L’inverno è giunto sulla nostra penisola e per questo week-end si prevede l’arrivo di un nuovo super ciclone. Ma se già neve e pioggia portano innumerevoli disagi, perchè ritrovarsi anche a battere i denti dal freddo nel caso si debbano affrontare le interperie? Meglio allora infilarsi una sciarpa. Ma come indossarla? Ci viene in aiuto Weknowmeme regalandoci 11 modi diversi su come utilizzarla per avere un look sempre diverso. Il sito si riferisce agli uomini, ma anche le donne potrebbero trovare qualche spunto in queste istruzioni!
Tutti gli articoli con tag adriatico
Freddo e gelo attanagliano l’Italia: siete certi di sapere come indossare la sciarpa?
Pubblicato da tdy22 in novembre 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/28/freddo-e-gelo-attanagliano-litalia-siete-certi-di-sapere-come-indossare-la-sciarpa/
Super ciclone arriverà sabato ed è allerta al centro-sud
E’ confermato il super ciclone che mette in allarme il sud Italia è previsto per il prossimo weekend e continuerà fino a lunedì 2 dicembre. Si temono altri eventi calamitosi come quelli che hanno già colpito la Sardegna, le Marche, Abruzzo e i violenti nubifragi che hanno sconvolto la Calabria. I siti meteorologici già parlano di un super ciclone che si abbatterà sul Mediterraneo e che creerà una voragine barica.
Ad alto rischio tutta l’Italia centro/meridionale e in modo particolare le Regioni del medio/basso Adriatico (Abruzzo, Molise e Puglia), tutto il Sud (Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia) e anche la Sardegna. Le prime forti piogge tra Calabria e Sicilia si verificheranno già dalla mattinata di sabato 30, secondo gli ultimi aggiornamenti, con le prime precipitazioni intense che poi si intensificheranno su tutte le zone joniche tra sabato sera e domenica mattina. Forti piogge e temporali anche in Sicilia. Non mancheranno tempestosi venti ciclonici e mareggiate su tutte le coste esposte. E’ alto anche il rischio che si formino altre trombe d’aria (o tornado, che dir si voglia: sono sinonimi!). Le temperature si alzeranno in alcune località di oltre 10°C rispetto al gelo di questi giorni, tornando addirittura sopra le medie del periodo, e sui rilievi appenninici la neve sarà nuovamente confinata sulle vette più alte, oltre i 2.000 metri di quota. Per questo motivo, la tanta neve presente al suolo alle quote medio/basse si scioglierà rapidamente andando ad aggiungersi alle piogge alluvionali che si riverseranno improvvisamente sui corsi d’acqua, che rischieranno così di esondare in molti punti. La situazione è preoccupante, l’incubo alluvione rischia di diventare di nuovo realtà. A Catanzaro, ad esempio, le autorità si stanno già attrezzando per affrontare al meglio l’emergenza. E fanno bene, perché evoluzione meteo e la situazione del territorio non promettono nulla di buono…
Pubblicato da tdy22 in novembre 27, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/27/super-ciclone-arrivera-sabato-ed-e-allerta-al-centro-sud/
Le meduse invadono la Riviera del Conero
Banchi di meduse Cassiopea, scientificamente chiamata Cotylorhiza tuberculata, hanno invaso la Riviera del Conero, nelle Marche. Questa specie, che può raggiungere i 35 cm di diamentro, è innocua per l’uomo (le sue punture non vengono avvertite) ed affascinante, grazie ai suoi colori vivaci: l’ombrella gialla, verdastra o beige e tante piccole appendici di colore bianco e viola. E’ la Guardia Costiera ad averne avvistate tantissime, così com’era accaduto nei giorni scorsi lungo la costa pesarese e più sud, verso Porto Recanati e Civitanova Marche. Dalla Capitaneria di porto di Ancona spiegano: ”Si tratta di una specie relativamente abbondante durante il periodo primaverile ed estivo in Adriatico e nel Mar Egeo ma che è presente in tutto il Mediterraneo, sia in mare aperto che lungo le coste”. Poco urticante, la Cassiopea si nutre delle microalghe presenti nei propri tessuti e di organismi microscopici e “ospita” pesci piccoli come le ricciole e i sugarelli, che appena nati trovano riparo fra le sue espansioni. Gli uomini della Guardia Costiera hanno sottolineato: ”La medusa Cassiopea è un meraviglioso abitante del nostro mare, dal ruolo ecologico estremamente importante e del tutto innocua per l’uomo, pertanto da rispettare e non danneggiare”.
Pubblicato da tdy22 in agosto 24, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/08/24/le-meduse-invadono-la-riviera-del-conero/
Nave in fiamme al largo di Civitanova Marche
Si trovava in navigazione nell’Adriatico, a 40 miglia da Civitanova Marche, la nave turca Nazo-S quando è divampato un incendio. Tratti in salvo da un mercantile dirottato in zona dalla Guardia Costiera italiana i 12 membri dell’equipaggio, tutti di nazionalità turca, che avevano abbandonato la nave ed erano a bordo di una scialuppa. La nave, giunta ieri a Ravenna dall’Egitto, era ripartita questa mattina per la Romania.
Pubblicato da tdy22 in giugno 21, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/21/nave-in-fiamme-al-largo-di-civitanova-marche/
Affogata una donna a Rosolina, in provincia di Rovigo
Stava facendo il bagno nell’Adriatico, a Rosolina, in provincia di Rovigo, la 53enne Mara Ferro, quando è affogata nelle acque antistanti la spiaggia libera Capo Nord. I carabinieri stanno ora vagliando le cause della morte, dopo essere accorsi sul posto appena scattato l’allarme. La donna, un’insegnante, era la cognata dell’assessore regionale veneto all’Economia, Isi Coppola.
Pubblicato da tdy22 in giugno 16, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/06/16/affogata-una-donna-a-rosolina-in-provincia-di-rovigo/
Trema l’Italia da Nord a Sud. Terremoto sull’Adriatico e in Calabria
Nuovi terremoti si sono verificati anche oggi, martedì 12 marzo 2013, in molte aree del territorio italiano: la prima scossa si è verificata in mare, di fronte alle coste di Rimini e Riccione, alle ore 8.11 con una magnitudo pari a 2 gradi sulla scala Richter. Come riporta l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il distretto sismico in cui è avvenuta la scossa è quello dell’Adriatico centro-settentrionale, mentre l’epicentro è stato localizzato alle coordinate 44.106°N, 12.836°E e a una profondità di 35,4 chilometri. I comuni che si trovano tra i 10 e i 20 km di distanza dal punto di localizzazione sono quelli di Gabicce Mare e Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino e a Cattolica e Misano Adriatico, in provincia di Rimini.
Anche la scossa successiva, avvenuta alle ore 14.49, si è verificata in mare, anche se nello Ionio al largo della costa calabrese meridionale, con una magnitudo pari a 2.4 gradi: l’epicentro è stato invece localizzato alle coordinate 37.718°N, 16.359°E e a una profondità di 30.7 chilometri, senza coinvolgere alcun comune italiano. Il terremoto successivo, delle ore 15.26, si è verificato invece nel distretto sismico de Le Serre, in Calabria, più precisamente in provincia di Reggio: l’evento ha avuto una magnitudo pari a 2.1 gradi sulla scala Richter e si è generato esattamente alle coordinate 38.419°N, 16.155°E e a una profondità di 48.3 chilometri. In questo caso i comuni più vicini all’epicentro nella provincian di Reggio calabria sono Anoia, Cinquefrondi, Cittanova, Galatro, Giffone, Maropati, Melicucco, Polistena e San Giorgio Morgeto. Colpiti anche, seppur in amniera più lieve poichè più distanti dall’epicentro i comuni di Agnana Calabra, Antonimina, Candidoni, Canolo, Ciminà, Feroleto Della Chiesa, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Laureana Di Borrello, Mammola, Martone, Molochio, Portigliola, Rizziconi, Rosarno, San Giovanni Di Gerace, San Pietro Di Caridà, Serrata, Taurianova, Terranova Sappo Minulio e Varapodio. Mentre nella provincia di Vibo Valentia il terremoto è stato avvertito ad Acquaro, Arena, Dasà, Dinami, Fabrizia, Gerocarne, Mongiana, Nardodipace, Sorianello e Soriano Calabro.
Pubblicato da tdy22 in marzo 12, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/12/trema-litalia-da-nord-a-sud-terremoto-sulladriatico-e-in-calabria/
Caccia Usa precipitato in Adriatico, trovati frammenti di carbonio
Pubblicato da tdy22 in gennaio 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/01/29/caccia-usa-precipitato-in-adriatico-trovati-frammenti-di-carbonio/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya