Sul web se ne parla moltissimo: una nuova isola nata nel mar Tirreno che farà parte dell’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia. L’isola sarebbe una conseguenza dell’attività vulcanica di cui è soggetta la zona e sarebbe stata chiamata “Gonorrea”, come la malattia sessualmente trasmissibile… ma è solo una bufala! Non c’è nulla di vero, tanto che associata a questa notizia sul web circola una foto che è quella relativa alla nascita di un’isola – nel Novembre scorso – nel cosiddetto “anello di fuoco” a sud di Tokyo in Giappone, a largo del litorale di Nishinoshima. Nulla di vero insomma, anche se la notizia continua a rimbalzare in rete.
“Siamo indignati dalla gag del filippino di Paolo Bonolis ad Avanti un altro“, così la comunità filippina in Italia commenta lo sketch comico del conduttore che ha usato anche l’inno nazionale per amplificare la verve comica. Il personaggio di Bonolis “Il Filippino”, è arrivato nel momento peggiore, proprio a poca distanza dalla tragedia umanitaria che ha colpito l’arcipelago e che ha portato morte e distruzione. Un paese piegato in ginocchio che assiste, come scrive Anna Lupini su Repubblica, a Bonolis che “impersona un ‘Filippino’ da cinepanettone di vent’anni fa e interroga il concorrente di turno su quesiti di economia domestica”.
Anna Lupini su Repubblica scrive ancora:
“Io filippino (pilippino) vengo da Filippine faccio pulizie e faccio domande di economia domestica” recita il conduttore. Poi parte l’inno nazionale e quindi inizia le domande mimando l’accento filippino”.
Se qualcuno condivide su Facebook la gag e si complimenta con Bonolis, i commenti negativi vanno per la maggiore:
“Già. Facile divertirsi a scapito degli altri. – scrive Kriel Ramos Dimatulac – che poi di filippino proprio non ha nulla quel “divertente” personaggio. lo facesse almeno bene il nostro accento.” ”Forse non lo sapete – osserva Trisha Batan – ma i filippini stanno cosi attenti a dove, quando e come cantare l’inno mentre gli italiani lo cantano solamente nel mondiale d calcio! ma va!”.
E ancora:
“Vergognatevi! – scrive Brean Tabangay Sagun – Forse non lo sanno che il 95% dei filippini che vengono a lavorare in italia come lavoratore domestico sono DIPLOMATI e 70% LAUREATI!!! quindi se parliamo di educazione, intelligenza e professionalità, siamo tra i primi!!!! e voi invece? bohhh!!!”
La risposta della comunità filippina passa anche da un’immagine attentamente costruita:
“Infine c’è un’immagine, costruita attentamente, che ha già ottenuto più di 1500 condivisioni. Mostra un giovane che si laurea alla International School of Milan. Sopra una scritta in inglese: “La domanda più indimenticabile che mi hanno fatto a scuola è stata ‘Che mestiere fanno i tuoi genitori?’ Una domanda diretta, giusto? E io ho risposto: mio padre è un Portinaio (Ndr. in italiano nel testo) e mia madre aiuta nelle pulizie domestiche “La Filippina”. Non mi vergogno di dirlo, e infatti quello che voglio dire qui oggi davanti a tutti: mamma e papà grazie, vi voglio bene, voi siete la ragione per cui mi trovo qui oggi”. In basso a sinistra, nella stessa foto, c’è Bonolis con la parrucca e una scritta che recita “Per favore, chiediamo rispetto per il nostro inno nazionale, così come per il nostro popolo”.
E’ stato il Presidente del Governo delle Isole Baleari, Josè Ramòn Bauzà, parlando a Cadena SER, a spiegare che l’incendio che ha colpito la Sierra de Tramuntana lo scorso venerdì ancora non è sotto controllo e che la lotta contro le fiamme è complicata dalla “situazione orografica. Praticamente non c’è nessun accesso via terra. L’attacco può essere portato avanti solo con gli aerei”. Il Servizio di Emergenza del 112 ha segnalato che il fuoco è “sotto controllo” in Andratx, Sant Elm e Arracò, anche se continuano ad essere zone pericolose. Ancora da domare l’incendio a Galatzò, che impedisce il ritorno a casa delle 700 persone evacuate la scorsa somenica. Questa mattina alle 400 unità di terra si sono aggiunti 29 mezzi mezzi aerei. Stando alla consigliera dell’Amministrazione Pubblica, Nùria Riera, “il dispiegamento attuale è il più importante che ci sia mai stato nelle Baleari”. Gli esperti consultati dal SER hanno spiegato che si tratta di “una zona dal valore incalcolabile”, a cui serviranno 80 anni per riprendersi. “Una parte importante della Sierra de Tramuntana è un sito patrimonio dell’UNESCO. Ora che la sitauzione si è stabilizzata, i tecnici stanno determinando come ripristinare la zona il più presto possibile”, ha detto Bauzà.
Divampano gli incendi nei boschi delle isole Baleari e sarebbero almeno 700 le persone che le autorità dell’arcipelago spagnolo avrebbero fatto evacuare. Le fiamme avrebbero già colpito circa 1800 ettari sull’isola di Majorca. Le fiamme si sarebbero sviluppate in una zona montagnosa considerata patrimonio dell’Unesco. Poi, in seguito a un cambiamento di direzione del vento, i servizi di emergenza hanno deciso, per precauzione di evacuare l’intera popolazione della città di Estellencs.
Si è tolto la vita con un colpo di pistola Edoardo Bongiorno, 61 anni, uno dei più noti operatori turistici delle Eolie. L’imprenditore si è ucciso questa mattina a Lipari, nel suo albergo, l’hotel Oriente. Secondo una prima ricostruzione il suicidio sarebbe legato a difficoltà economiche in cui versava l’imprenditore per la crisi dilagante del settore. Proprio ieri avevano annunciato la chiusura altri due alberghi «storici» dell’arcipelago, Le Sables noires e l’Eolian hotel, a Vulcano. Edoardo Bongiorno, sposato e con una figlia, alle Eolie era conosciutissimo. Aveva dedicato la sua vita all’Hotel Oriente, ereditato dal padre Leonida, un partigiano divenuto famoso per la storia d’amore con la figlia di Benito Mussolini, raccontata dal giornalista Marcello Sorgi nel libro «Edda Ciano e il Comunista di Lipari» che ha ispirato anche una fiction di Raiuno.
L’imprenditore si è recato all’alba nel suo albergo di via Marconi, che in questa stagione è chiuso e che avrebbe dovuto riaprire i battenti tra qualche settimana, ha preso la pistola, detenuta all’epoca dal padre, e dopo essere salito sul furgone dell’albergo si è tolto la vita. A scoprire il cadavere sono stati alcuni dipendenti in procinto di effettuare i lavori di preparazione per la riapertura dell’albergo.
Un terremoto di intensità 6,9 ha sconvolto le Kuril Island in Russia. Al momento non si registrano danni a persone o cose nell’arcipelago di 60 isole ubicato tra l’estremità nordorientale dell’isola giapponese di Hokkaido e la penisola russa della Kamchatka, nell’Oceano Pacifico. Gli studiosi stanno valutando l’ipotesi si uno Tsunami. La zona è ritenuta fortemente sismica e si sono verificati diversi episodi di sismicità nell’ultimo periodo.
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*