Tutti gli articoli con tag 29 aprile 2013
Uno sguardo a… le quaglie all’uva.
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/uno-sguardo-a-le-quaglie-alluva/
Alfred Hitchcock presenta… Io ti salverò
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/alfred-hitchcock-presenta-io-ti-salvero/
Alfred Hitchcock presenta… Notorius
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/alfred-hitchcock-presenta-notorius/
Alfred Hitchcock presenta… Nodo alla Gola
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/alfred-hitchcock-presenta-nodo-alla-gola/
Gente di Leytonstone… Alfred Hitchcock
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/gente-di-leytonstone-alfred-hitchcock/
Uno sguardo a Leytonstone… una strada affollata!
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/uno-sguardo-a-leytonstone-una-strada-affollata/
Uno sguardo a Leytonstone… St John’s Church!
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/uno-sguardo-a-leytonstone-st-johns-church/
Uno sguardo a… LEYTONSTONE, London!
Leytonstone è una località del London Borough of Waltham Forest, nella parte nord orientale di Londra. La strada principale di Leytonstone, Leytonstone High Road, è stata costruita durante l’epoca romana; sono stati perfino trovati dei reperti archeologici nell’area in seguito a degli scavi.
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/uno-sguardo-a-leytonstone-london/
Terremoto nel Golfo di Policastro.
Pubblicato da tdy22 in aprile 30, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/30/terremoto-nel-golfo-di-policastro/
Strage di bambini disabili!
Lo rivela la BBC. Un orrore senza fine la strage dei bambini disabili avvenuta in Ghana. I leader dei villaggi hanno convinto la popolazione che que bambini fossero posseduti dagli spiriti maligni e che quelle malformazioni avrebbero portato gravi sfortune ai familiari. Così si è scelto di far bere ai bambini una bevanda velenosa per poi ucciderli in fretta. Questa usanza di togliere la vita ai bambini disabili è un’antica tradizione in Ghana, ma era stata debellata in gran parte del Paese, dove ai bambini, che venivano seguiti attentamente, si cercava d’insegnare i propri diritti.
Il giornalista Anas Aremeyaw Anas ha raccontato alla Bbc di essersi presentato ad uno stregone con una bambola di plastica spiegando che si trattava di un bambino con disturbi fisici e alimentari. Costui ha consultato l’oracolo, è saltato su e giù ed infine ha stabilito che si trattava di un piccolo “indiavolato” e che per questo doveva essere ucciso, anche perché aveva già eliminato due membri della famiglia del giornalista. Frattanto, il capo del governo locale Naba Henry Abawine Amenga-Etigo ha spiegato che tutti coloro che maltratteranno i bambini verranno segnalati alla polizia.
Ayine ha spiegato di essere “rattristato” per il fatto che in epoca contemporanea ci siano ancora persone che uccidono bambini in un modo così barbaro. Inoltre questi atti vengono registrati nelle aree rurali dove le donne sono lasciate sole già dal momento del parto. Situazione che rende più facile, in assenza di assistenza, che i bambini nascano con varie complicazioni fisiche. Ma probabilmente si tratta di un problema culturale che interessa un intero Paese visto e considerato che per le donne ritenute “streghe” esistono villaggi nelle quali vengono confinate.
Anche se ci può sembrare assurdo e incivile, purtroppo dobbiamo registrare anche nel 2013 un indiscriminato uso della violenza contro le donne e i disabili, cioè verso quegli strati di popolazione più debole che non si possono difendere. Il Ghana sembra soffrire ancora di “mali” ancestrali e di riti legati a culti sacrificali. Ogni popolo ha diritto alle proprie tradizioni se queste non vengono a ledere i diritti universali alla vita e all’assistenza di chi affetto da varie patologie. Si preferisce eliminare il problema “estirpandolo” invece di curarlo. E’ complesso a volte riuscire a spezzare quella catena di credenze millenarie che portano a compiere atti di violenza inaudita senza per questo snaturale la cultura di un popolo e le proprie tradizioni.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/strage-di-bambini-disabili/
Muore l’uomo dai capelli di ferro, cercava un nuovo record.
Sailendra Nath Roy un indiano detentore di un primato Guinness è morto ieri nello Stato orientale del West Bengal probabilmente stroncato da un infarto mentre cercava di migliorare il primato che già deteneva: l’attraversamento per 183 metri di un fiume appeso per icapelli ad un cavo metallico. Il suo primato risaliva al 1 marzo 2011 quando Sailendra era riuscito a percorrere 82 metri nel cielo del Neemrana Fort Palace del distretto di Alwar in Rajasthan, appeso per una corda di capelli. La giornata era iniziata in un clima festoso, ma quando Sailendra si è trovato a circa il 40% del percorso ha iniziato a dare segni di insofferenza e ad agitarsi in modo scomposto. Ma dopo un primo momento di panico era sembrato in grado di continuare anche se aveva accelerato la sua progressione mostrando ancora una volta che qualcosa non andava. Improvvisamente fra le grida della gente, Roy è però crollato, rimanendo appeso per i capelli al cavo metallico senza compiere più alcun gesto. I soccorritori hanno impiegato circa 45 minuti per recuperarlo. Trasferito all’ospedale, i sanitari non hanno potuto fare altro che costatarne il decesso, presumibilmente per infarto.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/muore-luomo-dai-capelli-di-ferro-cercava-un-nuovo-record/
Balotelli sfida il Real: in palio, una notte con Fanny!
L’attaccante del Milan lancia una sfida mediatica alla squadra spagnola in corsa per la Champions: “Se il Real Madrid rimonta contro il Borussia Dortmund e si qualifica per la finale, lascerò che la mia ragazza vada a letto con tutti i giocatori“. Una proposta indecente, l’ennesima balotellata, che dimostra quanto Mario reputi più che remota la possibilità di rimonta della squadra di Mourinho (l’allenatore, dal canto suo, è convinto che sia possibile, se solo i suoi ragazzi giocheranno “da Real”), che in Germania perse per 4-1. Chissà cosa ne pensa Fanny Neguesha, la 22enne modella belga che sembra aver rubato il cuore del calciatore. Mario parlava sul serio? Lo scopriremo solo se domani sera il Real riuscirà nella “remuntada”!
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/balotelli-sfida-il-real-in-palio-una-notte-con-fanny/
In bocca al lupo Javier! Domani l’intervento del capitano nerazzurro
Lontano dal campo per diversi mesi: è questo il futuro che si è spalanzato davanti a Javier Zanetti, infortunato al tendine d’Achille della gamba sinistra ieri durante la partita con il Palermo. Ma il capitano nerazzurro non ha certo intenzione di mollare: domani verrà operato al San Matteo di Pavia. Pur consapevole che la sua carriera ora è messa in forse, un simile infortunio a 40 anni non è certo un incidente di percorso che passa senza farsi notare, il calciatore non si scoraggia e dichiara: “Farò di tutto per guarire bene e rendermi disponibile. Voglio tornare per giocare, almeno un’altra partita davanti ai miei tifosi, spero più di una…”. Nel messaggio rivolto a tifosi ed amici, si legge tutta la sua determinazione ed il suo sguardo rivolto al presente ed al futuro:
“Ciao a tutti, ringrazio tutti i tifosi, i colleghi chi mi è stato vicino in questo momento. Questo fa parte del nostro mestiere. Penso già all’operazione e alla riabilitazione per tornare a giocare. C’è questa convinzione nella mia testa. Farò tutto con calma per guarire bene e poi rendermi disponibile per qualsiasi cosa. Ho subito capito che si trattava di qualcosa di grave e che poteva essere il tendine. E’ stata una giornata sfortunata. Fa parte del mio mestiere, è arrivato ora, a quasi 40 anni per fortuna non ho mai avuto infortuni gravi. In serenità cercherò di guarire e di stare meglio. Dicono che è difficile ricominciare a quest’età? Ognuno può dire quello che vuole. Io voglio guarire bene, guarirò grazie al nostro staff medico che è uno dei migliori, voglio tornare per giocare. Almeno un’altra partita davanti ai miei tifosi la voglio fare e mi auguro di farne anche più di una. Cosa ho detto ai miei compagni? Hanno dimostrato tanto affetto. Erano dispiaciuti di quanto accaduto, li ringrazio, ma bisogna stare vicino a questi ragazzi, in questo finale di stagione che non è semplice, non è facile perché siamo contati. Io sarò un tifoso in più e loro cercheranno di qualificarsi, dando il massimo, per l’Europa League. Tanti auguri dagli avversari? Vuol dire che la mia carriera è stata una carriera dove tutti hanno apprezzato il mio comportamento dentro e fuori dal campo e questa testimonianza mi fa piacere. Il gol più bello? Parigi, un trofeo importante. Sono pochi i gol, ma per me sono importanti. Grazie a tutti i tifosi per l’affetto, da quando sono arrivato in Italia mi avete sempre fatto sentire come un figlio“.
Ma un campione come Zanetti, che si è sempre fatto stimare anche dagli avversari, non può non ricevere gli auguri da chi si augura di poter tornare a sfidarlo presto in campo. Tra gli altri il romanista Totti: “Javier, ahò, non fare scherzi! Mi raccomando, ti aspetto per il prossimo Roma-Inter”. Parlando di lui, parole di lode sono arrivate anche da Stefano Braschi, designatore della serie A ed ex arbitro: “Ma ho espulso anche Maldini però sono persone per le quali ho stima profonda, gli auguro tanta fortuna, che possa riprendersi e possa tornare a giocare. Giocatori come Zanetti sono simboli positivi, dei punti di riferimento, non merita di chiudere la carriera cosi’. Gli faccio un in bocca al lupo affettuoso”.
Anche Conte, l’allenatore della Juve, ha espresso parole di ammirazione nei suoi confronti: “Zanetti fa parte di quella categoria di giocatori, così come Milito, che hanno fatto grandi cose nel passato, che hanno vinto ‘tripletè. Da parte mia c’è la massima considerazione verso l’uomo e verso il il giocatore. Auguro a Xavier e anche a Milito di rivederli presto in campo. Tutti con lui esattamente come lui è sempre stato con noi. Xavier Zanetti, gli stessi anni all’Inter del presidente Massimo Moratti, arrivato in nerazzurro che era un ragazzo, magari senza neanche saperlo, un predestinato a essere il capitano, record su record di presenze, un simbolo, un’icona. Un uomo adesso temprato da tutto, dalle coppe che ha alzato al cielo e anche dai giorni bui in cui non si è mai tirato indietro”. E se il Milan, via Twitter, lancia il suo in bocca al lupo al capitano, i tifosi rossoneri hanno mostrato il peggior lato del calcio made in Italy con cori improvvisati mentre la loro squadra gareggiava contro il Catania: “Salta con noi Javier Zanetti, salta con noi Javier Zanetti”.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/in-bocca-al-lupo-javier-domani-lintervento-del-capitano-nerazzurro/
Pippo Civati non partecipa alla fiducia… dissenso nel Pd!
“Non parteciperò al voto di fiducia del governo Letta. Ho deciso così, dopo giorni difficili, dopo avere atteso risposte che non sono arrivate, dopo avere valutato tutte le alternative e le possibilita’ che avevamo di fronte”. Così Pippo Civati, deputato del Pd.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/pippo-civati-non-partecipa-alla-fiducia-dissenso-nel-pd/
La verità della giornalista che ha intervistato il figlio di Preiti
Mannuela Iatì interviene via Facebook sulle polemiche che l’hanno vista protagonista in merito all’intervista al figlio di Preiti, è infatti tra quanti hanno intervistato il figlio dello sparatore, anche se l’intervista girata da lei in particolare non è andata in onda.
“Torno da Predosa e all’improvviso mi accorgo che sono montate polemiche accesissime sulla messa in onda dell’ “intervista” al figlioletto di Preiti. Bene, siccome amo la verità dei fatti e non sopporto che si parli di “sciacallaggio” anche quando non è così, vi spiego com’è andata, essendo una delle tre giornaliste presenti al momento dell’ “intervista”: a chiedere ESPRESSAMENTE che, attraverso le tv, il bambino potesse dire al padre che gli vuol bene anche se ha sbagliato, é stata la mamma. La signora Ivana (che è stata peraltro garbata, disponibile e dignitosa nel rilasciarci le sue dichiarazioni) lo ha portato davanti alle telecamere di sua iniziativa, senza che neanche minimamente qualcuna di noi si fosse sognata di chiedere una cosa del genere. Anzi, aggiungo che, fosse stato per lei, il bimbo sarebbe stato addirittura ripreso in viso, così come ci aveva chiesto. Se invece è stato ripreso di spalle e col cappuccio in testa é soltanto grazie alla sensibilità e professionalità delle colleghe che lo hanno fatto appunto girare, proprio per tutelarlo. Io non so cosa sia andata in onda dell'”intervista”, non ho visto, forse l’aspetto della richiesta espressa del bimbo e della madre di mandare un messaggio d’affetto al papà poteva essere esplicitato, cosí da non creare equivoci. E forse qualche domanda nella parte finale di questa “intervista” era un “di più” che poteva essere evitato. In ogni caso, però, ritengo che, prima di sollevare pesanti accuse contro “un certo modo di fare giornalismo”, bisognerebbe informarsi meglio. E lo posso dire con ancora maggiore tranquillità per il fatto che non ho alcun interesse specifico nella questione, dal momento che sapevo già stamattina che non avrei usato e messo in onda quel tipo di ripresa per un mio servizio in trasmissione, essendo non adatta alla tipologia del mio racconto. È tutto”.
Nonostante ci sia la Carta di Treviso, come ha ricordato Carlo Gubitosa, che impegna i giornalisti a non avvalersi mai dei minori, nemmeno se autorizzati dai genitori in trasmissioni che possano turbare o ledere il ragazzo, nulla a fermato i giornalisti. C’è poi un mero fatto etico che dovrebbe fermare ogni giornalista sul confine tra scoop e buon senso. Anche se la madre in un attimo di shock abbia chiesto che il ragazzino parlasse, sarebbero stati i giornalisti a non voler accogliere quella richiesta chiaramente dettata da un istinto poco lucido in un momento drammatico di una famiglia immersa in una tragedia. I giornalisti hanno pensato come quelle parole potessero essere accolte dalla figlia del carabiniere ferito? Come quelle parole potessero generare rabbia e sconcerto in altre famiglie?
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/la-verita-della-giornalista-che-ha-intervistato-il-figlio-di-preiti/
Domenico Quirico, giornalista del La Stampa, scompare in Siria
La Stampa rompe il muro del silenzio e ammette che sono 20 giorni che ha perso i contatti con il proprio inviato in Siria, Domenica Quirico. Il giornalista si trovava nella zona di Homs quando 9 aprile non ha più dato notizie. Così riassume la vicenda il quotidiano torinese:
“Da venti giorni abbiamo perso i contatti con il nostro inviato Domenico Quirico, in Siria per una serie di reportage dalla zona di Homs.
Due settimane di ricerche, fatte in modo silenzioso e riservato ma in ogni direzione, coordinate dall’Unità di crisi della Farnesina, non hanno dato sinora alcun risultato concreto e così abbiamo condiviso con le autorità italiane e la famiglia la decisione di rendere pubblica la sua scomparsa, sperando di allargare il numero delle persone che potrebbero aiutarci ad avere informazioni.
Domenico è entrato in Siria il 6 aprile, attraverso il confine libanese, diretto verso Homs, area calda dei combattimenti, per poi spingersi, se ce ne fosse stata la possibilità, fino alla periferia di Damasco.
Era partito dall’Italia il 5 aprile per Beirut, dove era rimasto una giornata in attesa che i suoi contatti si materializzassero: la mattina di sabato 6 aprile gli abbiamo telefonato per avvisarlo del rapimento dei colleghi della Rai nella zona di Idlib. Ci ha spiegato che il suo percorso sarebbe stato completamente diverso e che ci avrebbe richiamato una volta passato il confine. Nel pomeriggio, alle 18:10, ha mandato un sms con cui annunciava al responsabile Esteri de La Stampa di essere in territorio siriano.
Due giorni dopo, lunedì 8, ha prima mandato un messaggio alla moglie Giulietta, per confermarle che era in Siria e che era tutto ok, poi verso sera l’ha chiamata a casa. La linea era molto disturbata, ha spiegato che di lì a poco il cellulare non avrebbe preso più e che le persone con cui viaggiava gli avevano chiesto di non utilizzare il satellitare, che sarebbe stato quindi in silenzio per qualche giorno ma di non preoccuparsi.
Martedì 9 ha ancora mandato un sms a un collega della Rai nel quale diceva di essere sulla strada per Homs. E’ stato questo l’ultimo contatto diretto avuto con Domenico.
Prima di partire ci aveva avvisato che non avrebbe scritto niente mentre era in Siria e che per circa una settimana sarebbe rimasto in silenzio: la copertura della rete dei cellulari è saltata in molte zone dell’area di Homs e usare il satellitare non è prudente perché così si segnala la propria presenza.
Siamo abituati ai silenzi di Domenico, che si ripetono quasi in ogni suo viaggio, tanto che l’ultima volta che era stato in Mali non lo avevamo sentito per sei giorni. Fanno parte del suo modo di muoversi e lavorare: ha sempre sostenuto che le tecnologie e le comunicazioni sono il miglior modo per farsi notare e mettersi in pericolo. La sua strategia è di viaggiare da solo, tenendo un profilo bassissimo e mimetizzandosi tra le popolazioni, al punto di condividere con un gruppo di profughi il rischio della traversata in barcone tra la Tunisia e Lampedusa.
D’accordo con la famiglia dopo sei giorni di silenzio, lunedì 15 aprile, abbiamo avvisato l’Unità di Crisi della Farnesina del viaggio di Quirico e del suo silenzio. Il giorno dopo abbiamo fornito ogni elemento sui suoi spostamenti per far partire le ricerche. Ricerche che non si sono mai interrotte, e di cui apprezziamo gli sforzi fatti in ogni direzione, ma dal terreno fino ad oggi non sono arrivati segnali di alcun tipo.
La scelta di non dare notizia e non pubblicizzare la scomparsa è stata presa, in accordo con le autorità italiane, per evitare di attrarre l’attenzione su Domenico in una zona ad alto rischio di sequestri. Nell’ipotesi che potesse essere in una situazione di difficoltà e cercasse di uscire, ci è stato spiegato che era bene non dare visibilità alla sua presenza.
La grande angoscia delle sua famiglia e di tutti noi, colleghi e amici di Domenico, finora è stata tenuta riservata e anche gli amici che ha nelle altre testate hanno rispettato questo silenzio che speravamo favorisse una soluzione. Purtroppo non è stato così e per questo abbiamo ora deciso di rendere pubblica la sua scomparsa.
Domenico Quirico, 62 anni, è uno dei giornalisti italiani più seri e preparati nell’affrontare situazioni a rischio. Negli ultimi anni ha raccontato il Sudan, il Darfur, la carestia e i campi profughi nel Corno d’Africa, l’esercito del signore in Uganda, ha seguito interamente le primavere arabe, dalla Tunisia all’Egitto, è stato più volte in Libia per testimoniare la fine del regime di Gheddafi. Nell’agosto 2011 nel tentativo di arrivare a Tripoli veniva rapito insieme ai colleghi del Corriere della Sera Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina e di Avvenire Claudio Monaci. Nel sequestro veniva ucciso il loro autista e solo dopo due giorni drammatici venivano liberati.
Nell’ultimo anno ha coperto per tre volte la guerra in Mali, è stato in Somalia e ora per la quarta volta è in Siria. Nei suoi primi due viaggi siriani era stato ad Aleppo, dove aveva raccontato i bombardamenti e la prima fase della rivolta. Nell’ultimo aveva invece seguito i ribelli spingendosi fino nella zona di Idlib.
Ha voluto tornare di nuovo per raccontare l’evoluzione di un conflitto che si è allontanato troppo dalle prime pagine dei giornali e che – ci ripeteva – nonostante i suoi orrori non scuote la società civile occidentale.
La cifra del giornalismo di Domenico Quirico è una tensione fortissima alla testimonianza, che deve essere sempre diretta e documentata. Domenico non ha mai accettato di raccontare stando al di qua del confine, attraverso le voci dei profughi o dei fuoriusciti, lo trova eticamente inaccettabile. Ci ha sempre ripetuto che bisogna stare dentro i fatti e che un bombardamento lo si può raccontare solo se si è sotto le bombe insieme alle popolazioni, con cui bisogna condividere emozioni e destini.
Per questo è partito ancora una volta: per onorare il mestiere che ama.
Noi restiamo tenacemente attaccati alla speranza di avere al più presto sue notizie, di continuare ad ascoltare i suoi racconti, e la sua capacità di analisi mai ideologica o faziosa. Lo aspettiamo insieme alla moglie, alle figlie, ai suoi amici e ai nostri lettori.
Per segnalare questa nostra attesa abbiamo deciso di mettere sulla testata del giornale un fiocchetto giallo, come fanno le famiglie che attendono il ritorno di una persona cara di cui non si hanno notizie.”
L’ennesimo giornalista di cui si perdono le tracce. l’ennesima conferma del clima di tensione che in Siria regna anche verso i corrispondenti stranieri che sono lì solo per svolgere il proprio lavoro. Quirico è un giornalista esperto di territori a rischio come si ricorda nell’articolo, il quale è più una lettera aperta, un appello del direttore che rompe il silenzio e cerca di richiamare l’attenzione pubblica per dare uno spessore internazionale alla vicenda.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/domenico-quirico-giornalista-del-la-stampa-scompare-in-siria/
Si addormenta mentre i figli sono sotto la doccia e li ritrova morti!
Ha 22 anni la mamma che si è addormentata lasciando i figli di dieci mesi e di due anni da soli sotto la doccia. Il più piccolo è morto soffocato mentre l’altro è morto per ipotermia. Adesso si è aperto il processo e la storia è diventata un vero e proprio caso nazionale per l’Australia. Tra innocentisti e colpevolisti si sta consumando a colpi di web e di interviste tv un processo su una tragedia senza fine.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/si-addormenta-mentre-i-figli-sono-sotto-la-doccia-e-li-ritrova-morti/
“Non credo che potrò perdonare” così la figlia del cc ferito.
“Non credo potrò perdonare Luigi Preiti. Adesso devo pensare”. Lo ha detto tra le lacrime Martina Giangrande, la figlia del carabiniere ferito nella sparatoria davanti a Palazzo Chigi. “Ringrazio – ha aggiunto – l’Arma, come i rappresentanti delle istituzioni che mio padre stava con orgoglio vigilando e proteggendo”. La ragazza, intervistata al Policlinico Umberto I, ha poi ricordato che “proprio oggi sono tre mesi che mia madre è mancata. Sono fiera di mio padre che ha dedicato tutta la sua vita alle istituzioni. Grazie a tutte le istituzioni che mi hanno trattata come una figlia, grazie a chi mi ha trasmesso umanità. Mi ha toccato molto la sensibilità della signora Boldrini, la presidentessa della Camera, che vorrei incontrare nuovamente. Ora dovrò rimodulare la mia vita, come ho già fatto, ho lasciato il lavoro. Mi dedicherò a questa famiglia al momento sgangherata”, ha poi concluso.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/non-credo-che-potro-perdonare-cosi-la-figlia-del-cc-ferito/
Il manifesto gay che fa scandalo nel Trentino
La campagna pubblicitaria dello scandalo ora diventa quella organizzata dall’Arcigay e Arcilesbica, nella regione Trentino-Alto Adige per la settimana contro l’omofobia
Due locandine che ritraggono un bacio appassionato, la prima tra due uomini, la seconda tra due ragazze.
Niente di grave, se non fosse per l’accostamento all’iconografia legata agli Schützen, il corpo paramilitare tirolese particolarmente legato alla tradizione locale.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/il-manifesto-gay-che-fa-scandalo-nel-trentino/
La Minetti e la sua vita rovinata
“Non è un bel periodo. Per fortuna ho la mia famiglia accanto. Mio padre Antonio è quello a cui mi sorreggo quando impazzisco, mia sorella Angelica la mia confidente”, a parlare l’ex conigliera regionale della Lombardia in quota Pdl Nicole Minetti: “La politica? – ha dichiarato a “Chi” – Solo a pensarci mi viene il vomito. Nell’ultimo periodo per me era diventato un massacro quotidiano. Arrivavo in aula e dicevo a me stessa: ‘Vediamo oggi che cosa mi succederà?’. Ogni mia azione, anche la più stupida, suscitava una reazione. Reazione quasi sempre negativa, che ha scatenato una sorta di odio sociale nei miei confronti, almeno da parte di alcuni”. Il vomito magari dovrebbe venire ai cittadini che hanno assistito a uno show di vallette mentre le loro vite andavano in pezzi. Quando arriverà la vergogna per persone che ancora osano rilasciare interviste (colpevoli anche i giornalisti a riportarle) dopo aver gettato una Regione nel baratro? Una Regione del nord vero motore propulsivo dell’Italia?
La sua vita, confida, non è semplice: “Ho 28 anni e vedo la mia vita rovinata – confida – la mattina mi sveglio e non so che cosa fare. Mi manca avere la testa occupata, mi manca il fatto di potere lavorare. Per questo potrei tornare a fare l’igienista dentale”, e sta scegliendo cosa fare in futuro “tempo fino a settembre, poi potrei pensare davvero di lasciare l’Italia per sempre”. Chissà quante persone l’hanno avuta una vita rovinata dal suo comportamento in Consiglio Regionale e la sua ignavia nel non pensare ai provvedimenti utili per una regione così complessa come la Lombardia. Dobbiamo veramente preoccuparci della sua di vita o di chi oltre a non aver un lavoro ha i problema di far fronte giornalmente alle esigenze della propria famiglia senza avere uno stipendio minimo che garantisca una vita dignitosa?
Sul flirt con Corona: “sogno di una notte di mezza estate. La ‘motorata’ in giro con Corona mi mancava, dovevo farmela e comunque a lui voglio un bene che non si spegnerà”. fa piacere che un Consigliere regionale sia andato a farsi un giro in moto con un condannato per aggressione a pubblico ufficiale, estorsione e tentata estorsione, estorsione aggravata e trattamento illecito di dati personali, detenzione e spendita di banconote false e detenzione e ricettazione di una pistola e che sia indagato e sotto procedimento penale per bancarotta ed evasione fiscale, corruzione, diffamazione, truffa e appropriazione indebita. Sono veramente amicizie da coltivare per un politico.
Infine Nicole non nasconde di essersi sottoposta a interventi di chirurgia estetica. “Ammetto di avere fatto qualche ritocco. Non sono come le mie colleghe politiche o dello spettacolo, che dicono: ‘Io sono come mamma mi ha fatto’. Tanto tra noi rifatte ci riconosciamo tutte. E quando la gente per strada mi urla ‘a rifattona!’, io sorrido”.
Speriamo veramente che decida di abbandonare l’Italia per sempre… e soprattutto che non faccia altre dichiarazioni che indignano un popolo italiano in crisi per l’incapacità e l’ignoranza dimostrata da una classe politica di cui la Minetti è una delle protagoniste più indegne. Chi ci ripagherà dei danni fatti da consiglieri comunali di questo calibro?
Poi diamo la colpa a Grillo degli attentati? Sono persone come la Minetti che con le sue dichiarazioni istigano all’odio e alla violenza per l’ingiustizia sociale che rappresentano!
In fondo però non si può che provare pena per persone così sterili mentalmente e claustrofobicamente prese dal proprio egocentrismo che non riescono neppure a capire la situazione del paese dove vivono e le opportunità che si sono lasciate sfuggire per colpa della loro congenita mediocrità.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/la-minetti-e-la-sua-vita-rovinata/
Letta nel letto a 3 piazze! Pdl-Pd e M5S all’opposizione
Letta apre il suo discorso con il ringraziamento al Presidente della Repubblica per la dedizione al Paese per aver accettato un nuovo mandato. “La scelta di Napolitano è stata un’eccezione e ci ha indicato lui un percorso…” Poi il Premier continua con la sua presa di coscienza della difficoltà del compito che si trova ora a dover affrontare: “avverto fortissimi i limiti delle mie capacità, ma sperando che le mie spalle siano tanto larghe da sostenere il peso dell’incarico…” Un incarico che gli è stato affidato sicuramente in un momento di piena emergenza economica e sociale e i cui temi sono tra i più difficili e complessi da dover affrontare. Letta, all’inizio del discorso, ringrazia anche Bersani per il sostegno dimostrato, quasi fosse stata una staffetta tra lui e l’ex leader del Pd… in aula scatta l’applauso, il secondo dopo quello che il Parlmento ha voluto dedicare a Napolitano.
Il passaggio successivo riguarda il bilancio dello Stato e il debito pubblico, con chiaro riferimento all’Europa. Ed è proprio all’Europa che chiede un’apertura… Un percorso che faccia uscire i Paesi europei dalla logica di vincitori e vinti, di nord e sud, la stessa che ha portato gravi conseguenze per molti paesi del Mediterraneo.
Letta si impegna a viaggiare e andare a Bruxelles, Berlino e Parigi dopo la fiducia, per chiedere che venga avviato il processo di un’Europa federale con un’unione politica ed economica.
Torna quindi sulla tematica economica “di solo risanamento l’Italia muore, le politiche per la ripresa non possono più attendere. Troppe famiglie sono in preda alla crisi” e qui ricorda anche il grave attentato di ieri davanti Palazzo Chigi, ricorda il sacrificio di due carabinieri Giuseppe Giangrande e Francesco Negri… e dei familiari, in particolare della figlia di Giangrande, Martina. Rivolge anche un ringraziamento all’arma dei carabinieri… facendo scattare l’applauso al Parlamento.
“Il paese può farcela e per farcela deve ripartire”. Questo è un altro dei passi importanti del discorso del neo Premier. Qui Letta parla della riduzione della pressione fiscale, di una nuova normativa sul lavoro e dei nuovi sgravi fiscali per i giovani neoassunti. In questa parte dell’intervento inserisce il superamento dell’Imu sulla prima casa con lo stop di giugno, ma anche la revisione del patto di stabilità e la rinuncia dell’aumento Iva. Sottolinea poi l’importanza di finanziamenti in singoli settori, non con una caduta a pioggia, ma con interventi mirati che permettano una crescita competitiva in un quadro internazionale.
Tocca anche il tema della giustizia perchè “solo con la certezza del diritto” i finanziamenti possono essere virtuosi. Possono esserci investimenti nel nostro Paese solo se la giustizia e la moralizzazione nella vita pubblica riescono a dare risposte certe agli investitori. Solo se i processi vengono svolti con tempi certi e si basino su pene sicure. Chiama in causa Cesare Beccaria e la Corte dei Diritti dell’uomo che ultimamente ha duramente condannato l’Italia per la condizione nelle carceri. Un Paese deve dare dignità alla propria popolazione carceraria, è quindi indispensabile ripartire da una revisione di queste condizioni e dare immediate risposte alla Corte dei Diritti dell’uomo.
C’è anche una domanda, chiara e netta che cade nel silenzio dell’Aula: “chiediamoci quanti bambini non nascono in Italia per la precarietà dei giovani?” E come si può combattere questa realtà che da troppi anni condanna un paese alla crescita zero o addirittura negativa? Con il rafforzamento dell’ apprendistato, con il sostegno alle imprese per ridurre i costi di lavoro, con lo stimolo all’imprenditorialità. Ma ricorda anche lo sforzo che ci deve essere per l’integrazione con altre culture, sforzo di cui si occuperà il neo ministro Cecile Kyenge che dovrà creare un ponte verso la coesione di nuove culture… altro applauso da parte dell’aula.
Non lascia in sospeso neanche il settore della ricerca e parla di un piano pluriennale finanziato con il Project Bond. La ricerca deve aiutare anche a trovare nuove fonti di energia e nuove risorse che vadano di pari passo con ecosostenibilità da un lato e con uno snellimento della burocrazia dall’altro, risorse che possano sbloccare la creatività del fare impresa.
Non dimentica Letta neppure la ferrea lotta all’evasione, ma senza che Equitalia adotti metodi da sempre troppo rigidi che conducono i contribuenti alla disperazione. Un fisco giusto che non incuta paura.
Parla di cultura, del made in Italy e della volontà di nominare il commissario unico per Expo, nei prossimi giorni. Prevede anche un viaggio a Milano per studiare e mettere a punto l’organizzazione dell’evento.
Si fa riferimento allo sport, come stile di vita e come risorsa per prevenire le malattie, non da ultimo come lotta all’obesità.
Non risparmia la classe politica sia a livello nazionale che locale che non ha mai voluto fare una politica di rilancio del sud attraverso i fondi europei. Richiama le responsabilità di “generazioni politiche” che hanno portato a quello che da sempre si vive come un disagio del nostro Paese, quel divario, ormai voragine, tra settentrione e meridione.
Ritorna sul problema lavoro come elemento necesarrio per la dignità e il benessere per poi spaziare verso l’altro imminente problema che è un punto fondamentale che dovrà essere dibattuto nei prossimi mesi: gli esodati. Parla di impegno prioritario del governo, con il superamento delle contrapposizioni di destra e sinistra che fino a oggi lo hanno frenato e con i sindacati al centro che devono diventare i protagonisti del dibattito.
Altro perno centrale che si colloca all’interno del discorso occupazione è il lavoro femminile. Letta ricorda che l’Italia, nonostante abbia fatto notevoli passi in avanti in questo settore, ancora non è un Paese al livello con la media mondiale, “non è un Paese delle pari opportunità”.
Conferma di voler rivedere l’idea di welfare. Non basta più la concezione che è oggi vigente, ma si deve ampliare e andare a garantire un reddito minimo soprattutto per quelle famiglie che hanno figli e che hanno il problema della precarietà. Un’Italia quindi migliore e più solidale che pensi anche a migliorare i trasporti pubblici e soprattutto quelli dei pendolari. Un’Italia che prevenga i rischi con il lavoro della Protezione Civile, che ringrazia anche per gli interventi efficienti ed efficaci durante i terremoti che hanno scosso profondamente alcune regioni italiane.
Torna sul problema della credibilità politica e come giorno dopo giorno si sia andata progressivamente perdendo l’autorevolezza del potere. Il ruolo anche della rete che va usata facendo un attento discernimento tra ciò che è vero e ciò che è falso. Fra le righe richiama anche il potere dell’informazione che deve raccontare ai cittadini cercando sempre la verità, anche quando questa verità è scomoda da raccontare… insomma torna sul vecchio concetto “del buon padre di famiglia”, banale ma sempre valido, oggi più che mai per dare una moralizzazione alla vita quotidiana che sembra sempre più “sbandare” in percorsi che spesso allontanano dall’etica e dalla giustizia.
Fa un primo passo forte e rilevante per l’opinione pubblica ed elimina lo stipendio ai ministri. Non ci sarà il sommarsi dell’emolumento parlamentare a quello dei ministri. Inoltre dichiara di volere al più presto eliminare il rimborso elettorale ai partiti. E conclude:
“O si vince o si perde tutti insieme”
Un discorso che cerca di fare un excursus su tutte le tematiche di emergenza dalla disoccupazione alla pressione fiscale, ma anche la condizione delle carceri e l’integrazione. Sullo sport e sul problema del pendolarismo e delle infrastrutture. Una revisione piena dei rimborsi elettorali e una spending review a iniziare dall’eliminazione dello stipendio ai ministri. Tocca anche temi fondamentali come il federalismo fiscale e l’eliminazione delle provincie. Auspica il cambiamento immediato della legge elettorale e lo colloga in un’esigenza di garanzia per governi stabili e legittimità del mandato parlamentare
Torna sul ruolo centrale della pace, del Nobel vinto dall’Europa e della coesione che serve per far fronte, tutti insieme, alla crisi. Di rivedere quindi il concetto stesso di Europa non solo come un elemento del passato, ma soprattutto del presente e del futuro. Un elemento che diventi un soggetto economico da contrapporsi a Cina, India e Brasile con un’idea di commercio e di politica che sia europea e che non cerchi di “copiare” quella di altri Paesi: essere capaci di sognare i propri sogni.
Sempre sul piano internazionale si impegna, al più presto, a riportare in Italia i marò e a chiudere la contesa dei nostri militari con l’India.
Un discorso intriso di cattolicesimo, soprattutto nel brano in cui cita Francesco e ripete che bisogna “scomettere su cose grandi”. un discorso che si inserisce nella tradizione di quella “democrazia cristiana 2.0” che tutti pensano scomparsa e che invece gode di ottima salute. Un discorso, però, che nonostante i limiti e le difficoltà oggettive, appare programmatico e pragmatico sui mali del Paese. Se lo “scotto” è solo un linguaggio che spesso trae ispirazione dalla Bibbia in fondo è un “compromesso storico che si rinnova” ed è accettabile anche per chi si schiera più a sinistra e vorrebbe uno stato laico nel profondo delle istituzioni. In fondo non si può inneggiare all’integrazione e poi ripetere le parole del Papa in un’aula parlamentare, parole che quasi vengono a imporsi sulle altre religioni, che in un’istituzione andrebbero comunque tutelate e ricordate. Ma in fondo la Bibbia, come il Vangelo, è una fonte di inesauribile ispirazione e poggia su’un etica e su un’organizzazione sociale condivisibile anche dagli atei. Estraendo quindi la parte religiosa dei testi e basandoci invece sulla “filosofia sociale” forse è una strada percorribile per raggiungere in fretta quella “moralizzazione” della politica che tanti cittadini chiedono a gran voce.
Ecco quello che ci aspetta nel nostro domani… meglio rimboccarsi subito le maniche e iniziare a sognare un mondo migliore!
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/letta-nel-letto-a-3-piazze-pdl-pd-e-m5s-allopposizione/
La famiglia si stringe intorno a Giangrande
Giuseppe Giangrande, il carabiniere ferito gravemente ieri davanti a Palazzo Chigi, “resta sedato, intubato e ventilato meccanicamente” mentre nel suo bollettino medico si parla di moderato ottimismo. Amalia Allocca, direttore sanitario del policlinico Umberto I, non fa però previsioni sulla futura mobilità del militare, sottolineando che “per ora la condizione neurologica non è valutabile”. Giangrande, in questo periodo,stava cercando di riprendersi dal lutto della moglie, avvenuto appena due 2 mesi fa. L’uomo non resta comunque solo, tutta la famiglia gli si è stretta attorno e con lui si trova la figlia 23enne, Martina, arrivata nella capitale dopo aver appreso la notizia. I giornalisti non paghi del bollettino medico, “freddo e impersonale” e che non fa scoop, hanno approfittato della presenza del fratello Pietro per farsi rilasciare ulteriori dichiarazione, in cerca di dettagli che rendano più “saporite” le notizie. “Mio fratello ha trascorso la notte tranquillamente, ha riconosciuto la figlia, l’ha vista. Ha mosso le palpebre. Ha cercato di parlare, ha tentato di rassicurarla come a dire ‘vai a casa nulla è accaduto”, racconta Pietro Giangrande prima di aggiungere: “Ha riconosciuto la figlia Martina e ha mosso le spalle. In nottata ha respirato da solo”. Un altro velo squarciato, quello che c’è di più sacro, la vicinanza di un padre ed una figlia, gettato sotto gli occhi di tuttti. La ragazza, che lo zio Ciro definisce forte, è ora circondata dall’affetto dei familiari e dai colleghi del padre e, secondo quanto dicono i parenti, ha ssorbito bene il colpo. E’ giusto intervistare i parenti, voler sapere ogni dettaglio della vita di Giangrande? Se ha riconosciuto la figlia, se ha mosso le spalle, se ha cercato di parlare? E’ giusto puntare l’ “obiettivo” sulla figlia, su una ragazza di 23 anni che ancora deve elaborare il lutto della madre e che si trova a dover affrontare un nuovo dramma? Ma a volte anche quest’intrusione sembra non bastare, la vita che si trasforma in un reality passa anche per i social network e per una frase postata tempo fa dal carabiniere nel suo profilo Facebook: “A volte la vita ti riserva delle brutte sorprese che ti fanno pensare a tante cose, l’importante è non abbattersi e ricominciare tutto da capo”. Deve ripartire da questo punto Giangrande, dalla sua famiglia, dalla sua stessa vita… non dalle troppe parole. Non è importante sapere che fosse una brava persona, un buon padre, uno stimato professionista. E’ stato la vittima innocente di una crisi nazionale di cui non ha colpa. Una crisi che ha spezzato tante vite ma questa volta, per fortuna, non ce l’ha fatta. Per questo va rispettato, la sua famiglia con lui, senza dover ogni volta per forza buttar giù una porta per osservarli nella loro intimità.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/la-famiglia-si-stringe-intorno-a-giangrande/
Intervista shock al figlio di Preiti… scoppia la polemica in rete!
Dove stiamo andando? Cosa significa oggi nel 2013 fare informazione? Possono sembrare domande retoriche e ritrite da anni di domande a cui non abbiamo saputo dare la giusta risposta, ma se al centro del dibattito c’è un bambino di 11 anni forse è il momento di affrontare seriamente il problema. L’intervista shock al figlio di Preiti, l’uomo che ieri ha ferito due carabinieri davanti a Palazzo Chigi, è stato superare il limite, ma non solo per il cattivo gusto del gesto, ma soprattutto per l’invasione nella privacy di un bimbo, con genitori separati, di appena 11 anni costretto a dover parlare di suo padre, dei suoi sentimenti, del suo dramma davanti alle telecamere.
Twitter insorge contro SkyTg24 e Studio Aperto e diversi utenti chiedono la sospensione della messa in onda. E finalmente arriva da parte di Sarah Varetto la sospirata sospensione.
“Appena sono iniziate le polemiche abbiamo deciso di interrompere subito la diffusione del video”, ha spiegato la Varetto, direttore di SkyTg24. “Non lo faremo più passare in televisione e lo abbiamo tolto anche da internet. Questo perché abbiamo il massimo rispetto per il bambino e per la sua famiglia. Detto questo abbiamo mandato in onda il bambino con tutte le cautele possibili: c’era il permesso della madre e non era riconoscibile in volto, aveva anche la voce alterata”.
Anche il presidente dell’Ordine Enzo Iacopino, dal suo profilo Facebook, ha condannato l’intervista: “Per registrare questa dichiarazione sorprendente (!), si piantona la casa di un ragazzo di 11 anni. Lo si intervista, forse convinti di aver fatto uno scoop. Ne viene fuori, invece, solo un modo di fare informazione che sento estraneo al mio cuore, ancor prima che alle regole elementari della professione”, si legge.
Un altro appello era arrivato anche dalla democratica Paola Concia che su Twitter ha chiesto
“Sull’intervista al figlio di #preiti dico ai #giornalisti con il cuore in mano: fermatevi! #SparatoriaChigi”
Il problema è nella morbosità che fa notizia, nei reality che forse hanno messo in tv sentimenti portandoli all’amplificazione massima e gli spettatori che cercano quotidianamente quelle emozioni che vengono riprodotte anche sull’attualità, nella quotidianità dove quella sfera emotiva è ben più fragile (a volte ancora in fase di sviluppo) e andrebbe preservata e non esposta sopratutto per rispetto di quei ragazzi che stanno vivendo un dramma personale e familiare. Possiamo iniziare a pensare un giornalismo non scandalistico che voglia raccontare le notizie senza ricercare lo scoop? Possiamo immaginare un informazione pluralista, ma che sappia darsi un etica? Possiamo aspirare a parlare dei drammi con “delicatezza” quella stessa che avremmo per i nostri cari, quella che non spinga un 11enne a dover rispondere ai microfoni: “Ma secondo te cosa gli ha detto la testa a tuo padre?”.
Poi ci meravigliamo se al centro di Padova scrivono sui muri “luigi preiti sei uno di noi, pagherete caro” ? Ce la prendiamo con Grillo che inneggia alla rivolta? Se i giornalisti non ponessero ogni dettaglio in primo piano (anche quelli che rilevanza per la collettività non ne hanno) probabilmente educheremmo la popolazione a un informazione meno becera e scandalistica e più partecipata e dialogata.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/intervista-shock-al-figlio-di-preiti-scoppia-la-polemica-in-rete/
Passeggino azzurro per Kate: riapre il toto-bebè
Il bebè reale nascerà a luglio e Kate Middleton, Duchessa di Cambridge, si prepara per l’evento come tutte le future mamme: facendo shopping! Nel caso specifico un passeggino… di colore azzurro! Sarà un maschietto allora? Dopo la rivelazione sfuggita a marzo, quando ricevendo in regalo un peluche ringraziò affermando che l’avrebbe tenuto per sua figlia, e con la nuova legge che permette alle donne di salire al trono? Quello che è certo è che c’è stato un boom di quotazioni del nome Alexandra nel quaderno dei bookmaker e in molti parlano di un possibile “depistaggio” nella scelta del passeggino. Quello che è certo è il marchio prescelto: Bugaboo, un vero must per le mamme vip, e non solo, che coniuga stile e praticità. Prodotto da un’azienda olandese, fin dalla sua prima apparizione, nel 1999, ha fatto parlare di sè per il design innovativo e rivoluzionario e in poco tempo è diventato un “IT” per le celebrità: semplicemente, da avere, come hanno dimostrato, tra gli altri, Rachel Zoe (nella versione griffata Missoni), Gwyneth Paltrow, Naomi Watts, Gwen Stefani, Matt Damon. Bimbo o bimba che sia, insomma, il royal baby viaggerà con stile.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/passeggino-azzurro-per-kate-riapre-il-toto-bebe/
Prostituirsi dopo aver perso il lavoro… la crisi avanza in Italia
Una 45enne della provincia di Rovigo si prostituiva a Vicenza dopo aver perso il lavoro a fine del 2012.
«Prostituirsi è la cosa più brutta che può capitare a una donna… Ma se vuoi mangiare». Così ha raccontato la donna la sua esperienza, affermando anche di aver scelto di svolgere l’attività lontano da casa per paura di essere riconosciuta. La palazzina era stata notata da molti abitanti della zona per gli strani movimenti. Insieme alla 45enne c’erano altre donne che come lei svolgevano quel lavoro per esigenze economiche, anche se nell’ultimo periodo nonostante i diversi annunci pubblicati in internet il lavoro era calato. La crisi era arrivata anche nel loro settore. Ora è stata avviata anche un’indagine per favoreggiamento alla prostituzione ed è stato posto sotto sequestro l’appartamento in cui sono state rinvenute confezioni vuote di preservativi e cellulari con le utenze pubblicizzate nei siti specializzati.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/prostituirsi-dopo-aver-perso-il-lavoro-la-crisi-avanza-in-italia/
Il boa che terrorizza gli inquilini! Il water diventa pericoloso
E’ caccia al boa di due metri e mezzo che è da sabato mattina è considerato scomparso dall’abitazione del proprio padrone. Il boa è fuggito da un water poco prima dell’ora di pranzo. Tra le ipotesi vi è la possibilità che si sia perso nelle fognature della città o che possa trovarsi nei condotti idraulici dello stabile e da lì l’animale potrebbe trovare una via di fuga attraverso i water di altri appartamenti. La scomparsa del boa ha seminato quindi il panico tra gli inquilini del palazzo situato alla periferia Ovest di Milano, in via Puricelli.
L’animale però non è pericoloso come più volte ha ribadito il Corpo forestale, anzi al momento si teme per la sua incolumità e soprattutto si ritiene che possa già essere morto. Il panico però non si placa da quando un uomo ha avvisato la polizia con una telefonata nella giornata di sabato: «Ho alcuni serpenti, li stavo sistemando, il boa era in una teca provvisoria. È fuggito, si è infilato in bagno, non ho fatto in tempo a bloccarlo». Partono le squadre di emergenza e insieme ai Vigili del Fuoco arriva la Forestale che controlla i documenti del proprietario, il quale risulta pienamente in regola con tutti gli adempimenti. Arrivano anche i tecnici del settore delle fognature del Comune e fanno un’ispezione, ma del boa nessuna traccia.
Arrivano anche le rassicurazioni da parte dell’erpetologo del Museo di storia naturale di Milano, Stefano Scali, che cerca di tranquillizzare gli inquilini ormai in preda al terrore puro: «ritengo improbabile che se è finito nelle fogne possa sopravvivere a lungo. Questi animali sono abituati ai climi tropicali. Sotto terra, nelle fogne, trovano cibo, ma freddo e umidità impediscono persino la digestione. Hanno bisogno di mettersi al sole, scaldarsi, cacciare. Un boa di quelle dimensioni si può spostare per brevi tratti, ma non c’è alcun motivo di allarme. Per quanto grosso, è innocuo; al massimo può mordere, ma procurando solo una ferita superficiale».Alla fine si decide di sospendere le ricerche… in caso di avvistamento o ritrovamento allora si provvederà a intervenire. La paura intanto fra gli inquilini resta e il bagno diventa per tutti un luogo inquietante.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/il-boa-che-terrorizza-gli-inquilini-il-water-diventa-pericoloso/
David Nyarwaya annega nel Trebbia, era scappato da Ruanda
David Nyarwaya, era arrivato in Italia a 19 anni dopo essere fuggito con la famiglia dal Ruanda, insanguinato dalla guerra civile. Figlio di un funzionario governativo, che se fosse finito nelle mani dei ribelli non sarebbe stato risparmiato, aveva trovato riparo a Crema grazie a una volontaria della città, ma a David la morte lo attendeva nelle acque del fiume Trebbia. Faceva parte di un gruppo di cremonesi che partecipava ad un corso di sopravvivenza e per trarre in salvo alcuni componenti è rimasto vittima della violenza del fiume.
“Il corpo – spiegano dalla sala operativa del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza – è stato ritrovato in una zona impervia, in località Berlina sopra Bobbio. Era stato avvistato al binocolo, domenica mattina, da una squadra del soccorso alpino: era spiaggiato su un ‘raschio’ e si è riusciti a recuperarlo con una manovra complessa perché la corrente del fiume in piena è molto forte”.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/david-nyarwaya-annega-nel-trebbia-era-scappato-da-ruanda/
Muore a 10 anni dopo la prima comunione soffocata dalla mozzarella
Arianna Nunziata aveva solo 10 anni ed è morta soffocata da un pezzo di mozzarella nel giorno della sua prima comunione. Un incidente impensabile mentre era nel giardino di casa insieme a parenti e amici a festeggiare il suo “il più bel giorno della sua vita”. La morte è avvenuta in pochi minuti, dal momento in cui Arianna ha messo in bocca la mozzarella a quando c’è stata la folle corsa in ospedale.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/muore-a-10-anni-dopo-la-prima-comunione-soffocata-dalla-mozzarella/
ESPLOSIONE AL CENTRO DI PRAGA. 13 feriti.
Una forte esplosione è avvenuta nel centro di Praga, danneggiato fortemente un palazzo. Al momento i feriti accertati sono 13 ma si scava sotto le macerie alla ricerca di altre persone che potrebbero essere state coinvolte nei crolli. La causa dello scoppio non è stata ancora accertata anche se, secondo i primi rilievi della polizi,a è probabile che sia dovuta a una fuga di gas. La deflagrazione ha fatto saltare le finestre degli edifici nel raggio di centinaia di metri, comprese quelle del vicino Teatro Nazionale.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/esplosione-al-centro-di-praga-13-feriti/
Il biglietto di Saldanha, l’infermierà che rivelò le condizioni di Kate!
Era depressa Jacintha Saldanha, l’infermiera suicidatasi lo scorso 10 dicembre impiccata per la vergogna di aver violato la privacy della duchessa di Cambridge dopo la finta telefonata della regina Elisabetta, ma questo non le ha impedito di puntare il dito sui veri colpevoli che l’hanno portata al gesto estremo.
Ora emerge l’ultima lettera dell’infermiera suicidatasi il 10 dicembre. Un atto d’accusa chiarissimo: “I responsabili di questo atto – scriveva Jacintha Saldanha – sono i due dj australiani. Fate pagare a loro il mutuo della mia casa”.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/il-biglietto-di-saldanha-linfermiera-che-rivelo-le-condizioni-di-kate/
La lettera di Amanda ai Kercher.
Come mai tutti i presunti assassini sono grafomani? Scrivere è catartico e su questo non ci sono dubbi così Amanda Knox non fa eccezione e come, Restivo, scrisse anche lei una lettera alla famiglia di Meredith Kercher. La lettera non fu mai spedita su consiglio degli avvocati della studentessa americana. Ora si torna a parlare di questa vicenda nel “Sun on Sunday”, che pubblica alcuni estratti del testo. Amanda aveva scritto una lettera anche per scusarsi con Patrick Lumumba, il congolese che si sarebbe poi rivelato completamente innocente, ma che era stato in un primo momento accusato dalla giovane. Anche questo testo non era mai stato spedito, sempre su consiglio dei legali. “Queste lettere – avevano consigliato gli avvocati ad Amanda – potrebbero essere considerate soltanto un escamotage”.
“Quelle lettere non furono mai spedite – riprende Amanda – perché Luciano Ghirga e Carlo Dalla Vedova (i suoi due avvocati) mi dissero di non farlo. I giudici avrebbero preso questo comportamento per un escamotage”.
Ed ecco i testi delle due lettere. Ai Kercher: “Mi dispiace per la vostra perdita e mi dispiace che mi ci sia voluto così tanto tempo per dirvelo. Non sono io che ho ucciso vostra figlia. Anch’io sono una sorella e posso soltanto immaginare quanto grande sia il vostro dolore. Nel tempo, relativamente breve, in cui Meredith ha fatto parte della mia vita, lei è sempre stata gentile con me. Penso a lei ogni giorno”.
E poi, a Patrick: “Mi sento in colpa nei tuoi confronti”. “Ma mostrai quelle lettere a Carlo – continua Amanda – e lui mi disse che non era il momento giusto”.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/la-lettera-di-amanda-ai-kercher/
La tassa che mette in crisi Letta! Scontro sull’Imu a poche ore dalla fiducia
Nonostante la fiducia al governo Letta dovrebbe essere una mera formalità, ma restano ancora molti dubbi su come il neo Premier possa abolire la tassa sulla prima casa. Il Pdl con Brunetta infiamma la polemica e minaccia di negare la fiducia se l’Imu non verrà cancellata. Per il Popolo della Libertà è un punto fondamentale anche perchè gran parte della campagna elettorale di Berlusconi si è basata sulle lettere che dichiaravano la restituzione della tassa. Letta vuole sfruttare questo importante passo a suo favore e quindi trovare una formula alternativa per poter dare un segnale forte alla popolazione attraverso una sua iniziativa. Probabile quindi un accordo per una moratoria o per l’aumento delle detrazioni. Con l’Imu però entrano 4 miliardi all’anno, denaro che affluisce proprio grazie a questa patrimoniale, non è facile quindi trovare un gettito fiscale “certo” e “costante” per sostituire l’Imu. C’è grande attesa quindi per il discorso di Letta alle Camere che pronuncerà oggi alle 15.00 proprio per capire in che direzione il governo Letta si muoverà nei primi 100 giorni. Secondo una previsione fatta da Fabio Martini sulla stampa sembra proprio che una parte fondamentale del discorso di oggi verterà sulla tassa più odiata dagli italiani:
“Letta dirà chiaramente che la prima misura per farlo è rivedere l’Imu, anche se non dovrebbe dettagliare subito come questo avverrà. Partirà dalla premessa che la crisi è gravissima, che è in corso la più grave recessione della storia italiana, che sono drasticamente scesi il Pil e il reddito disponibile per le famiglie, mentre si è impennato il tasso di disoccupazione. Dalla crisi si esce con un patto tra consumatori (da tutelare più e meglio), imprese e banche. Letta annuncerà – e questo è un passaggio importante – che il nuovo governo si impegnerà a rifinanziare la Cassa integrazione in deroga, in scadenza a giugno.
Continua così il grande monopoly della politica italiana sull’Imu.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/la-tassa-che-mette-in-crisi-letta-scontro-sullimu-a-poche-ore-dalla-fiducia/
Simone Moro aggredito dagli sherpa
L’alpinista Simone Moro, assieme ai compagni Ueli Steck e Jonathan Griffith, è stato aggredito ieri pomeriggio da un gruppo di Sherpa nel campo base n.2 dell’Everest. I tre hanno eseguito il fissaggio delle corde su una parete sul lato ovest del Lhotse prima di far ritorno al campo di partenza. Qui, un centinaio di sherpa li stavano aspettando per “punirli fisicamente” per una presunta interferenza nel loro lavoro. Alcuni alpinisti stranieri sono intervenuti impedendo allo scontro di degenerare in tragedia. Moro, il bergamasco che da anni frequenta le vette dell’Himalaya in Nepal, ha riportato ferite non gravi ma Steck deve essere trasferito a Kathmandu per problemi più seri. Nimanuru Sherpa, direttoredell’agenzia che ha organizzato la spedizione di cui fanno parte i tre, si è detto “rattristato per l’accaduto”, osservando che l’episodio “rischia di offuscare l’immagine del Nepal nel mondo”. Nel frattempo la polizia ha aperto un’inchiesta sull’accaduto.
Pubblicato da tdy22 in aprile 29, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/04/29/simone-moro-aggredito-dagli-sherpa/
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya