disegnatore di Mickey Mouse, ndr). E per questioni di confidenzialità non possiamo parlare ora dei negoziati che abbiamo in corso per ripartire”.

Arrestati alcuni italiani a Francoforte mentre manifestavano alla Bce!

blockupy-francoforte-arresti-italiani

Violenza nella seconda giornata di “Blockupy” Francoforte. Verso la sede della Bce hanno marciato in 7mila oggi e tutto sembrava procedere tranquillamente. Le strade della capitale economica tedesca erano percorse dai manifestanti pacificamente, fino a quando un piccolo  gruppo di persone a volto coperto ha iniziato a lanciare pietre e fumogeni contro la polizia. La reazione delle forze della sicurezza è stata immediata: spray al peperoncino e lacrimogeni. Oggi l’ordine dato ai poliziotti era diverso da quello di ieri: impedire a ogni costo il passaggio dei dissidenti accanto alla Eurotower!

Alla fine ci sono stati diversi feriti e molti arresti. Tra i fermi anche decine d’italiani che erano arrivati a Francoforte da  Napoli, Padova, Venezia, Bologna e dalle Marche. Tra questi c’era anche il consigliere comunale di Venezia, Beppe Caccia.

Alle ore 20.00 solo due italiani sono stati rilasciati mentre gli altri si trovano ancora in stato di fermo. Intanto il corteo continua a fronteggiare la polizia e a ondate le forze dell’ordine irrompono tra i manifestanti e ne arrestano alcuni.

Le manifestazioni degli indignados oggi si sono svolte in oltre 80 città europee al grido di “I popoli uniti contro la Troika”, cioè Commissione Europea, Bce e Fondo monetario internazionale.  La protesta è sempre quella di attuare politiche tese a discriminare alcuni cittadini europei a favore di altri.

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Francoforte va in scena la protesta di Blockupy

blockupy

“L’Umanità prima del Profitto”, è questo lo slogan dei manifestanti a Francoforte. Sono migliaia di militanti del movimento anticapitalista “Blockupy” che hanno bloccato l’accesso alla sede della Banca Centrale Europeaper protestare contro le misure di austerità imposte nella gestione della crisi del debito pubblico. Hanno marciato sotto la pioggia, per occupare le strade che conducono al distretto finanziario, fino a che la folla, che la polizia stima attorno alle 2500 persone, è poi stata fermata dalle transenne della polizia, schierata in assetto antisommossa e con, alle spalle, camion dotati di cannoni ad acqua ed elicotteri. La protesta è iniziata ieri sera e durerà tre giorni, durante i quali si contesteranno le politiche anti-crisi della Bce. A parte qualche tafferuglio, per ora si sta svolgendo in maniera “pacifica” e rispecchia lo scopo per il quale è nata. Martin Sommer, il portavoce, ha spiegato: “Il nostro obiettivo è semplice: bloccare le normali attività (della Bce, ndr)”. Ad esempio, ha aggiunto Sommer, impedendo agli impiegati delle strutture finanziarie di raggiungere il loro posto di lavoro, come sta accadendo oggi a Francoforte. Per domani, primo giugno, è previsto un corteo di protesta per il quale, come l’anno passato, è attesa la partecipazione di migliaia di persone da tutta Europa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il gesto incomprensibile… il poliziotto uccide il figlio.

bimbo-7-anni-tuttacronaca

Come si può uccidere il proprio figlio? Si può arrivare a comprendere la crisi e la depressione di un adulto che decide di farla finita, ma non si riesce a comprendere come si possa stroncare la vita di un bambino di sette anni, di un figlio a cui si è data la vita e poi la si toglie con un colpo di pistola.  E’ ancora più incomprensibile quando un poliziotto che dovrebbe proteggere la comunità  decide invece di distruggere la propria famiglia. Oggi muore un innocente vittima della crisi economica o di un gesto folle? Oggi muore un bambino di 7 anni, ucciso dal padre e questo è un punto su cui ci dovremmo fermare a riflettere per capire come è stata minata la società italiana… quella società che da sempre ( e a volte anche troppo) ha fatto della famiglia il fulcro intorno al quale tutto girava, la vera forza propulsiva dell’intera comunità. La crisi economica ha minato all’interno questo meccanismo, i genitori si sentono fragili e non vedono più il futuro per i propri figli, non credono più nelle istituzioni anche se ne sono membri… dobbiamo ricominciare a credere in noi come popolo e a darci un domani che ci stanno cercando di strappare con governi instabili e di larghe intese che sembrano tremare al primo soffio di vento. Dobbiamo riprenderci il futuro che lentamente ci è stato estirpato dall’Europa con le politiche dell’austerity, cambiare marcia e ritornare a essere quel popolo sovrano (che forse non c’è mai stato veramente) che se sbaglia lo fa con la sua testa non con la ragioneria spicciola dei conti dello Stato che devono quadrare… Essere noi l’Europa e non farla fare ad altri.

Quella cura che sta uccidendo il paziente: il patto di stabilità

patto_stabilita-tuttacronaca

“Il Patto di stabilità è la cura che sta uccidendo il paziente: stiamo morendo”. Zingaretti non usa mezzi termini per definire la drammatica situazione delle regioni italiane. Anche Nichi Vendola lancia il suo allarme “A Roma non hanno orecchie per ascoltare, sono stufo di avere ragione, non arriviamo vivi al 2014. Siamo di fronte ad una condanna a morte – ha aggiunto il presidente della Puglia – il cappio al collo si è stretto sempre di più e siamo al punto in cui l’osso si sta spezzando. Non possiamo sopravvivere. Bisogna avere il coraggio di dire la verità: l’Europa ha usato la medicina sbagliata, la sofferenza di oggi è figlia delle risposte errate date alla crisi del 2008, ovvero il blocco della spesa”. Per il governatore pugliese, “il governo non può scodellare la minestra, non può inventare risorse che non ci sono. Le politiche depressive minacciano la democrazia e non possono essere contestate in chiave sentimentale e poi essere lasciate intatte. L’Europa ha imboccato, così, la strada della propria dissoluzione”.

E Zingaretti ripete che la “situazione delirante” ed ha chiesto che almeno si escludano dagli obiettivi del Patto di stabilità le spese sui cofinanziamenti per i fondi europei. “Non escludo altre iniziative di mobilitazione – ha affermato – non faremo spegnere i riflettori”.
L’Europa ci sta uccidendo credendo di curarci?

15 maggio tutti in piazza contro l’austerity. A Roma vernice contro le banche

austerity-tuttacronaca-15-maggio-2013

BASTA AUSTERITA’: il 15 maggio si celebra la mobilitazione europea promossa dai movimenti anti-austerity e ignorata dai partiti. Il movimento europeo è nato nel 2008 e aveva come slogan  “noi la vostra crisi non la paghiamo”, oggi scende in piazza per dire ancora una volta stop allo strangolamento dei cittadini per raggiungere un mero valore matematico che davvero sembra ormai privo di valore dopo che ampiamente è stato dimostrato che la teoria Reinhart e Rogoff era errata, proprio nei conti matematici che erano l’essenza del pensiero stesso.

Vernice rossa quindi a viale Ippocrate vicino all’ateneo romano La Sapienza, dove ha sede la Unicredit. Non è andata meglio a Bnl anche qui vernice contro i vetri… Le banche sono viste come i principali protagonisti che hanno giocato un ruolo chiave nella crisi economica e che non hanno più concesso prestiti alle aziende e mutui ai privati. Naturalmente ora c’è chi dice che le banche italiane sono solide e probabilmente è vero… sono gli italiani che non lo sono più!

L’oroscopo del Governo Letta!

letta-oroscopo-tuttacronaca

Enrico Letta ovvero un Leone con ascendente Vergine con un tema astrale indiscutibile… un vero e proprio politico nato bello e pronto! Determinato, valido, grande lavoratore, rigoroso, logico e con un gran talento per l’organizzazione.

Da un punto di vista astrologico, Letta, si troverà di fronte un muro…  da una parte la casta dall’altra un popolo che chiede il cambiamento e per alcuni non sarà sufficiente perché pretenderanno una vera e propria rivoluzione. Per il momento comunque Letta ha riunito tutti in abbazia per dare un segnale forte di… coesione! Una bella litigata tra le mura antiche per evitare che i ministri partecipino a manifestazioni  elettorali e a dibattiti radio e tv. Secondo l’oroscopo nonostante le molte buone intenzioni non riuscirà a portare avanti il suo mandato.

I transiti planetari – anche del tema natale del Governo – parlano chiaro: il rischio è che nonostante la buona volontà, ci siano degli impedimenti tali, una sorta di immobilismo che non promette nulla di buono anzi semmai, tra un colpo di scena e l’altro, un effetto molto deludente. I pianeti dicono anche che tra luglio e agosto le tensioni aumenteranno e la calura estiva sarà l’ultimo dei problemi… sembra invece che saranno le tensioni sociali a preoccupare le forze politiche in parlamento. 

Da Monti a Letta ma i paletti restano: la crisi, l’austerity, le tasse,i sacrifici, l’Europa… Come può il Premier fare lo slalom in mezzo a tante frenate?

  

Tetto agli stipendi dei calciatori!

calciatori-tetto-stipendi-tuttacronaca

L’austerity (si fa per dire) arriva anche nel calcio. La serie B ha stabilito un tetto salariale per i nuovi contratti firmati dai giocatori a partire da luglio: 150.000 euro nella parte fissa e altrettanto in quella variabile. Lo ha annunciato il presidente della Lega di serie B, Andrea Abodi, al termine dell’assemblea che ha approvato anche il contingentamento delle rose.

Portoghesi in piazza!

portoghesi- piazza- tuttacronaca- crisi economica- crisi eurozona

Centinaia di migliaia  portoghesi sono scesi in piazza contro il piano di austerità varato dal proprio governo. A Lisbona i manifestanti si sono incontrati a Piazza del Commercio, davanti al Ministero delle Finanze per chiedere al governo di centro destra di dimettersi. Numerosi manifesti che hanno inneggiando a riconsegnare il potere al popolo e a sottrarsi da questa schiavitù finanziaria.

Sale, sale e sale! La disoccupazione internazionale va alle stelle

 

Altro appello all’austerity e ai conti in pareggio per la ripresa! MA QUANDO SI CAPIRA’ CHE DISOCCUPAZIONE E’ ANCHE FIGLIA DEI TAGLI E DELL’AUSTERITY?46

Austerity ma all’italiana! Emendamento alla L. Stabilità di “ammorbidimento”

850 milioni in più…  450 milioni vanno ai Comuni, 150 alle province e altri 250 servono a ammorbidire i tagli già effettuati.

E BENVENUTI IN ITALIA!

austerity

Draghi “Ripresa nel secondo semestre del 2013, ma serve proseguire austerity”

0312draghi

Berlusconi: “il male dell’Italia? L’ AUSTERITY”, via libera a elezioni il 10 marzo

italia-austerity-L-NYFobK

L’incubo per gli inglesi viene dal Tesoro e si chiama Osborne!

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: