“Si alza il vento”: l’ultimo volo nel cinema di Hayao Miyazaki

hayao-miyazaki-ritiro-tuttacronacaHa ritirato il Leone D’Oro alla carriera nel 2005 il mastro giapponese dell’animazione Hayao Miyazi, che quest’anno concorre alla Mostra del Cinema di Venezia con Si alza il vento (Kaze Tachinu). Ma assieme alla sua opera arriva al lido anche una notizia, annunciata dal presidente dello studio Ghibli, Koji Hashino: si tratta del suo ultimo film. E per questo lavoro l’autore ha preso spunto da quello che l’ha sempre affascinato, l’idea del volo e degli aerei, a cui si uniscono le preoccupazioni per le ombre di un mondo belligerante. Il titolo deriva una un verso di Paul Valèry che recita: “Le vent se lève, il faut tenter de vivre” utilizzato in un suo racconto da Tatsuo Hori, scrittore, poeta e traduttore giapponese degli anni Cinquanta, che all’epoca si faceva carico del peso della Storia nipponica del dopoguerra.

Con la sua opera, Miyazaki ci racconta la storia di Jiro Horikoshi, ragazzo di campagna con un sogno: diventare un grande progettista aeronautico seguendo le imprese del suo mito italiano, l’ingegnere Giovanni Caproni. Il regista ha unito spirito e vita di due persone reali, Jiro Horikoshi e Tatsuo Hori, creando il suo film più intimo e soggettivo, immergendosi nello spirito di un mondo in bilico tra guerre e speranze più che limitarsi a ripercorrere la vita di uno dei grandi ingegneri dell’aeronautica moderna giapponese (inventore anche del caccia Mitsubishi chiamato Zero). Si alza il vento racconta della capacità di sognare e amare, in equilibrio tra la Storia dell’umanità e la vita di un uomo che rincorre il suo desiderio e lo vede prigioniero di un incubo. Jiro cresce in campagna ma sogna i cieli e l’amore per gli aerei lo porta a Tokyo, dove studia e si trova ad afforntare il terremoto e l’incendio del 1923. Dopo l’assunzione alla Mitsubishi inizia a girare in un mondo che è preda di opposti imperialismi che vogliono assumere il dominio dei cieli. E mentre il suo sogno continua a librarsi, conosce la magia dell’amore, che lo unisce a  Naoko, giovane artista affetta da tubercolosi che sarà la compagna dei suoi anni più creativi, immagine di leggerezza che si contrappone agli eventi (il terremoto, le guerre) che si frappongono tra Jiro e il suo sogno.

Il volo, i sogni, l’amore. L’avere uno scopo da raggiungere. Miyazaki ci ha raccontato tutto questo con le sue opere. E ci ha ricordato anche l’importanza del credere.

Pubblicità

Kiki, le consegne a domicilio e la grande animazione di Miyazaki!

kiki-consegne-domicilio-animazione-trailer-tuttacronaca

Arriva Kiki, consegne a domicilio di Hayao Miyazaki. Continua, infatti, il recupero dell’animazione giapponese di qualità degli scorsi due decenni grazie all’opera illuminata della Lucky Red, che si è proposta di distribuire tutte le opere dello Studio Ghibli, fondato nel 1985 dal celebre regista Hayao Miyazaki insieme al collega e mentore Isao Takahata. La storia è quella di Kiki, irresistibile streghetta vivace ma un po’ goffa. Compiuti i 13 anni, Kiki si mette in cerca di una città bagnata dal mare in cui completare il suo anno di apprendistato, in compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji. I due arrivano nella città di Koriko, dove Kiki riesce a guadagnarsi da vivere con un servizio da witch express, ossia facendo consegne a domicilio a cavallo della propria scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziale, la giovane strega, grazie ai propri poteri magici ed al valore dell’amicizia, riesce a rendersi indipendente, ma non tutto fila liscio.

Kiki, consegne a domicilio è stato già distribuito in dvd nel 2002, ma il film è del 1989. Nel 2010, poi, è stato presentato in versione sottotitolata con un nuovo adattamento a cura di Gualtiero Cannarsi all’interno del Festival Internazionale del Film di Roma 2010 col titolo Il servizio consegne della strega. Nelle sale cinematografiche, a disposizione del grande pubblico, lo si vedrà a partire dal 24 aprile 2013: una sfida, dunque, quella di puntare alla qualità dell’animazione di Miyazaki, tanto accostante e discorsiva quanto ricca di sfumature e spunti tematici, ma da sottoporre a “sguardi” forse recentemente assuefatti ad altri tipi di immaginari cinematografici, al 3D, all’effettistica dilagante. Il 15 marzo la Lucky Red ha rilasciato il trailer: un’occasione, per gli indecisi, per valutare l’opportunità di un viaggio nel passato stimolante almeno quanto quello di Kiki.

Cosa non si fa per un croissant firmato Disney!

Croissant de Triomphe-tuttacronaca

E’ notizia di qualche giorno in cui la Disney dichiarava che nella sua agenda non erano previsti, a medio termine,  progetti in animazione tradizionale. Numerose le proteste degli affezionati che attendevano con ansia il loro beniamino: Mickey Mouse!

Ecco allora la marcia indietro e  la major che annuncia l’arrivo di ben 19 cortometraggi in animazione 2D aventi, come protagonista, il topo intramottabile dell’immaginario collettivo.

Ogni short vedrà Topolino inserito in contesti “internazionali” come Santa Monica, New York, Parigi, Pechino, Tokyo, Venezia e le Alpi che daranno vita a situazioni comiche in cui compariranno anche altri personaggi leggendari come Minnie, Paperino, Paperina.

Queste opere targate Walt Disney Television Animation sono prodotte e dirette da Paul Rudish e riprendono lo stile dei grandi classici d’animazione dello studio creati negli anni’30 con l’aggiunta di un tocco maggiormente contemporaneo e alcune marcate citazioni agli sfondi dei classici degli anni’50 e ’60.

Il primo è Croissant de Triomphe! Un gioco di parole tra l’arco di trionfo e la brioche francese. La storia è esilarante nella sua semplicità assoluta: Topolino deve attraversare tutta Parigi, nel traffico, per portare i croissant in tempo utile per la colazione al bar dove lavora Minnie!

Un cartone da mettere a… DIETA!

rollin' safari

Sta spopolando in rete i trailer di ‘Rollin’ Safari’, una serie di corti presentati presentati alla FMX, una conferenza annuale sull’animazione che si terrà ad aprile a Stoccarda, Germania.

Diretti da Kyra Buschor, Ännie Habermehl e Constantin Paeplow, i video rappresentano una serie di animali nella savana, ritratti nella loro vita abituale in mezzo alla natura.

Il problema è che sono tutti obesi e, di conseguenza, ogni loro singola azione appare bizzarra: dal leone che insegue inutilmente una gazzella, al coccodrillo obeso che salta fuori dall’acqua senza riuscire ad afferrare le zebre.

Kyra ha dichiarato: “La nostra idea iniziale era quella di raccontare un inseguimento ad alta velocità, ma con scenari diversi. Immaginate la storia di un cacciatore che insegue un grasso cervo rotolante nella foresta. Divertentissimo! E dato che l’idea degli animali rotolanti ci è piaciuta così tanto, abbiamo deciso che anche il cacciatore dovesse essere un animale – ancora più divertente – e che tutto dovesse avvenire nella savana perché in questa regione avevamo una scelta più ampia di scene da caccia tipicamente selvagge”.

In realtà, più che di animali obesi dobbiamo parlare di animali ‘gonfiati’: molti di essi riescono infatti a galleggiare sull’acqua e a rotolarsi come palloni, più che come belve appesantite dal troppo cibo. L’inezia non cambia tuttavia il risultato del cartone, assolutamente comico.

Il Magico Mondo di Yoshimaka Amano…Una strega nella notte!

SMBWB

Il Magico mondo di Yoshimaka Amano… la Strega bionda!

tumblr_m9soiuBjRu1re0pago1_1280

Il Magico Mondo di Yoshitaka Amano…La Strega Guerriera!

10YoshitakaAmano_Witch_100

Il Magico Mondo di Yoshitaka Amano…Fuga d’Amore!

vhd-amano

Il Magico Mondo di Yoshitaka Amano… La Bella e le Bestie!

Yoshitaka_Amano_Hiten_-_p085

Il Magico mondo di Yoshitaka Amano…Medio Evo prossimo venturo!

Yoshitaka_Amano_Hiten_-_p077

L’Artista Fantasy Yoshitaka Amano

511px-Yoshitaka_Amano_Oct_2006

Politica, web e animazione! Dopo i Fantastici 5 delle primarie Pd arriva Cattivissimi Noi!

La politica che irride a se stessa e spera di avvicinarsi ai giovani con social network e trovate divertenti è ormai una costante quotidiana. Sempre più uno show, sempre meno idee. Ma nella grande platea di Fb è risuonato l’eco che ha portato migliaia a dare uno sguardo alla pagina di Giorgia Meloni. In Fb lei e Crosetto sono ritratti sotto mentite spoglie: hanno scelto i personaggi di CATTIVISSIMO ME per lanciare auguri, messaggi elettorali e un hashtag (#senzapaura).

Che la politica si “svecchi” va benissimo, ma se lo fa solo come trovata pubblicitaria o per populismo (parola ormai inflazionata) allora c’è da chiedersi se la nuova moda dell'”animation” promozionale porti solo a un “becerismo nelle istituzioni” o a una “bambocesca satira” fine a se stessa.

Chi votare? Forse meglio scappare!

BENVENUTI IN ITALIA!

cattivissimi-noi-600x363

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: