Tragedia in Antartide: muore un ricercatore italiano

Luigi-Michaud-morto-ricercatore-università-messina-tuttacronacaE’ stato Franco Ricci dell’Enea, capo della spedizione italiana in Antartide, a comunicare la tragedia occorsa a un italiano: “presso le acque prospicienti la base italiana ‘Mario Zucchelli’, ha perso la vita Luigi Michaud, ricercatore dell’Università di Messina, che partecipava  alla campagna italiana in antartide di quest’anno”. In una nota si spiega che il ricercatore “stava svolgendo attività scientifica subacquea per il prelievo di campioni marini” ma “nonostante le misure di sicurezza e l’immediato intervento della squadra di soccorso, ogni tentativo di mantenerlo in vita è stato vano”.

Pubblicità

Una scoperta senza precedenti in Antartide!

calotta-tuttacronaca

Chi mai l’avrebbe potuto immaginare? E’ stata scoperta da un team di esperti del Regno Unito proprio sotto la calotta antartica. Tale regione subglaciale sarebbe più profonda del Grand Canyon e, dalla sua analisi, potrebbero emergere nuovi particolari sulla preistoria se non addirittura forme di vita credute estinte ma, al contrario, rimaste ibernate da milioni di anni. I ricercatori provenienti da diverse Università del Regno Unito – tra cui Newcastle, Bristol, Edimburgo, British Antarctic Survey, Exeter e York – hanno tracciato la Ellsworth Subglacial Highlands, un’antica catena montuosa sepolta sotto diversi chilometri di ghiaccio polare. Nella scoperta i ricercatori sono stati aiutati dai dati provenienti dai satelliti spaziali e da speciali radar trascinati da motoslitte o da piccoli aerei che riescono a penetrare la calotta artica, rilevando la conformazione del sottosuolo. La Valle subglaciale sarebbe estesa oltre 300 chilometri e si troverebbe a una profondità di circa 3mila metri, posizionata a circa 2 chilometri sotto il livello del mare.

I risultati sono stati pubblicati nell’ultima edizione del bollettino della Società Geologica degli Stati Uniti. “La scoperta di questa enorme depressione e la caratterizzazione del paesaggio montuoso circostante – ha detto il dottor Neil Ross dell’università di Newcastle, tra i principali autori della ricerca – è stata una circostanza incredibilmente fortunata”. Ross, docente di Geografia fisica ha anche aggiunto: “Abbiamo acquisito dati sul ghiaccio da entrambe le estremità di questa enorme valle nascosta, ma non abbiamo avuto alcuna informazione di dirci quello che c’era in mezzo. Per colmare il vuoto sono stati perciò utilizzati i dati satellitari”. Perché, pur essendo coperta sotto diversi chilometri di ghiaccio, la valle è così vasta che può essere vista dallo spazio.

Nudo in Antartide: lo scatto sotto zero della star di True Blood

alexander_skaarsgard-tuttacronacaCosa non si fa per l’Antartide? L’attore star di True Blood è arrivato fino al punto di posare, completamente nudo, seduto sopra un water al Polo Sud. L’intento di Alexander Skarsgar, e di chi si trova con lui, non è però farsi pubblicità ma benefico. Le sue foto sono state postate su Instagram da Inge Solheim che guida una spedizione di beneficenza attraverso l’Antartide. L’occasione è una gara di trekking verso il polo durante la quale l’attore ha rappresentato gli Stati Uniti. Certo va applaudito il coraggio di Skarsgar per aver posato per un simile scatto sotto zero: per il bene dell’Antardide questo e altro.

Le cascate di sangue!

Le-cascate-di-sangue-tuttacronaca

Le cascate di “sangue” si trovano sul fronte del ghiacciaio Taylor, nelle Valli Secche McMurdo – una delle più estreme zone desertiche del pianeta, situata nella Dipendenza di Ross, in Antartide. Qui sgorga un flusso fiume di acqua rossa, le cosiddette “cascate di sangue” che vengono alimentate  da un bacino d’acqua ricco di sale e ferro sepolto sotto la coltre di ghiaccio: quando le sue acque risalgono in superficie, il ferro si ossida a contatto con l’ossigeno atmosferico, dando vita a questo spettacolare fenomeno.  La scoperta di questa cascata risale al 1911 quando alcuni geologi attribuirono, erroneamente, la strana colorazione delle acque alla presenza di alghe rosse. Dopo anni di analisi chimiche e biologiche finalizzate a svelare il “mistero” dell’acqua color sangue, i ricercatori hanno individuato una particolare comunità microbica, che ha popolato il bacino – situato a una profondità di circa 400 metri – quasi 2 milioni di anni fa, quando lo specchio d’acqua rimase intrappolato sotto la spessa coltre di ghiaccio. Questi microrganismi, che si sono evoluti in modo tale da riuscire a sopravvivere in un ambiente ostile, caratterizzato dalla presenza di composti di zolfo e ferro, dall’assenza di ossigeno e di luce e da temperature rigide, hanno percorso una strada evolutiva totalmente diversa rispetto alle altre forme di vita che, a differenza loro, sfruttano processi fotosintetici, impossibili nell’oscurità del lago. Il ferro, responsabile della colorazione della cascata, è un prodotto del metabolismo di questi microbi.

 

Incredibile ritrovamento in Antartide: le foto conservate dal 1917

negativo_antartide-tuttacronacaE’ stato un gruppo di restauratori neozelandesi della Antartide Heritage Trust l’autore di una sensazionale scoperta all’interno di una vecchia capanna di esplorazione in Antardite. Si tratta di 22  negativi di fotografie, probabilmente opera del fotografo Arnold Patrick Spencer-Smith nel lontano 1917, nell’era dell’esplorazione antartica. Spencer-Smith faceva infatti parte della Ross Sea Party, la squadra incaricata dell’approvvigionamento delle capanne utilizzate dall’esploratore Sir Ernest Shackleton. Il materiale sensibile non ancora utilizzato ha mantenuto inalterate le qualità originali di sensibilità e resa cromatica delle foto grazie al freddo. I negativi sono stati rimossi dal ghiaccio e poi sviluppati ed hanno offerto una rara testimonianza dell’epoca delle esplorazioni antartiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fortissima scossa di terremoto nella Terra del Fuoco: 7.8

terremoto-terradelfuoco-tuttacronacaLa Terra del Fuoco è stata scossa da un fortissimo evento sismico che ha fatto registrare una magnitudo di 7.8 ed è stato localizzato, stando a quanto riporta l’Usgs, il servizio geologico americano, nel mare di Scotia, a sud est della Terra del Fuoco, non lontano dal passaggio di Drake che separa Capo Horn e l’Antartide. L’ipocentro è stato rilevato a una profondità di 10 kilometri.

Si stacca un iceberg grande come Amburgo, si temono inondazioni

iceberg-tuttacronaca-ghiaccio-distacco-estivo

Desta preoccupazione presso gli scienziati l’iceberg che si è staccato in Antartide. Ha infatti una superficie di 720 chilometri quadrati (grande circa come tutta la città di Amburgo) ed è probabilmente il più grande mai registrato nella storia umana. L’iceberg aveva iniziato a formarsi nel 2011 e ora il satellite tedesco  TERRASAR-X ne ha registrato il distacco creando l’allarme nella comunità scientifica, poiché date le sue dimensioni,  lo scioglimento di una tale massa di ghiaccio, può portare a un significativo innalzamento del livello del mare.

 

Ci sono gli alieni sotto il ghiccio dell’Antartico?

lake-vostok-alien-tuttacronaca

Forse alieni non ci sono ma sicuramente sono forme di vita sconosciute queslle scoperte da alcuni scienziati russi che da decenni studiano la crosta ghiacciata dell’Antartico. Gli studiosi hanno anche aggiunto che, ad alte profondità, nel lago di Vostok, sia possibile trovare tracce che riportino a prima dell’era glaciale e che siano utili a poter individuare forme di vita presenti su altri pianeti.
Durante le ricerche è stato ritrovato del DNA batterico non corrispondente però a nessuna specie conosciuta. A confermare le teorie russe ci sono gli scienziati inglesi e quelli americani che hanno a loro volta riscontrato batteri sconosciuti nell’analisi di alcune areee della calotta antartica.
«Quando abbiamo cercato di identificare a chi potesse appartenere il DNA», ha dichiarato uno degli studiosi russi, «questo non coincideva con nessuna specie conosciuta e il grado di somiglianza era inferiore all’86%, il che ci informa che la forma di vita rinvenuta è sconosciuta all’uomo».

Stop al recupero corpi dei 3 canadesi in Antartide!

Almeno per nove mesi sarà impossibile avvicinarsi al relitto dell’aereo che si è schiantato mercoledì scorso in Antartide. Le condizioni atmosferiche non permettono il recupero dei corpi nei pressi della stazione di McMurdo.

116456

Posti curiosi dove mi piacerebbe andare?

McMurdo Dry Valley, Antartide

Dove mi piacerebbe andare?

Torri di ghiaccio del Monte Erebus, Antardide.

Antartico vita marina a rischio: ritrovati corrosi gusci di chiocciola

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: