…È un mezzo meno faticoso.
– Margherita Hack –
Pubblicato da tdy22 in giugno 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/29/camminare-a-me-non-va-in-bicicletta-vo-meglio/
Ha sognato di volare per tutta la vita Margherita Hack e quando non era ancora una scienziata di fama internazionale, era già una campionessa sportiva di salto in alto. Era il 1941 quando a Firenze vinse i «Littoriali» e l’anno dopo nel 1942, a Como, si riconferma campionessa nel salto in alto. Del suo passato da atleta la Hack ne ha parlato anche nella sua biografia dove scrive:
«I miei primi campionati universitari, che allorano si chiamavano Littoriali (…) “Qualcosa di inaspettato”. In quell’occasione vinsi sia nel salto in alto che nel salto in lungo e posso garantire che fu davvero una grande emozione vincere entrambe le gare a casa mia, con la gente che mi riconosceva per strada (…) L’anno successivo vinsi nel salto in alto i campionati universitari che si tennero a Como e arrivai terza, con la stessa misura della vincitrce, a quelli assoluti del ’42 a Bologna».
Pubblicato da tdy22 in giugno 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/29/il-salto-in-lungo-di-margherita-hack/
Muore una stella! Margherita Hack è stata una donna che prima di tutto ha saputo portare in italiana la scienza. Parlarne con semplicità, avvicinare chiunque a quel mondo misterioso e “avventuroso” dell’astrofisica. Il padre, Roberto Hack, di religione protestante, e la madre, di fede cattolica, erano entrambi aderenti alla Società Teosofica Italiana.
Lei era famosa per la scienza, ma anche per il suo attivismo nel sociale e nella politica. Una donna che a 91 anni aveva la “freschezza mentale” di una ragazzina. Una curiosità e una voglia di scoprire che l’hanno portata a divenire la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Eppure i suoi studi non erano stati regolari, non era neppure riuscita a sostenere gli esami di maturità a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale presso il Liceo Classico “Galileo” di Firenze. Però poi si era laureata in fisica nel 1945 con una votazione di 101/110 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi, realizzata sempre a Firenze presso l’osservatorio di Arcetri. La Hack era membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society.
La sua fede politica nella sinistra, la portò a candidarsi alle elezioni regionali, nel 2005 in Lombardia e nel 2010 nel Lazio, mentre nel 2006 e alle ultime elezioni si candidò a quelle politiche.
Enorme lo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca che Margherita Hack ha promosso all’università di Trieste, dove ha dato vita nel 1980 a un “Istituto di Astronomia” che è stato poi sostituito nel 1985 da un “Dipartimento di Astronomia”, che la scienziata ha diretto fino al 1990. Dal 1982 Margherita Hack ha inoltre curato una stretta collaborazione con la sezione astrofisica della ‘Scuola internazionale superiore di studi avanzati’ (Sissa).
Il trattato “Stellar Spettroscopy”, scritto a Berkeley nel 1959 assieme a Otto Struve(1897-1963) è considerato ancora oggi un testo fondamentale. Nel tempo Margherita Hack ha collaborato con numerosi giornali e periodici specializzati, fondando nel 1978 la rivista “L’Astronomia” di cui è stata a lungo direttore.
Una figura poliedrica e di grande rilievo in un’Italia che da anni non investe più nella ricerca e che in lei vedeva un faro per chiunque cercava, faticosamente, di avvicinarsi al mondo dell’astronomia.
Pubblicato da tdy22 in giugno 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/29/e-morta-una-stella-addio-a-margherita-hack/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*