Fuoricorso da 8 anni? I genitori possono “staccare la spina”

fuoricorso-cassazione-tuttacronacaLa Cassazione riconosce ai genitori il diritto di “staccare la spina” al figlio “bamboccione” in determinati casi. Tra questi, anche se si tratta di uno studente universitario fuoricorso da 8 anni. Sono Selene Pascasi e Giovanni Parente che, sul Sole 24 Ore, riportano le sentenze in cui è la Cassazione a dare diritto ai genitori di ribellarsi alle richieste del figlio. Se maggiorenne, infatti, mamma e papà possono non essere tenuti a mantenerlo. In particolar modo se ha superato i 30 anni e non ne vuole sapere nè di studiare nè di cercare lavoro:

“Fuori corso da otto anni? Stop all’assegno di mantenimento. A sostenerlo è stata la sentenza 1585/2014 della Cassazione. I giudici negano, così, a un ventottenne studente universitario – fuori corso da ben otto anni – l’assegno percepito. Il ragazzo, tra l’altro, aveva già lavorato nel settore turistico alberghiero, quindi aveva dimostrato di avere la capacità di trovare un impiego. Non può, pertanto, assumere rilevanza la mancanza di reddito. Al massimo il genitore deve solo versare gli alimenti”.

E se superati i 30 anni la laurea è ancora un traguardo lontano e di cercare un lavoro la figlia non ha proprio voglia, ecco che la Cassazione dà ragione al genitore che taglia i fondi:

“A precisarlo è la sentenza 27377/2013 della Cassazione. A pesare sulla decisione, sia il fatto che la ragazza disponesse già di un patrimonio personale in grado di garantirle il sostentamento sia la sua oziosità in quanto non si era mai impegnata né negli studi, né nella ricerca di un lavoro. E lo stop all’assegno va venir meno anche il diritto della madre convivente alla casa familiare in caso di trasferimento fuori sede”.

Pubblicità

Si compra la Mercedes… e poi chiede l’assegno di mantenimento: negato!

Mercedes-SLK-tuttacronacaSi compra, in leasing, una Mercedes ma poi lamenta di non vivere bene come quando era sposata. E’ stata la Cassazione a decidere che una 47enne, divorziata nel 2008 a seguito della separazione chiesta dal marito nel 1999, dopo dodici anni di matrimonio, ha risorse bastanti a vivere in modo più che dignitoso e quindi non deve continuare a chiedere soldi all’ex marito, nonostante continui a lamentarsi di non potersi più permettere lo stesso tenore di vita di quando era sposata. La donna voleva dall’ex l’assegno di divorzio, oltre ai 420 euro che il marito le corrispondeva per il mantenimento della figlia di venti anni, maggiorenne ma non ancora autosufficiente. Ma la Cassazione ha confermato quanto stabilito sia dal Tribunale di Pesaro nel febbraio 2008 che dalla Corte di Appello di Ancona nel giugno dello stesso anno, giudicando inoltre le richieste della signora “prive di fondamento” dal momento che correttamente secondo i giudici di merito “l’acquisizione in leasing di una autovettura Mercedes Slk” è “ritenuta indicativa di una situazione di benessere”.  Così come la decisione della donna di rinunciare al proseguimento della sua attività di insegnante di religione, scelta compiuta di sua volontà e non, come da lei sostenuto, a “causa della sua condizione di divorziata”. Anche la circostanza che la ex moglie vivesse more uxorio con un altro uomo, che quindi poteva aiutarla nel conservare il precedente tenore di vita, “costituiva un ulteriore elemento di conferma della adeguatezza dei redditi a sua disposizione”.  La signora non presentava dichiarazione dei redditi dal 2004 “non possedendo beni ed avendo perduto la sua occupazione” e anche il nuovo compagno risulta nullatenente tanto da non aver presentato il 740 dal 2005, ma questo non ha fatto cambiare idea alla Corte.

Santanchè: “Le donne devono permettersi il lusso di essere come gli uomini”

santanchè-lario-lavorare-tuttacronacaDaniela Santanchè è intervenuta ai microfoni di La Zanzara su Radio 24 dove ha parlato dell’emancipazione femminile approfittandone per schierarsi dalla parte di Berlusconi mentre parla dell’ex moglie del leader di Forza Italia: “Veronica Lario? Io preferisco pagare gli uomini e non essere pagata. Per me le donne devono lavorare e permettersi il lusso di essere come gli uomini e pagare gli alimenti”. Il riferimento è al mega assegno che il Cav deve pagare all’ex consorte, la cui cifra è stata ridotta a 1.4 milioni di euro al mese lo scorso luglio. Inizialmente la cifra era di 3 milioni. Ha continuato la Pitonessa: “Come donna preferisco pagare gli alimenti a un uomo. Dobbiamo abituarci a pensare che gli uomini non sono dei bancomat. Mi sembra chiaro che ho un concetto molto diverso dalla Lario. Questa cosa dei 46 mila euro al giorno non riesco neanche a comprenderlo, è fuori dal mondo”.

“Solo” 46mila euro al giorno per Veronica Lario: dimezzato l’assegno

veronica-lario-tuttacronaca-assegno-dimezzato

Più che dimezzato l’assegno di mantenimento che Berlusconi dovrà passare all’ex moglie Veronica Lario: da 3 milioni si passa quindi a 1,4 milioni al mese. A decidere di dimezzare l’assegno è stato il Tribunale di Monza, dove è in corso la causa di divorzio avviata dal Cavaliere. In precedenza l’assegno di mantenimento invece era stato deciso dal Tribunale di Milano in base alla richiesta di “separazione consensuale”. In quell’occasione il Cavaliere aveva accusato le tre giudici della nona sezione civile di Milano essere «femministe e comuniste» aggiungendo, ospite di una trasmissione televisiva, di sperare comunque «in un accordo bonario e sensato con Veronica». Così in seguito a un incontro tra le parti alla presenza dei legali che si sarebbe svolto nella «casa coniugale» di Macherio, si sarebbe deciso che la villa andasse alla moglie e che i 3 milioni al mese diventassero “solo” 1,4, ovvero 16,8 milioni l’anno.

 

Arrivederci amore ciao… In Italia ci si separa dopo 15 anni

divorzio

Secondo i dati Istat, continua il trend di ascesa dei tassi di separazione e di divorzio che si registra da ormai 15 anni, dato che rivela tutta la fragilità delle unioni “legali” in Italia e che riguarda sempre di più anche i matrimoni di lunga durata e le coppie miste. Guardando i dati del 2011, rispetto all’anno precedente, si è avuto un aumento dello 0.7% per le separazioni, mentre è leggermente calata la percentuale di divorzi: -0.7%. tornando indietro nel tempo, però, rispetto al 1995 le separazioni sono aumentate di oltre il 68% e i divorzi sono praticamente raddoppiati. Numero di matrimoni che diminuisce e aumento della propensione alla rottura dell’unione coniugale, è questo il quadro in cui si pone, nel nostro Paese, il fatidico “per sempre”. E se al Nord le separazioni sono state nettamente superiori rispetto al Sud (378.6 per 1000 matrimoni contro 232.2), è qui che si osserva un incremento maggiore, con valori più che raddoppiati. Per quanto riguarda la durata media del matrimonio, è di 15 anni per le separazioni e 18 per i divorzi mentre, sempre rispetto l’arco di tempo 1995/2011 le separazioni decise dal venticinquesimo anno di matrimonio in poi sono cresciute di due volte e mezzo. Per quanto riguarda l’età media, alla separazione è di circa 46 anni per i mariti e di 43 per le mogli; in caso di divorzio raggiunge rispettivamente 47 e 44 anni, non molti, considerato che c’è la tendenza a sposarsi sempre più tardi. Se non altro, la formula più generalmente utilizzata è quella della separazione consensuale, con una quota giudiziaria più alta nel Mezzogiorno e nel caso in cui entrambi i coniugi abbiano un basso livello di istruzione. In caso la coppia-scoppiata, poi, avesse dei figli, nel 90.3% dei casi è stato previsto l’affido condiviso. Nel 19,1% delle separazioni è previsto un assegno mensile per il coniuge, nel 98% dei casi corrisposto dal marito, inoltre, nel 57,6% delle separazioni la casa è assegnata alla moglie, nel 20,9% al marito mentre nel 18,8% dei casi si prevedono due abitazioni autonome e distinte, ma diverse da quella coniugale. Il quadro non è roseo neanche per quel che riguarda le coppie miste: nel 2005 sono state pronunciate 7.536 separazioni , con un incremento del 76,7% rispetto al 2000. Si è poi registrata una battuta d’arresto: nel 2011, le separazioni sono state “solo” 7.144. In crescita anche i divorzi, pur se con un’entità contenuta (4.213 nel 2011, pari al 7,8% del totale).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nuova guerra tra Lario e Berlusconi!

lario_veronica-silvio-berlusconi-tuttacronaca

Lario e Berlusconi ormai è lotta sino all’ultima “memoria”… legale. Nuova battaglia su quei 36 milioni l’anno! La sentenza era stata impugnata dai legali del Cav, ma Veronica non è stata a guardare. L’ex ‘premiere dame’, nella memoria, si è opposta al blocco dell’appannaggio decretato in primo grado e che è stato ritenuto dal Cavaliere troppo oneroso. Un appannaggio su cui, pare, siano franati per l’ennesima volta i tentativi di trovare un accordo. Inoltre, i legali degli ex coniugi in questi giorni si sarebbero recati dai giudici della Corte d’appello per sapere se è necessario che i due ex compaiano o meno all’udienza relativa all’assegno di mantenimento prevista per le prossime settimane e che dovrebbe tenersi nel più stretto riserbo.

 

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: