Ottenuto, tramite distillazione, dalla “Cananga odorata”, qust’olio essenziale gode di proprietà calmanti e rilassanti sul sistema nervoso grazie al suo profumo. Esso è in grado di stimolare i ricettori olfattivi del cervello producendo un effetto positivo e uno stato di benessere generale e offrendo conforto nei casi di lieve depressione e ansia. Idratante e nutritiva, questa sostanza rappresenta un ottimo anti età per l’epidermide che ne sfrutta anche le proprietà toniche, astringenti ed equilibranti. L’Ylang Ylang, oltre a ridurre i pori dilatati, agisce sulla produzione eccessiva di sebo regolarizzandola, rigenera e nutre tessuti e capelli e svolge un’azione cicatrizzante e purificante. Se nebulizzato o diffuso nell’ambiente, grazie al suo aroma speziato ed intenso, quest’olio manifesta le sue proprietà ipotensive, aiuta a regolarizzare la pressione arteriosa ed è indicato per soggetti ansiosi che soffrono di tachicardia. Sono anche note le sue proprietà afrodisiachi, in particolare quelle legate alla sfera sessuale maschile. Blando disinfettante, nell’acqua calda del bagno favorisce il rilassamento e la concentrazione mentre, mescolato con l’olio di calendula e massaggiato sul corpo, riattiva il sistema linfatico e drena i liquidi in eccesso.
L’olio essenziale di Ylang Ylang dev’essere sfruttato in dosi minime e, per uso interno, va somministrato raramente in caso di ipertensione in una quantità non superiore ad una goccia per volta preferibilmente diluito in acqua o con del miele. Sulla pelle dev’essere rigorosamente utilizzato diluito in creme, unguenti o in oli vegetali